PS5 Metal Gear Solid Δ: Snake Eater | Konami + Virtuos | 28 Agosto 2025

Pubblicità
Il level design non verrà toccato (giustamente dico io).

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Nel momento in cui metti delle meccaniche di gioco che non sono pensate per quelle mappe, allora é la prima cosa che dovresti cambiare. Basta cambiare la telecamera per sbilanciare le aree di un gioco, figuriamoci il resto.
 
Nel momento in cui metti delle meccaniche di gioco che non sono pensate per quelle mappe, allora é la prima cosa che dovresti cambiare. Basta cambiare la telecamera per sbilanciare le aree di un gioco, figuriamoci il resto.
ma era gia stata cambiata in subsistence e funziona tranquillamente, non credo poi ci saranno caricamenti tra aree quindi l'ia dei nemici è sicuramente ritoccata
 
ma era gia stata cambiata in subsistence e funziona tranquillamente, non credo poi ci saranno caricamenti tra aree quindi l'ia dei nemici è sicuramente ritoccata
Come dicevamo prima, alcune aree sono leggermente rotte con la telecamera libera e anche alcuni boss. Niente di grave, però il mio discorso era che se basta cambiare telecamera per non rispettare con precisione il modo in cui un level design (studiato per certe meccaniche e certe inquadrature) se aggiungi pure meccaniche di gioco nuove le probabilità che il gioco si sbilanci sono alte. Andrebbe provato con mano per esserne sicuri, ma inviterei a non fare per scontato che sarà tutto perfetto solo perché "il level design é di Kojima" dato che Kojima lo aveva fatto sulla base di altre funzioni.
 
Esatto, la telecamera libera non aveva rotto nulla anzi. Molto più comoda di quella dall'alto.
La telecamera dall'alto tu non vedi i nemici, ma loro vedono te. :asd:

È svantaggiosa e superata.
 
Esatto, la telecamera libera non aveva rotto nulla anzi. Molto più comoda di quella dall'alto.
La telecamera dall'alto tu non vedi i nemici, ma loro vedono te. :asd:

È svantaggiosa e superata.
Era più comoda ma ha facilitato delle fasi. Ho sempre giocato in entrambi in modi e lo so bene. Non estremizziamo i concetti, non sto dicendo che ha rotto tutto il gioco, sto dicendo che SE una cosa così piccola ha un'influenza, per quanto puoi non farci caso, l'aggiunta di meccaniche (che é ben più pesante di cambiare solo camera) non sono una cosa da poco. C'è una ragione se, per dire, il remake di the Last of US non mise le meccaniche del 2 eh

Sulla telecamera del 3, é svantaggiosa ed era un difetto, ma il level design era studiato per dare il meglio, da un punto di vista della giocosità, con quella. Poi, se con la libera é comunque godibile e un altro discorso .... ma delta non si limita al cambio di camera, eh
 
Esatto, la telecamera libera non aveva rotto nulla anzi. Molto più comoda di quella dall'alto.
La telecamera dall'alto tu non vedi i nemici, ma loro vedono te. :asd:

È svantaggiosa e superata.
Che sia superata, sicuramente. La nuova telecamera non distrugge per fortuna il gioco, ma per esempio il boss finale era molto più difficile con la telecamera fissa, ed anche...
...The Fury, diventa troppo più facile da scovare.
.
Anche alcune aree, appunto, basavano la propria difficoltà sull'individuazione dei nemici, che con la nuova telecamera è banalmente più semplice, anche senza usare gli strumenti.
Se utilizzano l'intelligenza artificiale delle pattuglie di MGSV, possono sicuramente mitigare ulteriori squilibri.
 
Che sia superata, sicuramente. La nuova telecamera non distrugge per fortuna il gioco, ma per esempio il boss finale era molto più difficile con la telecamera fissa, ed anche...
...The Fury, diventa troppo più facile da scovare.
.
Anche alcune aree, appunto, basavano la propria difficoltà sull'individuazione dei nemici, che con la nuova telecamera è banalmente più semplice, anche senza usare gli strumenti.
Se utilizzano l'intelligenza artificiale delle pattuglie di MGSV, possono sicuramente mitigare ulteriori squilibri.
Poi, chiariamo, il gioco ci può fare godere pure se si facilita eh, ma ciò renderà Delta comunque inferiore all'originale. Poi ehi, magari fanno il miracolo.
 
vabbe ragazzi ma si andava in soggettiva quando si voleva e si poteva mirare e sparare i tranquillanti, non era mgs1...
l'ia va assolutamente migliorata anche solo perchè non credo ci sarà lo stacco tra aree con caricamenti ogni 2 schermate
 
Domanda da profano: mai toccato un MGS, si puó iniziare da questo? Ho letto che é il primo cronologicamente
Cronologicamente sì, è il prequel di tutta la saga.
Da fan della saga ti dico che è sempre meglio seguire l'ordine di uscita, perchè alcune rivelazioni di trama sono fatte proprio con la consapevolezza che il giocatore ha già dopo aver giocato MGS1 e 2.

