Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Mi piacciono questi post perché in generale si tende sempre a prendere il buono nei giochi comprati e che si giocano...anche per giustificare il prezzo speso o il tempo impiegato...ora non mi riferisco a methphor in particolare che non conosco
Però post sinceri come il tuo non se ne vedono tanti...bravo!
Io sono anche più pignolo di te,appena qualcosa non mi convince droppo e rivendo senza riserve..alla fine non ci arrivo proprio
Nel complesso è comunque un jrpg che consiglierei agli amanti del genere senza troppe riserve, ma non mi ha preso come speravo e sono arrivato alla fine perché comunque narrativamente l’ho trovato bello e giocato a facile fila abbastanza liscio
Ora l’ho prestato ad un amico poi lo rivendo finché il valore tiene
Buonasera a tutte signorine, dato che a breve arriveranno un bel po' di regali dagli amici (2 giorni fa mi sono specializzato), e mi hanno chiesto la lista desideri su amazon, e metaphor continua ad attirarmi, e sta pure in sconto, ed è presente nella lista ma in realtà non ho mai pensato di prenderlo, ero in dubbio se toglierlo dalla lista, o lasciarlo la e se qualcuno lo prende è segno del destino. Me lo consigliereste, sapendo che:
sono consapevole dell'altissima qualità dei videogiochi atlus, non sono dubbioso a riguardo
amo i jprg
il gameplay a turni è fra i miei preferiti
il gameplay di persona 5 l'ho amato
non sopporto le infinite righe da leggere, contenutisticamente vuote, lungo la storia principale del gioco
per il punto di cui sopra, ho droppato persona 5 nonostante ne amassi il gameplay, a circa metà gioco, e non sono mai stato capace di riprenderlo anche se avevo nostalgia del gameplay (una sola volta lo ho reinstallato, caricato il salvataggio, 10 minuti di chiacchiere, rotto le palle e disinstallato)
fra le caratteristiche degli jrpg che non sopporto figurano certamente l'eccessiva presenza caricaturale giapponese: personaggi eccessivamente stereotipati e soprattutto poco sensati nel contesto storico del gioco (tipo dragon quest 11 bellissimo, ma sylvian lo reputo un personaggio potenzialmente stupendo rovinato dall'eccessiva giapponesità caricaturale. la scena
con il mondo distrutto e lui che va in giro ballando sul carro di carnevale
mi ha fatto sentire male)
un amico mi ha già detto che è simile a p5 ma la trama è più seria (non che p5 non fosse seria, ma le chiacchiere adolescenziali dopo 20 ore mi avevano stufato), idem i dialoghi. cerco altre conferme
Buonasera a tutte signorine, dato che a breve arriveranno un bel po' di regali dagli amici (2 giorni fa mi sono specializzato), e mi hanno chiesto la lista desideri su amazon, e metaphor continua ad attirarmi, e sta pure in sconto, ed è presente nella lista ma in realtà non ho mai pensato di prenderlo, ero in dubbio se toglierlo dalla lista, o lasciarlo la e se qualcuno lo prende è segno del destino. Me lo consigliereste, sapendo che:
sono consapevole dell'altissima qualità dei videogiochi atlus, non sono dubbioso a riguardo
amo i jprg
il gameplay a turni è fra i miei preferiti
il gameplay di persona 5 l'ho amato
non sopporto le infinite righe da leggere, contenutisticamente vuote, lungo la storia principale del gioco
per il punto di cui sopra, ho droppato persona 5 nonostante ne amassi il gameplay, a circa metà gioco, e non sono mai stato capace di riprenderlo anche se avevo nostalgia del gameplay (una sola volta lo ho reinstallato, caricato il salvataggio, 10 minuti di chiacchiere, rotto le palle e disinstallato)
fra le caratteristiche degli jrpg che non sopporto figurano certamente l'eccessiva presenza caricaturale giapponese: personaggi eccessivamente stereotipati e soprattutto poco sensati nel contesto storico del gioco (tipo dragon quest 11 bellissimo, ma sylvian lo reputo un personaggio potenzialmente stupendo rovinato dall'eccessiva giapponesità caricaturale. la scena
con il mondo distrutto e lui che va in giro ballando sul carro di carnevale
mi ha fatto sentire male)
un amico mi ha già detto che è simile a p5 ma la trama è più seria (non che p5 non fosse seria, ma le chiacchiere adolescenziali dopo 20 ore mi avevano stufato), idem i dialoghi. cerco altre conferme
I problemi che dici di aver trovato in P5 li troverai anche qui. Se l'enorme mole di testo e le situazioni "strane" che si creano con personaggi particolari sono cose che non ti fanno apprezzare tutto il resto, non comprerei nemmeno questo. Non troverai robe "strane" comunque, il gioco è abbastanza serioso per così dire. Ma la mole di testo rimane.
