PS5 Metal Gear Solid Δ: Snake Eater | Konami + Virtuos | 28 Agosto 2025

Pubblicità
Quindi se voglio usare i controlli moderni, ma con il filtro verde classico, non posso ?
Dice che puoi :sisi: .

Ma la telecamera alle spalle quindi si dovrà selezionare a parte? Ricordo che nella versione Subsistence lo facevi a tuo piacimento premendo l'analogico destro.
 
Dice che puoi :sisi: .

Ma la telecamera alle spalle quindi si dovrà selezionare a parte? Ricordo che nella versione Subsistence lo facevi a tuo piacimento premendo l'analogico destro.
Yup.

Su come si decide che telecamera usare, è un altro dettaglio che è ancora da chiarire... vedremo se lo scopriamo prima della release.
Sul momento mi verrebbe da dire che non vedo motivi per cui non debba funzionare come MGS3 Subsistence/HD Collection/Master Collection, ma mai dire mai, è una di quelle piccole cose che tendono a perdersi nei rifacimenti di questo tipo. Comunque c'è tempo per capirlo.
 
Sono affezionato alla telecamera fissa, perché é così che scoprii Snake Eater, ma la tollero solo con quella grafica. Sarà per effetto nostalgico. Ma, con questo nuovo credo non la userei mai, anche perché se MGS3 poteva avere un difetto oltre all'eccessiva macchinosità di cura e mimetizzione, era proprio la telecamera.
 
Ma in realtà, che la soundtrack sia diversa ci sta. Cioè, io apprezzo che TTS volesse avere la sua personalitá. Il problema lí é che non lo fa fino in fondo, e quindi finisce per confrontarsi con l'originale. Per questo per me la perfezione resta Capcom. Nel Remake di RE2 non ti viene da lamentarti perché non entri nella stazione di polizia con la stessa regia e stessa intensità dell'accompagnamento musicale, perché l'esperienza é costruita per ricordarti quel momento senza volerlo replicare.
Delta vabbè, é tipo Deamon's Souls. Vuole essere l'esperienza originale in tutto e per tutto, a parte per le meccaniche di gioco in sé che dovrebbero, da quello che si vede, essere vicine a TPP. Che va bene, sperando comunque che abbiano pensato a limitare certe meccaniche perché, ovviamente, le aree non sono estese come nel V. Apprezzo comunque che abbiano dato a Snake il volto che ha in MGV ma ringiovanito (nel Pachinko invece glie lo avevano lasciato uguale, facendolo sembrare più 'vecchio' di quanto dovrebbe) e, anche se una cavolata, crea un senso di continuità più piacevole.
L'unica cosa che mi spiace é che probabilmente non correggeranno alcune piccole sviste narrative. Si parla di cavolate, giustificate da quanto era grossa la produzione nel 2004-5, però già che ci sia e fai facendo un rifacimento hai l'occasione di correggerle (per esempio Snake che viene messo in cella con tutto l'auricolare. Basterebbe che lo devi trovare tu in cella, facendo intendere che qualcuno tipo Ocelot o Eva te lo abbia lasciato). Piccoli accorgimenti, che non credo aggiungeranno.

Spero che sia un lavoro che però faranno con gli altri capitoli. Per esempio, in Sons of Liberty mi aspetterei togliessero tutti quei codec quando i personaggi parlano uno di fronte all'altro. Oppure, in MGS1 una riscrittura di certi elementi che rendono eccessivo il come Snake non ci arrivi prima a certe cose. Sarebbe un discorso lungo. Non sono cose da correggere perché Kojima ha sbagliato, nel senso sono piccole sviste giustificate per il periodo storico in cui sono usciti i giochi, ma che possono migliorare oggi senza modificare la visione dell'autore, ma solo avere più consapevolezza.
Post automatically merged:


Credo che hanno in programma di fare solo questo e MGS1. DIFFICILE faranno anche gli altri. Però, un Delta Shadow Moses é garantito. Non conosco che statistiche si é fatta Konami, ma se MGS3 é il più amato, MGS1 al 100% gli sta a braccetto. Gli altri sono sempre apprezzati dai fan, ma non credo abbastanza da volerci fare dei remake, e se li faranno credo ci investiranno meno

I Codec di SOL quando i personaggi sono uno di fronte all'altro sono narrativamente giustificati per via della "comunicazione sicura" e per non far sentire le discussioni "ad altri" :asd:

Comunque riguardo al discorso di TTS, il suo problema non è che abbia poca personalità, anzi io direi che ne ha pure fin troppa :asd: però nel modo sbagliato....ed è quella che alla fine lo fa andare fuori dai binari.....ci ricordiamo ad esempio di Snake che saltava sui missili sparatigli contro o delle capriole volanti no-sense a 360° solo per spostarsi da un lato all'altro di una porta? :rickds: Va bene avere personalità e cambiare qualcosa per non fare una "copia-carbone", però non bisogna nemmeno esagerare perchè altrimenti poi si rovina totalmente ciò che era lo stile originale.
Ma a parte questo, l'errore più grande in TTS in realtà stava proprio a livello di gameplay.....perchè i Silicon Knights presero praticamente il gameplay di Sons of Liberty e lo inserirono "a forza" all'interno della struttura e del level design di MGS1 col risultato di rompere il gioco e fare enormi danni....basta vedere ad esempio come diventava esilarante la boss-fight contro Ocelot, tanto per dirne una :asd: quindi ok la personalità, però non è TTS l'esempio da seguire nello specifico :asd:
In tal senso per me l'esempio, in generale, più fulgido di come si debba fare un Remake come Dio comanda è senza dubbio Resident Evil Rebirth sul GameCube. Per me quello è il miglior Remake mai concepito fino ad oggi e difatti non è un Remake 1:1, ci sono modifiche, ci sono aggiunte e ci sono miglioramenti colossali rispetto all'originale. Il remake di Resident Evil 2 è molto molto buono ma non è perfetto, le sue criticità le ha nonostante sia osannato quasi da tutti.

Io non sono contro i "cambiamenti" nei Remake, anzi sono d'accordissimo che i Remake debbano prendersi delle "libertà" e fare qualche modifica....però le modifiche devono essere fatte con criterio e nella maniera corretta, perchè sennò viceversa si vanno a creare grossi danni che diventano poi irreparabili.
Generalmente non apprezzo i cosidetti "Remake grafici" 1:1 dove non viene cambiato nulla a livello di giocato, per me non è nemmeno corretto chiamarli Remake quindi figuriamoci :asd: in questo caso di Snake Eater però siamo di fronte ad un'eccezione e credo stiano facendo la scelta giusta perchè si parla di un titolo talmente importante, di un'opera che rasenta talmente la perfezione che non c'è nulla da "elevare" o da aggiungere a livello di "personalità" o autorialità e nè tantomeno da tagliare e/o modificare/riscrivere a livello di trama, personaggi ed eventi di gioco. Aldilà di certe piccolezze, l'unica cosa davvero importante da correggere era il gameplay ed è appunto ciò che stanno facendo. Poi è vero che troppo gameplay alla Phantom Pain possa rischiare di rompere il gioco originale, ma per ovviare a questo basta solo trovare il giusto equilibrio (mantenere ciò che serve ed eliminare ciò che è in eccesso) e voglio sperare che siano in grado di farlo. Se ci riusciranno allora avranno fatto bingo e non lo definirei assolutamente un Remake "vigliacco".....i remake vigliacchi sono ben altri :asd: qui la strada da percorrere era questa. :sisi:
Post automatically merged:

Solitamente i cattivi in MGS sono sempre stati "grigi". Porca miseria Volgin era puro male :asd:

Tra le tante cose ho particolarmente disprezzato il suo
"ritorno" in MGSV.
Infatti, é proprio il cattivo da cartone animato. Grosso, incazzato, sadico, stupido e via dicendo. Esistono personaggi che sono puro male che risultano anche complessi, ma Volgin nasce per essere una caciarata come tutta la squadra Cobra (ed é la più grande occasione sprecata di Snake Eater, perché creare un legame tra Snake e tutti i Cobra avrebbe reso più profondo il suo percorso, oltre che simbolico). Volgin vabbè, é Kojima che ha detto "vabbè ,devo fare la trama che attizza i fan di mgs1? Ne approfitto per fare casino". Ed é iconico eh, chiariamo, però miseria 🤣

Ragà Volgin è il villain più VILLAIN nel senso classico del termine :asd: cioè lui è il MALVAGIO puro :asd: (a differenza dei vari Liquid, Solidus e via dicendo) e funziona tremendamente bene.

