Matrix | I Grandi Classici

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
S

Staff Cinema

Offline
I Grandi Classici: Matrix

I Grandi Classici è una nuova iniziativa dello staff Cinema. Ogni mese sceglieremo un classico della settima arte perché possiate parlarne in libertà, esprimendo pensieri, ricordi ed opinioni sulla pellicola in questione, con la sola limitazione relativa agli spoiler importanti (scene chiave, colpi di scena, finale ecc...), che chiediamo gentilmente di coprire per evitare di guastare la visione a chi ancora non l'avesse visto, dato che speriamo di invogliare anche loro a guardare tale pellicola e a partecipare alla discussione.

Speriamo che questa nuova iniziativa vi piaccia e che che partecipiate numerosi.

A voi la parola!

0jQcAac.jpg











 
Ultima modifica:
Inizio io, sperando di rompere il ghiaccio ;)

AMO questo film! è uno dei classici casi di "tempesta perfetta", dove ogni elemento calza alla perfezione per la riuscita finale: uno dei film più geniali, creativi e iconici di sempre.

Gli effetti speciali oggi possono non sembrare un granché, ma allora fecero esplodere i cervelli degli spettatori e dopo questo film nulla fu più lo stesso per la CGI, che tra l'altro è ironicamente e furbescamente utilizzata per muovere personaggi digitalizzati in un mondo digitale, decisamente metafilmico :asd:

La storia, pur avendo vari cliché ed il solito stratagemma del "prescelto", è fenomenale, non solo per la creatività del mondo rappresentato, ma anche e soprattutto per come viene messa in scena, intrigando e terrorizzando lo spettatore già nei primi minuti di film. Ho sempre adorato le scene di Anderson "persona normale" che cerca di scoprire il mistero del "Matrix", in particolare amo quella in ufficio

nella quale si ritrova all'improvviso a dover scappare da una minaccia a lui incomprensibile,
riesce davvero a connettersi con gli spettatori e con il loro mondo dicendogli "potrebbe succedere a chiunque, anche a te".

è proprio questo il punto di forza del film, il fatto che ci dia un assaggio del nostro mondo reale, quello che conosciamo noi spettatori, per ribabltarlo dandone una spiegazione tutta nuova e fuori di testa, come solo le migliori puntate di "Ai confini della realtà" (The Twilight Zone).

Vogliamo parlare poi della fotografia e delle scene d'azione? Bestiali ed iconiche, così come i costumi che hanno settato la figaggine per gli anni a venire: occhiali da sole e giacca lunga in particolare.

Colonna sonora da applausi, una delle migliori di tutti i tempi, unita alle scene d'azione da una scossa di adrenalina pura.

Perfetto Keanu Reeves nei panni dell'uomo comune che deve imparare a muoversi in un mondo a lui sconosciuto, fantasticamente intimidatorio Hugo Weaving nei panni del cattivo, e leggendario Laurence Fishburne nei panni del leader carismatico Morpheus, il vero mattatore del film, la quintessenza della figaggine fatta personaggio.

In definitiva per me è un capolavoro della fantascienza e dei film d'azione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Capolavoro anche per me, sceneggiatura, fotografia, colonna sonora.

Iconico il "Verde Matrix" e il "Bullet Time" nello stesso periodo di "Max Payne" tra l'altro!

Scena finale a mio avviso un po Meh...o per lo meno dopo di quella la trilogia se la potevano evitare!

 
Non poteva esserci scelta migliore per iniziare questa rubrica, Matrix è un cult ed uno dei film più iconici e visionari della storia del cinema.

Non nascondo che è anche l'unico della trilogia che ho amato davvero, per me è proprio due spanne sopra i suoi seguiti.

Un film che era avanti per l'epoca in cui uscì, non solo per la tematica -anche se l'uomo vs macchina non era del tutto nuovo- ma anche per una messa in scena che vantava effetti speciali mai visti prima e scene d'azione del tutto nuove allo spettatore grazie al fantastico bullet time.

La forza del film però sta anche nei suoi personaggi indimenticabili, Morpheus, Neo, Trinity e l'agente Smith. Nessuno non li conosce. Stilisticamente superbo ed inquietante, proprio come la realtà che si trova ad affrontare Neo dopo aver vissuto in una bugia. Sono veramente tante le immagini che ti rimangono impresse, troppe da elencare. Personalmente il trapianto della cimice attraverso l'ombelico non mi fece dormire per qualche giorno. :asd:

La storia fà sì uso di clichè, ma in modo intelligente e funzionale ad un trama che può continuamente sorprenderti e rapirti.

Se esiste un connubio perfetto tra fantascienza filosofica ed action, il suo nome è Matrix. Capolavoro irripetibile delle Wachowski!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un film stupendo, lo vidi per la prima volta a nove anni e ne rimasi affascinato e maledettamente impaurito. Smith mi faceva cacare sotto.

Per il resto quoto Steeb.

