Switch Metroid Prime 4: Beyond

Pubblicità
Ma licenziamenti o dimissioni non ci sono oppure non fanno notizia ? Non è che i nuovi assunti rimpiazzano gente andata via ? :azz:
Per ora pare di no :hmm:
Alcuni licenziamenti noti erano per roba fatta dal 2015 ed erano probabilmente più contratti a progetto.
 
Ma licenziamenti o dimissioni non ci sono oppure non fanno notizia ? Non è che i nuovi assunti rimpiazzano gente andata via ? :azz:
In america i licenziamenti sono all'ordine del giorno, per cui se non si parla di qualcuno di talento non fa notizia.
A meno che chi viene licenziato non lo faccia sapere lui tramite lamentela su social o qualche sito del settore, allora si viene a sapere pure di uno qualunque
 
Che poi deduco prima di dargli Prime 4 Nintendo avrà mandato via gente, perche c'erano problemi considerando i progetti cancellati

Deduco che N con la situazione di Prime 4 abbia deciso di iniziare a calciare un po di gente fuori, e provare sia a fare venire fuori Prime 4 sia a ristrutturare i Retro
 
Retro si era già ampiamente svuotata da sola prima di Country Returns. Anche contando gente salita da Prime 3, non è che di veterani ne siano rimasti all'interno tantissimi, e dopo il gorillone su Wii, i nuovi si sono a loro volta scremati appena finito il lavoro. Dubito fosse necessario cacciare qualche ostruzionista. Chi non apprezzava la linea Nintendo e non si sentiva valorizzato, aveva fatto le valigie da un pezzo.
 
comunque pensavo che nintendo, tencnicamente parlando, è l'azienda più indietro rispetto alle rivali, non che non abbia fatto bei giochi nel frattempo ma è innegabile che loro abbiano avuto dei problemi di non poco conto nel gestire il passato all'hd e tutto un certo tipo di situaizoni divenute standard, o quasi :asd:, oggi, e se metroid prime 4 fosse a oggi lo strumento per iniziare un lavoro di ammodernamento partendo dai retro? da quello che sappiamo sarà un titolo molto story driven, hanno assunto, o stanno cercando, dei professionisti che principalmente si occupano di "estetica" nei giochi, modellatori, designer, animatori etc. tutte figure presenti in nintendo ma focalizzate su un determinato stile e un determinato approccio di lavoro e ovviamente a risultati diversi.

se i retro fossero i primi studi ad abbracciare tale cambiamento, e magari l'unico perchè gli altri continuerebbero a fare quelche sanno fare meglio e mi pare se la stiano cavando, e metroid foss eil primo gioco nintendo ad abbracciare uno stile diverso da quello nintendo, si potrebbe spiegare il perchè di tanti ritardi
 
comunque pensavo che nintendo, tencnicamente parlando, è l'azienda più indietro rispetto alle rivali, non che non abbia fatto bei giochi nel frattempo ma è innegabile che loro abbiano avuto dei problemi di non poco conto nel gestire il passato all'hd e tutto un certo tipo di situaizoni divenute standard, o quasi :asd:, oggi, e se metroid prime 4 fosse a oggi lo strumento per iniziare un lavoro di ammodernamento partendo dai retro? da quello che sappiamo sarà un titolo molto story driven, hanno assunto, o stanno cercando, dei professionisti che principalmente si occupano di "estetica" nei giochi, modellatori, designer, animatori etc. tutte figure presenti in nintendo ma focalizzate su un determinato stile e un determinato approccio di lavoro e ovviamente a risultati diversi.

