Switch Metroid Prime 4: Beyond | 4 Dicembre

Pubblicità
tranne la data sono d'accordo. per me come data va benissimo vedendo come hanno gestito i mesi. a conti fatti l'unico mese vuoto è stato questo di settembre ma imho puntavano su hk e hades2 come 3p.
io prime hunters su ds non lo giocai molto, forse una run? perchè ad oggi ricordo la ui e il ds in mano ma non ricordo il gioco in sè a differenza del resto ma dovranno spiegarcelo il collegarlo a quello in qualche modo.
po ripeto lo stanno trattando male e nessuno mi farà cambiare idea. la gente è contenta per la moto e lo accetto, ma essere contenti del deserto no. soprattutto presentato così. fammi vedere che vedi qualcosa in lontananza che vuoi raggiungere piuttosto. Anche eprchè , la scena con la tempesta e i "simil lupi" ti attaccano a me è piaciuta moltissimo. è proprio la parte moto, a zonzo per il deserto ad ammazzare nemici così(che è quello che si è visto, non venite a dire serve per collegare aree. quello noi, ad ora non lo sappiamo dato che la moto per collegare aree la si è vista nel medesimo trailer su una strada).
aspettiamo e vediamo, meno di tre mesi. non mi aspeto direct sul titolo ma verso novembre un trailer di lancio su nintendo app.
In lontananza c'è l'area presentata nel trailer del pianeta e dalle sezioni di gameplay si vede chiaramente il deserto sullo sfondo.
E infine si vede proprio il passaggio dalla moto al dungeon.

Che colleghi le aree mi sembra l'unica cosa sicura, invece.

Si può discutere sul concept. Open map che formano i biomi del pianeta? Sezioni platform in moto per accedere ai dungeon (come quando accede a quel castello in mezzo ai fulmini)? Livelli opzionali che raggiungi dall'open map? Struttura libera con dei colli di bottiglia per accedere a nuove aree (esplori il deserto, ma c'è il livello principale che ti fa da argine per accedere ad un altro bioma)?

Su questi punti è tutto da ipotizzare, anche perché il trailer praticamente non dice nulla se non "c'è la moto"
 
Secondo me comunque non è il deserto in sé quanto come è realizzato. Vedremo. Sicuro sta cosa del deserto la approfondiranno o la faran provare perchè è totalmente out of blue e pare pure centrale
Imho hanno scelto il deserto perché è il più comodo da mettere in campo non avendo elementi aggiuntivi a schermo e in più essendo “vuoto” ti permette di orientarti visivamente su dove andare, essendo che per l’appunto vedi subito le altre aree nelle vicinanze (albero gigante ecc…).
La cosa che spero e che sarebbe molto interessante, é che avesse una utilità un po’ come fu il lago dei 9 su gow 2018, mano a mano che ci ritorni ci sono nuove aeree o segreti da poter scoprire (in tal senso mettere dei sacrari alla Zelda su quella mappa aiuterebbe). Se la mappa serve solo per spostarsi o per avere certi scontri randomici con i nemici che passano di lì, sarebbe a quel punto un po’ uno spreco, capirei la volontà di creare un distacco tra i vari biomi e non farti passare da un vulcano a una foresta di colpo e di conseguenza un hub ti facilita il passaggio, dall’altra renderlo maggiormente funzionale come presenza non sarebbe male.
 
Se bilanciano bene densità e rarefazione possono tranquillamente unire alla sessioni dense metroidvania delle sessioni più diluite di ritmo.

Il punto, qua, è che il gioco non è diventato OW, dato che il gameplay classico pare più che mantenuto.

Hanno aggiunto delle sessioni a mio avviso open map che servono per muoversi tra punti di interesse. Ma per sbloccare quei punti di interesse credo che il sistema sarà il medesimo: completi un livello-dungeon attraversando una mappa intricata, accedi ad una nuova zona e da lì in poi è sbloccata e puoi accedere ad essa nell'open map.

In più, nell'open map aggiungeranno livelli non sequenziali ma orizzontali, che scopri nell'attraversamento in moto.

Se vedi i video, pare che nel deserto ci siano attorno i punti di interesse, come se circoscrivessero la zona desertica (si vede il deserto nel trailer del pianeta e anche dal ponte del primo trailer con gameplay).

Credo che il concept di gioco sia di esplorare la superficie del pianeta. Esempio: zona equatoriale desertica open map con dungeon, poi zona ghiacciata a uno dei poli, zona con foreste e così via.
Nei Metroid di solito accedi da un punto della mappa, raggiungi un paio di zone all'aperto, ma nei fatti esplori una sezione della superficie mentre procedi nel sottoterra. Qua l'idea è di percepire di esplorare tutto il pianeta.

Chiaramente sono tutte supposizioni, ma dalle informazioni a disposizione mi sembra plausibile.
guarda, sinceramente non so farmi un'idea troppo specifica di come verrà gestito il tutto, faccio solo un'osservazione personale:
tutta la serie prime è densissima, praticamente in ogni zona o stanza c'è qualcosa da scannerizzare, che dia informazioni sulla lore del mondo di gioco, i nemici, dove trovare qualcosa di utile o semplicemente dei passaggi o elementi con cui interagire non ancora esplorati.

quanto visto finora nella fase più discussa punta in una direzione praticamente opposta, ossia quella della zona di raccordo che di suo non offre niente di quanto citato precedentemente...
a questo punto, se non posso ipotizzare che quanto mostrato non sia che una parte di questa fase (perché hanno volutamente tolto roba come mi pare di capire fosse avvenuto inizialmente per bananza o più semplicemente perché in qualche modo col prosieguo del gioco si andrà a completare con dei punti dove fare cose particolari) credo servirà il bilancino del farmacista per coniugarla con lo spirito classico dei prime e non renderla un elemento percepibile per certi versi come estraneo :hmm:
 
Oddio, su Switch alla fine non se ne è sentita la mancanza nella sua lineup, ma durante la gen Wii U era pieno di gente che chiedeva Prime 4 a gran voce, tanto da bistrattare Tropical Freeze che volevano quello da Retro.
Infatti come dico più volte, all'E3 2017 lanciarono un po' due zuccherini annunciando Prime 4 e il remake di Samus Returns, accontentando i fan in due operazioni apparentemente safe, senza il casino di Bandai Singapore immagino se ne volessero uscire con una release 2020-21 alla peggio.
Ma me lo ricordo benissimo. Il problema è che siamo nel 2025 con il quarto capitolo di una serie che, di fatto, è ferma al 2007 (mi sembra)

La percezione fa molto. Questo topic ha 8 anni e ha 149 pagine

Cioè anche sto deserto dimmerda se han scelto il deserto solo perchè "così su Switch1 gira" è una riprova della mia tesi che pensa sia un progetto fuori tempo massimo :asd:
 
Che è un gioco pensato e nato per Switch1 è evidente, com'è evidente che ad inizio sviluppo hanno fatto una scelta: grafica pulita e framerate alto e stabile, ovviamente la coperta è corta e quindi hanno dovuto sacrificare la quantità di roba a schermo, le aree sono vuote (senza tirare in ballo il deserto che ovviamente è vuoto come ogni deserto che si rispetti, anche le aree chiuse mostrate nei primi trailer si vedeva essere abbastanza semplici e lo dicevo già ai tempi, nonostante i soliti "fan" facessero ironia perché gli rodeva). Ora, dove sta la cosa che fa un po' storcere il naso oggi? Nel non aver voluto migliorare la versione switch2 con elementi estetici inutili che riempissero un po' lo schermo per non voler creare uno stacco netto con la versione switch1 (avrei potuto dire "aggiungere più nemici", ma poi si sarebbe creato realmente una versione diversa del gioco), da qui giustamente le lamentele in rete su un prodotto che è pulitissimo, definitissimo, sicuramente avrà un framerate solidissimo, ma purtroppo sembra un gioco gamecube con grafica 4K, quindi graficamente puzza di vecchio e dopo 7 anni di lavoro onestamente non è una cosa bella da vedere.

Prima che i soliti ""fan"" mi saltino addosso: sto parlando semplicemente della grafica, la bontà o meno del resto del gioco non l'ho nominata perché da quel che s'è visto non si capisce quasi nulla del gameplay.
Comunque ripeto ciò che ho detto ieri, a caldo durante la live del direct ho letto noti fanboy della serie commentare "trailer brutto", che è tutto dire.
quello è palese, ma mi domando e dico, perchè sacrificare tanto se sai che il tuo riferimento è switch 1, perchè non fare un prodotto più "piccolo" e circoscritto ma pomparlo in maniera diversa e darci un classico prime, che non ha nulla da invidiare ad altri giochi per costruzione e già il remake del primo è bello visivamente di suo, ma più bello?

se l'ambizione è quella di portare la serie di metroid su nuovi lidi fornendoci una visione piu ampia, come sembra essere questo gioco, perchè non aspettare e farlo con una versione switch2 nativa?

non è che devi portare tutto sull'ow o il sand box perchè le sulle tue ultime IP hai puntato a quello con zelda, mario, kirby e donkey kong e obbiettivamente funzionano ma sono anche belli da vedersi e abbastanza ricchi.

comunque siamo discutere sul trailer e il gioco finito ci stupirà
 
Imho hanno scelto il deserto perché è il più comodo da mettere in campo non avendo elementi aggiuntivi a schermo e in più essendo “vuoto” ti permette di orientarti visivamente su dove andare, essendo che per l’appunto vedi subito le altre aree nelle vicinanze (albero gigante ecc…).
La cosa che spero e che sarebbe molto interessante, é che avesse una utilità un po’ come fu il lago dei 9 su gow 2018, mano a mano che ci ritorni ci sono nuove aeree o segreti da poter scoprire (in tal senso mettere dei sacrari alla Zelda su quella mappa aiuterebbe). Se la mappa serve solo per spostarsi o per avere certi scontri randomici con i nemici che passano di lì, sarebbe a quel punto un po’ uno spreco, capirei la volontà di creare un distacco tra i vari biomi e non farti passare da un vulcano a una foresta di colpo e di conseguenza un hub ti facilita il passaggio, dall’altra renderlo maggiormente funzionale come presenza non sarebbe male.
Credo che alla fine sarà un simil-lago dei 9, che in fin dei conti è una open map con punti di interesse dove il focus è l'attraversamento e la raccolta di qualche risorsa
 
La cosa che spero e che sarebbe molto interessante, é che avesse una utilità un po’ come fu il lago dei 9 su gow 2018, mano a mano che ci ritorni ci sono nuove aeree o segreti da poter scoprire (in tal senso mettere dei sacrari alla Zelda su quella mappa aiuterebbe). Se la mappa serve solo per spostarsi o per avere certi scontri randomici con i nemici che passano di lì, sarebbe a quel punto un po’ uno spreco, capirei la volontà di creare un distacco tra i vari biomi e non farti passare da un vulcano a una foresta di colpo e di conseguenza un hub ti facilita il passaggio, dall’altra renderlo maggiormente funzionale come presenza non sarebbe male.
Questo è il mio punto. Il fatto è che per come è stato presentato può essere tutto o può essere niente :asd:

Cioè è talmente povero quel che han mostrato che qui dentro ci si è messi a discutere dell'illuminazione sulla moto.
 
xenoblade 2 era stato trattato come gioco di punta della console. prime 4, no.
novembre hanno due main release. zelda e kirby. dove caschi, caschi in un momento in cui vuoi che l'attenzione sia sul titolo che deve uscire.
a meno di non farlo ad ottobre eh
Si assolutamente, ma un direct dedicato non è eccessivamente un costo a livello di marketing, alla fine è come se fosse un video documentario sul titolo, sta a Nintendo decidere se investirci o meno quel tempo lato espositivo.
Zelda esce il 6 novembre ( che poi vabbè è un musou, non è uno Zelda main come presenza scenica) , quindi già te lo leveresti la prima settimana del mese, Kirby avrebbe dalla sua già 2 direct main dedicati e imho il target è il Giappone, sinceramente dubito che da noi possano spingerlo ulterioemente con mkw sempre presente (specie con il bundle). Per me un direct ci potrebbe stare in quel periodo, dipende tutto se hanno la voglia e il materiale idoneo da mettere in un mini evento del genere.
 
ed ero anche il pazzo che ipotizzava un raggio cecchino per fare gli headshot :iwanzw:
Cosa che, mi spiace per il vostro stomaco, mi intriga ancora come idea.
anche per me un gioco come rime non esclude delle fasi sparacchine ben fatte anche se il focus ovviamente rimane l'esploraizone e la risoluzione di enigmi ambientali, ma se vuoi avvicinare i casual ci sono degli aspetti da non trascurare come la fase shooting che sempre sistita è smepre stata funzionale al tipo di gioco ma non proprio bellissima
 
Ma me lo ricordo benissimo. Il problema è che siamo nel 2025 con il quarto capitolo di una serie che, di fatto, è ferma al 2007 (mi sembra)

La percezione fa molto. Questo topic ha 8 anni e ha 149 pagine

Cioè anche sto deserto dimmerda se han scelto il deserto solo perchè "così su Switch1 gira" è una riprova della mia tesi che pensa sia un progetto fuori tempo massimo :asd:
Secondo me non lo devi concepire come un Metroid con un solo bioma open-map, ma con più biomi. Sono supposizioni eh, ma non è detto che il gioco sia "Metroid con il deserto".

Come progetto fuori tempo massimo, è vero. È uno sviluppo nato su Switch 1 e che lì doveva finire, poi prolungato.

Bananza era un progetto Switch 1 poi rimodulato per usare voxel in maniera più sistematica su Switch 2 e comunque si porta dietro un concepimento che non sfrutta Switch 2 al massimo.
Prime ha in più di essere stato proprio annunciato su Switch 1, non è un progetto 'nascosto' come Bananza che non ha vincoli hardware
 
Ma me lo ricordo benissimo. Il problema è che siamo nel 2025 con il quarto capitolo di una serie che, di fatto, è ferma al 2007 (mi sembra)

La percezione fa molto. Questo topic ha 8 anni e ha 149 pagine

Cioè anche sto deserto dimmerda se han scelto il deserto solo perchè "così su Switch1 gira" è una riprova della mia tesi che pensa sia un progetto fuori tempo massimo :asd:
Eh, ma a quel punto la cosa importante per Nintendo era più mantenere l'impegno preso, penso che se non l'avessero annunciato l'avrebbero semplicemente cancellato e ne avremmo saputo solo anni dopo in un qualche leak.
Per me un po' dalla disperazione hanno visto che il pitch proposto da Retro aveva qualche gimmick per giustificare il nuovo capitolo (poteri telecinetici e moto) e han dato luce verde :asd:.

Comunque nonostante tutto, e io Prime 4 manco lo volevo, ma un Metroid in 3D pure se è molto simile ai vecchi rimane qualcosa di poco battuto oggi giorno, certo ora c'è da capire come funzioneranno queste aree nuove.
 
Questo è il mio punto. Il fatto è che per come è stato presentato può essere tutto o può essere niente :asd:

Cioè è talmente povero quel che han mostrato che qui dentro ci si è messi a discutere dell'illuminazione sulla moto.
Si ma infatti al momento le informazioni sono poche, che da una parte può essere positivo per chi vuole arrivare blind al d1 (una operazione alla Silksong), dall’altra però così facendo ti porti dietro dei dubbi che hai accesso con questi ultimi aggiornamenti (gestione della moto, open world ecc…). Poi per carità cose positive si sono viste, ma diciamo che il grosso della fiducia è derivante dal peso che porta l’ip e dal team che c’è dietro, imho serve ancora un trailer con le palle per farti dire “cazzo questo merita il d1”.
 
Secondo me non lo devi concepire come un Metroid con un solo bioma open-map, ma con più biomi. Sono supposizioni eh, ma non è detto che il gioco sia "Metroid con il deserto".
Io lo spero e ne sono fiducioso ma oggi posso basarmi solo su ciò che han scelto di mostrare e ciò che han mostrato è terribile

Intendo sempre per la sezione con il deserto
Post automatically merged:

Si ma infatti al momento le informazioni sono poche, che da una parte può essere positivo per chi vuole arrivare blind al d1 (una operazione alla Silksong), dall’altra però così facendo ti porti dietro dei dubbi che hai accesso con questi ultimi aggiornamenti (gestione della moto, open world ecc…). Poi per carità cose positive si sono viste, ma diciamo che il grosso della fiducia è derivante dal peso che porta l’ip e dal team che c’è dietro, imho serve ancora un trailer con le palle per farti dire “cazzo questo merita il d1”.
Ma la mia intenzione di tenermi il 4 dicembre libero da ogni impegno, non cambia di una virgola.

Però minchia sto cesso di deserto avrei preferito non vederlo :rickds:
 
Eh, ma a quel punto la cosa importante per Nintendo era più mantenere l'impegno preso, penso che se non l'avessero annunciato l'avrebbero semplicemente cancellato e ne avremmo saputo solo anni dopo in un qualche leak.
Per me un po' dalla disperazione hanno visto che il pitch proposto da Retro aveva qualche gimmick per giustificare il nuovo capitolo (poteri telecinetici e moto) e han dato luce verde :asd:.

Comunque nonostante tutto, e io Prime 4 non manco lo volevo, ma un Metroid in 3D pure se è molto simile ai vecchi rimane qualcosa di poco battuto oggi giorno, certo ora c'è da capire come funzioneranno queste aree nuove.
Un fpa come Metroid nell'attuale offerta Nintendo invece secondo me ci sta proprio bene, il punto è che non puoi pretendere il peso di uno Zelda o di un Mario, questa è una serie con una lunga pausa nata dalle mani di designer che ha poi abbandonato Nintendo.
L'unico legame rimasto è Sakamoto che ha dovuto attendere anni e anni per fare uscire Metroid a scorrimento e Retro che da quello che so dopo Prime 3 voleva lavorare su altro.

Però Nintendo una riappropriazione della saga la sta provando da anni e hanno investito risorse. Qualcosa di buono uscirà per forza
 
Credo che alla fine sarà un simil-lago dei 9, che in fin dei conti è una open map con punti di interesse dove il focus è l'attraversamento e la raccolta di qualche risorsa
Speriamo, mi piacerebbe se fosse così. Mettere una landa desolata solo per un mero spostamento da A a B sarebbe davvero fine a se stesso.
 
Speriamo, mi piacerebbe se fosse così. Mettere una landa desolata solo per un mero spostamento da A a B sarebbe davvero fine a se stesso.
Credo di sì, ma credo anche che vedremo altri biomi open map oltre al deserto, quindi non sarà l'unico snodo. O almeno spero di aver letto bene il concept alla base del 'vedere tutta la superficie del pianeta"

Lato desolazione considera che su GoW ti sposti con Kratos che spinge una barca a remi, qua sei in moto quindi ci sta allargare la mappa visto che la velocità dell'attraversamento è diversa.
 
Un fpa come Metroid nell'attuale offerta Nintendo invece secondo me ci sta proprio bene, il punto è che non puoi pretendere il peso di uno Zelda o di un Mario, questa è una serie con una lunga pausa nata dalle mani di designer che ha poi abbandonato Nintendo.
L'unico legame rimasto è Sakamoto che ha dovuto attendere anni e anni per fare uscire Metroid a scorrimento e Retro che da quello che so dopo Prime 3 voleva lavorare su altro.

