Switch Mega Man 11

  • Autore discussione Autore discussione Eucube
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
che cani :facepalm:poi mi piace quando ci danno dei complottisti verso Capcom :sard:
Ma infatti io a sto punto vedo possibile solo la strada del complotto :asd:

Quella o la pura idiozia e voglia di NON guadagnare.

Perché a vedere le vendite di Bomberman e Sonic Forces è chiaro che le vecchie mascotte dei vg abbiano più pubblico su Switch che altrove.

 
Che babbi questi di Capcom.

Vabbè, si andrà di import :morristend:

 
Io come per yooka laylee sto aspettando la versione Retail, e lo stesso dicasi della megaman legacy Collection. Trovo assurdo che noi possessori di switch siamo trattati così, mi chiedo se non si rendono conto di quante vendite perdano

 
Spacchettamento


Nascondi Contenuto




 
Ultima modifica da un moderatore:
Superate ufficialmente il milione di copie vendute, tenendo conto di tutte le piattaforme

 
Ho iniziato a giocarci oggi.

Avete presente il monologo iniziale su Like a Virgin ne Le Iene di Tarantino ? Ecco, mi ha dato quelle sensazioni :sard:

Ho provato un po di livelli e non sono riuscito a finirne nessuno dopo un paio di tentativi. Mi ha ricordato le sensazioni di quando ero un giocatore in erba ed ho provato per la prima volta i megaman classici :sard:

Nel 99% dei giochi le parti veramente difficili sono confinate nel post game. Invece MM11 inizia con le frustate già dall'inizio. Che goduria, come ai vecchi tempi !  :sard:

Cmq immagino che una volta presa dimistichezza con il sistema degli ingranaggi filerà tutto più liscio, per adesso non li ho usati quasi per nulla

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito. Un degno capitolo della saga Megaman classica. Il gioco segue in maniera pedissequa la formula della serie originale, ma lo fa con una cura dei dettagli ammirevole. Purtroppo non offre nessun extra degno di nota oltre al gioco base.

Pro:

  • Gameplay: il level design curatissimo sia nel lato artistico che nel gameplay. I nemici a tema e le gimmick rendono ogni livello unico ed originale (l'unica nota stonata è lo stage di BounceMan). Inoltre sono riusciti a dare un senso a tutti i power up. Nessuno di loro è overpowered e nel corso dell'avventura sono tornati utili sia tutti i poteri dei boss che il double gear system. Nei livelli del castello di Wily il gioco ti spinge ad usare tutti i tool a tua disposizione in maniera strategica per farti strada in mezzo a nemici posizionati nei posti più bastardi
  • Difficoltà: la difficoltà è in linea, se non superiore a quella dei vecchi megaman. Gli stage ed i boss richiendono un po di tentativi per essere superati e questo da un godurioso senso di soddisfazione quando si supera un livello e dona un pizzico di longevità in piu al titolo. E' vero che il giocatore può aggiustare la difficoltà facendo scorta di vite , energy tank ed item che prevengono instakill tipo punte o fossi. Ma la vera goduria è accettare masochisticamente di morire più volte finchè non si padroneggano i livelli ed i pattern dei boss :sard:
  • Boss e miniboss: La parte migliore del titolo. Non c'è nessun boss o miniboss che sia poco ispirato o poco soddisfacente da affrontare. Ognuno di loro ha un pattern unico e tutti al primo incontro mi hanno fatto allegramente a pezzi. A differenza di molti capitoli della saga, non basta spammare l'arma contro cui i boss sono deboli per farli fuori in quattro e quattr'otto. Bisogna capire bene quando schivare e quando attaccare per non essere sbriciolati.
  • Grafica: lo stile 2.5D in cell shading si addice molto allo stile cartoonoso del megaman classico.


