PS4/PS5 Metaphor: Re Fantazio

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma è tutto l'output SEGA che fa paura, hanno un ritmo indemoniato.
Se pensi che da una parte hanno gli Yakuza nel loro periodo migliore e dall'altra hanno Atlus.

Mamma mia
 
Per quale motivo non hai ancora giocato Persona 5 the Royal??
Non sono un grande amante di jrpg e di giochi a turni ( ho evitato anche Baldur per dire..)
Poi il setting scolastico non mi piace per niente, insomma troppe variabili...
Purtroppo (o per fortuna visto che il tempo è tiranno) anche se un gioco è dichiaratamente un capolavoro, se non mi attira abbastanza non ci investo soldi
 
Non sono un grande amante di jrpg e di giochi a turni ( ho evitato anche Baldur per dire..)
Poi il setting scolastico non mi piace per niente, insomma troppe variabili...
Purtroppo (o per fortuna visto che il tempo è tiranno) anche se un gioco è dichiaratamente un capolavoro, se non mi attira abbastanza non ci investo soldi
Noo pure BG3? :(
Mettiamola così allora, per P5 posso capire, però BG3 va troppo recuperato a prescindere secondo me.
Cosa ti ha preso di Fantazio che P5 non è riuscito a fare, pur essendo entrambi jrpg a turni?
 
Non ti saprei dire. Io ho prenotato a GS ed Amazon a prezzo di listino 150. Altrove ti direi di provare a vedere siti "secondari" ma non avendoli mai usati purtroppo non so dire se siamo affidabili/le abbiano.
Sono state date poche copie sia ad Amazon che gs. Magari la settimana del d1 qualcuno annulla ma fino all'ultimo è difficile saperlo
Ah ok, avendo visto questa pensavo che il prezzo era più o meno quello.

 
Ah ok, avendo visto questa pensavo che il prezzo era più o meno quello.

Si ma tu beastly l'hai vista da eBay mica da un sito :asd:
Comunque collector è quella come edizione in sé. Finita purtroppo ma ripeto, un restock settimana prossima/l'ultima pré d1 me lo aspetto minimo
 
Noo pure BG3? :(
Mettiamola così allora, per P5 posso capire, però BG3 va troppo recuperato a prescindere secondo me.
Cosa ti ha preso di Fantazio che P5 non è riuscito a fare, pur essendo entrambi jrpg a turni?
Secondo me il setting fa tanto. Io sono stato più volte tentato di provare P5Royal ma l'idea di un gioco così lungo (e io ormai ho problemi coi giochi lunghi) in un'ambientazione che non mi piace e con un rilievo così forte ai social link, mi ha sempre fatto desistere.

Per me infatti Metaphor é un po' un azzardo, ma a pelle il setting mi ha impressionato e quindi gli voglio dare una chance. Se poi giocandolo dovessi annoiarmi amen, lo rivendo.

Immagino sia lo stesso per tante persone che magari lo stanno acquistando senza però aver giocato i Persona.
 
Comunque boh ragazzi, a me questa cosa di Persona 5 da adolescenti mi sembra un po' un condizionamento collettivo dato dall'ambientazione scolastica.
A me sembra un gioco che corrisponde perfettamente ai canoni del genere shonen, né più né meno, con tutti i suoi limiti (tipo enfatizzare in alcuni casi concetti e dialoghi molto educorati, sorvolare su scene di gore.....

Non si può però negare che tematiche improntate sull'età scolastica giocoforza devono adattarsi ad un linguaggio giovanile e con reactions giovanili.
Ed è questo che a livello di transfert mina l'esperienza di un adulto, imho. (Ok, di un certo tipo di adulto)
Sin da ragazzino ero soggetto a preferire i pg più maturi dei cast con cui giocavo, sia che essi fossero anagraficamente maturi (Auron di FFX, CidOlfus FFTactics) oppure emotivamente maturi (Il cast di FFXII tolto vaan e Penelo e Akihiko/Mitsuru/Shinjiro in Persona 3).
Oggi ne ho 38 ed è ancora più preponderante per me godere di questo feeling, cosa che ho appunto trovato nei titoli da me adorati recentemente (RDR2 con Arthur, MGS4, Last Of Us).
Lo stesso FFXIV - che sto consumando, - è pieno zeppo di personaggi maturi che mal si adatterebbero ad una realtà liceale.
La scelta di ambientare i PERSONA al Liceo è giocoforza pensata per fare leva ANCHE su quella fascia d'eta', proprio perchè il livello di immedesimazione e' a quel punto totale.
Penso a FFVIII, che io amai alla follia in quanto non solo fu il mio primo jrpg, ma soprattutto perchè frequentavo le medie mentre i SEED si diplomavano.
Insomma, per alcuni utenti il transfert è fondamentale, ed è oggettivamente difficile trovarlo in un titolo che ti porta ad avere SL con degli adolescenti imbarazzati e pieni di paura e insicurezze, se sei un adulto fatto e finito.

Questo non è un difetto, nè un voler sminuire i temi importanti trattati (suicidio, molestie, ecc).
Ma per dire, in P5 ho trovato subito feeling con .... Sojiro, il proprietario del ristorante.
E' ovvio che avere Sojiro nel cast lascia il tempo che trova, se l'impronta è su di un gruppo di liceali.
Ecco, con P6 potrebbero osare un pò di più sulla diversificazione del cast, favorendo anche fasce d'età diverse.
Piazzare una Dark Hour ove svariate persone potrebbero caderci (un ragazzino, un cane, un'agente immobiliare, un barbone, un poliziotto ecc) potrebbe portare al cast punti di vista più disparati, favorendo il transfert sia al pubblico giovane sia al pubblico adulto.
Ribadisco, non è un difetto...Adoro i Persona.
Ma capisco chi fatica a farseli andar bene alla lunga.

Io ho amato alla follia Video Girl Ai....Ma oggi lo trovo meno di impatto rispetto a quando avevo 15 anni.
L'età è protagonista del nostro essere....Almeno in alcuni di noi.
 
Ultima modifica:
Dico anche la mia sulla discordia dei Social Links perchè così uppo il topic, che ultimamente langue :trollface:
Premessa: amo Atlus.
Ho giocato Persona 3, Stella Deus e Persona 5 e credo che nessuna SH riesca a trasmettere picchi d'arte come i titoli atlus in materia jrpg, imho.
Il Chara Design è DIO e in particolare nei Persona adoro la presenza di figure spesso raccontate egregiamente, con tematiche realistiche, in un contesto pseudoreale.
Adoro anche e soprattutto i pg secondari nei Persona, quelli che spesso nemmeno puoi controllare ed è questa cura che mi fa letteralmente impazzire.
Inoltre i titoli Atlus sono quelli che mi portano a passare più tempo nel web per cogliere info, artworks ecc.
Insomma, sarebbe tutto perfetto...Se non fosse che...
... quando alla fine li compro e ci gioco, un senso di pesantezza mi raggiunge dopo tot ore.
E in parte è dovuto proprio ai SL, che per quanto intriganti nel concetto e nello sviluppo delle sottotrame, alla lunga diventano snervati in alcuni loro aspetti, oltre che appunto un pò "bambineschi" nelle dinamiche, cosa del resto inevitabile trattandosi di Liceali.
Ma ecco, avessero fatto un Persona con pg di 30 anni, sicuramente ne avrei giocato di più (discorso egoistico, lo so...Ne ho 38).
Altro aspetto che soffro (nei persona) è il CS.
Di per sè lo gradirei pure, ma ODIO il concetto delle "Weak", che ti porta a pushare sempre la stessa strategia: magia elementare + attacco di mischia...Sempre così.
E' avvilente avere 25 tipi di attacchi diversi e sapere che puoi ridurti sempre a questa strategia per dominare le sfide casuali (salvo alcuni boss che godono di un gran bel livello di sfida, va detto).

Poi c'è anche una maledizione che mi pervade, quando gioco titoli Atlus:
  1. Stella Deus - Droppato dopo 40 h: mi si fuse la Ps2 e non l'ho più comprata/riparata...Ancora rimpiango il non averlo finito.
  2. Persona 3 Fes (ps2) - Droppato dopo circa 60 h: Soffrivo il tartarus nella sua ripetitività, il CS e l'abbondanza di SL che alla lunga mi pesavano sempre più.
  3. Persona 5: Droppato dopo 9 h...Mi si è crashato il salvataggio su Ps4 e ora si è rotto pure il carrello per i Disk (a pensarci bene ho sfiga con le console...:bah:).
So gia' cosa state per dire: parli di titoli che nemmeno hai finito?
Eh...
E vi dirò: sto per iniziare Catherine: Full body, che ho giocato nella Demo e ho deciso di comprare di recente su PS.
E dire che io odio i Puzzle game"
Ma è più forte di me...
Atlus è come una droga per me.
Tutto questo per dire che capisco chi muove critiche ma capisco pure chi adora i titoli Atlus alla follia.

E quanto a Pancrazio?
Scrivo in questo topc, quindi vi lascio immaginare.
Però il Chara Design del protagonist* è orrendo, lasciatemelo dire.
Lo comprerò quando prenderò una Ps5....che quasi sicuramente mi si romperà mentre lo gioco, come tradizione vuole.
dawsons creek dawson GIF
L'elemento di cs di cui parli è sicuramente un altro punto traballante dei Persona. Purtroppo il cs riesce a risaltare solamente durante le boss fight, nei restanti combattimenti appena scoperte le debolezze nemiche il tutto si riduce a un automatizzazione di spamming consecutivo degli attacchi legati alle debolezze con conseguente assalto di gruppo che termina il combattimento senza nemmeno dare mai il tempo di reagire ai nemici, e questo si ripete all'infinito in ogni combattimento comune (questa io non la chiamo tattica).
Purtroppo in molti elementi di questi giochi si può riscontrare una ripetitività di fondo che si rifà molto alle gimmick del mondo mobile, cercando di creare una sensazione di """dipendenza""" dal ripetere le stesse azioni in loop, questo sia per la base del combat che per le varie azioni quotidiane che aumentano i parametri o social link.
Non c'è da sorprendersi che certi giocatori dopo decine e decine di ore comincino ad accusare stanchezza pur apprezzando comunque il gioco nell'insieme.
Ovviamente molti non sanno fare un minimo di analisi critica e oggettiva di un titolo di cui sono fan sfegatati e così quelli che potrebbero essere dei tranquilli scambi di punti di vista differenti devono diventare inutili guerre animate dalla totale incapacità di accettare pareri e gusti di altre persone.
 
Son capitato in un video gameplay di Persona 3 Reload e ho notato come graficamente mi sembri migliore di Metaphor...

A meno che abbia visto poco di Metaphor (volutamente)
 
Son capitato in un video gameplay di Persona 3 Reload e ho notato come graficamente mi sembri migliore di Metaphor...

A meno che abbia visto poco di Metaphor (volutamente)
Persona 3 Reload utilizza l'Unreal Engine. Il motore grafico di Metaphor ReFantazio mi sembra che sia il GFD Engine, lo stesso di Persona 5.
 
Si ma tu beastly l'hai vista da eBay mica da un sito :asd:
Comunque collector è quella come edizione in sé. Finita purtroppo ma ripeto, un restock settimana prossima/l'ultima pré d1 me lo aspetto minimo
Eh lo so ma era l'unica che mi è uscita disponible :dsax: quindi pensavo almeno 200 o giù di lì, vabbè che 150 non sono proprio pochi, pero dai c'è roba almeno ( gia per due libri ci sta).
 
Noo pure BG3? :(
Mettiamola così allora, per P5 posso capire, però BG3 va troppo recuperato a prescindere secondo me.
Cosa ti ha preso di Fantazio che P5 non è riuscito a fare, pur essendo entrambi jrpg a turni?
Si, di base è la stessa motivazione di owl88, mi ispira molto il setting.
Per BG3 so che è una forte lacuna, ma costa ancora troppo il gioco per investire. Quando calerà un po', lo proverò anche solo per cultura personale.
 
Noo pure BG3? :(
Mettiamola così allora, per P5 posso capire, però BG3 va troppo recuperato a prescindere secondo me.
Cosa ti ha preso di Fantazio che P5 non è riuscito a fare, pur essendo entrambi jrpg a turni?
Se sei in astinenza di gdr a turni alla BG3 ti consiglio di buttare un'occhiata a Flint: Treasure of Oblivion in arrivo a ottobre.
Non è un gioco ad alto budget, ma sembra interessante (sopratutto per gli amanti del setting piratesco).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top