PS4 Metal Gear Survive

ps4 retail
Pubblicità
si però tutta la conclusione data in mgs4 ad ogni personaggio funziona. cioè l'unica forzatura l'ho trovata nel personaggio di akiba, e che le bossfight fossero scialbe per quanto concerne la caratterizzazione dei personaggi (frega un c4zzo di 'ste 4 modelle/assassine e il relativo pippone di drebin sulle loro difficili e violente origini - tutte uguali fra l'altro), ma per il resto per l'appassionato è oro puro.

PW è "inutile" giusto perché si va ad inserire in uno spaccato che non aveva buchi sostanziali, ma che comunque meritava un suo racconto (la separazione fra zero e bb) visto le conseguenze che poi avrebbe portato. infatti non capisco come la gente possa averlo snobbato così tanto, reputandolo addirittura un capitolo inutile :tristenev:

 
si però tutta la conclusione data in mgs4 ad ogni personaggio funziona. cioè l'unica forzatura l'ho trovata nel personaggio di akiba, e che le bossfight fossero scialbe per quanto concerne la caratterizzazione dei personaggi (frega un c4zzo di 'ste 4 modelle/assassine e il relativo pippone di drebin sulle loro difficili e violente origini - tutte uguali fra l'altro), ma per il resto per l'appassionato è oro puro.

PW è "inutile" giusto perché si va ad inserire in uno spaccato che non aveva buchi sostanziali, ma che comunque meritava un suo racconto (la separazione fra zero e bb) visto le conseguenze che poi avrebbe portato. infatti non capisco come la gente possa averlo snobbato così tanto, reputandolo addirittura un capitolo inutile :tristenev:
Però almeno PW era più coerente di MGS5 :asd: , ed era molto più divertente.

 
konami lo ha rinchiuso per 6 mesi in uno stanzino da solo, le sue dichiarazioni sono per levarseli dal groppone e poi non può dimenticare 30 anni di cose positive per l'ultimo periodo merdoso, altro che ha fatto quello che volevo con mgs v, non glielo hanno fatto completare e lui non può parlare male di konami perchè gli stanno addosso
a quanto pare solo in pochi riescono a leggere dietro le righe

ad altri gli basta leggere e credere ciecamente a quanto scritto

cosi come gente che si beve come oro colato tutto quello che "dice la tv"

- - - Aggiornato - - -

verità anche questa, me ne stavo anche scordando :rickds:
facile sviluppare un videogioco quando non puoi fisicamente coordinarti con gli sviluppatori, né vedere il progresso dei lavori in corso :stema:

 


che tutto questo sia solo per chiudere definitivamente la diatriba (anche per fatti che concernono la cultura nipponica) è un dato di fatto, ma per favore non date colpe a hideo se TPP è così e se ora ci troviamo prodotti come questo
quello che dicevo e intendevo ESATTAMENTE anche io poche pagine fa :ahsisi:

che poi raga quando si dice Shit Walker si da giustamente una critica a Kojima e non ci si accanisce su Konami, quindi come ben vedete non è sempre Konami la strega da mettere al rogo

poi ricordo che l'utente Solid Snake già smerdava TPP da quando neanche doveva uscire ancora....cioè proprio pessimismo e cinismo, a pensare male ci si prende spesso

raga e poi giusto per ricordare....quegli infami di Konami tolsero pure il nome di Kojima dalle varie immagini etc etc cioè di che parliamo

- - - Aggiornato - - -

hanno tolto il finale, che è super canonico ce lo hanno messo anche nell'artbook dedicandogli un capitolo, non si può pensare proprio che sia una svista, e nessuno dice che non può sbagliare, vorrei ricordare che konami gli espressamente vietato di parlare in maniera negativa di loro e gli sta facendo ancora mobbing, non gli permette di entrare nella Kanto IT Software Health Insurance Association, notizia data dalla nikkei, non dal fatto quotidiano con tutto il rispetto, se il gioco è incompleto la colpa è dell'azienda.PS a me il gioco piace.
esatto, altre info importanti e veritiere che spesso vengono ignorate

- - - Aggiornato - - -

Io mi sento male solo al pensiero di comprarlo :asd:
Per carità poi uno è libero da fare quello che vuole, ma poi che non mi venga a dire che è un vero fan della saga.

E comunque ricordiamoci che il vero finale di Metal Gear sta nel 4. Realizzare questa cosa mi ha aiutato parecchio a superare la delusione col 5 :asd:

- - - Aggiornato - - -

P.s. Avevo pianto all'epoca alla fine di MGS4 XD...
esatto

pure io ho quasi pianto nel finale di MGS4, unico gioco in tanti anni che mi ha fatto proprio faticare a trattenere le lacrime....addirittura mi prendeva già il magone alla schermata start con la scena che si vede e l'ost strappalacrime che parte raga

che roba, che feels, che nostalgia :tragic::tragic::tragic:

 
Però almeno PW era più coerente di MGS5 :asd: , ed era molto più divertente.
infatti PW l'ho platinato e giocato per più di 100 ore.

