Switch Metroid Prime 4: Beyond

Pubblicità
Personalmente non credo che farà vendite stellari, molto dipenderà da quanto ci investirà Nintendo in campagna marketing e dal supporto legato al brand, con supporto intendo altri giochi della stessa serie in uscita prima e dopo il lancio del gioco. Su sto fronte sarà importante fare uscire la trilogy, oramai sappiamo che l’hanno in canna e ci si aspetta di vederla 6mesi/un anno prima dell’uscita del 4.  Ecchecazz un brand del genere spero davvero non lo lascino morire nuovamente, supportatelo bene e con titoli di qualità.. :bruniii:
Da quello che sappiamo doveva essere Trilogy, Prime 4, Metroid 2D by Mercury

Adesso i Mercury si ritrovano a dover fare da apripista per la rinascita del brand

 
Da quello che sappiamo doveva essere Trilogy, Prime 4, Metroid 2D by Mercury

Adesso i Mercury si ritrovano a dover fare da apripista per la rinascita del brand
Speriamo in un altro miracolo dopo l’ottimo remake di Samus returns. 

 
Personalmente non credo che farà vendite stellari, molto dipenderà da quanto ci investirà Nintendo in campagna marketing e dal supporto legato al brand, con supporto intendo altri giochi della stessa serie in uscita prima e dopo il lancio del gioco. Su sto fronte sarà importante fare uscire la trilogy, oramai sappiamo che l’hanno in canna e ci si aspetta di vederla 6mesi/un anno prima dell’uscita del 4.  Ecchecazz un brand del genere spero davvero non lo lascino morire nuovamente, supportatelo bene e con titoli di qualità.. :bruniii:
Di certo ora il genere è più florido e in voga che mai, grazie agli indie metroidvania (che di nicchia non sono ormai) e soprattutto ai Souls che ne riprendono la complessità esplorativa e hanno abituato la massa a digerirla e apprezzarla.

I Jappi sono particolarmente avversi ai Prime e visto che Nintendo è fissata con quel mercato non so quanto potrà soddisfarli, ma da noi SE fanno le cose per bene potrebbe vendere tremendamente meglio dei vecchi in proporzione, almeno secondo me.

 
Speriamo in un altro miracolo dopo l’ottimo remake di Samus returns. 
Speriamo non trovino scuse per non chiamarlo Metroid 5, la terza timeline che poi si collega a caso tipo Prime :asd:

 
Speriamo non trovino scuse per non chiamarlo Metroid 5, la terza timeline che poi si collega a caso tipo Prime :asd:
Non vogliono far vedere la cacciatrice essere una preda, che bel rovescio della medaglia.  :sard:

Lo chiameranno Metroid V alla Dmc  :adrian:

Di certo ora il genere è più florido e in voga che mai, grazie agli indie metroidvania (che di nicchia non sono ormai) e soprattutto ai Souls che ne riprendono la complessità esplorativa e hanno abituato la massa a digerirla e apprezzarla.

I Jappi sono particolarmente avversi ai Prime e visto che Nintendo è fissata con quel mercato non so quanto potrà soddisfarli, ma da noi SE fanno le cose per bene potrebbe vendere tremendamente meglio dei vecchi in proporzione, almeno secondo me.
Vero, Hollow Knight su questo fronte ha fatto ottimi numeri e ha fatto capire che i metroidvania sono un genere che ha ancora il suo da dire su tutti i fronti. Poi vabbè pure Guacamelee 2, Axiom Verge, Ori ecc...tutti titoli che hanno fatto rinascere un genere alla grandissima imho. 

 
C'e da dire che non abbiamo ancora visto un nuovo Metroid commercializzato nella "nuova" era del marketing digitalizzato, sui social ecc... ai tempi di Other M N era ancora ai metodi "classici"

 
Non vogliono far vedere la cacciatrice essere una preda, che bel rovescio della medaglia.  :sard:

Lo chiameranno Metroid V alla Dmc  :adrian:

Vero, Hollow Knight su questo fronte ha fatto ottimi numeri e ha fatto capire che i metroidvania sono un genere che ha ancora il suo da dire su tutti i fronti. Poi vabbè pure Guacamelee 2, Axiom Verge, Ori ecc...tutti titoli che hanno fatto rinascere un genere alla grandissima imho. 
Alla luce di questo mi sembra quasi assurdo che proprio il creatore del genere con tutti i soldi che hanno non sia ancora riuscito a farne uscire uno a parte un remake furbetto che fa da mezzo sequel sperimentale: Metroid 2 su 3DS. (che é stato inquadrato come titolo di nicchia però, quindi è parecchio difficile tirarci fuori dati attendibili su prospettive di vendita future).

