PS4 Mass Effect: Andromeda

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Giocato per 6 ore di fila praticamente :predicatore: mi sta piacendo molto, le ambientazioni sono molto belle. :sisi:

Ahimè per le animazioni facciali si nota poca cura rispetto al resto un vero peccato, ma niente che rovini l'esperienza.

Il combat è molto frenetico mi piace molto, le coperture non mi dispiacciono ma sicuramente era molto meglio mettere un tasto apposito.

La trama mi sta incuriosendo, e i personaggi mi stanno piacendo più di quanto pensassi, Vetra my waifu per Andromeda se continua cosi :reg2: e Drack best compagno :gab: già da quando appare per la prima volta, non vedo l'ora di averlo in squadra. :gab:

Sono rimasto piacevolmente soddisfatto nel complesso :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Disponibile il Mass Effect Archives (Anche se ancora in beta) Si tratta di un archivio online dove è possibile vedere i propri pg creati, condividerli oppure guardare un pg creato da un altro utente e se vi piace potete importarlo nella vostra prossima ''nuova partita'', inoltre è possibile condividere tramite un link i vostri personaggi...Dai su non fate i timidi e mostrate i vostri pg :asd: Inizio io, questo è il mio (Anche se alla fine non mi ha soddisfatto è ho usato il pg standard)

 
Mi sta piacendo davvero tanto per ora, ci ho giocato davvero poco (due orette), ma per quel poco che ci ho giocato mi ha preso alla grande. Sia per quanto riguarda l'esplorazione, sono ancora su Habitat 7, che per quanto riguarda il battle system.

Per ora ho trovato un piccolo bug in una cut scenes, nulla di grave ma leggermente fastidiosa :asd:

 
Chi sta in fasi più avanzate tipo secondo/terzo pianeta posti qualche commento:sisi:i dialoghi del Nexus dopo il primo pianeta cambiano abbastanza o rimangono uguali?:morristend:

 
Ieri il mio personaggio è rimasto bloccato in una roccia :rickds:.

Finito anche io il prologo, sono soddisfatto per il momento ma da bioware mi aspettavo qualcosa di più.

 
Mass Effect: Andromeda | Multiplayer Trailer Inside | SG: 8.5 | Disponibile |

Sì, l'ho letto pure io. Comunque mi fa piacere che stia piacendo a molti di voi anche se un po' scettico lo sono ancora(meno di prima, ma alcune cose non mi fanno impazzire) di certo lo prenderò più avanti in quanto fan della serie :sisi:
È un po' presto per ascoltare tutti i pareri delle persone che ora sono soddisfatte ma è un buon segno. Il gioco oggettivamente è molto bello, Sci-Fi all'ennesima potenza con scorci pazzeschi e trovate spettacolari come:

Piccolo spoiler dei primi 10 minuti:

La nube artificiale che orbitava intorno ad Habitat7 era veramente inquietante.

Nexus e Hyperion ricordano un sacco le atmosfere del primo Mass Effect e questo non può che essere un bene. Però alcuni difetti, reali non le stronzate, possono uscire con il tempo, come per esempio la ripetitività. Ora sono su Eos, il pianeta desertico, e chiaramente hai la bava alla bocca perché sembra ME1 ma migliorato sotto tutti i punti di vista, è enorme ed è stilisticamente splendido. Ma una volta arrivato sul secondo e terzo pianeta? Sarànno sempre così le missioni? Spero abbiano trovato varietà..

Con il proseguire dell'avventura (ieri sera altre 3 ore) mi sto facendo un'idea precisa.

Forse si è detto tonnellate di volte ma non mi stanco di ripeterlo. I combattimenti sono stupendi. Ho sbloccato la questione dei "profili" e non vedo l'ora di switchare su una serie di poteri biotici. È elettrizzante cambiare rapidamente classe, prima eri un soldato ma ora tutti i nemici sono armati di scudo ? E allora via con "ingegnere" che con il sovraccarico è sicuramente più utile. Ebbene arrivano troppi nemici? Switch su biotico e li fai volare tutti con la singolarità .

Questa per me è tanta roba. Praticamente non vedo l'ora di entrare in combattimento.

