Ufficiale Matrix Resurrections

ufficiale
Pubblicità
Apenna visto:

Fa schifo? No
Bellissimo? No

Semplicemente dopo 20 anni cambiano tante cose, anche il nostro modo di percepire qualcosa che con occhi diversi dopo la prime versioni di un brand. Ho apprezzato il fatto che non si sia caduti sul fan service come in Space Jam 2, è nel complesso ha quel qualcosa che c'è è ti lascia un pò cosi, ha uno strano fascino tutto, dalla storia e quant'altro. Il problema è che si poteva osare di più e ci si aspettava di più, tutto qui.

Ma non fa schifo, quello no sicuramente.
Allora, no. Sulla trama puoi dirmi quello che vuoi, può piacere o non piacere, metacinema e tutto quello che vuoi (e a me è piaciuta), ma le scene di combattimento, soprattutto quelle che coinvolgono Neo e il Merovingio, sono roba che rasenta la qualità dei film dell'Asylum.
Ci si aspettava di più? No, ci si aspettava quantomeno il minimo sindacabile da quel punto di vista, e non c'è stato.
 
Allora, no. Sulla trama puoi dirmi quello che vuoi, può piacere o non piacere, metacinema e tutto quello che vuoi (e a me è piaciuta), ma le scene di combattimento, soprattutto quelle che coinvolgono Neo e il Merovingio, sono roba che rasenta la qualità dei film dell'Asylum.
Ci si aspettava di più? No, ci si aspettava quantomeno il minimo sindacabile da quel punto di vista, e non c'è stato.

Le scene di combattimento sono sicuramente carenti ma la storia storyline regge.
 
Se avesse avuto delle scene di combattimento ai livelli di uno qualsiasi dei 3 matrix, non saremmo qui a parlarne così male

Infatti è sbagliato parlarne male come se il film fosse un flop totale, ha delle carenze sicuramente :asd:

Infatti ho scritto che si poteva fare di più, ma il resto non è totalmente da buttare, anzi uno dei pochi reboot sensati
 
ne parli come se ci volesse poco :asd:
considerando che il budget era 190 milioni di dollari, mentre quello del primo era 63 milioni di dollari, direi che non c'è scusante.
Le scene d'azione del primo sono fatte molto bene anche se le guardi oggi, quasi 22 anni dopo. Ok la cgi se la guardi oggi non è granché, ma le scene di combattimento sì, ed è questo che mi aspettavo. Invece non solo non abbiamo avuto qualcosa di equivalente da questo punto di vista, ma abbiamo avuto un film con il triplo del budget e scene di combattimento molto scarse. Non è ammissibile e no, non tiratemi fuori la storia che sono fatte male di proposito perché non ha alcun senso ed è solo una vostra convinzione che non ha alcun senso
Post automatically merged:

Infatti è sbagliato parlarne male come se il film fosse un flop totale, ha delle carenze sicuramente :asd:

Infatti ho scritto che si poteva fare di più, ma il resto non è totalmente da buttare, anzi uno dei pochi reboot sensati
Purtroppo per quanto la trama mi abbia intrigato fin da subito (nonostante alcune parti poco coerenti), purtroppo le scene di combattimento sono fatte talmente male che fanno passare in secondo piano anche la trama. Per me un film da 6.5, non di più.
 
Ma i combattimenti che riguardano Neo sono mosci per precise ragioni diegetiche al film, tanto che le sequenze che riguardano gli altri non sono affatto male anzi :unsisi:
La parte del Merovingio è brutta punto,non tanto per le mazzate ma per il modo in cui è stato scelto di rappresentare il decadimento della cricca del Club Hel; è una parte pigra e sciatta che stride anche con il resto del film.
 
Il combattimento tra
Neo e Smith mi è sembrato tutto tranne che brutto anzi
 
Ma i combattimenti che riguardano Neo sono mosci per precise ragioni diegetiche al film, tanto che le sequenze che riguardano gli altri non sono affatto male anzi :unsisi:
La parte del Merovingio è brutta punto,non tanto per le mazzate ma per il modo in cui è stato scelto di rappresentare il decadimento della cricca del Club Hel; è una parte pigra e sciatta che stride anche con il resto del film.
Concordo :sisi:

Per quanto mi riguarda, a me è piaciuta anche la parte del Merovingio :asd: Quello che poi lui si mette a blaterare nel mentre è ancora più allucinante :rickds:
 
Ma i combattimenti che riguardano Neo sono mosci per precise ragioni diegetiche al film, tanto che le sequenze che riguardano gli altri non sono affatto male anzi :unsisi:
Ma infatti, oh, sono gli stessi personaggi a ribadirlo in due occasioni durante il film, se non lo si vuole capire che è una mossa premeditata non so che dire.
Reeves è lo stesso di John Wick e non mi pare gli si possa dire niente dal punto di vista fisico.
Post automatically merged:

