PS4 Metro Redux

ps4 retail
Pubblicità
Sto al 20% e a parte il fatto che gli errori continuano alla media di uno ogni due-tre pagine, anch'io sto avendo questa impressione. Proseguo in ogni caso perché ormai coinvolto nelle storie e leggende della Metro.
Se hai letto i libri hai un bel boost. Il gioco ne guadagna

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto al 20% e a parte il fatto che gli errori continuano alla media di uno ogni due-tre pagine, anch'io sto avendo questa impressione. Proseguo in ogni caso perché ormai coinvolto nelle storie e leggende della Metro.
Poi prendi la Redux così parliamo anche del gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Poi prendi la Redux così parliamo anche del gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Infatti la pianificazione è quella. Avevo in mente la ps4 a luglio, poi ho imparato che serviva tv full hd, mentre la mia era hd ready only. Come prima cosa la scorsa week mi sono sparato tv full hd. Prossima mossa è la ps4, solo che in questo periodo sono in corso migliorie tecniche e upgrade, tipo macchine più efficienti e hdd da 1T, dunque attendo agosto per capire l'evoluzione dell'offerta commerciale.

Una volta presa la ps4 vado di Metro Redux in attesa di Fallout 4.

Ps: procedendo nella lettura favorita dall'insonnia nell'estate torrida, sono arrivato al 30% dell'ebook. La narrazione procede esasperante ma quelle gallerie sono quasi una droga che ti prende per cui tocca continuare. :rickds:

 
Oggi ho iniziato Metro 2033 per Ps4 e si è già bloccato

due volte (prima si blocca l'audio e poi il gioco) è

"normale"?

E ogni volta mi tocca spegnere la play staccando la

presa dalla corrente, potrebbe danneggiarsi?

 
Strano mai successo. Hai provato a Disinstallare e reinstallare?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

 
Finito l'Ebook Metro 2034. Una sofferenza. Prima di tutto la riscrittura italiana è sotto lo standard accettabile per un prodotto professionale in commercio. Contrassegnato da non meno di un centinaio di errori, in media uno ogni due - tre pagine (parole saltate, parole duplicate, parole unite senza spaziatura, verbi sbagliati e qualche frase priva di senso). In effetti sto valutando una lettera di protesta alla casa editrice. 2033 da questo punto di vista era impeccabile, per cui o hanno affrettato i tempi evitando un'ultimo editing o si sono rivolti a non professionisti che hanno raffazzonato il lavoro.

Quanto alla narrativa di Metro 2034, la storia avanza pesante, a tratti sfiancante. Troppa filosofia. I personaggi sono degni di nota, caratterizzati bene, il vecchio e il brigadiere, la ragazza e il musicista. L'incedere della narrazione poteva essere tratteggiato in modo più lieve, alleggerito, fino a riuscire equilibrato e gradevole.

Resta il fascino del postatomico nella Metro, che è innegabile e alimenta l'hype e la curiosità di apprezzarne la resa videoludica.

A settembre Ps4 e Metro Redux. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito l'Ebook Metro 2034. Una sofferenza. Prima di tutto la riscrittura italiana è sotto lo standard accettabile per un prodotto professionale in commercio. Contrassegnato da non meno di un centinaio di errori, in media uno ogni due - tre pagine (parole saltate, parole duplicate, parole unite senza spaziatura, verbi sbagliati e qualche frase priva di senso). In effetti sto valutando una lettera di protesta alla casa editrice. 2033 da questo punto di vista era impeccabile, per cui o hanno affrettato i tempi evitando un'ultimo editing o si sono rivolti a non professionisti che hanno raffazzonato il lavoro.Quanto alla narrativa di Metro 2034, la storia avanza pesante, a tratti sfiancante. Troppa filosofia. I personaggi sono degni di nota, caratterizzati bene, il vecchio e il brigadiere, la ragazza e il musicista. L'incedere della narrazione poteva essere tratteggiato in modo più lieve, alleggerito, fino a riuscire equilibrato e gradevole.

Resta il fascino del postatomico nella Metro, che è innegabile e alimenta l'hype e la curiosità di apprezzarne la resa videoludica.

A settembre Ps4 e Metro Redux. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Se vuoi continuare a leggere della serie METRO puoi provare a prendere il libro ambientato in Italia -Le radici del Cielo- di Tullio Avoledo. Sempre della serie metro puoi leggere -Piter- di Shimun Vrochek ambientato nella metro di San Pietroburgo. Due libri decisamente migliori rispetto a 2034.

