Hanno approfittato che si chiama MGS.
C'è sempre da dire che bisogna valutare ogni lavoro di remake, in MGS 3 non c'era molto altro da aggiustare, rispetto a quanto lo hanno rimodernizzato loro. Hanno aggiunto i movimenti di MGS 4 e TPP, cosa non da poco, maggior focus sull'aspetto grafico, sui dettagli (fango ecc.), tutta la flora e sopratutto la fauna (con animazioni mai viste prima). Insomma quello che aveva decretato immenso questo capitolo.
Per me, aggiungere non significa aggiustare. Ovvio che nel 2005 c'erano pochi elementi da correggere, e le varie rivisitazioni in parte l'hanno fatto (certo, la maggior immediatezza dei menú la potevano mettere pure prima) e comunque alla fine di MGS4 io vedo solo potersi accovacciars e mirare liberamente, cosa che avevano gia implementato su 3ds... (E già basta per rompere un pochino in gioco, seppur non ai livelli di TTS).
Il fatto é questo. Un Remake, per essere di valore (e pari a un gioco nuovo) deve riconcepire il gioco con le possibilitá del 2025, andando oltre i limiti che c'erano nel 2005.
Questo non significa cambiare. Significa poter fare di più. Per esempio, oggi in quanti modi si può sfruttare la fauna, e gli animali, per fare lo stealth? Puoi rincocepire le mappe in modo da rendere quell'esperienza ancora più attuale, e ciò non significa che il gioco originale non fosse straordinario per la sua epoca, significa che era straordinario per quelli che erano i limiti della PS2. Mettere l'accovacciata e la mira libera (cosa che faceva già Splinter Cell nella stessa epoca) non é assolutamente un salto generazionale. É semplicemente imbellire il gioco. E se con Oblivion posso capire che si sia tenuti stretti perché il gioco é veramente enorme, con Snake Eater che non é proprio la produzione che punta alla quantità...
E si, ci si accontenta. Ma la mentalità del "era un capolavoro e non andava toccato" allora doveva farci stare bene le remastered
Se oggi mi annunciassero uno stealth nella giungla, io mi aspetto molte piú possibilità. Questo é un gioco vecchio con la grafica vecchia, ed é sfizioso, ma già di natura dimenticabile, come lo é stato già Oblivion (che, li, mi sta bene, perché rifare da capo Oblivion sarebbe eccessivo, e graficamente la versione base era pure peggio di mgs3 nonostante la PS3)