Faccio due domande:

- solo io ho qualche difficoltà con il menù della mappa e con i navpoint? Boh faccio fatica a capire dove devo andare a volte.

- su ps4 ha qualche calo di frame o è la mia console che si sta fallando?

 
Ultima modifica da un moderatore:
È un po' presto per ascoltare tutti i pareri delle persone che ora sono soddisfatte ma è un buon segno. Il gioco oggettivamente è molto bello, Sci-Fi all'ennesima potenza con scorci pazzeschi e trovate spettacolari come:
Piccolo spoiler dei primi 10 minuti:

La nube artificiale che orbitava intorno ad Habitat7 era veramente inquietante.

Nexus e Hyperion ricordano un sacco le atmosfere del primo Mass Effect e questo non può che essere un bene. Però alcuni difetti, reali non le stronzate, possono uscire con il tempo, come per esempio la ripetitività. Ora sono su Eos, il pianeta desertico, e chiaramente hai la bava alla bocca perché sembra ME1 ma migliorato sotto tutti i punti di vista, è enorme ed è stilisticamente splendido. Ma una volta arrivato sul secondo e terzo pianeta? Sarànno sempre così le missioni? Spero abbiano trovato varietà..

Con il proseguire dell'avventura (ieri sera altre 3 ore) mi sto facendo un'idea precisa.

Forse si è detto tonnellate di volte ma non mi stanco di ripeterlo. I combattimenti sono stupendi. Ho sbloccato la questione dei "profili" e non vedo l'ora di switchare su una serie di poteri biotici. È elettrizzante cambiare rapidamente classe, prima eri un soldato ma ora tutti i nemici sono armati di scudo ? E allora via con "ingegnere" che con il sovraccarico è sicuramente più utile. Ebbene arrivano troppi nemici? Switch su biotico e li fai volare tutti con la singolarità .

Questa per me è tanta roba. Praticamente non vedo l'ora di entrare in combattimento.

Faccio due domande:

- solo io ho qualche difficoltà con il menù della mappa e con i navpoint? Boh faccio fatica a capire dove devo andare a volte.

- su ps4 ha qualche calo di frame o è la mia console che si sta fallando?
- concordo sulla difficoltà di seguire la mappa

- qualche calo evidente l'ho trovato anche io (Ps4 normale)

 
È un po' presto per ascoltare tutti i pareri delle persone che ora sono soddisfatte ma è un buon segno. Il gioco oggettivamente è molto bello, Sci-Fi all'ennesima potenza con scorci pazzeschi e trovate spettacolari come:
Piccolo spoiler dei primi 10 minuti:

La nube artificiale che orbitava intorno ad Habitat7 era veramente inquietante.

Nexus e Hyperion ricordano un sacco le atmosfere del primo Mass Effect e questo non può che essere un bene. Però alcuni difetti, reali non le stronzate, possono uscire con il tempo, come per esempio la ripetitività. Ora sono su Eos, il pianeta desertico, e chiaramente hai la bava alla bocca perché sembra ME1 ma migliorato sotto tutti i punti di vista, è enorme ed è stilisticamente splendido. Ma una volta arrivato sul secondo e terzo pianeta? Sarànno sempre così le missioni? Spero abbiano trovato varietà..

Con il proseguire dell'avventura (ieri sera altre 3 ore) mi sto facendo un'idea precisa.

Forse si è detto tonnellate di volte ma non mi stanco di ripeterlo. I combattimenti sono stupendi. Ho sbloccato la questione dei "profili" e non vedo l'ora di switchare su una serie di poteri biotici. È elettrizzante cambiare rapidamente classe, prima eri un soldato ma ora tutti i nemici sono armati di scudo ? E allora via con "ingegnere" che con il sovraccarico è sicuramente più utile. Ebbene arrivano troppi nemici? Switch su biotico e li fai volare tutti con la singolarità .

Questa per me è tanta roba. Praticamente non vedo l'ora di entrare in combattimento.

Faccio due domande:

- solo io ho qualche difficoltà con il menù della mappa e con i navpoint? Boh faccio fatica a capire dove devo andare a volte.

