Finito l'Ebook Metro 2034. Una sofferenza. Prima di tutto la riscrittura italiana è sotto lo standard accettabile per un prodotto professionale in commercio. Contrassegnato da non meno di un centinaio di errori, in media uno ogni due - tre pagine (parole saltate, parole duplicate, parole unite senza spaziatura, verbi sbagliati e qualche frase priva di senso). In effetti sto valutando una lettera di protesta alla casa editrice. 2033 da questo punto di vista era impeccabile, per cui o hanno affrettato i tempi evitando un'ultimo editing o si sono rivolti a non professionisti che hanno raffazzonato il lavoro.Quanto alla narrativa di Metro 2034, la storia avanza pesante, a tratti sfiancante. Troppa filosofia. I personaggi sono degni di nota, caratterizzati bene, il vecchio e il brigadiere, la ragazza e il musicista. L'incedere della narrazione poteva essere tratteggiato in modo più lieve, alleggerito, fino a riuscire equilibrato e gradevole.
Resta il fascino del postatomico nella Metro, che è innegabile e alimenta l'hype e la curiosità di apprezzarne la resa videoludica.
A settembre Ps4 e Metro Redux. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif