Udienza Preliminare Metroid Dread | NSW | SpazioGames: 9 - OpenCritic: 88

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Miglior capitolo 2D della saga, ma di parecchio. Null'altro da dire.
 
Dai commenti precedenti sembra tutto bello.

Perciò, riposteró il commento che ho fatto nel topic.

"level design ai massimi livelli, curato al millimetro.
Samus si controlla morbida e precisissima. Ne senti proprio il peso mentre corre e salta.
Art style che esplode poco alla volta.


Ma...

C'è qualcosa che non va.
Qualcosa che mi fa dire "tutto qui?"
Sarà che le parti con gli Emmi si riducono a raggiungere la porta nel più breve percorso possibile.
Sarà che il pericolo lo si avverte realmente tre volte in tutto il gioco.
Saranno i boss che sono quasi tutti banali.
Sarà che la sensazione di solitudine che qua è praticamente solo accennata.
Sarà il fatto che il gioco è molto più lineare di quanto pensassi.
Sarà il fatto che a parte correre al finale c'è poco da fare.


Dopo che il genere è progredito molto in tutte le direzioni, qua sembra come se si siano voluti cancellare vent'anni di sperimentazioni per ripartire esattamente da Fusion. Non che sia un male, eh. Ma a volte mi è sembrato che mancasse qualcosa.

Poi, ripeto, a livello di level design è il numero uno assoluto e non si discute. Il resto non mi ha deluso...Ma forse mi aspettavo qualcosina in più."
 

Allegati

  • 1635187224142.gif
    1635187224142.gif
    42 bytes · Visualizzazioni: 13
Dai commenti precedenti sembra tutto bello.

Perciò, riposteró il commento che ho fatto nel topic.

"level design ai massimi livelli, curato al millimetro.
Samus si controlla morbida e precisissima. Ne senti proprio il peso mentre corre e salta.
Art style che esplode poco alla volta.


Ma...

C'è qualcosa che non va.
Qualcosa che mi fa dire "tutto qui?"
Sarà che le parti con gli Emmi si riducono a raggiungere la porta nel più breve percorso possibile.
Sarà che il pericolo lo si avverte realmente tre volte in tutto il gioco.
Saranno i boss che sono quasi tutti banali.
Sarà che la sensazione di solitudine che qua è praticamente solo accennata.
Sarà il fatto che il gioco è molto più lineare di quanto pensassi.
Sarà il fatto che a parte correre al finale c'è poco da fare.


Dopo che il genere è progredito molto in tutte le direzioni, qua sembra come se si siano voluti cancellare vent'anni di sperimentazioni per ripartire esattamente da Fusion. Non che sia un male, eh. Ma a volte mi è sembrato che mancasse qualcosa.

Poi, ripeto, a livello di level design è il numero uno assoluto e non si discute. Il resto non mi ha deluso...Ma forse mi aspettavo qualcosina in più."
Immaginavo che lo si dovesse prendere come seguito di Fusion, uscito dopo pochi anni dal capitolo GBA e non dopo quindici.
Sono andati sul sicuro insomma.
 
Titolo che prende tutto ciò che c'è di buono della serie e lo spinge in avanti come si deve, un grandissimo ritorno dopo 27 anni di pausa :sisi:
Spero il prossimo non si faccia attendere cosi tanto, MS sotto la guida di Nintendo ha dimostrato di poter fare grandi cose.
 