se i retro fossero i primi studi ad abbracciare tale cambiamento, e magari l'unico perchè gli altri continuerebbero a fare quelche sanno fare meglio e mi pare se la stiano cavando, e metroid foss eil primo gioco nintendo ad abbracciare uno stile diverso da quello nintendo, si potrebbe spiegare il perchè di tanti ritardi
Ma Nintendo è dal 2015 che si sta riammodernando :sisi:
Il problema dello sviluppo in HD era sia per la creazione di engine nuovi, cosa che ormai non sembrano avere più problemi, sia perchè il supporto al 3DS ha tenuto impegnato tanti elementi dei team principali, per titoli più complessi rispetto a quelli usciti su DS. Per dire il team di MK8 fino al 2011 era impegnato allo sviluppo di MK7 e Nintendogs su 3DS, quello dei Mario 2D era impegnato sia su NSB2 per 3DS che per NSMBU su Wii U e infine ci sono altri esempi come il team dietro a Nintendo Land che ha lavorato in contemporanea ad Animal Crossing New Horizon, ecc...
Adesso non hanno più la necessità di sviluppare su due HW e gli engine che hanno portato su Switch sono tutto tranne che datati, visto che hanno le moderne tecnologie di rendering basate sulla fisica dei materiali, miglior rendering dell'illuminazione e fisica applicata agli oggetti, oltre a tante altre cose...

La verità è che i Retro invece sono stati gli ultimi e seguire questo corso :asd: Non sono stati minimamente considerati da Nintendo per più di 5 anni e solo da fine 2018 hanno iniziato prenderne le redini, magari anche per volontà (del tanto odiato, perchè da quest'anno non ci sono stati Direct) nuovo presidente, chissà :tè:
Poi se i Retro si rimettessero in carreggiata Nintendo avrebbe a disposizione due team AAA occidentali (l'altro sono i Next Level Games, che hanno sviluppato recentemente Luigi's Mansion 3), sicuramente farà bene a dare una visione videoludica delle IP Nintendo un po' più occidentale, ma di certo dubito che cambierà lo stile dei titoli sviluppati in Giappone, alla fine non ne vedo il motivo, visto che comunque c'è già una buona varietà tra titoli multiplayer centrici, avventure che chiunque può apprezzare (Zelda, Mario) e storie dalle tinte più mature (Xenoblade, Fire Emblem)
 
comunque pensavo che nintendo, tencnicamente parlando, è l'azienda più indietro rispetto alle rivali, non che non abbia fatto bei giochi nel frattempo ma è innegabile che loro abbiano avuto dei problemi di non poco conto nel gestire il passato all'hd e tutto un certo tipo di situaizoni divenute standard, o quasi :asd:, oggi, e se metroid prime 4 fosse a oggi lo strumento per iniziare un lavoro di ammodernamento partendo dai retro? da quello che sappiamo sarà un titolo molto story driven, hanno assunto, o stanno cercando, dei professionisti che principalmente si occupano di "estetica" nei giochi, modellatori, designer, animatori etc. tutte figure presenti in nintendo ma focalizzate su un determinato stile e un determinato approccio di lavoro e ovviamente a risultati diversi.

se i retro fossero i primi studi ad abbracciare tale cambiamento, e magari l'unico perchè gli altri continuerebbero a fare quelche sanno fare meglio e mi pare se la stiano cavando, e metroid foss eil primo gioco nintendo ad abbracciare uno stile diverso da quello nintendo, si potrebbe spiegare il perchè di tanti ritardi
al di là dei ritardi, tutto quello che trapela è super positivo nel lungo termine. Stanno creando una squadra coi controcazzi e aumentando il personale, questo fa ben sperare per prime e per il futuro della N più occidentale
 
Ma Nintendo è dal 2015 che si sta riammodernando :sisi:
Il problema dello sviluppo in HD era sia per la creazione di engine nuovi, cosa che ormai non sembrano avere più problemi, sia perchè il supporto al 3DS ha tenuto impegnato tanti elementi dei team principali, per titoli più complessi rispetto a quelli usciti su DS. Per dire il team di MK8 fino al 2011 era impegnato allo sviluppo di MK7 e Nintendogs su 3DS, quello dei Mario 2D era impegnato sia su NSB2 per 3DS che per NSMBU su Wii U e infine ci sono altri esempi come il team dietro a Nintendo Land che ha lavorato in contemporanea ad Animal Crossing New Horizon, ecc...
Adesso non hanno più la necessità di sviluppare su due HW e gli engine che hanno portato su Switch sono tutto tranne che datati, visto che hanno le moderne tecnologie di rendering basate sulla fisica dei materiali, miglior rendering dell'illuminazione e fisica applicata agli oggetti, oltre a tante altre cose...