 
Se vuoi continuare a leggere della serie METRO puoi provare a prendere il libro ambientato in Italia -Le radici del Cielo- di Tullio Avoledo. Sempre della serie metro puoi leggere -Piter- di Shimun Vrochek ambientato nella metro di San Pietroburgo. Due libri decisamente migliori rispetto a 2034.
Grazie della dritta. Da lettore vorace (e purtroppo insonne) da 5-6 libri (ora ebook) al mese è sempre utile valutare nuovi spunti di lettura. Conosco l'opera di Avoledo, avendo letto con soddisfazione i suoi primi lavori, che in effetti consiglio a mia volta: L'elenco telefonico di Atlantide - Mare di Bering - Lo Stato dell'unione.

Non conoscevo il progetto internazionale Metro 2033 Universe, di cui apprendo ora che "Le radici del cielo" costituiscono il primo contributo italiano.

Interessante anche l'opzione San Pietroburgo, e magari se ne potrebbero aggiungere altre nel resto del mondo postatomico, essendo il sottosuolo l'unico posto dove sottrarsi alle radiazioni per decine di anni. Vedrei benissimo pure Londra e New York e perché no Milano.

 
Ultima modifica:
Se vuoi continuare a leggere della serie METRO puoi provare a prendere il libro ambientato in Italia -Le radici del Cielo- di Tullio Avoledo. Sempre della serie metro puoi leggere -Piter- di Shimun Vrochek ambientato nella metro di San Pietroburgo. Due libri decisamente migliori rispetto a 2034.
Avoledo ha scritto anche un nuovo episodio dopo "Le radici del cielo", sempre per l'iniziativa internazionale Metro 2033. Si chiama "La crociata dei bambini", è ambientato a Milano ed è stato pubblicato nel 2014.

 
Grazie della dritta. Da lettore vorace (e purtroppo insonne) da 5-6 libri (ora ebook) al mese è sempre utile valutare nuovi spunti di lettura. Conosco l'opera di Avoledo, avendo letto con soddisfazione i suoi primi lavori, che in effetti consiglio a mia volta: L'elenco telefonico di Atlantide - Mare di Bering - Lo Stato dell'unione.Non conoscevo il progetto internazionale Metro 2033 Universe, di cui apprendo ora che "Le radici del cielo" costituiscono il primo contributo italiano.

Interessante anche l'opzione San Pietroburgo, e magari se ne potrebbero aggiungere altre nel resto del mondo postatomico, essendo il sottosuolo l'unico posto dove sottrarsi alle radiazioni per decine di anni. Vedrei benissimo pure Londra e New York e perché no Milano.
Un'altro libro della saga METRO è Verso la Luce di Djiakov ma non l'ho ancora letto, la Crociata dei bambini l'ho visto in libreria ma ho troppa roba da finire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque nell'Europa dell'est il concept del post apocalittico è quasi un'istituzione, dovresti vedere quanta roba gira attorno al merchandising della serie STALKER, hanno fatto giochi da tavolo, musica, vestiti, persino su METRO è uscito un gioco da tavolo che è una figata assurda, ci sono pure le carte con Sasha, Omero e Hunter.

 
Un'altro libro della saga METRO è Verso la Luce di Djiakov ma non l'ho ancora letto, la Crociata dei bambini l'ho visto in libreria ma ho troppa roba da finire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque nell'Europa dell'est il concept del post apocalittico è quasi un'istituzione, dovresti vedere quanta roba gira attorno al merchandising della serie STALKER, hanno fatto giochi da tavolo, musica, vestiti, persino su METRO è uscito un gioco da tavolo che è una figata assurda, ci sono pure le carte con Sasha, Omero e Hunter.
Con calma penso che leggerò sia Djiakov che i due di Avoledo. Come dici tu, calcolando la mole di opere letterarie che escono ogni anno, è impossibile star dietro a tutto. Personalmente una volta che prendo interesse per un filone o per un autore, lo tengo come punto fermo ma senza fossilizzarmi alterno le letture e i generi. Faccio un esempio. Mi piace Murakami, leggo lo strepitoso 1Q84 (tra i due volumi siamo oltre le 1000 pagine), poi lo tengo in ghiaccio per 3 mesi e nel frattempo passo a Metro 2033, con cui allora prendo a interessarmi al postatomico russo, però leggere subito 2034 sarebbe pesante, per cui ci metto in mezzo "La ragazza del treno" o l'ultimo di Camilleri "la giostra degli scambi". Nella sequenza di lettura, che nel mio caso è settimanale, butto dentro un altro Murakami, un nuovo postatomico della serie Metro, un fantasy tipo "Ender's Game, altra narrativa tipo "L'educazione siberiana", "La solitudine dei numeri primi", il secondo volume della trilogia distopica "Divergent", per poi intercalare un'altra lettura della serie Metro 2033.