TPP finita la storyline l'ho messo insieme agli altri titoli e bon, da li non si muoverà più. ho provato con MGO, ma non mi ha colpito particolarmente per cui ho mollato :stema:

 
infatti PW l'ho platinato e giocato per più di 100 ore.
TPP finita la storyline l'ho messo insieme agli altri titoli e bon, da li non si muoverà più. ho provato con MGO, ma non mi ha colpito particolarmente per cui ho mollato :stema:
MGO droppato dopo mezza partita, indecente...... :
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
a quanto pare solo in pochi riescono a leggere dietro le righe
ad altri gli basta leggere e credere ciecamente a quanto scritto

cosi come gente che si beve come oro colato tutto quello che "dice la tv"
Adesso non esageriamo, non è che perché ho dato conto alla dichiarazione di Kojima allora è come se mi facessi indottrinare dalla televisione. Semplicemente c'è una differenza tra "andare oltre" e fare delle vere e proprie cospirazioni.

La mia idea, al di la di quando riportato dai giornalisti, lascia comunque da un ragionamento e da più informazioni , la dichiarazione di Kojima ne è solo l'ennesima conferma di un dibattito che è obiettivo abbia creato più il pubblico , indignati da Phantom Pain poiché è uscito quando Kojima ha lasciato l'azienda .

Cioè se la gente si fa indottrinare dalla TV è anche vero che la gente si fa indottrinare dalle voci di corridoio , se vogliamo metterla su questo piano.

Poi ovvio, se al telegiornale sento "Giovanni ha ucciso Giulia " se non ho nessuna base mi è difficile pensare che la notizia sia stata manipolata e che Giovanni sia innocente, scusate l'esempio stupido.

Allo stesso tempo il dover bollare una notizia come falsa solo perché c'è la possibilità che Kojima abbia mentito per rispetto a Konami scusate se ve lo dico mi sembra decisamente poco , anche perché parlare solo di ipotesi che non bastano a smentire una notizia. Sinceramente avrei avuto dei dubbi se la dichiarazione fosse stata di Konami, ma Kojima non ne ha nessun motivo e trovo forzato dire "no ma è la cultura giapponese " è un'argomentazione debole. Ma il problema , per me , è che me siete troppo convinti quando tutto il casino l'ha fatta la gente . Lo stesso del Toro che manda a quel paese Konami per la cancellazione di Silent Hills è veramente l'esempio di telenovela .

Konami la giudico male perché appunto non sa gestire le saghe in suo possesso e se Silent Hills non esiste è perché è incapace a fare titoli come si deve oggi, ma The Phantom Pain dai dati che abbiamo noi, ma anche da un ragionamento logico, è ovvio che sia un gioco di Kojima, ma perché non vedo in che modo possa l'azienda voler influenzare negativamente il lavoro dato che non sviluppa il gioco e non c'entra niente con la narrazione o il materiale tagliato di un titolo, semplicemente se io penso che Kojima abbia detto il vero è che il contrario non ha senso. Semplicemente Kojima forse non è riuscito a rispettare la scadenza massima probabilmente , ed ha anche senso ed è umano data l'ambizione di Phantom Pain (Final Fantasy XV non è uscito meglio però non fa lo stesso chiasso, sono progetti ambizioni e gli sviluppatori possono fallire per i tempi anche accomodanti) .

In fin dei conti , sono situazioni che nel mondo dei videogiochi succedono ,ma visto che si tratta di Kojima per Phantom Pain ne va fatto un caso speciale.

poi ricordo che l'utente Solid Snake già smerdava TPP da quando neanche doveva uscire ancora....cioè proprio pessimismo e cinismo, a pensare male ci si prende spesso


raga e poi giusto per ricordare....quegli infami di Konami tolsero pure il nome di Kojima dalle varie immagini etc etc cioè di che parliamo
Preciso subito che un mio amico, che lavora nel settore, spiegò pubblicamente su Facebook che la rimozione del nome ha motivi legali di contratto aziendale , e non fu per ripicca o antipatia da parte di Konami.

Poi ehi, può anche essere che Konami si sia offesa del fatto che Kojima li abbia abbandonati, questo non lo so (sarebbe appunto l'ennesima confettura , per quanto possibile ) ma di certo non sono dei bambini e ci sono dietro affari e soldi, e sicuramente non avevano motivo di arenare Phantom Pain , se non dire massimo a Kojima "fallo uscire presto perché sennò non rientriamo nei costi" ma li cavolo dargli torto , penso che lo stesso Kojima abbia dato loro ragione se il contesto fosse quello.

Per il fatto che critico Phantom Pain dal nascere non è un partito preso. Metal Gear Solid 4 lo attesi con ansia , Peace Walker anche e ne rimasi scottato. Con i precedenti x dato che Kojima comunque per due volte di fila non mi aveva convinto , non mi aspettavo molto da Phantom Pain. Poi ehi chiariamo, a me il gioco è piaciuto così come mi piacciono MGS4 e Peace Walker , ma appunto non mi aspettavo il titolo rivoluzionario che sembrava perché di Kojima non mi fidavo , sono stato prevenuto e onestamente ho fatto bene , perché Phantom Pain non mi ha deluso e sono riuscito ad apprezzarlo di più di chi si aspettava il nuovo MGS3 o il miglior Metal Gear mai creato, se non il gioco più bello mai realizzato

Più che pessimista, sono stato cauto perché appunto so che Kojima non è infallibile, e come della saga di Metal Gear guardo i pregi e ne resto estasiato, ne ho anche notato i difetti che con gli anni sono andati a crescere , poiché la saga si era troppo complicata e le svolte narrative di Peace Walker , che sono la base di TPP, non mi piacevano e quarto faceva partire il titolo svantaggiato .

si però tutta la conclusione data in mgs4 ad ogni personaggio funziona. cioè l'unica forzatura l'ho trovata nel personaggio di akiba, e che le bossfight fossero scialbe per quanto concerne la caratterizzazione dei personaggi (frega un c4zzo di 'ste 4 modelle/assassine e il relativo pippone di drebin sulle loro difficili e violente origini - tutte uguali fra l'altro), ma per il resto per l'appassionato è oro puro.