Sono passati anche 20 anni dal punto di vista tecnologico comunque, non posso vedere combattimenti degni di un film dell'Asylum con 190 milioni di dollari di investimento, ti pare?
A livello di effetti non ho visto robaccia alla justice league, i combattimenti ho già ribadito sopra il concetto, per il budget il film è stato girato nel pieno delle restrizioni covid, le poche avute negli usa (con tanto di stop mi pare di ricordare), e questo immagino abbia influito, oltre appunto al fatto che dopo 22 anni tutto si è gonfiato a livello di prezzi
 
Ma infatti, oh, sono gli stessi personaggi a ribadirlo in due occasioni durante il film, se non lo si vuole capire che è una mossa premeditata non so che dire.
Reeves è lo stesso di John Wick e non mi pare gli si possa dire niente dal punto di vista fisico.
Post automatically merged:


A livello di effetti non ho visto robaccia alla justice league, i combattimenti ho già ribadito sopra il concetto, per il budget il film è stato girato nel pieno delle restrizioni covid, le poche avute negli usa (con tanto di stop mi pare di ricordare), e questo immagino abbia influito, oltre appunto al fatto che dopo 22 anni tutto si è gonfiato a livello di prezzi
non è una questione di soldi, con 190 milioni di budget, cifra assurda. Il problema è che o Keanu non ha più l'età per fare certe cose e/o che non avevano un bravo regista delle scene d'azione a sto giro. Non ci sono altri motivi.
Post automatically merged:

Ma i combattimenti che riguardano Neo sono mosci per precise ragioni diegetiche al film, tanto che le sequenze che riguardano gli altri non sono affatto male anzi :unsisi:
La parte del Merovingio è brutta punto,non tanto per le mazzate ma per il modo in cui è stato scelto di rappresentare il decadimento della cricca del Club Hel; è una parte pigra e sciatta che stride anche con il resto del film.
Allora è semplicemente Keanu che è troppo anzianotto per certe sequenze, la colpa di qualcuno è, non ho solo capito di chi. Ma non veniamo a dire che sono scelte, per cortesia, su.
 
Allora è semplicemente Keanu che è troppo anzianotto per certe sequenze, la colpa di qualcuno è, non ho solo capito di chi. Ma non veniamo a dire che sono scelte, per cortesia, su.
Ribadisco che imho col cambio di sesso della Wachowski si è voluto chiaramente

Rendere Trinity la nuova eletta-

Neo non sa più volare, non è più il freddo e tranquillo eroe che sa sempre cosa fare quando arriva il momento di farlo, ha perso velocità e glielo fa notare smith per primo, cose che però sono magicamente passate a Trinity, è chiaramente una scelta della regista che ha voluto togliere a Neo per dare a Trinity.

Magari i motivi sono altri, ma ho come la sensazione che Wachowski abbia voluto puntare il focus sul girl power, vedi anche il fatto che le protagoniste femminili sono meno comprimarie rispetto ai primi 2 capitoli

Non vorrai mica dirmi che non vola perché è vecchio per volare? :dsax: :bip:
 
tutti i film posticipati...e questo viene anticipato.

Io non lo vado a vedere per principio...Aspetterò finisca su sky,prime,netflix o roba simile.

Per me matrix è finito col primo
Mi autoquoto.
Finito ora su now tv
Una cagata pazzesca scusate il termine.
È TUTTO più brutto del primo a partire dalla storia per finire alle scene d'azione.
Se il primo è da 9,questo è da 4 secco
 
Me li sono rivisti tutti, complice acquisto cofanetto in 4k.
Resurrection mi mancava... Che cag*ta pazzesca. :facepalm2:
Non che Reloaded e Revolution fossero chissà cosa eh, ho sempre storto la bocca fin da quando li hanno annunciati, perchè il primo Matrix è un film praticamente perfetto che spiega già tutto.
Però mi viene anche da pensare che si sono messi davvero di impegno per fare dei sequel così brutti.
Resurrection non parte male, l'idea del reboot mi piaceva(che reboot ahimè non è). Poi però inizia a scricchiolare, soprattutto quando vuole riallacciarsi agli eventi del 2 e del 3. Poi naufraga proprio, con delle scelte narrative assurde,
(perchè mettere in scena il salvataggio di Trinity quando puoi farlo raccontare ai personaggi con qualche siparietto spiegone?)
riguardo alle scene d'azione non sono da buttare come avevo letto, ma alcune sono proprio sbagliate nel ritmo e nelle coreografie, non mi sembra colpa dell'età avanzata di Neo e Trinity.
Potevano fermarsi al primo.
 