 
Film direi perfetto..o giù di li...il secondo e il terzo ...non darei manco la sufficienza.

per me matrix è 1.

visto un milione di volte

 
Vado controcorrente, a me non è mai piaciuto.

Vidi l'1 tanti anni fa e mi addormentai a 5 minuti dalla fine, questo fa capire quanto mi stava annoiando.

È uno dei film preferiti di mio fratello, ha tutti i DVD, ma non c'ho mai provato a rivederlo e di conseguenza non ho mai nemmeno voluto vedere i seguiti.

 
all'epoca, avevo tipo 12 anni o giù di lì, lo andai a vedere al cinema e ne uscii letteralmente entusiasta convinto di aver trovato lo "star wars" della mia generazione.

A distanza di anni il ricordo si è deteriorato, forse a causa dell'abuso di quel tipo di linguaggio declinato in praticamente tutti i media (film, fumetti, videogiochi, musica etc.), forse a causa di seguiti indecorosi, fatto stà comunque che sicuramente gli riconosco tutti i meriti del caso, ma non è più il mio "star wars".

 
Di Matrix mi piace l'idea alla base del film, ma che non è originale, e l'atmosfera cupa, ma rovinata da scene d'azione troppo lunghe

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Di Matrix mi piace l'idea alla base del film, ma che non è originale, e l'atmosfera cupa, ma rovinata da scene d'azione troppo lunghe
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
il primo non mi pare soffra di questo

 
il primo non mi pare soffra di questo
Nei sequel lo sono ancora di più, ma anche nel primo non scherzano nel complesso

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ne riconosco i pregi certo, ma Matrix non mi ha preso, non è riuscito a coinvolgermi. Per questo lo considero un film sufficiente/discreto, ma non un capolavoro. E poi c'è anche l'effetto seguiti di merdà che rovinano il nome della serie.

 
Capolavoro totale , film spartiacque in termini cinematografici, la sua influenza su ciò che verrà dopo lo pone accanto a mostri sacri come Star Wars e Blade Runner , il primo per gli effetti innovativi , costanti e onnipresenti e per la creazione di un mondo immaginario coerente al punto da risultare credibile (ovviamente fatta salva la sospensione dell'incredulità) nonchè per la creazione di personaggi fantastici e carismatici ,l'Agente Smith è tranquillamente avvicinabile a Darth Vader per carisma e a Roy Batty per complessità , il suo monologo sull'umanità virus da debellare è incisivo ed è ben comparabile all'addio del Replicante Tears in Rain (Ho visto cose che voi umani...). In parte Matrix subisce l'influenza dark di Blade Runner, ma poi prende vita propria e crea una nuova mitologia e un'intero nuovo mondo immaginario, un inno al cyberpunk e punto di riferimento per tutto quanto è venuto dopo

Io sono abbastanza vecchio da averlo potuto vedere al cinema all'uscita , fantastico!

 
Ultima modifica da un moderatore:
La prima volta che lo vidi (avevo si e no 10 anni) mi lasciò piuttosto spiazzato. Detto in parole povere, non mi piacque. Rivisto dopo diversi anni e giudizio completamente cambiato. Molto probabilmente il miglior sci-fi del ventunesimo secolo (fino a questo momento ovviamente :ahsisi:). Film fantastico, peccato che i due sequel siano anni luce indietro a questo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La prima volta che lo vidi (avevo si e no 10 anni) mi lasciò piuttosto spiazzato. Detto in parole povere, non mi piacque. Rivisto dopo diversi anni e giudizio completamente cambiato. Molto probabilmente il miglior sci-fi del ventunesimo secolo (fino a questo momento ovviamente :ahsisi:). Film fantastico, peccato che i due sequel siano anni luce indietro a questo.
La complessità delle implicazioni sociologiche e la duplicità della struttura della realtà probabilmente non era alla portata di un bambino di 10 anni

 
La complessità delle implicazioni sociologiche e la duplicità della struttura della realtà probabilmente non era alla portata di un bambino di 10 anni
ah beh, ovvio :rickds:

Ricordo che mia madre comprava una marea di VHS che uscivano in edicola tipo con il corriere della sera, "il grande cinema del corriere della sera" o una cosa del genere. Tra i vari film c'era per l'appunto Matrix, incuriosito me lo sono voluto vedere e cavolo, mi lasciò di me**a :asd:

Forse la prima "cultura" cinematografica me la sono fatta proprio con quelle VHS :asd:

- - - Aggiornato - - -

Comunque 10 anni no, ma non più di 12-13 ne avevo :unsisi:

 
La prima volta che lo vidi (avevo si e no 10 anni) mi lasciò piuttosto spiazzato. Detto in parole povere, non mi piacque. Rivisto dopo diversi anni e giudizio completamente cambiato. Molto probabilmente il miglior sci-fi del ventunesimo secolo (fino a questo momento ovviamente :ahsisi:). Film fantastico, peccato che i due sequel siano anni luce indietro a questo.
Non è del ventunesimo secolo, per poco (due anni) ma non lo è :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top