Nonostante non possa essere sfaccettato e complesso come gli altri sopra-citati, non pensiate comunque che non sia altrettanto importante nell'economia della saga......perchè a conti fatti, l'INTERA Metal Gear Saga è essenzialmente COLPA SUA. :asd: E' lui infatti, VOLGIN, nel momento in cui combina ciò che combina alla fine della Virtuos Mission, colui che scatena tutta la catena di eventi che poi sarà l'intera Metal Gear Saga per come la conosciamo. :sisi: Il suo ruolo e le sue azioni hanno avuto un peso specifico di rilevanza assoluta. :sisi:
 
Ultima modifica:
I Codec di SOL quando i personaggi sono uno di fronte all'altro sono narrativamente giustificati per via della "comunicazione sicura" e per non far sentire le discussioni "ad altri" :asd:

Comunque riguardo al discorso di TTS, il suo problema non è che abbia poca personalità, anzi io direi che ne ha pure fin troppa :asd: però nel modo sbagliato....ed è quella che alla fine lo fa andare fuori dai binari.....ci ricordiamo ad esempio di Snake che saltava sui missili sparatigli contro o delle capriole volanti no-sense a 360° solo per spostarsi da un lato all'altro di una porta? :rickds: Va bene avere personalità e cambiare qualcosa per non fare una "copia-carbone", però non bisogna nemmeno esagerare perchè altrimenti poi si rovina totalmente ciò che era lo stile originale.
Ma a parte questo, l'errore più grande in TTS in realtà stava proprio a livello di gameplay.....perchè i Silicon Knights presero praticamente il gameplay di Sons of Liberty e lo inserirono "a forza" all'interno della struttura e del level design di MGS1 col risultato di rompere il gioco e fare enormi danni....basta vedere ad esempio come diventava esilarante la boss-fight contro Ocelot, tanto per dirne una :asd: quindi ok la personalità, però non è TTS l'esempio da seguire nello specifico :asd:
In tal senso per me l'esempio, in generale, più fulgido di come si debba fare un Remake come Dio comanda è senza dubbio Resident Evil Rebirth sul GameCube. Per me quello è il miglior Remake mai concepito fino ad oggi e difatti non è un Remake 1:1, ci sono modifiche, ci sono aggiunte e ci sono miglioramenti colossali rispetto all'originale. Il remake di Resident Evil 2 è molto molto buono ma non è perfetto, le sue criticità le ha nonostante sia osannato quasi da tutti.

Io non sono contro i "cambiamenti" nei Remake, anzi sono d'accordissimo che i Remake debbano prendersi delle "libertà" e fare qualche modifica....però le modifiche devono essere fatte con criterio e nella maniera corretta, perchè sennò viceversa si vanno a creare grossi danni che diventano poi irreparabili.
Generalmente non apprezzo i cosidetti "Remake grafici" 1:1 dove non viene cambiato nulla a livello di giocato, per me non è nemmeno corretto chiamarli Remake quindi figuriamoci :asd: in questo caso di Snake Eater però siamo di fronte ad un'eccezione e credo stiano facendo la scelta giusta perchè si parla di un titolo talmente importante, di un'opera che rasenta talmente la perfezione che non c'è nulla da "elevare" o da aggiungere a livello di "personalità" o autorialità e nè tantomeno da tagliare e/o modificare/riscrivere a livello di trama, personaggi ed eventi di gioco. Aldilà di certe piccolezze, l'unica cosa davvero importante da correggere era il gameplay ed è appunto ciò che stanno facendo. Poi è vero che troppo gameplay alla Phantom Pain possa rischiare di rompere il gioco originale, ma per ovviare a questo basta solo trovare il giusto equilibrio (mantenere ciò che serve ed eliminare ciò che è in eccesso) e voglio sperare che siano in grado di farlo. Se ci riusciranno allora avranno fatto bingo e non lo definirei assolutamente un Remake "vigliacco".....i remake vigliacchi sono ben altri :asd: qui la strada da percorrere era questa. :sisi:


La questione delle 'conversazioni sicure' te le ha messe perché serviva una scusa per risparmiare sui filmati. Il codec non funziona cosi e non c'è nessuna spiegazione che giustifica come mai abbia questa funzione telepatica. Nel primo viene introdotto e viene solo detto che la sicurezza sta nel fatto che solo il ricevente sente la conversazione, ma devi comunque parlare e se siete di fronte, vi sentite. É una funzione magica che sbuca in Sons of Liberty solo a convenienza, e se la togli non cambia niente nella trama (perché che i personaggi siano ascoltati o no non cambia lo svolgersi dei fatti). Addirittura, in MGS1 se chiami Otacon via codec, quando é fuori dalla tua Cell, ti prende in giro perché non ha senso usare il codec se siete vicini (ed era un contesto in cui rischiavano di essere sentiti, ma proprio perché il codec é semplicememte una radio nell'orecchio XD)

Anzi, sempre in MGS1 viene detto che il motivo per cui Snake può contattare ancora le persone é perché il codec é integrato e quindi non é stato rimosso (oltre al fatto che a liquid serve che scappi) mentre in MGS3 ti lasciano la radio, ok che Volgin non é una cima e miseria (e complimenti pure all'auricolino degli anni 60' per essere resistita a tutti quei volt). Quando parlo di occasioni di accorgimenti parlo pure di queste cose, e le puoi fare in tutti i Metal Gear.


Per la questione Twin Snakes, le scene dei missili possono non piacere ma registicamente sono tecnicamente realizzate veramente bene. Possono non piacere, ma li é gusto. Se Twin Snakes avesse avuto una modifica generale per fare sposare meglio quelle scene col resto del racconta allora sarebbe andato bene in base all'apertura mentale del giocatore/fan. Anche perché quelli che tu chiami "scene che stonano" sono più in linea con le stramberie che ha la saga da MGS2 in poi, perché non é Kojima ci va piano con gente che fa capriole, corre sull'acqua, o ferma navi giganti mettendosi una spada nel piede. Massimo, può dare fastidio che quelle cose le faccia Snake, ma se mi poni narrativamente che é un super uomo, enfatizzando questo aspetto più di come faceva l'originale, ci poteva stare. Però, appunto, piaccia o no almeno ci hanno provato a fare una cosa diversa. Si poteva scegliere un'altra direzione che piacesse di più anche a me? Si. Però, per me il limite sta nel fatto che si aggiungono cose e si lascia inalterato il resto, e li nasce la stonatura. É un discorso complesso comunque, andrebbe più esteso per renderlo chiaro.