C'e da dire che non abbiamo ancora visto un nuovo Metroid commercializzato nella "nuova" era del marketing digitalizzato, sui social ecc... ai tempi di Other M N era ancora ai metodi "classici"
Spero che non sprecheranno l'occasione Remastered per testare la nuova via, è l'unico banco di prova che hanno prima del grande lancio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non penso che qualcuno qui abbia parlato di flop in arrivo, ma del classico sviluppo travagliato e tempi atavico a cui retro ci ha abituati 
che c'entrano i Retro con lo sviluppo travagliato? :asd:

Lo sviluppo travagliato è del titolo in sé, dato che abbiamo perso due anni a vuoto. Inoltre il progetto è ripartito nel 2019, è normale che siano ancora in pieno sviluppo per un titolo che sembra ambizioso. Poi non sappiamo il perché delle recenti assunzioni ma siamo subito arrivati alla conclusione che praticamente non sono manco partiti perché hanno assunto un art director l'altroieri.

è che noi aspettiamo dal 2017, quindi sentiamo il peso di tre anni abbondanti.

E non è che i Retro sviluppano le cose in tempi lunghissimi, ma se gli cannano i progetti, li tengono fermi, glieli cambiano è chiaro che spariscono dai riflettori. I sequel dei titoli ai quali hanno lavorato non mi pare siano usciti in tempi biblici. Nintendo glieli ha commissionati e li hanno fatti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una vergogna per come stanno trattando questa ip.. su wiiu non hanno fatto uscire niente e tra un po ci riescono pure con switch 



 
Ultima modifica da un moderatore:
che c'entrano i Retro con lo sviluppo travagliato? :asd:

Lo sviluppo travagliato è del titolo in sé, dato che abbiamo perso due anni a vuoto. Inoltre il progetto è ripartito nel 2019, è normale che siano ancora in pieno sviluppo per un titolo che sembra ambizioso. Poi non sappiamo il perché delle recenti assunzioni ma siamo subito arrivati alla conclusione che praticamente non sono manco partiti perché hanno assunto un art director l'altroieri.

è che noi aspettiamo dal 2017, quindi sentiamo il peso di tre anni abbondanti.

E non è che i Retro sviluppano le cose in tempi lunghissimi, ma se gli cannano i progetti, li tengono fermi, glieli cambiano è chiaro che spariscono dai riflettori. I sequel dei titoli ai quali hanno lavorato non mi pare siano usciti in tempi biblici. Nintendo glieli ha commissionati e li hanno fatti.
Sono due gen che cambiano persone nei ruoli importanti in corsa, sono sempre stati lenti nel fare i giochi, almeno nel post metroid, hanno vari progetti cancellati alle spalle,  non si sa che abbiano fatto negli ultimi anni prima che gli venisse affidato questo gioco, se permetti la frase che ho scritto sopra ci sta tutta 

 
Sono due gen che cambiano persone nei ruoli importanti in corsa, sono sempre stati lenti nel fare i giochi, almeno nel post metroid, hanno vari progetti cancellati alle spalle,  non si sa che abbiano fatto negli ultimi anni prima che gli venisse affidato questo gioco, se permetti la frase che ho scritto sopra ci sta tutta 
Corruption è uscito nel 2007, DKC Returns nel 2010 e DKC Tropical Freeze è uscito nel 2014. Sono finestre di sviluppo standard, niente di così anomalo. E il post metroid sono questi due giochi.

Quel che viene dopo è una nebbia di indiscrezioni, presunti ex impiegati che raccontano di problemi interni e di problemi con Nintendo e titoli in sviluppo che con molta probabilità gli sono stati cassati o cancellati. Che ci fosse qualche problema strutturale in Retro non vi è alcun dubbio, di chi fosse la responsabilità non lo sappiamo. Sicuramente una situazione da rivedere e correggere, perché 5 anni di silenzio da un team con questo pedigree pesavano.

Ma ad oggi parliamo di un titolo ufficialmente annunciato e in via di sviluppo, al quale sta lavorando un team del quale conosciamo anche i nomi, dato che ci arrivano più o meno costanti aggiornamenti. Non vedo davvero nulla di travagliato nello sviluppo di Prime 4 adesso, se non il fatto che sia stato prima scelto un team insoddisfacente e Nintendo si sia trovata costretta a ripartire dall'inizio, restituendo un pessimo feeling sullo sviluppo del titolo.