La verità è che i Retro invece sono stati gli ultimi e seguire questo corso :asd: Non sono stati minimamente considerati da Nintendo per più di 5 anni e solo da fine 2018 hanno iniziato prenderne le redini, magari anche per volontà (del tanto odiato, perchè da quest'anno non ci sono stati Direct) nuovo presidente, chissà :tè:
Poi se i Retro si rimettessero in carreggiata Nintendo avrebbe a disposizione due team AAA occidentali (l'altro sono i Next Level Games, che hanno sviluppato recentemente Luigi's Mansion 3), sicuramente farà bene a dare una visione videoludica delle IP Nintendo un po' più occidentale, ma di certo dubito che cambierà lo stile dei titoli sviluppati in Giappone, alla fine non ne vedo il motivo, visto che comunque c'è già una buona varietà tra titoli multiplayer centrici, avventure che chiunque può apprezzare (Zelda, Mario) e storie dalle tinte più mature (Xenoblade, Fire Emblem)

quando dico che nintendo è più "indietro" non mi riferisco al fatto che la società non sia in grado di concepire titoli di qualità ma che rispetto a SH "rivali" su certi aspetti è molto arretrata, un aspetto su tutti è il lato cinematografico di alcuni giochi, capisco che Nintendo non abbia interesse in uno zelda o in un mario con cut scene di un certo livello (anche se con odyssey si sono dimostrati capacissimi di fare cose molto carine :asd:) però in un azienda a tutto tondo è comunque una carenza.

sono qui a riflettere sul fatto che con l'assunzione di certe figure specifiche sembra che nintendo punti molto a fare di metroid un gioco molto "odierno" (non so' se sia l'espressione più giusta), perchè ad ad esempio si parla molto di un titolo fortemente story driven, il che non vuol dire necessariamente stravolgere il proprio brand ma affinarlo ulteriormente con fasi più narrative o cut scene di un certo impatto e la ricerca di personale specifico i ncerti ruoli sia atto a potenziare fortemente le fila dei retro, che da anni è uno studio "morto"

per quello che riguarda il metroid prime 4, noi abbiamo sempre ipotizzato il fatto che sia stato tolto dalle mani di bandai namco perchè fosse osceno, ma magari è l'opposto e magari è stato tolto dalle mani di BN perchè la strada presa dal gioco èra molto differente da quella pensata da Nintendo stessa, quante volte abbiamo detto che un gioco con un tizia in una armatura da battaglia in ambiente fantascientifico sarebbe commercialmente un qualcosa di vendibilissimo se trattato con certi standard?
 
quando dico che nintendo è più "indietro" non mi riferisco al fatto che la società non sia in grado di concepire titoli di qualità ma che rispetto a SH "rivali" su certi aspetti è molto arretrata, un aspetto su tutti è il lato cinematografico di alcuni giochi, capisco che Nintendo non abbia interesse in uno zelda o in un mario con cut scene di un certo livello (anche se con odyssey si sono dimostrati capacissimi di fare cose molto carine :asd:) però in un azienda a tutto tondo è comunque una carenza.

sono qui a riflettere sul fatto che con l'assunzione di certe figure specifiche sembra che nintendo punti molto a fare di metroid un gioco molto "odierno" (non so' se sia l'espressione più giusta), perchè ad ad esempio si parla molto di un titolo fortemente story driven, il che non vuol dire necessariamente stravolgere il proprio brand ma affinarlo ulteriormente con fasi più narrative o cut scene di un certo impatto e la ricerca di personale specifico i ncerti ruoli sia atto a potenziare fortemente le fila dei retro, che da anni è uno studio "morto"

per quello che riguarda il metroid prime 4, noi abbiamo sempre ipotizzato il fatto che sia stato tolto dalle mani di bandai namco perchè fosse osceno, ma magari è l'opposto e magari è stato tolto dalle mani di BN perchè la strada presa dal gioco èra molto differente da quella pensata da Nintendo stessa, quante volte abbiamo detto che un gioco con un tizia in una armatura da battaglia in ambiente fantascientifico sarebbe commercialmente un qualcosa di vendibilissimo se trattato con certi standard?
No, ti ripeto che Nintendo non è carente neanche sotto quel lato :asd:
Semplicemente non ha senso puntare su animazioni realistiche con personaggi che non lo sono. Basta vedere le coreografie di battaglia di uno Xenoblade che si rifanno alle animazioni di un Anime o le cutscene in Luigi's Mansion 3 che hanno la qualità di un film Pixar.
Semplicemente non è lo stile di Nintendo fare titoli con grafica e animazioni realistiche :asd:

Anche perchè le serie in cui Nintendo può puntare ad una certa impronta da film occidentale sono pochissime, pure Metroid alla sua base manterrà comunque lo stile tendenzialmente orientale nei volti e le cutscene saranno più che altro scenografiche contro i boss, le aree o con qualche personaggio, perchè Metroid tendenzialmente è un gioco di isolazione.
 