Su RE posso pure essere d'accordo, ma il fatto é che Rebirth non uscí con troppi anni di distanza dall'originale e come TTS (anche se quest'ultimo non é riuscito nell'intento) più poteva essere conservativo (anche perché, al contrario di metal gear i RE erano rimasti simili nel gameplay ai tempi, non c'era stata la grande evoluzione). Re2Remake é stato incredibile perché é il remake di un gioco uscito 20 anni prima, e per modernizzare il prodotto hanno dovuto osare a delle vere e proprie reinterpretazioni, preservando si i momenti iconici ma cambiando di molto la resa. E ciò ha settato un nuovo standard, che gia venne raggiunto nel cimema con Scarface (che si, quello di Al Pacino é un Remake che REINTERPRETA l"originale, e se fosse stato 1:1 ci saremmo perso uno dei miglori film della storia).

Per finire si, il problema di TTS era il gameplay. E appunto, tornando a prima, perché non hanno cambiato il level design ne i boss per adattarli alle meccaniche nuove. Il problema non é stato aggiungere le novità di mgs2, anzi quella mossa é corretta (perché farmi tornare indietro?) ma restare fedeli sul resto. E appunto, il difetto che tu citi nasce proprio dal fatto di essere stati conservatori... e attenzione, perché anche se ancora non lo sappiamo Delta potrebbe condividere lo stesso difetto di TTS.

Insomma, quello che dico io é che puoi pure farmi le remasterd alla Tomba Raider in cui aggiorni modelli e ambienti per farli essere più bellini, e allora ci sto, ma se mi fai un remake hai l'occasione di fare un lavoro grosso e riconcepire un gioco come se fosse nato oggi. E si, Silent Hill 2 lo sta facendo, e forse fallirà, ma andrebbe premiato il fatto che ci provino.

E certo, qui e in generale si dice meglio che con MGS3 facciano 1:1 perché Konami non é capace. Ma davvero dobbiamo premiare un progetto perché si ha paura che chi lo sta facendo non potrebbe farlo meglio? Cioè, per me é un fallimento già in partenza ragionarla così.
Post automatically merged:

I Codec di SOL quando i personaggi sono uno di fronte all'altro sono narrativamente giustificati per via della "comunicazione sicura" e per non far sentire le discussioni "ad altri" :asd:

Comunque riguardo al discorso di TTS, il suo problema non è che abbia poca personalità, anzi io direi che ne ha pure fin troppa :asd: però nel modo sbagliato....ed è quella che alla fine lo fa andare fuori dai binari.....ci ricordiamo ad esempio di Snake che saltava sui missili sparatigli contro o delle capriole volanti no-sense a 360° solo per spostarsi da un lato all'altro di una porta? :rickds: Va bene avere personalità e cambiare qualcosa per non fare una "copia-carbone", però non bisogna nemmeno esagerare perchè altrimenti poi si rovina totalmente ciò che era lo stile originale.
Ma a parte questo, l'errore più grande in TTS in realtà stava proprio a livello di gameplay.....perchè i Silicon Knights presero praticamente il gameplay di Sons of Liberty e lo inserirono "a forza" all'interno della struttura e del level design di MGS1 col risultato di rompere il gioco e fare enormi danni....basta vedere ad esempio come diventava esilarante la boss-fight contro Ocelot, tanto per dirne una :asd: quindi ok la personalità, però non è TTS l'esempio da seguire nello specifico :asd:
In tal senso per me l'esempio, in generale, più fulgido di come si debba fare un Remake come Dio comanda è senza dubbio Resident Evil Rebirth sul GameCube. Per me quello è il miglior Remake mai concepito fino ad oggi e difatti non è un Remake 1:1, ci sono modifiche, ci sono aggiunte e ci sono miglioramenti colossali rispetto all'originale. Il remake di Resident Evil 2 è molto molto buono ma non è perfetto, le sue criticità le ha nonostante sia osannato quasi da tutti.

Io non sono contro i "cambiamenti" nei Remake, anzi sono d'accordissimo che i Remake debbano prendersi delle "libertà" e fare qualche modifica....però le modifiche devono essere fatte con criterio e nella maniera corretta, perchè sennò viceversa si vanno a creare grossi danni che diventano poi irreparabili.
Generalmente non apprezzo i cosidetti "Remake grafici" 1:1 dove non viene cambiato nulla a livello di giocato, per me non è nemmeno corretto chiamarli Remake quindi figuriamoci :asd: in questo caso di Snake Eater però siamo di fronte ad un'eccezione e credo stiano facendo la scelta giusta perchè si parla di un titolo talmente importante, di un'opera che rasenta talmente la perfezione che non c'è nulla da "elevare" o da aggiungere a livello di "personalità" o autorialità e nè tantomeno da tagliare e/o modificare/riscrivere a livello di trama, personaggi ed eventi di gioco. Aldilà di certe piccolezze, l'unica cosa davvero importante da correggere era il gameplay ed è appunto ciò che stanno facendo. Poi è vero che troppo gameplay alla Phantom Pain possa rischiare di rompere il gioco originale, ma per ovviare a questo basta solo trovare il giusto equilibrio (mantenere ciò che serve ed eliminare ciò che è in eccesso) e voglio sperare che siano in grado di farlo. Se ci riusciranno allora avranno fatto bingo e non lo definirei assolutamente un Remake "vigliacco".....i remake vigliacchi sono ben altri :asd: qui la strada da percorrere era questa. :sisi:
Post automatically merged:




Ragà Volgin è il villain più VILLAIN nel senso classico del termine :asd: cioè lui è il MALVAGIO puro :asd: (a differenza dei vari Liquid, Solidus e via dicendo) e funziona tremendamente bene.

Nonostante non possa essere sfaccettato e complesso come gli altri sopra-citati, non pensiate comunque che non sia altrettanto importante nell'economia della saga......perchè a conti fatti, l'INTERA Metal Gear Saga è essenzialmente COLPA SUA. :asd: E' lui infatti, VOLGIN, nel momento in cui combina ciò che combina alla fine della Virtuos Mission, colui che scatena tutta la catena di eventi che poi sarà l'intera Metal Gear Saga per come la conosciamo. :sisi: Il suo ruolo e le sue azioni hanno avuto un peso specifico di rilevanza assoluta. :sisi:
Ma attenzione, Volgin é importante per un'azione, e non per una sua introspezione psicologica. Per fare un esempio, metti che una rana di passaggio fa premere un tasto che avvia tutti gli eventi della saga? É la stessa cosa. Non é che un personaggio diventa di qualità perché l'autore della storia decide che una sua mossa generi una reazione a catena 🤣 É un'importanza fallocca.
E comunque, esistono cattivi che sono sfaccettati essendo comunque cattivi puri, eh. Semplicente, Volgin é scritto per essere un fumettone, che é una presa in giro al concetto di "sequel" che Kojima voleva prendere in giro con MGS3. Però, onestamente, dargli un po' più di spessore (lasciandolo CATTIVO, ripeto) lo avrebbe fatto funzionare comunque, anzi forse meglio. E per inciso, io comunque non considero Liquid grigio eh. É pure lui un malvagio. Non é deprevevole e non ti fa schifo come Volgin, ma é comunque un uomo che ha un piano si complesso, ma che non ha nulla di eticamente buono. Quello massimo é solidus che naviga tra altruismo e egoismo. Ma Liquid agisce per puro egoismo e desidero di violenza, eh. Però, appunto, quello é un cattivo profondo. E puoi farmi anche un cattivo con motivazioni e retroscena meno complesse di Liquid, ma comunque dargli una profondità. Cosa che a Volgin manca totalmente e, insieme ai Cobra, c'è nella storia solo per mettere fuochi d'artificio.
 