Contro:

  • Musica: più che un vero contro è più un "meh". Il sonoro è sempre stato uno dei punti forti della saga. Anche i capitoli più fetenti tipo megaman X6 ed X7 avevavo musiche spettacolari. In MM11 invece sono pochi i pezzi veramente memorabili, penso al tema main, oppure allo stage di FuseMan (non a caso è stato usato nel trailer)
  • Extra: ecco, questo è l'unico vero grande difetto del titolo: la totale mancanza di extra degni di nota. A parte il gioco base, fatto dei classici 8 livelli dei robot master più i livelli di Wily, c'è poco o nulla. Nei livelli non ci sono ne collezionabili, ne path alternativi. Nelle sfide non si fa altro che rigiocare i livelli con limitazioni tipo time attack, oppure con un numero limitato di salti o colpi di buster. Tutto poco appassionante. Al titolo avrebbe giovato senz'altro qualche contenuto post game più corposo. Tipo nuovi personaggio giocabili (i boss del gioco, oppure Bass e Protoman assenti non giustificati), oppure livelli e/o boss segreti


Voto : 7

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito. Un degno capitolo della saga Megaman classica. Il gioco segue in maniera pedissequa la formula della serie originale, ma lo fa con una cura dei dettagli ammirevole. Purtroppo non offre nessun extra degno di nota oltre al gioco base.

Pro:

  • Gameplay: il level design curatissimo sia nel lato artistico che nel gameplay. I nemici a tema e le gimmick rendono ogni livello unico ed originale (l'unica nota stonata è lo stage di BounceMan). Inoltre sono riusciti a dare un senso a tutti i power up. Nessuno di loro è overpowered e nel corso dell'avventura sono tornati utili sia tutti i poteri dei boss che il double gear system. Nei livelli del castello di Wily il gioco ti spinge ad usare tutti i tool a tua disposizione in maniera strategica per farti strada in mezzo a nemici posizionati nei posti più bastardi
  • Difficoltà: la difficoltà è in linea, se non superiore a quella dei vecchi megaman. Gli stage ed i boss richiendono un po di tentativi per essere superati e questo da un godurioso senso di soddisfazione quando si supera un livello e dona un pizzico di longevità in piu al titolo. E' vero che il giocatore può aggiustare la difficoltà facendo scorta di vite , energy tank ed item che prevengono instakill tipo punte o fossi. Ma la vera goduria è accettare masochisticamente di morire più volte finchè non si padroneggano i livelli ed i pattern dei boss :sard:
  • Boss e miniboss: La parte migliore del titolo. Non c'è nessun boss o miniboss che sia poco ispirato o poco soddisfacente da affrontare. Ognuno di loro ha un pattern unico e tutti al primo incontro mi hanno fatto allegramente a pezzi. A differenza di molti capitoli della saga, non basta spammare l'arma contro cui i boss sono deboli per farli fuori in quattro e quattr'otto. Bisogna capire bene quando schivare e quando attaccare per non essere sbriciolati.
  • Grafica: lo stile 2.5D in cell shading si addice molto allo stile cartoonoso del megaman classico.


Contro:

  • Musica: più che un vero contro è più un "meh". Il sonoro è sempre stato uno dei punti forti della saga. Anche i capitoli più fetenti tipo megaman X6 ed X7 avevavo musiche spettacolari. In MM11 invece sono pochi i pezzi veramente memorabili, penso al tema main, oppure allo stage di FuseMan (non a caso è stato usato nel trailer)
  • Extra: ecco, questo è l'unico vero grande difetto del titolo: la totale mancanza di extra degni di nota. A parte il gioco base, fatto dei classici 8 livelli dei robot master più i livelli di Wily, c'è poco o nulla. Nei livelli non ci sono ne collezionabili, ne path alternativi. Nelle sfide non si fa altro che rigiocare i livelli con limitazioni tipo time attack, oppure con un numero limitato di salti o colpi di buster. Tutto poco appassionante. Al titolo avrebbe giovato senz'altro qualche contenuto post game più corposo. Tipo nuovi personaggio giocabili (i boss del gioco, oppure Bass e Protoman assenti non giustificati), oppure livelli e/o boss segreti


Voto : 7
Bo a me sti giochi mi danno solo la sensazione che vengono fatti tanto per accontentare e via,

dirò una cavolata, ma mettere zero extra-collezionabili-sbloccabili mi da idea di non amore verso un gioco, mi fa passare pure la voglia di giocarci :asd:  , posso accettarlo per un gioco in stile The Journey o Griss, e pure questi due hanno extra :asd:  , ma non per un platform più "focalizzato" sul gameplay, che tristezza.