Io sono a digiuna della saga 2D, solo fatti i 3D di cui piaciuto solo Other M e i Prime tutti droppati, non mi piacciono proprio, forse solo le prime 2 ore del 3, ma in generale il genere Metroidvania in 2D mi piace poco, di quell i che mi sono piaciuti ne conto 3, Mirror's of Fate (toh I MercurySteam) e Strider 2014, forse Ori ma neanche troppo, quindi ero predisposto male per il gioco che in parte da il titolo al genere ma che l'ha creato, però i video mi piacevano fin dall'annuncio, quindi ho rischiato e l'ho preso, facendo bene visto che sono al boss finale e credo di averci fatto un 20 ore abbondanti e mi appresto a farmi il 100% e la seconda run a Hard in futuro. Non credevo non pensavo ma mi è piaciuto, molto, anche un 9 come gioco, da non esperto della saga e del genere, quindi posso dire ben poco, se non che il titolo si vede essere seguito del Fusion da quello che conosco, insomma tematicamente un titolo che porta al massimo il filone classico del genere e saga, come se fosse uscito nel 2006 e non oggi, non cosa negativa ma solo costatazione, e visto la qualità, di ludica e level design soprattutto, anche se a volte davvero troppe mosse e pochi tasti, a volte mi impappino come pochi con i comandi quando magari devi fare Cometa+giravolta+Cosa+Morfosfera+SaltoMortale+... i Joycon non sono tanto adatti, vorrei avere un pad pro, unica volta successo. :rickds: Comunque il muoversi con un personaggio cosi agile è una delizia, come lo era in Strider o Ori, come anche le ambientazioni molto belle come la direzione artistica, che reputo un grande lavoro e che mi ha preso fin dall'annuncio e motivo anche per cui mi sono interessato al gioco, di certo molto meglio di Metroid 2 Remake, quello già molto più meh.
Sulle sezione con gli Emmi ci sarebbe da parlare, del fatto che inizialmente creano anche ansia, poi diventano routine e la cosa più spaventosa è sorbirsi i caricamenti alla morte, cosi come il fatto che alla fine non sei mai realmente in pericolo visto che hai checkpoint a 15 secondi dalla morte, cosi come il fatto che non sono varie in se visto che al limite gli Emmi diventano leggermente più pericolosi senza realmente variare, ma nonostante questo alla fine sono gradevoli e funzionanti, quindi buone ma con grossi margini di miglioramenti, che non credo ci saranno visto che la cosa inizia e muore qui. Sulla linearità non posso dire molto da niubbo della saga 2D, se non che a me non dispiace, al limite odio quando a caso nel gioco ti chiudono la strada e costringono ad andare avanti, cosa che succede non di rado, ma in generale la linearità mi sta benissimo, con tutto che il gioco diciamo che fino a poco più della metà lo è, poi si apre di più, sempre essendo chiaro dove andare nonostante l'assenza di segalini, o comunque che si capisce dopo aver esplorato o guardato la mappa. I boss principali ottimi, ad ogni morte, è si muore, impara sempre più i pattern e ogni morte è propedeutica per il retry successivo per fare meglio studiando il nemico quindi belle come BS e studiate bene in tal senso, l'unica forse è che nella seconda parte ci sono più midd-boss che principali, anche ripetuto più volte, quindi questa abbastanza una stortura rispetto alla prima parte6di gioco.
Di certo in un prossimo sesto capitolo devo rivoluzionare la formula, non possono ripresentarsi con la stessa che ha d'atto il massimo e tutto in questo Dread, per quanto qualitativa.
Quindi insomma, Switch mi ha dato una soddisfazione che non mi aspettavo, mi ha fatto apprezzare un Metroid e Metroidvania, come successe con Wii e Other M, cosa non da poco, e che mi fa tenere più alta la valutazione della console.

Mi sa che adesso proverò il Fusion, il Remake del 2, anche se mi sta sulle balle il fatto della difficolta bloccata dietro Amiibo, forse Zero Missione e sicuramente mi rigiocherò Other M. :uhmsisi:

A proposito, altro del genere che sto giocando in questo momento e mi sta piacendo è FIST: Forged in Shadow Torch, che merita molto, dateci un occhio. Sia questo che Dread mi hanno riappacificato col genere, me ne piaceranno sempre di e no il 5%, ma ora proverò a darci un occhio e non farci subito croce quando ne annunciano uno, magari trovo uno appartenente al 5% che mi piace e no il restante 95. :rickds:
 
Ultima modifica:
Dai commenti precedenti sembra tutto bello.

Perciò, riposteró il commento che ho fatto nel topic.

"level design ai massimi livelli, curato al millimetro.
Samus si controlla morbida e precisissima. Ne senti proprio il peso mentre corre e salta.
Art style che esplode poco alla volta.


Ma...

C'è qualcosa che non va.
Qualcosa che mi fa dire "tutto qui?"
Sarà che le parti con gli Emmi si riducono a raggiungere la porta nel più breve percorso possibile.
Sarà che il pericolo lo si avverte realmente tre volte in tutto il gioco.
Saranno i boss che sono quasi tutti banali.
Sarà che la sensazione di solitudine che qua è praticamente solo accennata.
Sarà il fatto che il gioco è molto più lineare di quanto pensassi.
Sarà il fatto che a parte correre al finale c'è poco da fare.