- su ps4 ha qualche calo di frame o è la mia console che si sta fallando?
Difficoltà no devo essere sincero, scomodità più che altro, anche perché alcuni luoghi sono accerchiati da tantissime rocce e non è semplice arrivarci.

Qualche lieve calo l'ho avuto anche io.

 
Ho provato l inizio per vedere com è , poi lo riprendo tra un mesetto. Graficamente mi pare come gli altri mass effect , sembra una sorta di remastered grafico con ambienti piu grandi, quindi mi va bene.

Ho fatto un pg maschio con le sembianze di Schwarzenegger ed è uscito perfetto (uso sempre schwarzy in mass effect è tradizione per me :asd:) ho modificato anche la gemella ed è uscita molto bene. I visi negli altri episodi erano piu dettagliati con piu ombre nei visi ma vabbe, se vi mettete a editare come si deve escono benissimo lo stesso.

 
- concordo sulla difficoltà di seguire la mappa- qualche calo evidente l'ho trovato anche io (Ps4 normale)
più che altro trovo scomodo non poter aprire la mappa con un solo tasto... a meno che sia io ad essermi perso questa possibilità...

si su one e ps4 normali ha cali, sulla pro no.. infatti avrei voluto giocarlo su xbox come i suoi predecessori, ma alla fine ho scelto la versione ps4 così sulla pro lo vedo al meglio nella sua versione console..

comunque ho finito il primo pianeta e sono atterrato sul nexus... per ora mi sta piacendo un sacco, come i precedenti, ma insito che il frostbite non va bene su console...con unreal engine sarebbe venuto meglio secondo me

 
una domanda per chi lo sta giocando, io purtroppo sono ignorante in lingue estere e l'assenza del doppiaggio per me è un problema grosso; siccome ormai ce l'ho, prima di venderlo, vi chiedo: è come The Witcher 3, con i dialoghi da "fermo" e quindi posso leggermi tutto con calma, oppure come GTA 5 ti parlano mentre fai missioni frenetiche (magari di guida) quindi o gioco o leggo?

 
una domanda per chi lo sta giocando, io purtroppo sono ignorante in lingue estere e l'assenza del doppiaggio per me è un problema grosso; siccome ormai ce l'ho, prima di venderlo, vi chiedo: è come The Witcher 3, con i dialoghi da "fermo" e quindi posso leggermi tutto con calma, oppure come GTA 5 ti parlano mentre fai missioni frenetiche (magari di guida) quindi o gioco o leggo?
Se ho ben capito (non ho il gioco) parlano mentre si cammina/fanno cose, praticamente tutto il tempo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
una domanda per chi lo sta giocando, io purtroppo sono ignorante in lingue estere e l'assenza del doppiaggio per me è un problema grosso; siccome ormai ce l'ho, prima di venderlo, vi chiedo: è come The Witcher 3, con i dialoghi da "fermo" e quindi posso leggermi tutto con calma, oppure come GTA 5 ti parlano mentre fai missioni frenetiche (magari di guida) quindi o gioco o leggo?
ti rispondo per dove sono arrivato fino ad ora...

diciamo che i dialoghi "più importanti" sono da fermo, o comunque in situazioni in cui puoi leggere tranquillamente

però ci sono dialoghi pure in fasi agitate del gioco, tra l'altro in diversi casi compaiono sulla parte alta dello schermo mentre tu devi vedere cosa succede quindi leggerli e fare altro diventa ben difficile....

insomma o li senti o te li perdi :asd::bah!:

 
Ultima modifica:
più che altro trovo scomodo non poter aprire la mappa con un solo tasto... a meno che sia io ad essermi perso questa possibilità...si su one e ps4 normali ha cali, sulla pro no.. infatti avrei voluto giocarlo su xbox come i suoi predecessori, ma alla fine ho scelto la versione ps4 così sulla pro lo vedo al meglio nella sua versione console..

comunque ho finito il primo pianeta e sono atterrato sul nexus... per ora mi sta piacendo un sacco, come i precedenti, ma insito che il frostbite non va bene su console...con unreal engine sarebbe venuto meglio secondo me
Il frostbite funziona egregiamente su console. Fu pensato per sfruttarle proprio, vedi Battlefield Bad Company.