PW è "inutile" giusto perché si va ad inserire in uno spaccato che non aveva buchi sostanziali, ma che comunque meritava un suo racconto (la separazione fra zero e bb) visto le conseguenze che poi avrebbe portato. infatti non capisco come la gente possa averlo snobbato così tanto, reputandolo addirittura un capitolo inutile
Purtroppo dissento.

Metal Gear Solid 4 sembra meglio solo perché è più ruffiano, e fa del fan service il suo punto di forza. Ha delle buone basi ma anche dei buoni elementi, poteva venir fuori un gran titolo con uno Snake vecchio che creava un contesto molto drammatico e visionario. Il tutto però , sopratutto dall'Atto 3 , viene mandato a parer mio all'ortiche e il "fan service" maschera Delle scelte narrative inconsistenti e terribilmente forzate. Il piano di Liquid Ocelot, così come la verità dietro al personaggio, è veramente insensato con uno scontro finale che non ha nemmeno senso di esistere. Certe incongruenze terribili , giustificazioni legate alle nanomacchine ridicole e il finale che tanto fa piangere ha una base talmente forzata ed esagerata che è bello solo perché appunto da al giocatore quello che vorrebbe vedere , ma nei fatti è veramente tirato via e certe cose sono veramente insensate. Basti pensare solo, per dire una delle centinaia , che Big Boss incontra Snake per informarlo che non ha bisogno di togliersi la vita per conto di Naomi, quando poteva benissimo dirglielo Naomi dato che Snake è stata l'ultima persona con Raiden a vedere prima di fare l'ultimo respiro (per non parlare del video messaggio alla fine dell'atto 5) e questo già distrugge e rende insensata la presenza di Big Boss e anche il tentato suicidio di Snake . Ed è solo un esempio, ce ne sono mille altri che rendono la trama inconsistente .

Ci sono anche difetti presenti nei precedenti capitoli, ma nel 4 sono amplificati e ancora di più ingiustificati.

Peace Waker invece è inutile proprio perché invece , al contrario di quanto hai espresso, io penso che fosse un periodo temporale perfetto per essere utile . MGS4 fa l'errore , soggettivo , di fondere i Patriots ai personaggi di Snake Eater e va bene , non mi piace come scelta ma ci può stare. Il punto è che MGS4 fa un accenno molto grossolano di quello che è successo dopo MGS3, senza però rendere chiare le dinamiche. Peace Walker anziché narrare quegli eventi fa peggio di Phantom Pain, ignora la questione e racconta altro, aggiungendo roba inutile che crea solo confusione lasciando gli interrogativi che dava MgS4 su quel periodo totalmente assenti. Sarà anche divertente , ma per me Phantom Pain è più divertente di Peace Walker anche come gioco, sono che non ha la Coop. Ma come trama PW è totalmente inutile e aggiunge per l'appunto più confusione che altro, e non c'è nemmeno li un personaggio che resta memorabile. Forse Strangelove, ma proprio perché gli altri non spiccano.

Cioè pere Phantom Pain come inconsistenza raggiunge quasi Peace Walker eh . Per questo per me può essere benissimo un gioco di Kojima , perché comunque la "moscieria " di TPP mi sembra come quella di Peace Walker , che ha solo la fortunata di avere filmati più concentrati e in protagonista che almeno una parola in più la dice. Ma per il resto , che aggiunge ? Il nulla se non i dinosauri. E mi dovresti stupire che TPP è venuto così?

Ai tempi si giustificava Peace Walker perché era un gioco per PSP. Ai tempi di MGS4 le forzature erano giustificate perché era difficile chiudere una saga con così tanti elementi . TPP è giustificato perché Konami è cattivo. A me sembra che ogni volta che Kojima sbaglia o delude debba esserci sempre la scusa , e dopo 3 titoli di fila scusatemi se penso che Kojima con gli anni abbia semplicemente perso lo smalto di un tempo. Che poi sappia, per adesso, fare ancora bei giochi e non abbia fatto mai un brutto gioco non si discute , ma non avrebbe tutta sta fama altrimenti. Però se ci si pensa, TPP non è poi così peggio di MGS4 e PW, anzi in alcuni lati è pure meglio. Se poi MGS4 è meglio perché rivedere Big Boss che abbraccia Snake vi fa piangere , facendovi dimenticare il contesto narrativo , o perché c'è Shadow Moses allora sicuramente non posso che dissociarmi. Anche a me MGS4 prese ai primi tempi per tutto il fan service che aveva, ma tolto quello rimane anche meno di ciò che ha TPP
 
Ultima modifica da un moderatore:
La nascita dei Patriots e Fox hound viene raccontata in Portable Ops, capitolo che poi qualcuno decise di non farlo passare come canonico nella saga.

La veritá é che i fan del personaggio di BB in TPP si aspettavano di trovare un racconto maturo, da incastrare coerentemente con gli eventi in MG e MG 2, che spiegasse la discesa negli inferi da parte di Jack. Cosa che ricordo fu promessa?

In questo senso c'é l'errore e qualcuno non é riuscito a rispettare la storia di TPP.

Quindi non è questione unicamente dei videogiocatori che si erano immaginati il gioco in un altro modo, come volevano che fosse.