Dopo che il genere è progredito molto in tutte le direzioni, qua sembra come se si siano voluti cancellare vent'anni di sperimentazioni per ripartire esattamente da Fusion. Non che sia un male, eh. Ma a volte mi è sembrato che mancasse qualcosa.

Poi, ripeto, a livello di level design è il numero uno assoluto e non si discute. Il resto non mi ha deluso...Ma forse mi aspettavo qualcosina in più."
Non sono d'accordo su boss fight, solitudine e linearità.

Cioè, facendo riferimento alla fine ti spinge a finirlo, cerca di incanalarti in tutti i modi ma ti lascia sapienti espedienti per continuare ad esplorare se vuoi aspettare a finirlo.
Le vie alternative e i collegamenti tra mondi si sprecano, e per me è il giusto mix tra capitoli dove la libertà è così estrema da risultare eccessiva (M1, M3) e capitoli eccessivamente lineari (Fusion, non per questo meno bello).

Sugli Emmi concordo visto che ho capito ciò che intendi.
A me sono piaciuti, ma dopo un po' di tempo, complice il retry poco punitivo, smettevo di scervellarmi e cercavo semplicemente di farcela un po' a cazzo.
Ma le aree sono studiate benissimo come level design ed è un peccato che questa "manica larga" sui retry non spinga il giocatore a sfruttare al massimo questo level design (anche se verso la fine un paio di Emmi alzano nuovamente l'asticella).

Per il resto già solo per level design, combat system e lore che ti butta in faccia, non può che essere il migliore della saga, o al limite comunque in top 2-3 insieme a Super e Fusion.

Per altro sto riscoprendo la OST ora che lo sto centopercentando, e anche riascoltando alcune tracce sul tubo, devo dire che il livello è al solito alto.

La traccia di
Manto di Quiete (primo incontro)
è sublime, così come nella stessa scena il riarrangiamento del theme di Super Metroid.

Cataris e Dairon hanno molteplici themes uno migliore dell'altro, e anche le boss fight hanno tracce azzeccate ed adrenaliniche.

Poi personalmente mi scendeva quasi la lacrimuccia ai credits con quella traccia, non so perché mi ha dato fortissimi Star Fox vibes :bruniii:
 
Io, da assoluto profano della serie, avevo qualche dubbio sui MS, visto che dovevano confrontarsi per la prima volta con un capitolo inedito e non avevo letto buoni pareri sulle aggiunte al remake di Metroid 2. Lieto di essermi sbagliato, sia per il gioco in sé che per il messaggio che la critica manda ai giocatori sulla questione dei "generi minori".
in realtà Dread si fonda proprio sulla aggiunte fatte in Samus Returns, almeno a livello di gameplay, ma a dirla tutta quelle aggiunte sono state validissime e hanno aiutato molto a staccarsi dalla sensazione di "gioco degli anni 90 nel 20xx". invece a livello di storia, da quello che ho capito perché il 2 originale non l'ho mai giocato, MSR aveva un'aggiunta assolutamente non necessaria (Ridley inserito a muzzo a fine gioco). ma lato gameplay ho apprezzato tutte le aggiunte fatte all'epoca, semmai il problema era che il nuovo gameplay era incompatibile con i controlli dell'aborto indegno di console su cui è uscito :asd: su Switch fortunatamente è tutt'altra musica, spero liberino anche Samus Returns prima o poi


comunque la cura Nintendo funziona meglio di quella Gasperini, e quando lo cacciavano Mercurysteam un gioco così da soli :asd:
 
in realtà Dread si fonda proprio sulla aggiunte fatte in Samus Returns, almeno a livello di gameplay, ma a dirla tutta quelle aggiunte sono state validissime e hanno aiutato molto a staccarsi dalla sensazione di "gioco degli anni 90 nel 20xx". invece a livello di storia, da quello che ho capito perché il 2 originale non l'ho mai giocato, MSR aveva un'aggiunta assolutamente non necessaria (Ridley inserito a muzzo a fine gioco). ma lato gameplay ho apprezzato tutte le aggiunte fatte all'epoca, semmai il problema era che il nuovo gameplay era incompatibile con i controlli dell'aborto indegno di console su cui è uscito :asd: su Switch fortunatamente è tutt'altra musica, spero liberino anche Samus Returns prima o poi


comunque la cura Nintendo funziona meglio di quella Gasperini, e quando lo cacciavano Mercurysteam un gioco così da soli :asd:
Anche i Platinum Games sono in forma smagliante solo quando lavorano con Nintendo :asd:
 