Ultima modifica:
Volgin Ener è un villain puro, condivido. Oltretutto ha le sue piccole sfaccettature che lo rendono particolare, come il suo interesse per Raikov (quando lo afferra per le balls), o la sua paura superstiziosa per le rane (Kuwabara!). :rickds:
 
La questione delle 'conversazioni sicure' te le ha messe perché serviva una scusa per risparmiare sui filmati. Il codec non funziona cosi e non c'è nessuna spiegazione che giustifica come mai abbia questa funzione telepatica. Nel primo viene introdotto e viene solo detto che la sicurezza sta nel fatto che solo il ricevente sente la conversazione, ma devi comunque parlare e se siete di fronte, vi sentite. É una funzione magica che sbuca in Sons of Liberty solo a convenienza, e se la togli non cambia niente nella trama (perché che i personaggi siano ascoltati o no non cambia lo svolgersi dei fatti). Addirittura, in MGS1 se chiami Otacon via codec, quando é fuori dalla tua Cell, ti prende in giro perché non ha senso usare il codec se siete vicini (ed era un contesto in cui rischiavano di essere sentiti, ma proprio perché il codec é semplicememte una radio nell'orecchio XD)

Anzi, sempre in MGS1 viene detto che il motivo per cui Snake può contattare ancora le persone é perché il codec é integrato e quindi non é stato rimosso (oltre al fatto che a liquid serve che scappi) mentre in MGS3 ti lasciano la radio, ok che Volgin non é una cima e miseria (e complimenti pure all'auricolino degli anni 60' per essere resistita a tutti quei volt). Quando parlo di occasioni di accorgimenti parlo pure di queste cose, e le puoi fare in tutti i Metal Gear.


Per la questione Twin Snakes, le scene dei missili possono non piacere ma registicamente sono tecnicamente realizzate veramente bene. Possono non piacere, ma li é gusto. Se Twin Snakes avesse avuto una modifica generale per fare sposare meglio quelle scene col resto del racconta allora sarebbe andato bene in base all'apertura mentale del giocatore/fan. Anche perché quelli che tu chiami "scene che stonano" sono più in linea con le stramberie che ha la saga da MGS2 in poi, perché non é Kojima ci va piano con gente che fa capriole, corre sull'acqua, o ferma navi giganti mettendosi una spada nel piede. Massimo, può dare fastidio che quelle cose le faccia Snake, ma se mi poni narrativamente che é un super uomo, enfatizzando questo aspetto più di come faceva l'originale, ci poteva stare. Però, appunto, piaccia o no almeno ci hanno provato a fare una cosa diversa. Si poteva scegliere un'altra direzione che piacesse di più anche a me? Si. Però, per me il limite sta nel fatto che si aggiungono cose e si lascia inalterato il resto, e li nasce la stonatura. É un discorso complesso comunque, andrebbe più esteso per renderlo chiaro.

Su RE posso pure essere d'accordo, ma il fatto é che Rebirth non uscí con troppi anni di distanza dall'originale e come TTS (anche se quest'ultimo non é riuscito nell'intento) più poteva essere conservativo (anche perché, al contrario di metal gear i RE erano rimasti simili nel gameplay ai tempi, non c'era stata la grande evoluzione). Re2Remake é stato incredibile perché é il remake di un gioco uscito 20 anni prima, e per modernizzare il prodotto hanno dovuto osare a delle vere e proprie reinterpretazioni, preservando si i momenti iconici ma cambiando di molto la resa. E ciò ha settato un nuovo standard, che gia venne raggiunto nel cimema con Scarface (che si, quello di Al Pacino é un Remake che REINTERPRETA l"originale, e se fosse stato 1:1 ci saremmo perso uno dei miglori film della storia).

Per finire si, il problema di TTS era il gameplay. E appunto, tornando a prima, perché non hanno cambiato il level design ne i boss per adattarli alle meccaniche nuove. Il problema non é stato aggiungere le novità di mgs2, anzi quella mossa é corretta (perché farmi tornare indietro?) ma restare fedeli sul resto. E appunto, il difetto che tu citi nasce proprio dal fatto di essere stati conservatori... e attenzione, perché anche se ancora non lo sappiamo Delta potrebbe condividere lo stesso difetto di TTS.

Insomma, quello che dico io é che puoi pure farmi le remasterd alla Tomba Raider in cui aggiorni modelli e ambienti per farli essere più bellini, e allora ci sto, ma se mi fai un remake hai l'occasione di fare un lavoro grosso e riconcepire un gioco come se fosse nato oggi. E si, Silent Hill 2 lo sta facendo, e forse fallirà, ma andrebbe premiato il fatto che ci provino.

E certo, qui e in generale si dice meglio che con MGS3 facciano 1:1 perché Konami non é capace. Ma davvero dobbiamo premiare un progetto perché si ha paura che chi lo sta facendo non potrebbe farlo meglio? Cioè, per me é un fallimento già in partenza ragionarla così.
Post automatically merged:


Ma attenzione, Volgin é importante per un'azione, e non per una sua introspezione psicologica. Per fare un esempio, metti che una rana di passaggio fa premere un tasto che avvia tutti gli eventi della saga? É la stessa cosa. Non é che un personaggio diventa di qualità perché l'autore della storia decide che una sua mossa generi una reazione a catena 🤣 É un'importanza fallocca.
E comunque, esistono cattivi che sono sfaccettati essendo comunque cattivi puri, eh. Semplicente, Volgin é scritto per essere un fumettone, che é una presa in giro al concetto di "sequel" che Kojima voleva prendere in giro con MGS3. Però, onestamente, dargli un po' più di spessore (lasciandolo CATTIVO, ripeto) lo avrebbe fatto funzionare comunque, anzi forse meglio. E per inciso, io comunque non considero Liquid grigio eh. É pure lui un malvagio. Non é deprevevole e non ti fa schifo come Volgin, ma é comunque un uomo che ha un piano si complesso, ma che non ha nulla di eticamente buono. Quello massimo é solidus che naviga tra altruismo e egoismo. Ma Liquid agisce per puro egoismo e desidero di violenza, eh. Però, appunto, quello é un cattivo profondo. E puoi farmi anche un cattivo con motivazioni e retroscena meno complesse di Liquid, ma comunque dargli una profondità. Cosa che a Volgin manca totalmente e, insieme ai Cobra, c'è nella storia solo per mettere fuochi d'artificio.

Sì ma sono tante le "funzioni magiche" che Kojima fa sbucare dal nulla a convenienza :asd: tra SOL e MGS4 c'è un bel pò di roba cambiata/retconnata rispetto al passato e alla fine si serve della questione delle nanomacchine (in cui rientrano anche le nanocomunicazioni del Codec) per giustificare più o meno tutto a livello narrativo :asd: ovviamente serve sempre un bel pò di sospensione dell'incredulità per tante questioni ma a me personalmemte non dà fastidio, in una saga del genere è praticamente all'ordine del giorno e i veterani ci sono abituati :asd:

Riguardo a Twin Snakes a me sembra assurdo che durante lo sviluppo non abbiano fatto caso a come il gameplay di SOL rompesse totalmente la formula di gioco originale del primo, cioè avranno visto come diventava la boss-fight con Ocelot ad esempio, mentre lo sviluppavano :rickds:eppure se ne sono fregati perchè probabilmente le loro priorità erano le coreografie fighe nelle cutscenes e le acrobazie tamarre che dovevano far fare a Snake :asd: e ok che le tamarrate anche Kojima le ha messe in MGS2 e 4 in special modo, però solo su determinati personaggi e sempre con determinate giustificazioni. Però il Solid Snake di Kojima in realtà non è mai stato troppo esagerato/tamarro e troppo "super-uomo" come invece lo fanno diventare i SK nel loro gioco, che lo hanno eccessivamente personalizzato a modo loro (così come tutto il taglio registico dell'intero gioco) andando troppo fuori dagli schemi. Ecco perchè dico che il loro non è un esempio da seguire.