Però Nintendo una riappropriazione della saga la sta provando da anni e hanno investito risorse. Qualcosa di buono uscirà per forza
ecco, io sinceramente mi accontento di buono, che sarebbe comunque un risultato lontano dagli standard della serie, al netto dei gusti, ma chissene.

poi ovviamente spero di meglio, ma la pensavo già così anche prima di quest'ultimo trailer per me molto infelice
 
Un fpa come Metroid nell'attuale offerta Nintendo invece secondo me ci sta proprio bene, il punto è che non puoi pretendere il peso di uno Zelda o di un Mario, questa è una serie con una lunga pausa nata dalle mani di designer che ha poi abbandonato Nintendo.
L'unico legame rimasto è Sakamoto che ha dovuto attendere anni e anni per fare uscire Metroid a scorrimento e Retro che da quello che so dopo Prime 3 voleva lavorare su altro.
Secondo me era proprio da archiviare l'fpa, e cercare una trasposizione più fedele dei Metroid 2D in 3D, restituendo a Samus la sua velocità (ecco che la moto forse diventa almeno in parte una toppa per questo).
Metroid Prime comunque è una cosa un po' a se rispetto a Metroid, Sakamoto mi è sempre parso molto innervosito quando gli chiedono della cosa, anche durante la promozione di Dread che gli chiedevano di MP4 dovette ribadire che non è cosa sua.
Però alla fine un input di Miyamoto aveva contribuito alla nascita di Metroid Prime, quindi non ne farei tanto una questione di persone coinvolte nella sua creazione. Metroid alla fine è rimasto a lungo in stallo per lo più perché non avevano grandi idee da applicargli.
 
La comunicazione del gioco è strana da un annetto buono. Confido però che in Novembre post Direct di Kirby (che suppongo arrivi a Metà Ottobre) gli dedichino o un Direct o uno Spotlight. O almeno spero.
 
ecco, io sinceramente mi accontento di buono, che sarebbe comunque un risultato lontano dagli standard della serie, al netto dei gusti, ma chissene.

poi ovviamente spero di meglio, ma la pensavo già così anche prima di quest'ultimo trailer per me molto infelice
Non saprei che dire, i Retro sono cambiati molto. Vedremo il loro tocco in un progetto grosso per la prima volta con Prime 4.
Per le risorse che hanno è il supporto ricevuto dovrebbe uscire qualcosa di Assolutamente sopra a 'buono'
Post automatically merged:

Secondo me era proprio da archiviare l'fpa, e cercare una trasposizione più fedele dei Metroid 2D in 3D, restituendo a Samus la sua velocità (ecco che la moto forse diventa almeno in parte una toppa per questo).
Metroid Prime comunque è una cosa un po' a se rispetto a Metroid, Sakamoto mi è sempre parso molto innervosito quando gli chiedono della cosa, anche durante la promozione di Dread che gli chiedevano di MP4 dovette ribadire che non è cosa sua.
Però alla fine un input di Miyamoto aveva contribuito alla nascita di Metroid Prime, quindi non ne farei tanto una questione di persone coinvolte nella sua creazione. Metroid alla fine è rimasto a lungo in stallo per lo più perché non avevano grandi idee da applicargli.
Non saprei, la serie non ha mai avuto le attenzioni di Mario o Zelda e anche in Nintendo non l'hanno mai considerata tale.
Vero che Miyamoto ebbe a che fare con retro e la prima persona più altre accortezze derivano da lui, però Metroid rimane una serie un po' fuori dagli stilemi Nintendo e nasce proprio per essere questo.

Poi, sì, lo stallo deriva dalle idee mancanti o, per meglio dire, dal fatto che Retro era arrivata a Corruption probabilmente in saturazione dalla formula (infatti proprio lì apportarano molti cambiamenti alla progressione)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top