 
Ultima modifica:
Ho appena iniziato Metro 2033 Redux (non ho mai giocato il titolo originale) e sono un po' spaesato. Le munizioni militari conviene tenerle solo ed esclusivamente per comprare upgrade e munizioni comuni? In quali armi conviene investire sui potenziamenti?

 
Ho appena iniziato Metro 2033 Redux (non ho mai giocato il titolo originale) e sono un po' spaesato. Le munizioni militari conviene tenerle solo ed esclusivamente per comprare upgrade e munizioni comuni? In quali armi conviene investire sui potenziamenti?
Le munizioni di grado militare consiglio di non usarle mai come vere e proprie munizioni, ma solo come moneta. Per le armi dipende come giochi e a che difficoltà, comunque il lodaut migliore secondo me è un'arma a pallettoni da utilizzare contro i mutanti e il kalash con il silenziatore per giocare stealth. Sicuramente le armi da evitare come la peste sono quelle alimentate con il sistema di pompaggio manuale come l'Helsing.

 
Le munizioni di grado militare consiglio di non usarle mai come vere e proprie munizioni, ma solo come moneta. Per le armi dipende come giochi e a che difficoltà, comunque il lodaut migliore secondo me è un'arma a pallettoni da utilizzare contro i mutanti e il kalash con il silenziatore per giocare stealth. Sicuramente le armi da evitare come la peste sono quelle alimentate con il sistema di pompaggio manuale come l'Helsing.
Grazie per la risposta. Per ora ho solo migliorato il Revoler con silenziatore e calcio, mi sembra una discreta arma dopo questi upgrade. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sono arrivato al capitolo 6 di Metro 2033. Gioco stupendo, ambientazione fantastica, non vedevo l'ora di finirlo. Vado per caricare la partita --> dati danneggiati. Niente da fare, mi è toccato cancellarli. Non sapete quanto mi girano i ********. Con tutti i giochi di ***** che ho giocato su PS4, mi capita sto schifo proprio con uno dei giochi che mi aveva preso di più degli ultimi anni. Fanculo.

 
Ho visto che è uscito il seguito di Metro 2033, Metro 2034 (che fantasia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), sapete se ci faranno un gioco?

 
Ho visto che è uscito il seguito di Metro 2033, Metro 2034 (che fantasia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), sapete se ci faranno un gioco?
Sono anni che è uscito un seguito, al momento 4Agames pare intenzionata a sviluppare altro.

Sono arrivato al capitolo 6 di Metro 2033. Gioco stupendo, ambientazione fantastica, non vedevo l'ora di finirlo. Vado per caricare la partita --> dati danneggiati. Niente da fare, mi è toccato cancellarli. Non sapete quanto mi girano i ********. Con tutti i giochi di ***** che ho giocato su PS4, mi capita sto schifo proprio con uno dei giochi che mi aveva preso di più degli ultimi anni. Fanculo.
Il mio consiglio è quello di fate un save sull'archivio online che mette a disposizione il Plus così da evitare problemi del genere, hai notato se la PS4 ti ha salvato qualcosa in background? Io mi ricordo che i primissimi tempi la PS4 faceva dei save automatici nel Cloud strorage magari puoi recuperare qualcosa da lì.

 
Sono anni che è uscito un seguito, al momento 4Agames pare intenzionata a sviluppare altro.


Il mio consiglio è quello di fate un save sull'archivio online che mette a disposizione il Plus così da evitare problemi del genere, hai notato se la PS4 ti ha salvato qualcosa in background? Io mi ricordo che i primissimi tempi la PS4 faceva dei save automatici nel Cloud strorage magari puoi recuperare qualcosa da lì.
Ho controllato, ma purtroppo niente salvataggi in cloud. Ho il salvataggio automatico in cloud disattivato perchè ho disabilitato tutte le funzioni del risparmio energetico, così da avere l'opzione "spegni console" direttamente nel menu alla pressione del tasto PS. :(

A questo punto lo ricomincerò dopo le ferie e dopo ogni sessione farò un backup in cloud o usb.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top