Ora io credo e voglio sperare che i Virtuos si rendano conto in fase di sviluppo se il gameplay di Phantom Pain vada a rompere troppo l'esperinza originale e confido che sapranno trovare il giusto equilibrio....perchè sono convinto che il TPP gameplay di base si sposi molto bene con la struttura di Snake Eater (a differenza di come invece era impossibile implementare in maniera accettabile il gameplay di SOL dentro MGS1). Per me devono solo togliere tutte le meccaniche più avavnzate di TPP e lasciare solo quelle primarie per ottenere il risultato corretto.

Se riusciranno a centrare il giusto equilibrio a livello di gameplay, sono pronto a scommettere che Delta sarà un gioco con una "linfa vitale" del tutto nuova. Perchè se avessero toccato solo il comparto grafico lasciando davvero inalterato tutto il resto allora sì che si poteva parlare di "remake vigliacco", ma dato che stanno operando pure sul gameplay, se riescono a centrarlo allora Delta si rivelerà come un titolo riconcepito e "nato oggi" e pertanto un Remake degno di lode. Io per quello che si è visto fino ad ora ci voglio credere. Secondo me sono sulla retta via.

Infine riguardo a Volgin, non dico che "acquista più qualità" perchè compie quell'azione.....ma dico comunque che la sua importanza è innegabile. Se fosse stata una rana a premere il pulsante allora quella rana sarebbe stata una rana importantissima :rickds: ma difatto non è una rana che può compiere quel gesto e nemmeno un qualsiasi personaggio a caso della saga :asd: perchè anche se può sembrare un'azione banale, non lo è in verità. In quel momento difatti nessuno se lo aspettava, è stata una roba del tutto imprevedibile e in un certo qual modo "insensata" che si addice proprio ad un personaggio folle e malvagio oltre che sadico e sanguinario e che va ad innescare una conseguenza di eventi che nessuno prima di quel momento poteva immaginare, nemmeno tutti quelli che muovono i fili dietro le quinte :asd:
Quindi per quanto Volgin possa essere poco profondo e complesso come caratterizzazione per un super-villain, la sua importanza resta comunque assolutamente capitale e non certo farlocca. :sisi:
 
Sì ma sono tante le "funzioni magiche" che Kojima fa sbucare dal nulla a convenienza :asd: tra SOL e MGS4 c'è un bel pò di roba cambiata/retconnata rispetto al passato e alla fine si serve della questione delle nanomacchine (in cui rientrano anche le nanocomunicazioni del Codec) per giustificare più o meno tutto a livello narrativo :asd: ovviamente serve sempre un bel pò di sospensione dell'incredulità per tante questioni ma a me personalmemte non dà fastidio, in una saga del genere è praticamente all'ordine del giorno e i veterani ci sono abituati :asd:

Riguardo a Twin Snakes a me sembra assurdo che durante lo sviluppo non abbiano fatto caso a come il gameplay di SOL rompesse totalmente la formula di gioco originale del primo, cioè avranno visto come diventava la boss-fight con Ocelot ad esempio, mentre lo sviluppavano :rickds:eppure se ne sono fregati perchè probabilmente le loro priorità erano le coreografie fighe nelle cutscenes e le acrobazie tamarre che dovevano far fare a Snake :asd: e ok che le tamarrate anche Kojima le ha messe in MGS2 e 4 in special modo, però solo su determinati personaggi e sempre con determinate giustificazioni. Però il Solid Snake di Kojima in realtà non è mai stato troppo esagerato/tamarro e troppo "super-uomo" come invece lo fanno diventare i SK nel loro gioco, che lo hanno eccessivamente personalizzato a modo loro (così come tutto il taglio registico dell'intero gioco) andando troppo fuori dagli schemi. Ecco perchè dico che il loro non è un esempio da seguire.

Ora io credo e voglio sperare che i Virtuos si rendano conto in fase di sviluppo se il gameplay di Phantom Pain vada a rompere troppo l'esperinza originale e confido che sapranno trovare il giusto equilibrio....perchè sono convinto che il TPP gameplay di base si sposi molto bene con la struttura di Snake Eater (a differenza di come invece era impossibile implementare in maniera accettabile il gameplay di SOL dentro MGS1). Per me devono solo togliere tutte le meccaniche più avavnzate di TPP e lasciare solo quelle primarie per ottenere il risultato corretto.

Se riusciranno a centrare il giusto equilibrio a livello di gameplay, sono pronto a scommettere che Delta sarà un gioco con una "linfa vitale" del tutto nuova. Perchè se avessero toccato solo il comparto grafico lasciando davvero inalterato tutto il resto allora sì che si poteva parlare di "remake vigliacco", ma dato che stanno operando pure sul gameplay, se riescono a centrarlo allora Delta si rivelerà come un titolo riconcepito e "nato oggi" e pertanto un Remake degno di lode. Io per quello che si è visto fino ad ora ci voglio credere. Secondo me sono sulla retta via.

Infine riguardo a Volgin, non dico che "acquista più qualità" perchè compie quell'azione.....ma dico comunque che la sua importanza è innegabile. Se fosse stata una rana a premere il pulsante allora quella rana sarebbe stata una rana importantissima :rickds: ma difatto non è una rana che può compiere quel gesto e nemmeno un qualsiasi personaggio a caso della saga :asd: perchè anche se può sembrare un'azione banale, non lo è in verità. In quel momento difatti nessuno se lo aspettava, è stata una roba del tutto imprevedibile e in un certo qual modo "insensata" che si addice proprio ad un personaggio folle e malvagio oltre che sadico e sanguinario e che va ad innescare una conseguenza di eventi che nessuno prima di quel momento poteva immaginare, nemmeno tutti quelli che muovono i fili dietro le quinte :asd:
Quindi per quanto Volgin possa essere poco profondo e complesso come caratterizzazione per un super-villain, la sua importanza resta comunque assolutamente capitale e non certo farlocca. :sisi:
Velocemente su Volgin, parlavo di 'importanza fallocca' perché ricorda sempre che l'autore di una storia é 'Dio' (e c'è pure una battuta in PW su questo) e quindi decide tutto lui. Poteva benissimo dare un'importanza del genere a qualsiasi altro personaggio, perché é un ruolo chiave che nasce da una reazione a catena e non perché il personaggio sia importante di per sé per come é caratterizzato (per esempio, questo discorso lo puoi fare su The Boss). La rana era ovviamente un'estremizzazione. Ma se avessi fatto che, appunto, una ranocchia si trova dentro un centro di comandi e per sbaglio salta sul tasto che lancia un attacco nucleare che danno via a una saga di eventi, si quella rana é importante (potevo fare avvenire quella cosa in mille altri modi, ho scelto una rana) ma, appunto, quella rana nom é un bel personaggio 🤣 Anzi, non lo é affatto. E, in scrittura, se io sostituisse la rana con altro, non cambierebbe un cavolo. Volgin é un catalizzatore. E, ripeto, puoi farmi un personaggio sadico e imprevedibile anche dandogli spessore e profondità. Ne esistono tanti nel mondo dell'intrattenimento, persino tra i cattivi dei più ovvi Super eroi, suvvia. Volgin é ganzo per motivi di superfice, ma é piatto così come quasi tutta la squadra Cobra.

Non dico altro su Twin Snakes. Io sono più versatile, cioè se loro hanno voluto farmi un Solid Snake non 'umano' non credo stoni con i toni generali che lo stesso Kojima ha inserito nel corso del tempo. Sarebbe stato il loro Snake. Lo avrei gradito SE avessero contestualizzato questa scelta anche sul resto della storia, ovviamente, e volendo pure sul gameplay. Sono cose che fanno incazzare i fan, ma ad una certa é anche tossico stare ad ascoltare la fan base. Per esempio, in Silent Hill 2 Remake hanno ringiovanito James all'età dell'originale perché la gente si é lamentata. Ma, dico io, se volevano fare una versione con lui più anziana perché limitarla? Sono cose che a me personalmente dispiacciono, ma resta comunque una mia visione personale. Io difendo di più la creatività di chi lavora a un progetto, nel bene e nel male.


