Switch Megaton Musashi: Wired | Disponibile

Pubblicità
Su Famitsu ha preso un bel voto:
Spero che la Nintendo collabori per portarlo in Europa... ma i Level 5 come sono messi ultimamente? Ricordo un'ottima software house con il Professor Layton ed Inazuma Eleven e ai quali venivano affidati i Dragon Quest. Sono in crisi?
Malissimo. Hanno spremuto tutto quello che potevan spremere e quando ne avevan occasione, non han minimamente investito nelle strutture in occidente. Si ritrovano adesso a lavorare in un mercato improntato fortemente al mobile con giochi che, come ai tempi del DS richiedono 2 anni per essere localizzati.

Non è un discorso economico quanto di organizzazione e di lato artistico. Mi sembrano molto in crisi
 
Spero che la Nintendo collabori per portarlo in Europa... ma i Level 5 come sono messi ultimamente? Ricordo un'ottima software house con il Professor Layton ed Inazuma Eleven e ai quali venivano affidati i Dragon Quest. Sono in crisi?

Hanno cercato fin troppo di trovare il loro "pokemon" da spremere con Inazuma e Yo-kai e poi con i gacha mmo. Diciamo che hanno fatto una serie di cattive scelte...

La loro idea di cavalcare con scialbe serie tv non era nemmeno malvagia, ma sono arrivati in un periodo sfavorevole, vicino alla crisi televisiva e dell'animazione tradizionale, inoltre sono diventati troppo lenti a localizzare, dai due ai tre anni di distanza col Giappone, con alcuni titoli pure a scarsa tiratura. Layton da quando gli è morto un collaboratore ha subito un ulteriore declino. Finchè erano giochi su portatile ds e 3ds valeva la candela per loro rischiare, ma con l'alzare dei costi tutto ciò non ha reso più quanto sperato fuori casa, anche per un calo di interesse per le loro ip. Ad oggi hanno deciso di tagliare di netto l'occidente a meno che qualcuno non si faccia carico pesantemente della pubblicazione.

Inizialmente sperimentavano di più, e col tempo si è capito pure che non erano più quelli dei Dark Cloud (tutt'altro che perfetti) e di Dragon Quest 8 (che non era tutta farina del loro sacco), ormai troppo impigriti sulla fascia kodomo. A parte Musashi, per ora c'è in ballo uno spin-off di scarsa attrattiva con Yo-kai umanizzati, mentre un seguito di Fantasy Life per cellulare, che è la piattaforma su cui vorrebbero sfondare, gli è andato male.


media5.jpg
 
Atlus che a livello proprio commerciale ha avuto 1/3 del loro successo, ora fa release worlwide. Loro sono fermi alla distribuzione di 15 anni fa :asd:

Proprio l'emblema del "lasciarsi andare"

Dispiace perchè fino al primo Ni No Kuni avevan davvero tirato fuori tanti gioielli (nonostante il deprecabile milking) e vederli come si son ridotti fa male.
 
Inizialmente sperimentavano di più, e col tempo si è capito pure che non erano più quelli dei Dark Cloud e di Dragon Quest 8, ormai troppo impigriti sulla fascia kodomo. A parte Musashi, per ora c'è in ballo uno spin-off di scarsa attrattiva con Yo-kai umanizzati, mentre un seguito di Fantasy Life per cellulare, che è la piattaforma su cui vorrebbero sfondare, gli è andato male.
Ci dovrebbe anche essere un gioco di Inazuma Eleven se non ricordo male che è in development hell dal 2018 mi pare :asd:

Comunque si, è una software house ad oggi allo sbaraglio, tutte le IP di maggior successo che ha sviluppato nell'era DS e 3DS non valgono più niente, a livello di programmazione sono scarsissimi con giochi mal ottimizzati. Come dice Rastre, non hanno investito seriamente nel loro periodo d'oro, hanno avuto una gestione che dire pessima è fargli un complimento e continuano a investire sempre meno.
 