Ció non é avvenuto, alla fine ci ritroviamo solo un "fantasma" di

Big Boss.
Quindi sono concorde nel dire che tali problemi possano arrivare dallo sceneggiatore.

Si é preferito puntare ad un finale plot twist inconsistente ma potentemente simbolico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si concordo su molti punti analizzati, anche a me Peace Walker fa schifo, missioni estremamente semplici e dal level design che sembra abbozzato, boss fight insulse e comiche, trama cosi cosi con certe robe blasfeme

pure mgs4 ha parecchie magagne, tipo

il matrimonio del puzzone con meryl, l'incontro finale con big boss che a me non piacque fin da subito, mi aspettavo la morte di Solid, poi con il tempo mi son detto meglio cosi altrimenti sarebbe stato un finale amarissimo

anche il casino su Liquid

però in generale è validissimo come capitolo, e mette il fan service anche perchè chiudendo tutte le storie aperte, bene o male ci devi ritornare su quei argomenti/luoghi/situazioni

il fulcro del discorso è che Kojima voleva mollare la saga da tempo immemore solo che essendo dipendente seguiva ciò che diceva il capo e cioè Konami

magari la maggioranza dei fan giustifica peace walker (io non penso, anche qui sul forum coloro che l'hanno proprio adorato saranno si e no una decina) però su TPP ci stanno altre magagne

in generale pure io darei credito a dichiarazioni ufficiali rispetto a voci di corridoio etc etc

solo che Kojima, sentendo tutte queste cose che circolano, minimo avrebbe dovuto smentirle ufficialmente dicendo no non è vero che sono stato isolato per 6 mesi etc etc

cioè entrava nel dettaglio

si è limitato a dire che non ha avuto problemi in generale

però poi vediamo che Death Stranding lo voleva far uscire guarda caso il giorno prima di Metal Gear Survive, e Konami ha cambiato la data di uscita di Survive

ha affermato che è contro Survive

e poi l'utente Kazuya_Mishima scrive che

hanno tolto il finale, che è super canonico ce lo hanno messo anche nell'artbook dedicandogli un capitolo, non si può pensare proprio che sia una svista, e nessuno dice che non può sbagliare, vorrei ricordare che konami gli espressamente vietato di parlare in maniera negativa di loro e gli sta facendo ancora mobbing, non gli permette di entrare nella Kanto IT Software Health Insurance Association, notizia data dalla nikkei, non dal fatto quotidiano con tutto il rispetto, se il gioco è incompleto la colpa è dell'azienda.

piuttosto che ignorare quanto scritto, andrebbe approfondito

-davvero c'è un capitolo a parte sull'artbook riguardante il finale tagliato? (non ho l'artbook con me, ma perchè dovrebbe mentire quell'utente di cui sopra?)

-konami ha imposto a Kojima di non parlare in modo negativo dell'azienda nonostante le cagate che questa ha fatto, e continua a vietargli cose o negargli privilegi

e come è scritto, tutto questo lo dice nikkei e non i fan che piagnucolano

quindi ripeto, potresti aver ragione, però il punto cardine della tua tesi, è instabile e troppo pretenzioso (e cioè che tutto sto popo' di casino se lo sono immaginati e montati ad arte dei poveri fan che da come scrivi si capisce reputi bimbominkiosi e piagnucolosi)

cioè boh

- - - Aggiornato - - -

secondo me Kojima ora che è indipendente può fare come caz gli pare, può dare libero sfogo alla fantasia

quindi soggetto nuovo, progetto nuovo, non cadrebbe più in maglie strette date dalla trama già piazzata e narrata in abbondanza come Metal Gear

diciamo che siccome ha sempre voluto provare a fare anche film, fare il regista insomma, c'è forse un rischio (più che rischio, inteso come negativo, io direi eventualità positiva) che Death Stranding sia un prodotto stile film interattivo, magari aprendo un nuovo genere di videogioco chissà (kojima ha il talento e il potenziale per portare innovazioni)

si potrebbe anche spiegare l'uso massiccio di attori famosissimi......

 
Ultima modifica da un moderatore:
La nascita dei Patriots e Fox hound viene raccontata in Portable Ops, capitolo che poi qualcuno decise di non farlo passare come canonico nella saga.
La veritá é che i fan del personaggio di BB in TPP si aspettavano di trovare un racconto maturo, da incastrare coerentemente con gli eventi in MG e MG 2, che spiegasse la discesa negli inferi da parte di Jack. Cosa che ricordo fu promessa?

In questo senso c'é l'errore e qualcuno non é riuscito a rispettare la storia di TPP.

Quindi non è questione unicamente dei videogiocatori che si erano immaginati il gioco in un altro modo, come volevano che fosse.

Ció non é avvenuto, alla fine ci ritroviamo solo un "fantasma" di

Big Boss.
Quindi sono concorde nel dire che tali problemi possano arrivare dallo sceneggiatore.