Il problema, più che altro, è che a quanto pare sia difficile da plasmare a dovere ed è solo DICE che riesce a usarlo al top.

Comunque avevo letto una news sulle animazioni facciali, un ex programmatore Bioware, che ora è in Naughty Dog, afferma che per i gdr, essendoci molte variabili in più, si usa un algoritmo per le animazioni standard, e che Bioware pensava poi di ritoccare a mano ogni scena. Chiaramente non sono rientrati nei tempi perché quei miserabili di EA dovevano far uscire il gioco necessariamente a fine mese per motivi fiscali.

 
Il frostbite funziona egregiamente su console. Fu pensato per sfruttarle proprio, vedi Battlefield Bad Company.Il problema, più che altro, è che a quanto pare sia difficile da plasmare a dovere ed è solo DICE che riesce a usarlo al top.

Comunque avevo letto una news sulle animazioni facciali, un ex programmatore Bioware, che ora è in Naughty Dog, afferma che per i gdr, essendoci molte variabili in più, si usa un algoritmo per le animazioni standard, e che Bioware pensava poi di ritoccare a mano ogni scena. Chiaramente non sono rientrati nei tempi perché quei miserabili di EA dovevano far uscire il gioco necessariamente a fine mese per motivi fiscali.
chi più, chi meno, ogni gioco col frostbite su console ha risoluzione dinamica o res nativa più bassa, o altri problemi...

sicuramente è un bel motore ma su hardware potenti

i primi 3 mass effect , soprattutto il 2 e 3 visivamente erano ottimi questo è un risultato mediocre e la colpa non è solo dei tempi d'uscita..

 
Ditemi quel che volete, ma la prima parte è 'na palla assurda. Troppe cut scenes, non fai in tempo a compiere una azione che parte un filmato.

Mi è capitato questo: premuto triangolo, partito metrò (treno interno all'astronave), dialogo, ritorno su metrò, trinagolo, partito metrò, altro dialogo. In 5-6 minuti l'unica azione compiuta è stato premere triangolo 2 volte. Non ce la posso fare. Ditemi che più avanti c'è più azione che dialogo, per favore.

 
Comunque, a parte gli scherzi, gioco veramente bello (e dettagliato).

Avrò perso una mezzoretta a leggere tutti i documenti (perché, ovviamente, mi sono incuriosito nel tentare di capire tutto ciò che stavo vedendo, il perché della scelta di un'altra galassia, il come ci sono arrivati e pure la tecnologia usata). Insomma, curatissimo.

Ho riscontrato piccoli errori a livello astronomico (ma vabbè, è strutturato come un film... Ci sta qualche pecca). Ad esempio quando il vascello arriva nella nuova Galassia, si vede Andromeda INTERA poco distante... Una scena parecchio suggestiva, senza dubbio, ma ciò vuol dire che la nave è arrivata a diverse migliaia di anni luce dalla Galassia (per vederla così piccola e tutta intera). Dopo pochi minuti qualcuno dice "tra mezzora atterriamo sul pianeta". MA COSA? Come si fa ad atterrare "tra mezzora" su un pianeta distante migliaia di anni luce? :asd:

Vabbè, tutto perdonato sinceramente. Ci voleva un titolo SERIO di argomentazione fantascientifica. Me lo sto godendo a più non posso, hyppandomi a manetta perché mi ricollego ogni 2 minuti a Interstellar (uno dei miei film preferiti).

ps- sono rimasto parecchio deluso dalle animazioni facciali. Sono fatte meglio di quanto immaginassi, speravo di farmi due risate :rickds:

 
Ditemi quel che volete, ma la prima parte è 'na palla assurda. Troppe cut scenes, non fai in tempo a compiere una azione che parte un filmato. Mi è capitato questo: premuto triangolo, partito metrò (treno interno all'astronave), dialogo, ritorno su metrò, trinagolo, partito metrò, altro dialogo. In 5-6 minuti l'unica azione compiuta è stato premere triangolo 2 volte. Non ce la posso fare. Ditemi che più avanti c'è più azione che dialogo, per favore.
È il tuo primo Mass Effect?

Comunque, per risponderti: si, ci sarà più azione, ma i Mass sono da sempre strapieni di dialoghi, è una loro peculiarità

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top