Era solo per dire che non è colpa di Retro lo sviluppo travagliato di Prime 4, e che al momento gli sviluppatori hanno tra le mani il progetto da un anno e mezzo. Se il gioco poi viene nuovamente cancellato o esce dopo il 2023, possiamo dire che Retro Studios sta sbagliando qualcosa nello sviluppo di questo singolo gioco.

Io vedo un'occasione per ripartire, si spera, con una gestione più oculata e un supporto maggiore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Corruption è uscito nel 2007, DKC Returns nel 2010 e DKC Tropical Freeze è uscito nel 2014. Sono finestre di sviluppo standard, niente di così anomalo.
3-4 anni per Platform 2D?

Con elementi 3D ma sempre 2D, molto più veloci da creare che un Platform 3D alla Mario,  per te 4 anni sono tempi standard?  :asd:  il primo è pure in SD.

Se sono universalmente riconosciuti come un team per nulla veloce un motivo ci sarà 

 
3-4 anni per Platform 2D?

Con elementi 3D ma sempre 2D, molto più veloci da creare che un Platform 3D alla Mario,  per te 4 anni sono tempi standard?  :asd:  il primo è pure in SD.

Se sono universalmente riconosciuti come un team per nulla veloce un motivo ci sarà 
I tempi di sviluppo sono standard per due titoli in realtà molto ricchi e complessi, che eviterei di liquidare in questo modo. Per profondità, interazione e animazioni dell'ambiente i DKC concorrono maggiormente coi platform 3D che non coi New SMB, ad esempio. Non credo inoltre sia semplicissimo passare da un fpa a un platform, credo si debba riorganizzare per bene il team e studiare il nuovo linguaggio.

Sono riconosciuti come un team universalmente lento da quando sono scomparsi nel 2014. Non ricordo polemiche di questo tipo pre Tropical Freeze, ma solo ipotesi su fantomatiche nuove Ip da parte loro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono un pò bradipi, bisogna prenderne atto, ma va anche detto che al tempo avevano avuto grosse defezioni, si stavano riorganizzando e avevano i giapponesi che invece di aiutarli, gli rompevano costantemente le bolas agli orari più tardivi e scomodi possibili per i texani, senza rimpianti, e pure per piccolezze come i movimenti di uno dei  nemici minori. Non perchè fossero fatte male, ma perchè non davano a detta di una tizia, il brivido di schivarli adeguato. E non è che dessero idee, volevano solo alternative veloci, che mai andavano bene. Roba che portò via solo per un minion  il tempo dedicato normalmente ad un boss, a detta di uno dei Retro.  La qualità N si paga, pure col 2D. :asd:

Altro che "lasciarli liberi non ha funzionato", sono stati (si spera ora di meno) col guinzaglio ai gioielli e rallentati da problemi di comunicazione e divergenze culturali. Ci sarà un motivo se ancora oggi la gente di alto profilo che cercano costantemente li sceglie solo come ultima spiaggia. Nessun occidentale conteso da tutti per il proprio curriculum vuole stare sotto la troika kyotese e avere l'alta probabilità  di vedersi cancellare tutto perchè a sushilandia uno si è svegliato critico.

Grazie al cielo con Metroid non possono

 
I tempi di sviluppo sono standard per due titoli in realtà molto ricchi e complessi, che eviterei di liquidare in questo modo. Per profondità, interazione e animazioni dell'ambiente i DKC concorrono maggiormente coi platform 3D che non coi New SMB, ad esempio. Non credo inoltre sia semplicissimo passare da un fpa a un platform, credo si debba riorganizzare per bene il team e studiare il nuovo linguaggio.

Sono riconosciuti come un team universalmente lento da quando sono scomparsi nel 2014. Non ricordo polemiche di questo tipo pre Tropical Freeze, ma solo ipotesi su fantomatiche nuove Ip da parte loro.
Si ogni volta la scusa che sono belli allora non possono essere veloci da fare.

La realtà è che sono un genere veloce da fare, che siano belli o brutti, senza doverci vedere dietro un tentativo di sminuire la loro qualità.

Metroid in 3D è un genere molto più complesso, se ci metti 4 anni a fare un Platform dal level design 2D quanto ci puoi mettere a creare ampie aree 3D, magari su più mondi e quindi con elementi non riciclabili tra area ed area?