Si é preferito puntare ad un finale plot twist inconsistente ma potentemente simbolico.
Appunto, ma è quello che ci aspettavamo tutti. Capisco che la mancanza della missione 51 sia una cosa da tener conto, ma la sua presenza comunque non penso avrebbe fatto rivalutare ciò che le persone pensano in negativo del capitolo, perché comunque il gioco intenzionalmente ignora e non vuole mostrare l'ascesa di Big Boss. O meglio, lo fa ma cambiato totalmente il concerto del personaggio per creare, come hai detto te, una forte simbologia a discapito della consistenza narrativa. Per me, Sons of Liberty era un perfetto equilibrio tra metafora simbolica e consistenza di trama , e come ha fatto notare un altro utente non a caso c'è addirittura una mancanza finale simile

(ovvero, sia MGS2 che TPP finiscono con Liquid che scappa con un Metal Gear senza sapere dove vada e che fine faccia , con Kojima che addirittura voleva lasciare la saga così e forse è stato un caso, forse è, è riuscito a creare il contesto simile e il buco simile con Phantom Pain ) però nonostante Liquid se ne scappi con tanto di Metal Gear, anche senza Metal Gear Solid 4 che svela il mistero il buon MGS2 resta consistente e fortemente indipendente. TPP no, ma forse per appunto il suo problema non è solo che non c'è ma anche quello che c'è non entusiasma.

Che chiariamo, Phantom Pain le sue chicche le ha. Belle idee le ha. Il problema è appunto quello che ha spiegato Sanji, ovvero tanta simbologia (non sempre riuscita ma interessante) ma davvero poco di concreto.

MGS4 è l'estremo opposto, tante chiacchiere ma veramente inverosimile , con scelte narrative che rendono la saga solo confusa e incoerente con se stessa. Bellissime scene , MGS4 ha dei pregi spaventosi, rovinato però appunto da queste magagne così come Phantom Pain, solo per motivi diversi . Nel mezzo di questi due problemi, c'è Peace Walker.

E dt90 , a proposito di Guns of the Patriots, dice che Kojima dovendo chiudere gli archi narrativi doveva per forza tornare su certi punti. Certo, ma il punto è che il fan service non è usato per dare una spiegazione ma spesso è volentieri è fine a se stesso e addirittura anziché spiegare un evento crea solo l'ennesima forzatura per farla compiere. Per dire, per me va bene si torni a Shadow Moses , la trovo anche oggi una bell'idea dato che è il capitolo, o meglio lo era, e non lo considero un problema . Però il punto è che dall'atto 3 in poi non c'è veramente altro, se non una sfilza di citazioni e omaggi che avrebbero reso bene se di base la storia funzionasse. Poi ci sono scene come il Microonde che ti fanno dimenticare tutto il peggio , ma altre ancora veramente non hanno motivo di esistere e ripeto, genera forzatura e incoerenza.

Poteva benissimo chiudere il cerchio senza tutte quelle incongruenze create per far tornare o fare l'ennesimo omaggio che emoziona il fan.

-davvero c'è un capitolo a parte sull'artbook riguardante il finale tagliato? (non ho l'artbook con me, ma perchè dovrebbe mentire quell'utente di cui sopra?)-konami ha imposto a Kojima di non parlare in modo negativo dell'azienda nonostante le cagate che questa ha fatto, e continua a vietargli cose o negargli privilegi

e come è scritto, tutto questo lo dice nikkei e non i fan che piagnucolano

quindi ripeto, potresti aver ragione, però il punto cardine della tua tesi, è instabile e troppo pretenzioso (e cioè che tutto sto popo' di casino se lo sono immaginati e montati ad arte dei poveri fan che da come scrivi si capisce reputi bimbominkiosi e piagnucolosi)

cioè boh

- - - Aggiornato - - -

secondo me Kojima ora che è indipendente può fare come caz gli pare, può dare libero sfogo alla fantasia

quindi soggetto nuovo, progetto nuovo, non cadrebbe più in maglie strette date dalla trama già piazzata e narrata in abbondanza come Metal Gear

diciamo che siccome ha sempre voluto provare a fare anche film, fare il regista insomma, c'è forse un rischio (più che rischio, inteso come negativo, io direi eventualità positiva) che Death Stranding sia un prodotto stile film interattivo, magari aprendo un nuovo genere di videogioco chissà (kojima ha il talento e il potenziale per portare innovazioni)

si potrebbe anche spiegare l'uso massiccio di attori famosissimi

Ma io semplicemente sostengo non che il fan sia bimbo piagnucolone , figuriamoci , ma bensì che sta solo ingigantendo una voce, basandosi solo sul fatto che TPP è uscito diverso da come ci si aspettava e casualità Kojima ha lasciato Konami. Il resto le vedo teorie che servono a trovare un motivo per cui Kojima ha "fallito" con Phantom Pain. E lo capisco, non lo trovo infantile che vogliate difendere il vostro idolo, anche io una volta lo avrei fatto , è normale e istintivo . Però invito solo a capire che Phantom Pain è in sviluppo da abbastanza tempo, e Kojima da sempre si vanta di avere una certa libertà nello sviluppo dei giochi (addirittura vantandosi che nulla veniva eseguito senza la sua approvazione , tanto da essere criticato dal suo team stesso , e queste sono dichiarazioni addirittura remote ) per questo , poiché seguo Kojima da anni (praticamente sempre ) trovo che sia tutto coerente a com' è è sempre stato , mentre le teorie dei fan no. Che ripeto, non è essere piagnucolone, ma non accettare (ed è umano) l'idea che il proprio mito abbia fatto un passo falso, ma però è paradossale perché se si analizza la.carriera di Kojima non è la prima volta che sbaglia . E noni viene da prenderla con Konami perché i tempi di sviluppo e il budget di Metal Gear V sono stati alti, quindi ovvio che Kojima può solo ringraziarli, che ci sono altri sviluppatori che invece lavorano per compagnie che concedono tempi più stretti e budget ridicoli, eppure se la cavano lo stesso. Cioè non ci si può lamentare che MGSv non abbia avuto tempo e denaro, che è ciò che fa Konami alla fine fine. Per questo dico, non ce la prendete per Konami (a parte Metal Gear Survive che è proprio inutile ) ma considerate anche che Kojima possa anche fare cose non in linea con il vostro modo di fare l'intrattenimento. Magari TPP,ma è opinione personale , è il Metal Gear vi è piaciuto di meno, ma sicuramente non è il primo Metal Gear sottotono di Kojima.