Buonasera a tutte signorine, dato che a breve arriveranno un bel po' di regali dagli amici (2 giorni fa mi sono specializzato), e mi hanno chiesto la lista desideri su amazon, e metaphor continua ad attirarmi, e sta pure in sconto, ed è presente nella lista ma in realtà non ho mai pensato di prenderlo, ero in dubbio se toglierlo dalla lista, o lasciarlo la e se qualcuno lo prende è segno del destino. Me lo consigliereste, sapendo che:
sono consapevole dell'altissima qualità dei videogiochi atlus, non sono dubbioso a riguardo
amo i jprg
il gameplay a turni è fra i miei preferiti
il gameplay di persona 5 l'ho amato
non sopporto le infinite righe da leggere, contenutisticamente vuote, lungo la storia principale del gioco
per il punto di cui sopra, ho droppato persona 5 nonostante ne amassi il gameplay, a circa metà gioco, e non sono mai stato capace di riprenderlo anche se avevo nostalgia del gameplay (una sola volta lo ho reinstallato, caricato il salvataggio, 10 minuti di chiacchiere, rotto le palle e disinstallato)
fra le caratteristiche degli jrpg che non sopporto figurano certamente l'eccessiva presenza caricaturale giapponese: personaggi eccessivamente stereotipati e soprattutto poco sensati nel contesto storico del gioco (tipo dragon quest 11 bellissimo, ma sylvian lo reputo un personaggio potenzialmente stupendo rovinato dall'eccessiva giapponesità caricaturale. la scena
con il mondo distrutto e lui che va in giro ballando sul carro di carnevale
mi ha fatto sentire male)
un amico mi ha già detto che è simile a p5 ma la trama è più seria (non che p5 non fosse seria, ma le chiacchiere adolescenziali dopo 20 ore mi avevano stufato), idem i dialoghi. cerco altre conferme
fra le caratteristiche degli jrpg che non sopporto figurano certamente l'eccessiva presenza caricaturale giapponese: personaggi eccessivamente stereotipati
Nel complesso è comunque un jrpg che consiglierei agli amanti del genere senza troppe riserve, ma non mi ha preso come speravo e sono arrivato alla fine perché comunque narrativamente l’ho trovato bello e giocato a facile fila abbastanza liscio
Ora l’ho prestato ad un amico poi lo rivendo finché il valore tiene
I problemi che dici di aver trovato in P5 li troverai anche qui. Se l'enorme mole di testo e le situazioni "strane" che si creano con personaggi particolari sono cose che non ti fanno apprezzare tutto il resto, non comprerei nemmeno questo. Non troverai robe "strane" comunque, il gioco è abbastanza serioso per così dire. Ma la mole di testo rimane.
Io non ho trovato un'enorme mole di testo. Certo, ci sono dei punti dove magari passi un'ora e mezza a leggere dialoghi, però è più un problema di ritmo che di mole testuale
Nel complesso è comunque un jrpg che consiglierei agli amanti del genere senza troppe riserve, ma non mi ha preso come speravo e sono arrivato alla fine perché comunque narrativamente l’ho trovato bello e giocato a facile fila abbastanza liscio
Ora l’ho prestato ad un amico poi lo rivendo finché il valore tiene
A onor del vero nemmeno io ho avuto problemi coi testi e dialoghi, secondo me è il loro titolo più magro e permissivo, quasi da entry level per approcciarsi ai titoli Atlus.
A onor del vero nemmeno io ho avuto problemi coi testi e dialoghi, secondo me è il loro titolo più magro e permissivo, quasi da entry level per approcciarsi ai titoli Atlus.
I problemi che dici di aver trovato in P5 li troverai anche qui. Se l'enorme mole di testo e le situazioni "strane" che si creano con personaggi particolari sono cose che non ti fanno apprezzare tutto il resto, non comprerei nemmeno questo. Non troverai robe "strane" comunque, il gioco è abbastanza serioso per così dire. Ma la mole di testo rimane.
nono, tutto il resto lo apprezzo comunque, non è quello il problema anzi, per me Persona 5 è un 9+ (di giochi che per me sono da 9.5 in su ce ne sono una 30ina fra tutti quelli che ho giocato). è che proprio sono arrivato al punto da dire "vabbè skippo tutto e faccio solo combattimenti", ma poi mi perdevo la trama e mi sembrava stupido
Io non ho trovato un'enorme mole di testo. Certo, ci sono dei punti dove magari passi un'ora e mezza a leggere dialoghi, però è più un problema di ritmo che di mole testuale
io leggo veloce, il mio problema non è tanto la mole enorme, quanto la poca consistenza, diciamo. il mio problema grosso con p5 è l'adolescenza dei protagonisti, dialoghi ridondanti, ripetitivi e abbastanza tanto per metterli
A onor del vero nemmeno io ho avuto problemi coi testi e dialoghi, secondo me è il loro titolo più magro e permissivo, quasi da entry level per approcciarsi ai titoli Atlus.
vabbè dai lo lascio in lista, nel caso lo ricevo lo gioco al volo così nel caso lo rivendo se non è nelle mie corde, altrimenti vi farò sapere fra qualche anno cosa ne penso
A onor del vero nemmeno io ho avuto problemi coi testi e dialoghi, secondo me è il loro titolo più magro e permissivo, quasi da entry level per approcciarsi ai titoli Atlus.