Le assunzioni che hanno fatto nel corso degli anni sono sempre state di unità in unità, e non sappiamo neanche quanti siano andati via nel periodo travagliato che hanno vissuto, per cui l'idea che ci vorrà parecchio tempo resta radicata in me.

Non è un caso se esistono editor per Platform 2D ma non 3D  :asd:  

A livello di complessità,  di gameplay, debug, animazioni e tutto quello che ne consegue è tutta un'altra cosa.

Poi oh, viviamo in un'epoca in cui i tempi si sono talmente dilatati che molti team chiedono aiuto a team minori e/o specializzati in alcuni campi per completare i giochi, magari anche ai Retro avranno mandato i rinforzi, anche in virtù dei due anni di lavoro persi e conseguente slittamento estremo della data d'uscita.

Guarda già quanto ci sta mettendo Kamiya a far uscire Bayo3 o Aonuma per il nuovo Zelda che a sto giro non deve neanche rifare il motore grafico, il motore fisico, i modelli dei personaggi e parrebbe perfino il grosso della mappa

 
Si ogni volta la scusa che sono belli allora non possono essere veloci da fare.

La realtà è che sono un genere veloce da fare, che siano belli o brutti, senza doverci vedere dietro un tentativo di sminuire la loro qualità.

Metroid in 3D è un genere molto più complesso, se ci metti 4 anni a fare un Platform dal level design 2D quanto ci puoi mettere a creare ampie aree 3D, magari su più mondi e quindi con elementi non riciclabili tra area ed area?

Le assunzioni che hanno fatto nel corso degli anni sono sempre state di unità in unità, e non sappiamo neanche quanti siano andati via nel periodo travagliato che hanno vissuto, per cui l'idea che ci vorrà parecchio tempo resta radicata in me.

Non è un caso se esistono editor per Platform 2D ma non 3D  :asd:  

A livello di complessità,  di gameplay, debug, animazioni e tutto quello che ne consegue è tutta un'altra cosa.

Poi oh, viviamo in un'epoca in cui i tempi si sono talmente dilatati che molti team chiedono aiuto a team minori e/o specializzati in alcuni campi per completare i giochi, magari anche ai Retro avranno mandato i rinforzi, anche in virtù dei due anni di lavoro persi e conseguente slittamento estremo della data d'uscita.

Guarda già quanto ci sta mettendo Kamiya a far uscire Bayo3 o Aonuma per il nuovo Zelda che a sto giro non deve neanche rifare il motore grafico, il motore fisico, i modelli dei personaggi e parrebbe perfino il grosso della mappa
[SIZE=1.4rem]Non calcolerei i tempi di realizzazione di un Prime 4 basandomi su DK, visto che pare abbiano assunto figure ad hoc, immagino per avere maggior controllo sulla tipologia di gioco. [/SIZE]

[SIZE=1.4rem]Inoltre credo che Nintendo sia assolutamente consapevole che trasformare MP4 in un vaporware, o quasi, non sia in alcun modo una mossa vincente. Non ho memoria di giochi in grado di rispettare aspettative accumulate in molti, troppi anni.[/SIZE]

[SIZE=1.4rem]Che ok la storia "meglio posticipare che accelerare", ma fino a un certo punto. Io sono abbastanza ottimista, secondo me al massimo nel 2023 lo vediamo.[/SIZE]

 
[SIZE=1.4rem]Non calcolerei i tempi di realizzazione di un Prime 4 basandomi su DK, visto che pare abbiano assunto figure ad hoc, immagino per avere maggior controllo sulla tipologia di gioco. [/SIZE]

[SIZE=1.4rem]Inoltre credo che Nintendo sia assolutamente consapevole che trasformare MP4 in un vaporware, o quasi, non sia in alcun modo una mossa vincente. Non ho memoria di giochi in grado di rispettare aspettative accumulate in molti, troppi anni.[/SIZE]

[SIZE=1.4rem]Che ok la storia "meglio posticipare che accelerare", ma fino a un certo punto. Io sono abbastanza ottimista, secondo me al massimo nel 2023 lo vediamo.[/SIZE]
Eh, hai detto poco, 2023 diventerebbe lo spauracchio di molti e cioè un gioco cross gen.

Io sono pessimista, ma non da spingermi fino al 2023  :asd:

 
Eh, hai detto poco, 2023 diventerebbe lo spauracchio di molti e cioè un gioco cross gen.