Su tutte le cose che stiamo discutendo di retcon o forzature... io non sto dicendo che non si può godere della saga con la 'sospensione dell'incredulità', non sarebbe una saga che amo altrimenti (e il mio Nick direi che lo conferma) ma nel momento in cui hai l'occasione di fare dei remake, cioè RIFARLI col senno del poi, hai l'occasione di mettere a posto certi elementi, che prima erano raffazzonati perché l'autore non aveva premeditato determinate cose o si trovava ad affrontare i limiti produttivi dell'epoca. Perché lasciare tutto uguale per paura delle ossessioni conservatorie dei fan? Allora, non ha senso farli. Fanno prima a fare un pacchetto alla Tomb Raider (invece di proporre dei porting discutibili) e si faceva prima. Fare dei remake non remake per "oddio mo c'è la grafica" che comunque invecchierà, mah. Io sono sempre per una visione diversa, poi se piace meno pazienza.

Il succo, comunque, é che certe forzature vanno bene nei giochi originali perché si può contestualizzare. Ma se me li stai RIFACENDO dal 2024 in poi, ovviamente le scuse vanno meno
 
Velocemente su Volgin, parlavo di 'importanza fallocca' perché ricorda sempre che l'autore di una storia é 'Dio' (e c'è pure una battuta in PW su questo) e quindi decide tutto lui. Poteva benissimo dare un'importanza del genere a qualsiasi altro personaggio, perché é un ruolo chiave che nasce da una reazione a catena e non perché il personaggio sia importante di per sé per come é caratterizzato (per esempio, questo discorso lo puoi fare su The Boss). La rana era ovviamente un'estremizzazione. Ma se avessi fatto che, appunto, una ranocchia si trova dentro un centro di comandi e per sbaglio salta sul tasto che lancia un attacco nucleare che danno via a una saga di eventi, si quella rana é importante (potevo fare avvenire quella cosa in mille altri modi, ho scelto una rana) ma, appunto, quella rana nom é un bel personaggio 🤣 Anzi, non lo é affatto. E, in scrittura, se io sostituisse la rana con altro, non cambierebbe un cavolo. Volgin é un catalizzatore. E, ripeto, puoi farmi un personaggio sadico e imprevedibile anche dandogli spessore e profondità. Ne esistono tanti nel mondo dell'intrattenimento, persino tra i cattivi dei più ovvi Super eroi, suvvia. Volgin é ganzo per motivi di superfice, ma é piatto così come quasi tutta la squadra Cobra.

Non dico altro su Twin Snakes. Io sono più versatile, cioè se loro hanno voluto farmi un Solid Snake non 'umano' non credo stoni con i toni generali che lo stesso Kojima ha inserito nel corso del tempo. Sarebbe stato il loro Snake. Lo avrei gradito SE avessero contestualizzato questa scelta anche sul resto della storia, ovviamente, e volendo pure sul gameplay. Sono cose che fanno incazzare i fan, ma ad una certa é anche tossico stare ad ascoltare la fan base. Per esempio, in Silent Hill 2 Remake hanno ringiovanito James all'età dell'originale perché la gente si é lamentata. Ma, dico io, se volevano fare una versione con lui più anziana perché limitarla? Sono cose che a me personalmente dispiacciono, ma resta comunque una mia visione personale. Io difendo di più la creatività di chi lavora a un progetto, nel bene e nel male.


Su tutte le cose che stiamo discutendo di retcon o forzature... io non sto dicendo che non si può godere della saga con la 'sospensione dell'incredulità', non sarebbe una saga che amo altrimenti (e il mio Nick direi che lo conferma) ma nel momento in cui hai l'occasione di fare dei remake, cioè RIFARLI col senno del poi, hai l'occasione di mettere a posto certi elementi, che prima erano raffazzonati perché l'autore non aveva premeditato determinate cose o si trovava ad affrontare i limiti produttivi dell'epoca. Perché lasciare tutto uguale per paura delle ossessioni conservatorie dei fan? Allora, non ha senso farli. Fanno prima a fare un pacchetto alla Tomb Raider (invece di proporre dei porting discutibili) e si faceva prima. Fare dei remake non remake per "oddio mo c'è la grafica" che comunque invecchierà, mah. Io sono sempre per una visione diversa, poi se piace meno pazienza.

Il succo, comunque, é che certe forzature vanno bene nei giochi originali perché si può contestualizzare. Ma se me li stai RIFACENDO dal 2024 in poi, ovviamente le scuse vanno meno

Sì ma Ocelot tenta di fermarlo a Volgin eh :asd:. Se Ocelot si accorgeva che una rana stava per combinare un disastro, l'avrebbe evitato senza incontrare problemi e resistenze.....con Volgin si rende conto di ciò che sta per succedere ma alla fine non riesce a fare nulla per evitare il patatrac :asd: e parliamo di OCELOT, non del primo scappato di casa :rickds: quindi tutto ciò che significa? Significa che tutto sommato c'è un pò di differenza tra Volgin e una rana :sard: o un qualsiasi altro pg comune della saga...significa che in fondo Volgin, per quanto possa essere caratterizzato di merda, al tempo stesso non è nemmeno comunque il primo minchione che passa nella saga. :asd:

Comunque sul fatto che la fan base può diventare troppo tossica sono d'accordo. Anche secondo me non ha avuto alcun senso che in Silent Hill abbiano ringiovanito James solo perchè i fan si sono lamentati.....e hanno sbagliato perchè potevano tranquillamente lasciarlo più anziano e non sarebbe cambiato nulla nella sostanza. Io non sono contro le modifiche a priori, anzi tutt'altro..... però il problema di base rimane sempre uno......ovvero che ci sono le modifiche giuste così come ci sono quelle sbagliate....e tutto gira attorno al saper azzeccare quelle giuste. :sisi:

Delta non sarà solo il classico "woow ora c'è il graficone ma nulla di più", non sarà una delle tante "Remastered+" camuffate da Remake.....perchè sono convinto che il gameplay darà tutto un altro sprint e tutta una linfa vitale nuova al titolo, proprio come se fosse un gioco nato nel 2024. Poi magari mi sbaglierò e sarò smentito all'uscita del gioco....ma per adesso ci voglio credere.
 
Sì ma Ocelot tenta di fermarlo a Volgin eh :asd:. Se Ocelot si accorgeva che una rana stava per combinare un disastro, l'avrebbe evitato senza incontrare problemi e resistenze.....con Volgin si rende conto di ciò che sta per succedere ma alla fine non riesce a fare nulla per evitare il patatrac :asd: e parliamo di OCELOT, non del primo scappato di casa :rickds: quindi tutto ciò che significa? Significa che tutto sommato c'è un pò di differenza tra Volgin e una rana :sard: o un qualsiasi altro pg comune della saga...significa che in fondo Volgin, per quanto possa essere caratterizzato di merda, al tempo stesso non è nemmeno comunque il primo minchione che passa nella saga. :asd:

Comunque sul fatto che la fan base può diventare troppo tossica sono d'accordo. Anche secondo me non ha avuto alcun senso che in Silent Hill abbiano ringiovanito James solo perchè i fan si sono lamentati.....e hanno sbagliato perchè potevano tranquillamente lasciarlo più anziano e non sarebbe cambiato nulla nella sostanza. Io non sono contro le modifiche a priori, anzi tutt'altro..... però il problema di base rimane sempre uno......ovvero che ci sono le modifiche giuste così come ci sono quelle sbagliate....e tutto gira attorno al saper azzeccare quelle giuste. :sisi:

Delta non sarà solo il classico "woow ora c'è il graficone ma nulla di più", non sarà una delle tante "Remastered+" camuffate da Remake.....perchè sono convinto che il gameplay darà tutto un altro sprint e tutta una linfa vitale nuova al titolo, proprio come se fosse un gioco nato nel 2024. Poi magari mi sbaglierò e sarò smentito all'uscita del gioco....ma per adesso ci voglio credere.
Ok, ma il discorso sulla rana era un esempio per fare capire che le conseguenze di un'azione e lo spessore del personaggio sono due cose diverse, non c'è bisogno di andare cosi alla lettera 🤣 Cioè si, ovvio che Volgin sia meglio di una rana, ci mancherebbe!