Bisogna dire che Mercury sarebbero anche bravi di base, lo hanno dimostrato col primo LOS, mai si è capito quanto c'entrasse Kojima col gioco come contributo, e anche MOF, per quanto valga un decimo di questo Dread, ma comunque bontà presente anche lì, anche solo nelle boss fight che sono ottime, sembrano delle versione 2D dei boss di GOW originali come qualità ed epica e fronte action, quasi del tutto in continuità con quelli di questo Dread. Il fatto è che ancora adesso è uno studio disastrato come organizzazione, lo era ai tempi di LOS2, quando ancora non era la norma sapere di studi disastrati dall'interno come oggi, e lo è ancora adesso con gli ultimi report che sono usciti, abbastanza brutta come cosa che dopo quasi 10 anni sia cambiato poco, avrebbero bisogno di qualcuno che li indirizzi e sanifichi la situazione, quindi ben venga un'acquisizione con Ninty nel caso.
 
Dai commenti precedenti sembra tutto bello.

Perciò, riposteró il commento che ho fatto nel topic.

"level design ai massimi livelli, curato al millimetro.
Samus si controlla morbida e precisissima. Ne senti proprio il peso mentre corre e salta.
Art style che esplode poco alla volta.


Ma...

C'è qualcosa che non va.
Qualcosa che mi fa dire "tutto qui?"
Sarà che le parti con gli Emmi si riducono a raggiungere la porta nel più breve percorso possibile.
Sarà che il pericolo lo si avverte realmente tre volte in tutto il gioco.
Saranno i boss che sono quasi tutti banali.
Sarà che la sensazione di solitudine che qua è praticamente solo accennata.
Sarà il fatto che il gioco è molto più lineare di quanto pensassi.
Sarà il fatto che a parte correre al finale c'è poco da fare.


Dopo che il genere è progredito molto in tutte le direzioni, qua sembra come se si siano voluti cancellare vent'anni di sperimentazioni per ripartire esattamente da Fusion. Non che sia un male, eh. Ma a volte mi è sembrato che mancasse qualcosa.

Poi, ripeto, a livello di level design è il numero uno assoluto e non si discute. Il resto non mi ha deluso...Ma forse mi aspettavo qualcosina in più."
Tutto giusto, ma non essendo fatto direttamente da N un po' me lo aspettavo. Non tutti i giochi devono essere rivoluzionari, questo va a chiudere un cerchio e va un po' a colmare un vuoto di aspettative (prime4) e di line up con un capitolo delizioso nella godibilità ma che non rischia in quasi nulla. Ma devo dire di aver apprezzato molto la sua linearità, la "leggerezza" esplorativa data anche dall'alternanza delle fasi di scoperta e di fuga (a me un po' pesa mentalmente un gioco in cui l'unico fine è andare aventi e esplorare. Il fatto che in alcune sezioni devi solo correre senza stare attento a ogni angolo, un po' come in ori wow, me l'ha reso molto più fresco).

Capitolo somiglianze con hollow knight: non ce n'è nessuna :asd:
Anzi no ma non nel senso esplorativo, devo dire che i mid boss mi hanno ricordato molto alcune bossfight di HK, per la velocità e tipi di moveset. Non che sia un problema eh!

Comunque sono molto curioso di capire come evolverà la serie 2d metroid, dal prossimo capitolo main mi aspetto davvero il confronto con il mondo metroidvania moderno :sisi:

In generale un ottimo gioco, niente che entri nel mio olimpo ma che mi ha divertito finire (niente 100% per me però :asd: meglio lasciarci con il sorriso)
 
Non l'ho ancora finito, anzi, penso di non stare neanche a metà, ma già posso dire che come Metroid non ce ne sono. Esplorazione divina, gameplay eccelso, Samus fluidissima, un level design da scuola come al solito.

Per me è materiale da goty a mani basse, a meno di catastrofi nelle parti avanzate del gioco :sisi:

I paragoni con gli altri metroidvania non reggono imho, hollow knight ad esempio è bellissimo ma si sogna il level design ed il gameplay di dread.
 
Dai commenti precedenti sembra tutto bello.

Perciò, riposteró il commento che ho fatto nel topic.

"level design ai massimi livelli, curato al millimetro.
Samus si controlla morbida e precisissima. Ne senti proprio il peso mentre corre e salta.
Art style che esplode poco alla volta.


Ma...

C'è qualcosa che non va.
Qualcosa che mi fa dire "tutto qui?"
Sarà che le parti con gli Emmi si riducono a raggiungere la porta nel più breve percorso possibile.
Sarà che il pericolo lo si avverte realmente tre volte in tutto il gioco.
Saranno i boss che sono quasi tutti banali.
Sarà che la sensazione di solitudine che qua è praticamente solo accennata.
Sarà il fatto che il gioco è molto più lineare di quanto pensassi.
Sarà il fatto che a parte correre al finale c'è poco da fare.


Dopo che il genere è progredito molto in tutte le direzioni, qua sembra come se si siano voluti cancellare vent'anni di sperimentazioni per ripartire esattamente da Fusion. Non che sia un male, eh. Ma a volte mi è sembrato che mancasse qualcosa.

Poi, ripeto, a livello di level design è il numero uno assoluto e non si discute. Il resto non mi ha deluso...Ma forse mi aspettavo qualcosina in più."
quindi uno dei problemi cardine dici che hanno avuto poco coraggio e hanno semplicemente iabbracciato i canoni della saga senza osare? considerando che il genere negli ultimi anni è molto evoluto e cambiato loro abbiano avuto paura di osare e proposto un metroid vecchio stile e magari a chi è avvzzo al genere manca qualcosa?

perchè da quello che leggo uno dei commenti oiu gettonati è che uno dei migliori metroid 2d, però essere rimasto metroid pare, alla luce dei capolavori metroidvania che ci siamo visti negli ultimi anni, un freno?
 
quindi uno dei problemi cardine dici che hanno avuto poco coraggio e hanno semplicemente iabbracciato i canoni della saga senza osare? considerando che il genere negli ultimi anni è molto evoluto e cambiato loro abbiano avuto paura di osare e proposto un metroid vecchio stile e magari a chi è avvzzo al genere manca qualcosa?

perchè da quello che leggo uno dei commenti oiu gettonati è che uno dei migliori metroid 2d, però essere rimasto metroid pare, alla luce dei capolavori metroidvania che ci siamo visti negli ultimi anni, un freno?
Il fatto è questo, Metroid non è mai stato un Metroidvania, che di fatto eredita tutti gli elementi RPG presenti nei Castlevania.

La serie ha un setting particolare e uno stile di gameplay piuttosto unico, la duata è perfetta, il ritmo non viene mai interrotto, è tutto molto dinamico e fluido, la velocità di Samus è il marchio della serie. Se inizi a ibridarlo con altre meccaniche, rischi di creare un prodotto meno dinamico, come può essere un Hollow Knight la cui esplorazione è più lenta e con una mappa dal level design più "ampia"... se dal lato potrebbe portare aggiunte interessanti alla serie, dall'altro perderebbe uno degli elementi che la contraddistinguono.
 
Il fatto è questo, Metroid non è mai stato un Metroidvania, che di fatto eredita tutti gli elementi RPG presenti nei Castlevania.

La serie ha un setting particolare e uno stile di gameplay piuttosto unico, la duata è perfetta, il ritmo non viene mai interrotto, è tutto molto dinamico e fluido, la velocità di Samus è il marchio della serie. Se inizi a ibridarlo con altre meccaniche, rischi di creare un prodotto meno dinamico, come può essere un Hollow Knight la cui esplorazione è più lenta e con una mappa dal level design più "ampia"... se dal lato potrebbe portare aggiunte interessanti alla serie, dall'altro perderebbe uno degli elementi che la contraddistinguono.
Il fatto non è stravolgersi, ma secondo me proprio in fase di creazione l'intento non era dettare il nuovo standard metroid, come può essere stato per country returns (o meglio per il 2), ma potrei prendere altri esempi. È stato deciso di chiudere la saga metroid con un quinto cap che non andasse a stravolgere ma "solo" a fare ottimamente quello che già c'era. È una scelta, ma sono operazioni diverse, senza dubbio
 
Non sono d'accordo su boss fight, solitudine e linearità.