Poi ehi, le parole hanno una responsabilità . Lui si è preso tutti i meriti per TPP, allora se ci sono delle cose che non vanno me la.prendo solo con lui e starò attento pure a death streading.

Per il materiale tagliato l'artwork mostra Delle idee. Tutti i giochi hanno idee e materiale tagliato, come boss eliminati è tutto . Fanno parte dello sviluppo , ci sono giochi che hanno anche più materiale tagliato di Phantom Pain e sono dei gioconi. Soul Reaver ha dei tagli spaventosi, intere sessioni di giochi , mostri , nemici e boss mai realizzati ma presenti negli artbook, e questo.per dirne uno ma ce ne sono tanti. MGS2 non ne parliamo, fasi di gioco e anche lì boss tolti, alcuni sono disegnati. È normale che pure TPP le abbia, non so perché la gente se ne sconvolge (forse perché prima non c'era internet) però se un gicoo vi piace vi piace pure con i suoi tagli, se lo trovate inconsistente è la base il problema.

L'unica cosa veramente concreta e tagliata è la missione 51, perché quella stava per essere realizzata tant è che ne hanno fatto filmati e doppiaggio. Quello dell'artbook sono idee messe da parte, ma che già vengono cancellate prima che inizi lo sviluppo, ma la missione 51 era proprio parte dello sviluppo di MGSv ed è stata tolta probabilmente per mancanza di tempo . Ma qui me la prendo comunque con gli sviluppatori, perché se pensate di non riuscire a completare la missione di trama per il lancio , fare meno missioni secondarie e concentratevi su quella . Poi non sono io il direttore, ma meglio se il gicoo durava meno a sto punto . Però no, Kojima per me ha scelto proprio di dare più importanza all'open world che al resto .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quoto, The Phantom Pain ha delle buone idee interessanti. Lo ritengo un capitolo importante all'interno della saga, nonostante per altri sia superfluo.

Eppure è The Phantom Pain a chiarire, in maniera pù o meno accettabile, alcune informazioni e avvenimenti del resto della saga es.: l'ideatore delle IA Patriots, chi le ha progettate e come, altre informazioni sul background di Zero, XoF e il lavoro di spazzino di SF (chi ripuliva i casini che lasciava BB in FOX), la sparizione di Zero, quando le IA acquisiscono l'autocoscienza, l'origine e la provenienza dei poteri della squadra Cobra di Snake Eater ecc.

Purtroppo quello che ha penalizzato molto la saga sono state le continue riscrizioni di trama da parte di Kojima, partite con il retcon di Solid (figlio di BB) ad Outer Heaven. Se questa saga fosse stata ideata fin dall'inizio oggi avremmo avuto una storia più coerente magari con qualche capitolo in meno. Anche se poi ogni capitolo ha un suo pezzetto di storia da raccontare. Persino il mini prologo Ground Zeroes.

GotP è incasinato e pieno di funservices perchè aveva il compito di dover spiegare tutti i buchi di trama lasciati da Sons of Liberty e in parte da Snake Eater.

Nominare Zero, Ocelot, Sigint, Paramedic come fondatori Patriots ha significato dover inventarsi un background non indifferente, prima di tutto facendo passare per falso il finale di Sons of Liberty e quanto detto da Otacon.

Poi GotP lasciamo perdere cose come la spiegazione finale del

braccio di Ocelot (l'autoipnosi, la possessione) e la scusa con la quale big Boss viene resuscitato.
Però ci possono stare, la fantascienza è l'elemento cult della saga.

In TPP la situazione non è migliore. Kojima mi fa capire che voleva chiudere rapidamente la saga incastrando per forza il finale con Metal Gear 1987.

L'audiocassetta che nel lato B ha la missione Intrude di Solid, nient'altro.
Più la solita Cronistoria che appare alla fine insieme ai titoli di coda. Anche altre cose vengono lasciate in sospeso e non spiegate (vedi Eli).

Con TPP Kojima ha furbescamente sfruttato diverse coincidenze narrative per ricollegarsi a Metal Gear 1987 e MG 2 Solid Snake (pagine fa ne avevo elencate alcune).

Forse poteva inventarsi qualcos'altro di più genuino (normale), anzichè puntare al solito plot twist e uscirsene come The Man Who Sold the World. Perchè TPP non mi ha spiegato nulla di Big Boss (poco), mi ha solo giustificato la sua presenza ad Outer Heaven e a Zanzibar Land. In tal senso è stato molto più coerente PW, che mi ha caratterizzato ancora meglio Big Boss (dopo Snake Eater).

Anche i trailer montati ad arte...guardando il trailer "Elegia" penseresti che stia per uscire chissà quale capitolo fantasmagorico (anche se TPP mi ha colpito in straordinario su alcune cose).

Di TPP mi ha particolarmente colpito tutto il suo simbolismo. Skull Face stesso è un personaggio simbolico, ideato per far capire quanto sia inutile il sentimento della vendetta. Skull Face rappresenta il riflesso di Big Boss (anzi, di Venom Snake). Questo per dirla sbrigativamente.

Insomma...tante buone idee che trovano applicazione nella trama e altre non hanno spazio.

Poi narrare pezzi importanti con le audiocassette la trovo una scelta discutibile, oltre che poco pratica. Non volevo chissà quali filmati esagerati alla GotP o per forza altro minutaggio per Skull Face, però alcune scene necessitavano di una rappresentazione filmata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ripeto, secondo me Kojima un po' ha sbagliato, è stato lento come al solito

tanti anni e tanti soldi, ha fatto un gran gioco ma le magagne ci stanno

però continuo a pensare che Konami sia riuscita a smerd.are un po il gioco, non dico del tutto perchè sarebbe ridicolo, però un po' si, alla fine si era rotta di aspettare e ha fatto uscire il gioco incompleto

ha ragione perchè è un azienda e deve monetizzare, ma noi siamo consumatori, non possiamo sentirci empatici con l'azienda, ci sentiamo empatici col fatto che volevamo un prodotto completo e speravamo di averlo

 
Ma tutto questo cosa ***** c'entra con Survive? :rickds:
Niente, per fortuna :asd: Meglio sfruttare il topo per parlare di cose più interessanti :ahsisi:

Mi dispiace non contribuire all'interessantissima discussione, non ho tempo :tristenev:

 
Ma tutto questo cosa ***** c'entra con Survive? :rickds:
Onestamente anche parlare degli Ac!d potrebbe essere più interessante . Ovviamente rispetto a quello che sembra Survive il buon TPP è il gioco piú bello del mondo , ma anche Peace Walker , ma a parte queste marachelle se è inopportuno parlare della saga qui, ci interrompiamo.

Quoto, The Phantom Pain ha delle buone idee interessanti. Lo ritengo un capitolo importante all'interno della saga, nonostante per altri sia superfluo.
Eppure è The Phantom Pain a chiarire, in maniera pù o meno accettabile, alcune informazioni e avvenimenti del resto della saga es.: l'ideatore delle IA Patriots, chi le ha progettate e come, altre informazioni sul background di Zero, XoF e il lavoro di spazzino di SF (chi ripuliva i casini che lasciava BB in FOX), la sparizione di Zero, quando le IA acquisiscono l'autocoscienza, l'origine e la provenienza dei poteri della squadra Cobra di Snake Eater ecc.

Purtroppo quello che ha penalizzato molto la saga sono state le continue riscrizioni di trama da parte di Kojima, partite con il retcon di Solid (figlio di BB) ad Outer Heaven. Se questa saga fosse stata ideata fin dall'inizio oggi avremmo avuto una storia più coerente magari con qualche capitolo in meno. Anche se poi ogni capitolo ha un suo pezzetto di storia da raccontare. Persino il mini prologo Ground Zeroes.

GotP è incasinato e pieno di funservices perchè aveva il compito di dover spiegare tutti i buchi di trama lasciati da Sons of Liberty e in parte da Snake Eater.

Nominare Zero, Ocelot, Sigint, Paramedic come fondatori Patriots ha significato dover inventarsi un background non indifferente, prima di tutto facendo passare per falso il finale di Sons of Liberty e quanto detto da Otacon.

Ma il problema del fan service del 4 appunto che spesso è fine a se stesso e per inserircelo crea appunto incoerenze e forzatura e non solo col resto.della saga ma col singolo capitolo stesso. La fantascienza è esagerata , e va bene però se oltre alla forzatura e all'esagerazione c'è un'incongruenza è difficile passarci sopra , ovviamente ragionandoci sopra perché emotivamente se sei fan sei preso. E pure MGS4 poteva essere per me un capolavoro astronomico , ha Delle bellissime idee e.un fantastico contesto , e poteva spiegare tutto senza per forza collegare tutto tutto (Snake Eater poteva essere semplicemente l'approfondimento di Big Boss e non era costretto a fonderlo a SOL, ma non sono questi i veri problemi). E MGS4 dei momenti meravigliosi c'è lì ha e

Poi GotP lasciamo perdere cose come la spiegazione finale del

braccio di Ocelot (l'autoipnosi, la possessione) e la scusa con la quale big Boss viene resuscitato.
Però ci possono stare, la fantascienza è l'elemento cult della saga.

In TPP la situazione non è migliore. Kojima mi fa capire che voleva chiudere rapidamente la saga incastrando per forza il finale con Metal Gear 1987.

L'audiocassetta che nel lato B ha la missione Intrude di Solid, nient'altro.
Più la solita Cronistoria che appare alla fine insieme ai titoli di coda. Anche altre cose vengono lasciate in sospeso e non spiegate (vedi Eli).

Con TPP Kojima ha furbescamente sfruttato diverse coincidenze narrative per ricollegarsi a Metal Gear 1987 e MG 2 Solid Snake (pagine fa ne avevo elencate alcune).

Forse poteva inventarsi qualcos'altro di più genuino (normale), anzichè puntare al solito plot twist e uscirsene come The Man Who Sold the World. Perchè TPP non mi ha spiegato nulla di Big Boss (poco), mi ha solo giustificato la sua presenza ad Outer Heaven e a Zanzibar Land. In tal senso è stato molto più coerente PW, che mi ha caratterizzato ancora meglio Big Boss (dopo Snake Eater).

Anche i trailer montati ad arte...guardando il trailer "Elegia" penseresti che stia per uscire chissà quale capitolo fantasmagorico (anche se TPP mi ha colpito in straordinario su alcune cose).

Di TPP mi ha particolarmente colpito tutto il suo simbolismo. Skull Face stesso è un personaggio simbolico, ideato per far capire quanto sia inutile il sentimento della vendetta. Skull Face rappresenta il riflesso di Big Boss (anzi, di Venom Snake). Questo per dirla sbrigativamente.

Insomma...tante buone idee che trovano applicazione nella trama e altre non hanno spazio.

Poi narrare pezzi importanti con le audiocassette la trovo una scelta discutibile, oltre che poco pratica. Non volevo chissà quali filmati esagerati alla GotP o per forza altro minutaggio per Skull Face, però alcune scene necessitavano di una rappresentazione filmata.


Ma il problema del fan service del 4 appunto che spesso è fine a se stesso e per inserircelo crea appunto incoerenze e forzatura e non solo col resto.della saga ma col singolo capitolo stesso. La fantascienza è esagerata , e va bene però se oltre alla forzatura e all'esagerazione c'è un'incongruenza è difficile passarci sopra , ovviamente ragionandoci sopra perché emotivamente se sei fan sei preso. E pure MGS4 poteva essere per me un capolavoro astronomico , ha Delle bellissime idee e.un fantastico contesto , e poteva spiegare tutto senza per forza collegare tutto tutto (Snake Eater poteva essere semplicemente l'approfondimento di Big Boss e non era costretto a fonderlo a SOL, ma non sono questi i veri problemi). E MGS4 dei momenti meravigliosi c'è lì ha eh, e se non avesse avuto quelle.cadute per me sarebbe stato perfetto.

Phantom Pain per me anche è un buon Metal Gear, è che poteva essere un miglior Metal Gear aggiustando quelle cose nel gioco (gestione diversa Delle secondarie per dire) è una migliore narrazione, sopratutto della rivelazione finale troppo sbrigativa .Narrazione li, bella la regia , belle le musiche, ma troppi silenzi. Però per caritá , le cose belle le ha pure lui. Per questo io lo vedo come MGS4, opposti ma.con lo stesso difetto , ovvero hanno cadute di stile che non mantengono il livello di alcuni momenti.

Poi vabbè , il.collegarsi a MG1 e MG2 si poteva fare in mille altri modi, Kojima ha scelto questo perché gli interessava quella metafora li, che è carina ma è.cumunque contestualizzata in modo discutibile

si ripeto, secondo me Kojima un po' ha sbagliato, è stato lento come al solitotanti anni e tanti soldi, ha fatto un gran gioco ma le magagne ci stanno

però continuo a pensare che Konami sia riuscita a smerd.are un po il gioco, non dico del tutto perchè sarebbe ridicolo, però un po' si, alla fine si era rotta di aspettare e ha fatto uscire il gioco incompleto

ha ragione perchè è un azienda e deve monetizzare, ma noi siamo consumatori, non possiamo sentirci empatici con l'azienda, ci sentiamo empatici col fatto che volevamo un prodotto completo e speravamo di averlo
Ma ripeto i tagli vanno bene . TPP sarebbe stato completato anche solo se avessero tagliato la scena che poi continuava con la 51. Si voleva più consistente anche nella narrazione, ma purtroppo lo stesso Kojima ci mette la frase "Non esistono fatti ma solo interpretazioni" e.per far interpretare devi far vedere e dire il meno possibile, e temo che certe cose e mancanze siano fatte a posta. A parte l'assenza della 51 che andava messa assolutamente , anche perché è pure una bella scena

 
Ho sentito dire che Peace Walker è più divertente di TPP. Secondo me anche una missione secondaria random di TPP intrattiene più di gran parte di PW :ahsisi:

PW è un buon gioco in fin dei conti se lo si contestualizza nell'ambito portatile, ma il gameplay è troppo semplicistico se rapportato alla saga e la trama è quasi un completo filler. Solo Ground Zeroes prima e The Phantom Pain dopo hanno dato caratterizzazione a personaggi prima poco sviluppati. Ocelot è scialbo in TPP, qualche scena in più avrebbe preservato il suo spessore. Perdono tutto se penso a Miller, Skull Face e Huey. E' veramente difficile trovare personaggi scritti meglio e così calzanti nel ruolo loro assegnato.

TPP non è un gioco perfetto, ma sicuramente geniale per le tematiche che affronta e per la soddisfazione che si ha controllando Venom Snake. Avrebbe necessitato di una rifinitura, quei sei mesi in più di sviluppo. Tuttavia non si può negare il clima nervoso causato da Konami, il modo in cui venivano trattati i dipendenti e poi l'aver vietato a Kojima di ritirare il premio per TPP. Questi non sono fatti inventati dai fan, ma documentati da siti e testate giornalistiche.

Anche tra i fan dei MGS c'è chi ama alla follia MGS4 (e sono tra questi) e chi per i momenti trash e la durata dei filmati lo detesta. C'è chi non sopporta Raiden, l'ambientazione, i boss poco memorabili ed il codec interminabile di MGS2, fregandosene della metanarrativa.

Forse solo MGS1 mette tutti d'accordo, alcuni criticano il carisma di Naked Snake in MGS3 giudicandolo inferiore a quello di Solid Snake e per questo non è al pari degli altri secondo il loro parere.

Io li apprezzo tutti i MGS ed anche PW (sebbene sia più distaccato rispetto agli altri nella mia classifica).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top