Quindi ti consiglio comunque di giocare MGS1 e MGS2 nella Master Collection, poi magari decidi se giocare il 3 originale o il remake o entrambi.
 
Ultima modifica:
Domanda da profano: mai toccato un MGS, si puó iniziare da questo? Ho letto che é il primo cronologicamente
L'hanno scelto per questo motivo, almeno per dichiarazione. Però, non so se hai giocato i Red Dead Redemption, ma é come dire che é meglio giocarsi prima il 2 e poi l'1. Piu o meno é la stessa cosa. Ovviamente, la scrittura é posta in modo da smuovere le emozioni di chi sa cosa accadrà in futuro, come gran parte dei prequel. Sta a te decidere, ma a livello di comprensione vai tranquillo. Massimo, potresti non capire qualche chicca, ma la storia é lascia, anzi é la più facile da comprendere dell'intera serie.
 
Cronologicamente sì, è il prequel di tutta la saga.
Da fan della saga ti dico che è sempre meglio seguire l'ordine di uscita, perchè alcune rivelazioni di trama sono fatte proprio con la consapevolezza che il giocatore ha già dopo aver giocato MGS1 e 2.

Quindi ti consiglio comunque di giocare MGS1 e MGS2 nella Master Collection, poi magari decidi se giocare il 3 originale o il remake o entrambi.
Grazie :) Diciamo che l'operazione della collection non é mi é garbata troppo, non vorrei supportarla :asd: Non c'é sull'extra vero?
 
vabbe ragazzi ma si andava in soggettiva quando si voleva e si poteva mirare e sparare i tranquillanti, non era mgs1...
l'ia va assolutamente migliorata anche solo perchè non credo ci sarà lo stacco tra aree con caricamenti ogni 2 schermate

Infatti è proprio così....nonostante la telecamera dall'alto dell'originale fosse svantaggiosa per il giocatore e creasse più "sfida", andando di soggettiva+tranquillanti silenziati si potevano comunque ripulire tutte le aree con una certa facilità :asd: Metal Gear in fondo non ha mai voluto essere un gioco davvero "difficile".....credo che ad oggi, dei 4, quello che rimane il migliore a livello di sfida e difficoltà è sempre MGS1 data l'assenza della visuale soggettiva.

Anche per me la telecamera da dietro le spalle non rompe assolutamente nulla in Snake Eater, ti mette solo in una condizione di parità di visuale rispetto ai nemici.. Non sarà questo il problema. Il problema ci sarà se mettono TUTTE le meccaniche di gameplay avanzate di TPP....in quel caso sì, sbaglieranno e romperanno il gioco, ma voglio sperare che non siano così sciocchi :asd: devono implementare solo le cose principali, lasciando perdere tuta la roba e gli strumenti troppo OP. Fosse per me per dire, mi accontenterei anche solo della telecamera da dietro + la camminata accovacciata, la quale dopo aver giocato MGS4 e TPP, è forse la cosa che più mi manca quando vado a riprendere Snake Eater original.

E comunque, aldilà di non modificare nulla del level-design, se si vuole trovare un'altra via per mantenere una certa difficoltà dopo l'implementazione delle meccaniche di TPP, l'unica maniera sarà appunto quella di aggiornare l'IA dei nemici e credo che questa sia una cosa fattibile. Se gli potenziano come si deve vista e udito credo che alla fine si verrà a creare il corretto bilanciamento della difficoltà :sisi:
 
Grazie :) Diciamo che l'operazione della collection non é mi é garbata troppo, non vorrei supportarla :asd: Non c'é sull'extra vero?

Vanno giocati in ordine d'uscita come giusta regola.

L'operazione della Collection può non garbare (giustamente) a chi conosce e possiede già tutti i giochi della saga. Ma per chi non li ha mai giocati allora diventa un'ottima occasione per poterli recuperare facilmente e senza troppi sbattimenti di andarsi a ricercare vecchie copie o vecchie collection e andarsi a riattaccare le PS2 o le PS3 :asd: ....quindi, sinceramente, non vedo il motivo per cui non si dovrebbe supportare in questo specifico caso.
 
Vanno giocati in ordine d'uscita come giusta regola.

L'operazione della Collection può non garbare (giustamente) a chi conosce e possiede già tutti i giochi della saga. Ma per chi non li ha mai giocati allora diventa un'ottima occasione per poterli recuperare facilmente e senza troppi sbattimenti di andarsi a ricercare vecchie copie o vecchie collection e andarsi a riattaccare le PS2 o le PS3 :asd: ....quindi, sinceramente, non vedo il motivo per cui non si dovrebbe supportare in questo specifico caso.
Operazione commerciale (come é giusto che sia) fatta svogliatamente, sembra abbiano preso le rom e azzeccate sul disco (o almeno cosí ho capito dopo aver letto e visto recensioni)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top