Su Delta può essere che le meccaniche nuove (comunque, da quel che si é visto, non proprio nuove, precisiamo) possono aiutare, ma in realtà certe cose le puoi implementare anche in una rimasterizzazione, perché si possono ritoccare anche i controlli (come già fecero su 3DS). Ovviamente, se mi devi cambiare il level design per inserimento di meccaniche innovative lí é un altro lavoro. Però, si é da valutare se ci sarà l'effetto TTS sul gameplay oppure no, perché dai video io ho visto ciò che puoi fare in MGSV nel level design di Snake Eater, quindi il rischio rottura c'è. Magari, sono stati bravi ad evitarlo, ma il risultato per me sarà un gioco gobile ma non un gioco moderno, perché per quanto Snake Eater fosse avanti al periodo in cui é uscito, non trovo per nulla sia un gioco del 2024, e già ai tempi esistevano stealth con mappe più complesse, figuriamoci oggi. Il punto é che i remake per me sono un'occasione per migliorare e rendere attuale, e non per dire "ok, ora che c'è la luce dinamica qualche allergico al retro gaming ci spende un'ora in più." E si, stiamo parlando del remake di uno dei migliori videogiochi mai creati, ma proprio per questo una cosa del genere non dovrebbe stare in mano a Konami, anche se dovesse fare una cosa gobile. Ma poi, quando passeranno a MGS1 che facciamo? Ci fidiamo? Non so. Poi si, capisco il discorso 'fregatene, giocati MGS3 col graficone e i comandi nuovi e sti cazzi' e lo farò, e già so che mi divertirò perché MGS3 lo rigioco più volte all'anno e mi diverte sempre, ma appunto sarebbe stato bello avere quella base li (Snake nella giungla) per un gioco diverso o comunque con novità e sorprese, perche tanto Snake Eater se lo voglio giocare lo posso sempre fare, c'è pure la Master Collection. Non so, per me il progetto in sé non va bene fatto così. Per esempio, sono felice di come Ubisoft ha dichiarato che vuole gestire il remake di Prince of Persia, con aggiunte e novità rispetto l'originale e dialoghi inediti. E sono contento non sia 1:1 come lo era il progetto che hanno cancellato (che faceva pure graficamente pena). Ma poi si, tu mi dirai "Ma Konami non sarebbe in grado", eh appunto una saga che amiamo deve stare in mano a gente che non consideriamo in grado? Io ci scendo difficilmente a parte. Poi Delta lo giocherò e mi divertirò. Anche TTS mi ha divertito, preso per quello che é, però io vorrei di più.
 
Ok, ma il discorso sulla rana era un esempio per fare capire che le conseguenze di un'azione e lo spessore del personaggio sono due cose diverse, non c'è bisogno di andare cosi alla lettera 🤣 Cioè si, ovvio che Volgin sia meglio di una rana, ci mancherebbe!

Su Delta può essere che le meccaniche nuove (comunque, da quel che si é visto, non proprio nuove, precisiamo) possono aiutare, ma in realtà certe cose le puoi implementare anche in una rimasterizzazione, perché si possono ritoccare anche i controlli (come già fecero su 3DS). Ovviamente, se mi devi cambiare il level design per inserimento di meccaniche innovative lí é un altro lavoro. Però, si é da valutare se ci sarà l'effetto TTS sul gameplay oppure no, perché dai video io ho visto ciò che puoi fare in MGSV nel level design di Snake Eater, quindi il rischio rottura c'è. Magari, sono stati bravi ad evitarlo, ma il risultato per me sarà un gioco gobile ma non un gioco moderno, perché per quanto Snake Eater fosse avanti al periodo in cui é uscito, non trovo per nulla sia un gioco del 2024, e già ai tempi esistevano stealth con mappe più complesse, figuriamoci oggi. Il punto é che i remake per me sono un'occasione per migliorare e rendere attuale, e non per dire "ok, ora che c'è la luce dinamica qualche allergico al retro gaming ci spende un'ora in più." E si, stiamo parlando del remake di uno dei migliori videogiochi mai creati, ma proprio per questo una cosa del genere non dovrebbe stare in mano a Konami, anche se dovesse fare una cosa gobile. Ma poi, quando passeranno a MGS1 che facciamo? Ci fidiamo? Non so. Poi si, capisco il discorso 'fregatene, giocati MGS3 col graficone e i comandi nuovi e sti cazzi' e lo farò, e già so che mi divertirò perché MGS3 lo rigioco più volte all'anno e mi diverte sempre, ma appunto sarebbe stato bello avere quella base li (Snake nella giungla) per un gioco diverso o comunque con novità e sorprese, perche tanto Snake Eater se lo voglio giocare lo posso sempre fare, c'è pure la Master Collection. Non so, per me il progetto in sé non va bene fatto così. Per esempio, sono felice di come Ubisoft ha dichiarato che vuole gestire il remake di Prince of Persia, con aggiunte e novità rispetto l'originale e dialoghi inediti. E sono contento non sia 1:1 come lo era il progetto che hanno cancellato (che faceva pure graficamente pena). Ma poi si, tu mi dirai "Ma Konami non sarebbe in grado", eh appunto una saga che amiamo deve stare in mano a gente che non consideriamo in grado? Io ci scendo difficilmente a parte. Poi Delta lo giocherò e mi divertirò. Anche TTS mi ha divertito, preso per quello che é, però io vorrei di più.
In realtà già MGS3:Sub, con l'inserimento della nuova telecamera rompeva un po' il gioco, progettato chiaramente sulla base della telecamera fissa....basti pensare ad alcune boss batte chiaramente semplificate dalla modifica.
Con il nuovo sistema di movimento, ma con il level design invariato, spero abbiano lavorato con l'intelligenza artificiale dei nemici, anche partendo da MGSV.
 
In realtà già MGS3:Sub, con l'inserimento della nuova telecamera rompeva un po' il gioco, progettato chiaramente sulla base della telecamera fissa....basti pensare ad alcune boss batte chiaramente semplificate dalla modifica.
Con il nuovo sistema di movimento, ma con il level design invariato, spero abbiano lavorato con l'intelligenza artificiale dei nemici, anche partendo da MGSV.
La mia perplessitá nasce da qui, perché di solito le IA sono proprio l'ultima cosa che vanno a migliorare già i progetti di altre case, e da Konami che qui sta andando abbastanza al 'quel che é gia stato fatto' (anche ciò che fa con il CQC mi sembra uguale al V) che siano andati a evolvere la IA per (e non é garantito che basti) non rompere il level design mi stupirebbe. Poi, magari é cosi, ma per ora sto sull'attenti. Sulla telecamera libera, infatti, ho spesso rigiocato Snake Eater con la fissa, anche se rende il gioco più tedioso perché funziona poco. Lí purtroppo c'è poco da fare, a meno che non cambi le aree... ed é ciò che era possibile fare con un remake, e guarda un po' no. io capisco che sia difficile e per questo si eviti, é accaduto pure con il remake di The Last of Us, e per me infatti sbagliano per questo. Poi a uno può stare bene lo stesso... ma sti progetti c'è li proponiano al valore di giochi nuovi, e non ci lavorano allo stesso modo.
 