 
Bo a me sti giochi mi danno solo la sensazione che vengono fatti tanto per accontentare e via,

dirò una cavolata, ma mettere zero extra-collezionabili-sbloccabili mi da idea di non amore verso un gioco, mi fa passare pure la voglia di giocarci :asd:  , posso accettarlo per un gioco in stile The Journey o Griss, e pure questi due hanno extra :asd:  , ma non per un platform più "focalizzato" sul gameplay, che tristezza.
Si, infatti ringrazio di aver resistito alla tentazione di prenderlo a prezzo pieno. A 30 euri è una vera rapina

 
Ho iniziato a giocarci oggi.

Avete presente il monologo iniziale su Like a Virgin ne Le Iene di Tarantino ? Ecco, mi ha dato quelle sensazioni :sard:

Ho provato un po di livelli e non sono riuscito a finirne nessuno dopo un paio di tentativi. Mi ha ricordato le sensazioni di quando ero un giocatore in erba ed ho provato per la prima volta i megaman classici :sard:

Nel 99% dei giochi le parti veramente difficili sono confinate nel post game. Invece MM11 inizia con le frustate già dall'inizio. Che goduria, come ai vecchi tempi !  :sard:

Cmq immagino che una volta presa dimistichezza con il sistema degli ingranaggi filerà tutto più liscio, per adesso non li ho usati quasi per nulla


L'ho iniziato da poco e confermo anche io, al netto di alcuni aiuti consumabili acquistabili, non ti fa sconti :sard:

Ho fatto una prima sessione per prendere la mano facendo lo stage di Tundra man, poi ieri notte mi sono sparato tutti i restanti 7 di fila :weird:

Veramente un bel giochillo (a parte lo stage di Bounce man, come hai fatto notare pure tu. Anche perchè non ho capito subito che bisognava tenere premuto e non premere nel momento del rimbalzo.... immagina quindi che brutta mezz'ora ho passato li dentro :rickds: ).

Potenziamenti e scontri coi boss mi stan piacendo molto. Lo speed gear poi con quel rallentamento aggiunge un pizzico di Viewtiful Joe vibes.

 
Con 1,3 milioni di unità vendute, il gioco si è piazzato ufficialmente al terzo posto tra i capitoli più venduti del bombarolo blu.

Il primo posto è detenuto dal secondo capitolo della serie classica (1,51 milioni di unità), ritenuto da molti il migliore di tutti. Il secondo posto del podio invece, è occupato dal quarto capitolo della serie Battle Network (1,35 miilioni di unità).
 
Con 1,3 milioni di unità vendute, il gioco si è piazzato ufficialmente al terzo posto tra i capitoli più venduti del bombarolo blu.
Questa è un'ottima notizia, allora forse c'è futuro per la serie megaman :morris2: Anche se spero che i prossimi giochi siano curati come MM11, ma che abbiano un bel po più di ambizione

Il primo posto è detenuto dal secondo capitolo della serie classica (1,51 milioni di unità), ritenuto da molti il migliore di tutti. Il secondo posto del podio invece, è occupato dal quarto capitolo della serie Battle Network (1,35 miilioni di unità).
Incredibile, MMBN4 secondo me è la pecora nera della saga BN (che adoro). Si vede che l'approccio pokemon-style di creare due versioni di MMBN4 con boss e power up leggermente diversi ha pagato...
 
Disponibile al 67% di sconto sulleshop ( 8,90€ ) fino al 19 Giugno


 

Non ti so dire perchè devo ancora giocarlo (provai solo la demo e mi era piaciuta). I siti dicono 5 ore per il giocatore medio e 15 ore se vuoi fare il 100%. Se alzi un po' la difficoltà magari il contatore sale. A quel prezzo mi sembra comunque un buon titolo. Prova la demo così non rischi :)
 
Regaz.. ma quanto è cattivo? :sard: l’ho appena recuperato dallo store (tra l’altro segnalo la super offerta, costa meno di 10 euro fino a domani), ho provato un paio di livelli.. è veramente hardcore.

Mi piasce :draper:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top