Atlus che a livello proprio commerciale ha avuto 1/3 del loro successo, ora fa release worlwide. Loro sono fermi alla distribuzione di 15 anni fa :asd:

Proprio l'emblema del "lasciarsi andare"

Beh Atlus ora ha anche alle spalle Sega, e di suo ha sempre garantito e mai rinnegato la propria filosofia oscura e spietata, non per cattiva programmazione, ma perchè sono sadici loro e ciò li rende certamente più in linea coi gusti odierni. Vogliono essere solo ciò che sono.

Level-5 era partita su ps2 come una... "Monolith" più giocattolosa, ma per quanto assurdo suoni, voleva diventare Gamefreak, ma senza la stessa struttura solida che li tiene ancora a galla. Troppa ossessione per la multimedialità su tutto, poca umiltà e troppa fretta di crescere, con conseguente scombinamento dei tempi degli editori che li supportavano oltre ad una fallace direzione della filiale americana che, per quanto poco brillante, secondo Hino doveva fare la cenerentola che si fa sfruttare e umiliare. Un ambiente pessimo a detta degli ex dipendenti. In L-5 hanno perso ciò che li rendeva promettenti, gli ultimi titoli laggavano pure ingiustificatamente e il pubblico in generale ha provato sempre meno stimoli crescendo.

C'è pure da dire che hanno gusti molto giappo, e come Platinum amano molto i robot, l'ultima volta ci avevano già provato con LBX che era una sorta di Custom Robo-mon in miniatura, quindi Musashi è comunque un progetto abbastanza spontaneo, anche se non attraente come vorrebbero, nemmeno in casa.

Io li apprezzavo nel loro voler localizzare a tutti i costi, anche col doppiaggio, ma da soli non hanno futuro, non con Akihiro Hino al timone, che licenzia divisioni che notoriamente lui non è mai riuscito a gestire, che avvia/sposta e disfa progetti a manetta, che si impone come sceneggiatore e che delega Inazuma a squadre esterne senza personale sufficiente.

Penso che il ritiro sia stato saggio... finchè dura, perchè non credo si riprenderanno senza cambiamenti più forti.
 
Beh Atlus ora ha anche alle spalle Sega, e di suo ha sempre garantito e mai rinnegato la propria filosofia oscura e spietata, non per cattiva programmazione, ma perchè sono sadici loro e ciò li rende certamente più in linea coi gusti odierni. Vogliono essere solo ciò che sono.

Level-5 era partita su ps2 come una... "Monolith" più giocattolosa, ma per quanto assurdo suoni, voleva diventare Gamefreak, ma senza la stessa struttura solida che li tiene ancora a galla. Troppa ossessione per la multimedialità su tutto, poca umiltà e troppa fretta di crescere, con conseguente scombinamento dei tempi degli editori che li supportavano oltre ad una fallace direzione della filiale americana che, per quanto poco brillante, secondo Hino doveva fare la cenerentola che si fa sfruttare e umiliare. Un ambiente pessimo a detta degli ex dipendenti. In L-5 hanno perso ciò che li rendeva promettenti, gli ultimi titoli laggavano pure ingiustificatamente e il pubblico in generale ha provato sempre meno stimoli crescendo.

C'è pure da dire che hanno gusti molto giappo, e come Platinum amano molto i robot, l'ultima volta ci avevano già provato con LBX che era una sorta di Custom Robo in miniatura, quindi Musashi è comunque un progetto abbastanza spontaneo, anche se non attraente come vorrebbero, nemmeno in casa.

Io li apprezzavo nel loro voler localizzare a tutti i costi, anche col doppiaggio, ma da soli non hanno futuro, non con Akihiro Hino al timone, che licenzia divisioni che notoriamente lui non è mai riuscito a gestire, che avvia/sposta e disfa progetti a manetta, che si impone come sceneggiatore e che delega Inazuma a squadre esterne senza personale sufficiente.