Io sono pessimista, ma non da spingermi fino al 2023  :asd:
Eh ho capito ma almeno a Metroid glieli concediamo o no 4 anni di sviluppo? Il gioco è in sviluppo dal 2019. Non esiste niente prima, manco il tempo che abbiamo atteso, nulla :asd:  Ma questo lo sai anche tu.

Poi c'è anche la possibilità che sia il gioco del 2022 eh, non lo escludo.

Il cross gen è sempre un rischio ma allo stato attuale non vedo in Metroid una Killer application di vendite tale da giustificare il cross gen. Anche se finché non vedi che direzione hanno voluto dargli, c'è poco da dire.

Certo, se dovessero ritrovarsi per l'ennesima volta a rushare un lancio privo di titoli, Metroid sarà sicuramente un'opzione cross gen.

 
Eh ho capito ma almeno a Metroid glieli concediamo o no 4 anni di sviluppo? Il gioco è in sviluppo dal 2019. Non esiste niente prima, manco il tempo che abbiamo atteso, nulla :asd:  Ma questo lo sai anche tu.

Poi c'è anche la possibilità che sia il gioco del 2022 eh, non lo escludo.

Il cross gen è sempre un rischio ma allo stato attuale non vedo in Metroid una Killer application di vendite tale da giustificare il cross gen. Anche se finché non vedi che direzione hanno voluto dargli, c'è poco da dire.

Certo, se dovessero ritrovarsi per l'ennesima volta a rushare un lancio privo di titoli, Metroid sarà sicuramente un'opzione cross gen.
Beh io ragiono come fosse un gioco da uscita natalizia, per cui gennaio 2019, novembre-dicembre 2023 sarebbero quasi 5 anni

 
Sono un pò bradipi, bisogna prenderne atto, ma va anche detto che al tempo avevano avuto grosse defezioni, si stavano riorganizzando e avevano i giapponesi che invece di aiutarli, gli rompevano costantemente le bolas agli orari più tardivi e scomodi possibili per i texani, senza rimpianti, e pure per piccolezze come i movimenti di uno dei  nemici minori. Non perchè fossero fatte male, ma perchè non davano a detta di una tizia, il brivido di schivarli adeguato. E non è che dessero idee, volevano solo alternative veloci, che mai andavano bene. Roba che portò via solo per un minion  il tempo dedicato normalmente ad un boss, a detta di uno dei Retro.  La qualità N si paga, pure col 2D. :asd:

Altro che "lasciarli liberi non ha funzionato", sono stati (si spera ora di meno) col guinzaglio ai gioielli e rallentati da problemi di comunicazione e divergenze culturali. Ci sarà un motivo se ancora oggi la gente di alto profilo che cercano costantemente li sceglie solo come ultima spiaggia. Nessun occidentale conteso da tutti per il proprio curriculum vuole stare sotto la troika kyotese e avere l'alta probabilità  di vedersi cancellare tutto perchè a sushilandia uno si è svegliato critico.

Grazie al cielo con Metroid non possono
Beh diciamo anche che Austin non e' esattamente la meta piu' eccitante del mondo dove uno vorrebbe trasferirsi per lavoro  :asd:

Comunque sarei davvero curioso di sapere tutti i retroscena degli ultimi cinque anni, sicuramente un po' di tensione con N deve esserci perche' questi sono stati totalmente fermi in termini di uscite per davvero troppo tempo. Tra l'altro con sto Prime 4 si sono cacciati in una situazione davvero scomoda: devono fare il Breath Of The Wild dei Metroid a distanza di praticamente due gen dall'ultimo capitolo e con dietro un fanbase molto esigente ancora scottata da Other M e Federation Force. E devono portare su Switch una saga che in relativamente pochi seguono, renderla appetibile/accessibile a chi non l'ha mai provata, ma allo stesso non snaturare la filosofia che stava dietro ai giochi precedenti. Facendo uscire il gioco in pieno inizio di next gen dove, per forza di cose, finira' per sfigurare un po' a livello tecnico rispetto agli altri giochi della concorrenza. E in tutto questo devono pure fare riferimento a giochi dell'epoca cubo che sono capolavori ma hanno anche delle dinamiche di gameplay che non puoi riproporre pari pari al giorno d'oggi.

Non li invidio proprio, per quanto abbia piena fiducia in loro il rischio di fallire e deludere e' davvero alto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top