I Codec di SOL quando i personaggi sono uno di fronte all'altro sono narrativamente giustificati per via della "comunicazione sicura" e per non far sentire le discussioni "ad altri" :asd:

Comunque riguardo al discorso di TTS, il suo problema non è che abbia poca personalità, anzi io direi che ne ha pure fin troppa :asd: però nel modo sbagliato....ed è quella che alla fine lo fa andare fuori dai binari.....ci ricordiamo ad esempio di Snake che saltava sui missili sparatigli contro o delle capriole volanti no-sense a 360° solo per spostarsi da un lato all'altro di una porta? :rickds: Va bene avere personalità e cambiare qualcosa per non fare una "copia-carbone", però non bisogna nemmeno esagerare perchè altrimenti poi si rovina totalmente ciò che era lo stile originale.
Ma a parte questo, l'errore più grande in TTS in realtà stava proprio a livello di gameplay.....perchè i Silicon Knights presero praticamente il gameplay di Sons of Liberty e lo inserirono "a forza" all'interno della struttura e del level design di MGS1 col risultato di rompere il gioco e fare enormi danni....basta vedere ad esempio come diventava esilarante la boss-fight contro Ocelot, tanto per dirne una :asd: quindi ok la personalità, però non è TTS l'esempio da seguire nello specifico :asd:
In tal senso per me l'esempio, in generale, più fulgido di come si debba fare un Remake come Dio comanda è senza dubbio Resident Evil Rebirth sul GameCube. Per me quello è il miglior Remake mai concepito fino ad oggi e difatti non è un Remake 1:1, ci sono modifiche, ci sono aggiunte e ci sono miglioramenti colossali rispetto all'originale. Il remake di Resident Evil 2 è molto molto buono ma non è perfetto, le sue criticità le ha nonostante sia osannato quasi da tutti.

Io non sono contro i "cambiamenti" nei Remake, anzi sono d'accordissimo che i Remake debbano prendersi delle "libertà" e fare qualche modifica....però le modifiche devono essere fatte con criterio e nella maniera corretta, perchè sennò viceversa si vanno a creare grossi danni che diventano poi irreparabili.
Generalmente non apprezzo i cosidetti "Remake grafici" 1:1 dove non viene cambiato nulla a livello di giocato, per me non è nemmeno corretto chiamarli Remake quindi figuriamoci :asd: in questo caso di Snake Eater però siamo di fronte ad un'eccezione e credo stiano facendo la scelta giusta perchè si parla di un titolo talmente importante, di un'opera che rasenta talmente la perfezione che non c'è nulla da "elevare" o da aggiungere a livello di "personalità" o autorialità e nè tantomeno da tagliare e/o modificare/riscrivere a livello di trama, personaggi ed eventi di gioco. Aldilà di certe piccolezze, l'unica cosa davvero importante da correggere era il gameplay ed è appunto ciò che stanno facendo. Poi è vero che troppo gameplay alla Phantom Pain possa rischiare di rompere il gioco originale, ma per ovviare a questo basta solo trovare il giusto equilibrio (mantenere ciò che serve ed eliminare ciò che è in eccesso) e voglio sperare che siano in grado di farlo. Se ci riusciranno allora avranno fatto bingo e non lo definirei assolutamente un Remake "vigliacco".....i remake vigliacchi sono ben altri :asd: qui la strada da percorrere era questa. :sisi:
Post automatically merged:




Ragà Volgin è il villain più VILLAIN nel senso classico del termine :asd: cioè lui è il MALVAGIO puro :asd: (a differenza dei vari Liquid, Solidus e via dicendo) e funziona tremendamente bene.

Nonostante non possa essere sfaccettato e complesso come gli altri sopra-citati, non pensiate comunque che non sia altrettanto importante nell'economia della saga......perchè a conti fatti, l'INTERA Metal Gear Saga è essenzialmente COLPA SUA. :asd: E' lui infatti, VOLGIN, nel momento in cui combina ciò che combina alla fine della Virtuos Mission, colui che scatena tutta la catena di eventi che poi sarà l'intera Metal Gear Saga per come la conosciamo. :sisi: Il suo ruolo e le sue azioni hanno avuto un peso specifico di rilevanza assoluta. :sisi:
Per curiosità perché il remake di Re1 è perfetto secondo te e quello di Re2 no? Intendo proprio andando nel dettaglio
 
Per curiosità perché il remake di Re1 è perfetto secondo te e quello di Re2 no? Intendo proprio andando nel dettaglio
Anche se non l'hai chiesto a me, io posso dire di 'concordare' ma perché credo che l'unica cosa in cui sbagli Resident Evil 2 Remake sia la gestione delle campagne parallele, che invece nell'originale erano una componente curata addirittura meglio. É l'unico aspetto che, a parer mio, non lo rende un remake perfetto. Rebirth si, a conti fatti mi pare non sbagli nulla e faccia solo meglio, ma c'è anche da dire che non ha dovuto compensare un divario tecnologico di 20 anni come é accaduto con il 2. Bene o male, certe cose ha potuto lasciarle più invariate perché ancora dovevano invecchiare. Re2 ha avuto un compito più arduo, ed é un miracolo quello che ha fatto a parer mio, riuscendo a cambiare e preservare in un modo da fare scuola.
 
Anche se non l'hai chiesto a me, io posso dire di 'concordare' ma perché credo che l'unica cosa in cui sbagli Resident Evil 2 Remake sia la gestione delle campagne parallele, che invece nell'originale erano una componente curata addirittura meglio. É l'unico aspetto che, a parer mio, non lo rende un remake perfetto. Rebirth si, a conti fatti mi pare non sbagli nulla e faccia solo meglio, ma c'è anche da dire che non ha dovuto compensare un divario tecnologico di 20 anni come é accaduto con il 2. Bene o male, certe cose ha potuto lasciarle più invariate perché ancora dovevano invecchiare. Re2 ha avuto un compito più arduo, ed é un miracolo quello che ha fatto a parer mio, riuscendo a cambiare e preservare in un modo da fare scuola.
Sono d’accordo. RE2 ha dovuto cambiare molte più cose, ma come ho sempre detto in questi anni anche io penso che le campagne parallele/alternative siano state gestite molto male.
 
Sono d’accordo. RE2 ha dovuto cambiare molte più cose, ma come ho sempre detto in questi anni anche io penso che le campagne parallele/alternative siano state gestite molto male.
Per me, é l'unico neo in un lavoro straordinario. Peccato davvero. Ma, appunto, vorrei che fosse questa l'idea che debbano avere gli sviluppatori se vogliono fare dei remake. Farci rivivere delle esperienze, ma con la novità e il senso di scoperto che ci dà un gioco nuovo. Se invece vogliono proporre l'esperienza originale per quella che é, allora facessero delle rimasterizzazioni fatte bene con una limatura su camera e controlli. Io la vedo così.
 
Per me, é l'unico neo in un lavoro straordinario. Peccato davvero. Ma, appunto, vorrei che fosse questa l'idea che debbano avere gli sviluppatori se vogliono fare dei remake. Farci rivivere delle esperienze, ma con la novità e il senso di scoperto che ci dà un gioco nuovo. Se invece vogliono proporre l'esperienza originale per quella che é, allora facessero delle rimasterizzazioni fatte bene con una limatura su camera e controlli. Io la vedo così.
Il problema è che la maggior parte (direi anche tutti) dei giochi 3d invecchia molto male e molto velocemente. Quindi limitarsi a fare remake 1:1 è molto rischioso …
Vedremo in questo caso se saranno bravi ad aggiornare il gameplay e magari anche il level design.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top