Cioè, facendo riferimento alla fine ti spinge a finirlo, cerca di incanalarti in tutti i modi ma ti lascia sapienti espedienti per continuare ad esplorare se vuoi aspettare a finirlo.
Le vie alternative e i collegamenti tra mondi si sprecano, e per me è il giusto mix tra capitoli dove la libertà è così estrema da risultare eccessiva (M1, M3) e capitoli eccessivamente lineari (Fusion, non per questo meno bello).

Sugli Emmi concordo visto che ho capito ciò che intendi.
A me sono piaciuti, ma dopo un po' di tempo, complice il retry poco punitivo, smettevo di scervellarmi e cercavo semplicemente di farcela un po' a cazzo.
Ma le aree sono studiate benissimo come level design ed è un peccato che questa "manica larga" sui retry non spinga il giocatore a sfruttare al massimo questo level design (anche se verso la fine un paio di Emmi alzano nuovamente l'asticella).

Per il resto già solo per level design, combat system e lore che ti butta in faccia, non può che essere il migliore della saga, o al limite comunque in top 2-3 insieme a Super e Fusion.

Per altro sto riscoprendo la OST ora che lo sto centopercentando, e anche riascoltando alcune tracce sul tubo, devo dire che il livello è al solito alto.

La traccia di
Manto di Quiete (primo incontro)
è sublime, così come nella stessa scena il riarrangiamento del theme di Super Metroid.

Cataris e Dairon hanno molteplici themes uno migliore dell'altro, e anche le boss fight hanno tracce azzeccate ed adrenaliniche.

Poi personalmente mi scendeva quasi la lacrimuccia ai credits con quella traccia, non so perché mi ha dato fortissimi Star Fox vibes :bruniii:
Mah, guarda...La prima volta che il gioco si è "aperto" è dopo l'ottenimento dell'attacco a vite. Prima davvero per sfuggire ai "binari" serve impegnarsi. Non l'ho trovato particolarmente labirintico come poteva essere Super.
Ripeto, non è per forza un difetto, ma avrei apprezzato maggiore libertà anche nella prima metà del gioco, e soprattutto una libertà ottenibile anche alla giocata "media", se mi passi il termine.

Niente da dire sul level design, che davvero è il top assoluto per eleganza. Non c'è una stanza che ti faccia dire "è un riempitivo per riempire la mappa"
Post automatically merged:

quindi uno dei problemi cardine dici che hanno avuto poco coraggio e hanno semplicemente iabbracciato i canoni della saga senza osare? considerando che il genere negli ultimi anni è molto evoluto e cambiato loro abbiano avuto paura di osare e proposto un metroid vecchio stile e magari a chi è avvzzo al genere manca qualcosa?

perchè da quello che leggo uno dei commenti oiu gettonati è che uno dei migliori metroid 2d, però essere rimasto metroid pare, alla luce dei capolavori metroidvania che ci siamo visti negli ultimi anni, un freno?
Sicuramente è un gioco ottimo, stupendamente curato in ogni dettaglio (tranne le boss fight che secondo me sono un po' fiacche a parte 2-3) e che rappresenta lo stato dell'arte per quanto riguarda il level design del genere.

Poi, sì, da questo gioco mi sarei aspettato un passo in avanti più deciso. L'unica novità appunto sono le fasi Emmi che però secondo me non rappresentano un cambiamento così radicale e che soprattutto sono un po' un trial and error che si affronta di corsa per andare avanti. Magari farle un po' più stealth ne avrebbe fatto apprezzare maggiormente la sensazione di pericolo che gli Emmi rappresentano. Boh.

Non è un "problema", ma dovendo tirare le conclusioni sul gioco lo considero comunque un "ritorno all'origine" del genere con tutto quello che ne comporta. Nella mia scala personale preferisco un gioco che mi dà un guizzo di freschezza rispetto a uno (perfetto, perché comunque Dread è perfetto) che invece concettualmente poteva uscire 15 anni fa, o quasi.
 
Ultima modifica:
Ieri sera ero con Samus Aran, e abbiamo aranato bene bene.....poi mi sono svegliato :trollface: :trollface: :trollface: :trollface: :facepalm::facepalm::facepalm::sadfrog::sadfrog::sadfrog::sadfrog::sard::sard:

p.s.: gioco eccezionale nulla da dire, ma Super Metroid per me resta, e resterà, nei secoli, il miglior videogioco mai realizzato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top