Buonasera a tutte signorine, dato che a breve arriveranno un bel po' di regali dagli amici (2 giorni fa mi sono specializzato), e mi hanno chiesto la lista desideri su amazon, e metaphor continua ad attirarmi, e sta pure in sconto, ed è presente nella lista ma in realtà non ho mai pensato di prenderlo, ero in dubbio se toglierlo dalla lista, o lasciarlo la e se qualcuno lo prende è segno del destino. Me lo consigliereste, sapendo che:
sono consapevole dell'altissima qualità dei videogiochi atlus, non sono dubbioso a riguardo
amo i jprg
il gameplay a turni è fra i miei preferiti
il gameplay di persona 5 l'ho amato
non sopporto le infinite righe da leggere, contenutisticamente vuote, lungo la storia principale del gioco
per il punto di cui sopra, ho droppato persona 5 nonostante ne amassi il gameplay, a circa metà gioco, e non sono mai stato capace di riprenderlo anche se avevo nostalgia del gameplay (una sola volta lo ho reinstallato, caricato il salvataggio, 10 minuti di chiacchiere, rotto le palle e disinstallato)
fra le caratteristiche degli jrpg che non sopporto figurano certamente l'eccessiva presenza caricaturale giapponese: personaggi eccessivamente stereotipati e soprattutto poco sensati nel contesto storico del gioco (tipo dragon quest 11 bellissimo, ma sylvian lo reputo un personaggio potenzialmente stupendo rovinato dall'eccessiva giapponesità caricaturale. la scena
con il mondo distrutto e lui che va in giro ballando sul carro di carnevale
mi ha fatto sentire male)
un amico mi ha già detto che è simile a p5 ma la trama è più seria (non che p5 non fosse seria, ma le chiacchiere adolescenziali dopo 20 ore mi avevano stufato), idem i dialoghi. cerco altre conferme
Buonasera a tutte signorine, dato che a breve arriveranno un bel po' di regali dagli amici (2 giorni fa mi sono specializzato), e mi hanno chiesto la lista desideri su amazon, e metaphor continua ad attirarmi, e sta pure in sconto, ed è presente nella lista ma in realtà non ho mai pensato di prenderlo, ero in dubbio se toglierlo dalla lista, o lasciarlo la e se qualcuno lo prende è segno del destino. Me lo consigliereste, sapendo che:
sono consapevole dell'altissima qualità dei videogiochi atlus, non sono dubbioso a riguardo
amo i jprg
il gameplay a turni è fra i miei preferiti
il gameplay di persona 5 l'ho amato
non sopporto le infinite righe da leggere, contenutisticamente vuote, lungo la storia principale del gioco
per il punto di cui sopra, ho droppato persona 5 nonostante ne amassi il gameplay, a circa metà gioco, e non sono mai stato capace di riprenderlo anche se avevo nostalgia del gameplay (una sola volta lo ho reinstallato, caricato il salvataggio, 10 minuti di chiacchiere, rotto le palle e disinstallato)
fra le caratteristiche degli jrpg che non sopporto figurano certamente l'eccessiva presenza caricaturale giapponese: personaggi eccessivamente stereotipati e soprattutto poco sensati nel contesto storico del gioco (tipo dragon quest 11 bellissimo, ma sylvian lo reputo un personaggio potenzialmente stupendo rovinato dall'eccessiva giapponesità caricaturale. la scena
con il mondo distrutto e lui che va in giro ballando sul carro di carnevale
mi ha fatto sentire male)
un amico mi ha già detto che è simile a p5 ma la trama è più seria (non che p5 non fosse seria, ma le chiacchiere adolescenziali dopo 20 ore mi avevano stufato), idem i dialoghi. cerco altre conferme
Persona 5 è incentrato su vicende adolescenziali, chiaro che se hai 30/40 anni sei un po fuori target e può essere pesante.
Metaphor è un fantasy incentrato sulla diversità di razze e cultura, quindi le vicende adolescenziali con il contesto vita/scuola/adolescente non ci sono.
Se ti piacciono molto gli anime e i jrpg tradizionali altamente narrativi, in questo caso fantasy, Metaphor ti piacerà.
Il punto è che ha una struttura particolare e tecnicamente è roba ps3, quindi devi digerire anche un po quello