Penso che il ritiro sia stato saggio... finchè dura, perchè non credo si riprenderanno senza cambiamenti più forti.

Intendevo più come filosofia.

Atlus si è aperta molto di più nel periodo in cui il mercato giappomese si è ristretto verso le loro console, Level5 non ha mai cambiato questo atteghiamento.

Nonostante, lo dico senza dati ma basandomi sulla rilevanza mediatica, in occidente ai tempi del DS la loro roba fosse molto molto apprezzata
 
L-5 se arriva a rilasciare il nuovo Inazuma (che han già rinviato 2/3 volte) è grasso che cola.
Dispiace un bel pó perché su ps2 e DS mi han regalato tante soddisfazioni, ma ormai non sanno più che pesci pigliare, o sfondano nel mobile o chiudono baracca e burattini a breve.
 
img_main.jpg

Aggiunto un nuovo nemico "Crab Fusion Type S", nuove colorazioni, nuove armi, nuove decalcomanie, una nuova scheda madre, una nuova funzione per cambiarla automaticamente in base al tipo di approccio voluto (polivalene, ravvicinato, ecc.) ed altro ancora.

 
Hanno cercato fin troppo di trovare il loro "pokemon" da spremere con Inazuma e Yo-kai e poi con i gacha mmo. Diciamo che hanno fatto una serie di cattive scelte...

La loro idea di cavalcare con scialbe serie tv non era nemmeno malvagia, ma sono arrivati in un periodo sfavorevole, vicino alla crisi televisiva e dell'animazione tradizionale, inoltre sono diventati troppo lenti a localizzare, dai due ai tre anni di distanza col Giappone, con alcuni titoli pure a scarsa tiratura. Layton da quando gli è morto un collaboratore ha subito un ulteriore declino. Finchè erano giochi su portatile ds e 3ds valeva la candela per loro rischiare, ma con l'alzare dei costi tutto ciò non ha reso più quanto sperato fuori casa, anche per un calo di interesse per le loro ip. Ad oggi hanno deciso di tagliare di netto l'occidente a meno che qualcuno non si faccia carico pesantemente della pubblicazione.

Inizialmente sperimentavano di più, e col tempo si è capito pure che non erano più quelli dei Dark Cloud (tutt'altro che perfetti) e di Dragon Quest 8 (che non era tutta farina del loro sacco), ormai troppo impigriti sulla fascia kodomo. A parte Musashi, per ora c'è in ballo uno spin-off di scarsa attrattiva con Yo-kai umanizzati, mentre un seguito di Fantasy Life per cellulare, che è la piattaforma su cui vorrebbero sfondare, gli è andato male.
Oltre che di scarsa attrattiva, lo spin-off di Yo-kai Watch con gli Yo-kai umanizzati è proprio a basso budget, roba da cellulari.
 
Oltre che di scarsa attrattiva, lo spin-off di Yo-kai Watch con gli Yo-kai umanizzati è proprio a basso budget, roba da cellulari.

sembra un remaster ILCA di un gioco DS in effetti ed era una loro priorità rispetto Inazuma :sard:

con aspettative contenute in patria importa fino ad un certo punto suppongo

Dopo la scarsa accoglienza di Ni No kuni 2 su cui avevano investito pesantemente, il marameo a Snak World e le varie serie animate, anche di Academy e Musashi, anche se parte dei costi saranno stati condivisi penso abbiano i conti ormai in arancione.


 
speranze di vederlo in occidente pari allo 0??
 
Per ora si

e dubito che che Bandai Namco si offrirà per un flop multipiatta quasi assicurato

concordo e credimi a me piace il gioco XD mi accontento di recuperare demon x machina
 
Annunciato Megaton Musashi Wired, stavolta si tratta di una versione del gioco originale più ricca di contenuti

dovrebbe arrivare in occidente per quest'anno


finalmenteeeeeeee
 
cavolo devo dire che mi "attizza" la compomente online
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top