Ultima modifica:
Me li sono rivisti tutti, complice acquisto cofanetto in 4k.
Resurrection mi mancava... Che cag*ta pazzesca. :facepalm2:
Non che Reloaded e Revolution fossero chissà cosa eh, ho sempre storto la bocca fin da quando li hanno annunciati, perchè il primo Matrix è un film praticamente perfetto che spiega già tutto.
Però mi viene anche da pensare che si sono messi davvero di impegno per fare dei sequel così brutti.
Revolution non parte male, l'idea del reboot mi piaceva(che reboot ahimè non è). Poi però inizia a scricchiolare, soprattutto quando vuole riallacciarsi agli eventi del 2 e del 3. Poi naufraga proprio, con delle scelte narrative assurde,
(perchè mettere in scena il salvataggio di Trinity quando puoi farlo raccontare ai personaggi con qualche siparietto spiegone?)
riguardo alle scene d'azione non sono da buttare come avevo letto, ma alcune sono proprio sbagliate nel ritmo e nelle coreografie, non mi sembra colpa dell'età avanzata di Neo e Trinity.
Potevano fermarsi al primo.
no ma la sorella ha fatto un brutto film apposta...è una satira\critica.....:rickds::rickds::rickds::rickds::rickds:

E tuttii abbiamole stess eimpressioni
 
Visto ieri (Matrix è fra i miei film di fantascienza preferiti insieme ad Alien). Ho sentimenti contrastanti. La parte iniziale mi è piaciuta e non so se sbilanciarmi a dire che sia la parte più fedele alle potenzialità che la serie ha, nonché, da questo punto di vista, la parte migliore del film, però poi, appunto, lato trama, cala diventando lineare ed il finale l'ho trovato abbastanza pacchiano, sbrigativo e
troppo autocitazionistico. Ci sono idee nuove, promettenti e interessanti (ad esempio il disfacimento del binarismo "noi e loro" con l'introduzione delle macchine dissidenti e collaboratrici, oppure la nuova progettazione di Matrix basata sui sentimenti umani [scandalosamente liquidata in due righe di sceneggiatura]; posso metterci anche il bullet time dell'Analyst, tuttavia neutralizzato da Smith così, senza una spiegazione), mentre altre lo sono meno. Ecco, secondo me è stato sviluppato questo secondo gruppo a discapito del primo. Io personalmente, da quando vidi questa scena di Reloaded, che ritengo una delle più misteriose e affascinanti della trilogia (dopo le idee messe in campo col primo), ho sempre sperato che le sue implicazioni potessero trovare spazio e rappresentazione in un sequel. Per adesso sono rimasto a bocca asciutta, ma c'è da dire che si tratta di una nuova trilogia, quindi tutto può ancora essere.

L'estetica è bella, la fotografia pure, ma speravo in qualcosa di più sporco, un po' più cupo ed aderente all'originale.
Il modo in cui Matrix (non come titolo, bensì in senso stretto come la neurosimulazione interattiva della serie) è mostrato ha perso un po' del tratto inquietante ed alienante, per quanto mi riguarda direi anche claustrofobico, che lo caratterizzava. Inoltre l'ho trovato un po' meno credibile come scala di grandezza, cioè le scene dedicate, forse per la ripetizione del tipo di ambientazione urbana già esplorata nei predecessori, hanno rotto parzialmente l'incanto del "far finta che con Matrix", anche laddove non lo vediamo, le macchine abbiano ricreato un'ambiente virtuale geograficamente esteso quanto l'intero pianeta Terra. A questo giro mi è parso più un sandbox contenente soltanto gli ambienti dove si svolge l'azione e poco più. Poi, da fan di Animatrix, ho provato dolore nel vedere il frugale flashback con Niobe di mezz'età e la guerra civile delle macchine relegato ad una manciata di secondi di pellicola.

Il film si regge
sui vecchi personaggi più che sui nuovi, i quali mi sono sembrati abbastanza insipidi (davvero un peccato, soprattutto per Bugs); gli mancano nuove conoscenze in grado di risaltare. L'Analyst non è male (a parte la blastata finale con Neo e Trinity super coatti), mentre il riciclo di Smith non mi ha convinto, né tantomeno il suo aspetto e l'attore scelto per interpretarlo (del Merovingio e degli esuli non ne parliamo). Infine i bot zombie non mi hanno detto granché, mi sembrava di rivedere Train to Bushan. I flashback della prima trilogia sono emozionanti, ma attraverso la loro reiterazione al netto di una trama che va via via semplificandosi perdono purtroppo un po' di efficacia. Apprezzo comunque il tentativo di legare i fili nodo per nodo. Devo essere sincero e dire che l'imbarazzante ritorno del Merovingio ha macchiato il trend dei prestigiosi ritorni e non sono riuscito ad apprezzare quello di Sati quanto in realtà avrei voluto, complice anche - sempre - la deriva della trama che, più è andata avanti, più mi è sembrata puntare eccessivamente su ciò.

Per ora non mi viene in mente altro. Posso sbagliarmi, sono commenti ancora abbastanza a caldo.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top