This Is Fine GIF


:morris2:
 
No, ti ripeto che Nintendo non è carente neanche sotto quel lato :asd:
Semplicemente non ha senso puntare su animazioni realistiche con personaggi che non lo sono. Basta vedere le coreografie di battaglia di uno Xenoblade che si rifanno alle animazioni di un Anime o le cutscene in Luigi's Mansion 3 che hanno la qualità di un film Pixar.
Semplicemente non è lo stile di Nintendo fare titoli con grafica e animazioni realistiche :asd:

Anche perchè le serie in cui Nintendo può puntare ad una certa impronta da film occidentale sono pochissime, pure Metroid alla sua base manterrà comunque lo stile tendenzialmente orientale nei volti e le cutscene saranno più che altro scenografiche contro i boss, le aree o con qualche personaggio, perchè Metroid tendenzialmente è un gioco di isolazione.
concordo sul fatto che certi giochi non abbiano la necessità di avere animazioni realistiche ma non concordo sul fatto che nintendo abbia già le capacità per fare giochi di un certo tipo, ma ne avrebbe i mezzi.

concordo anche sul fatto che metroid abbia la necessità di rimanere su certi "binari" , non concordo sul fatto che metroid possa avere una svolta più commerciale, curando certi aspetti, senza aver bisogno di stravolgimenti, in parole povere non voglio un metroid sparacchino, sarebbe ridicolo, però innegabile che lavorando su designe più accattivanti e prestando massima cura tecnica su certi elementi nintendo possa avvicinare ancor più utenza alla ip.

Parliamoci chiaro, quando il gioco uscirà entrerà in diretta competizione con giochi che all'occhio del profano tratteranno lo stesso tema, un fps a tema spaziale con gli alieni, pur essendo metroid tutta un altra cosa, e li dovrà il titolo avrà la necessitò di farsi spazio a spallate in un mercato saturo
 
Alla fine salterà fuori che probabilmente erano di fronte ad un altro Other M, nel senso che Prime 4 by Namco era troppo poco Metroid e troppo FPS base
 
Questo sarà il titolo di lancio di Switch 2, fidatevi
Prima del 2023 non lo vediamo
sempre con sta frase ad effetto ma vedo poche motivazioni :asd:
Per carità, visto che non sappiamo nulla, tutto è possibile. Ma come dicevo in un post precedente, siamo ancora all'interno di una normalissima finestra di sviluppo.
E su questo, mi spiace, ma non ci piove. Se nel 2022 si trovano ancora in alto mare è presumibile un trasferimento sulla nuova piattaforma come titolo di lancio ma ecco, è ancora molto presto e siccome la promessa di base era di farlo uscire su Switch, direi che possiamo stare tranquilli fino al prossimo anno.

Per me il problema di Prime 4, da quelle poche notizie di cui ho vaga memoria, risiedeva principalmente nella metodologia di sviluppo. Se non ricordo male stavano "appaltando" lo sviluppo a vari studi dislocati che avrebbero gestito i diversi elementi, sempre sotto l'ala di una presunta Bandai Namco. Probabilmente il metodo non garantiva buoni risultati, N si è spaventata e ha ribaltato il tavolo. Poi vorrei sapere quanto l'aver affidato un genere praticamente alieno agli sviluppatori orientali, abbia influito ma alla fine della fiera forse non è stato questo il problema principale.
Qualcuno ricorda questa cosa o mi sto confondendo con altro?
 
io ricordo solo che affermarono di non riuiscire a incastrare in modo armonioso il lavoro svolto, non mi pare si sia approfondita mai più di tanto la questione
 
concordo anche sul fatto che metroid abbia la necessità di rimanere su certi "binari" , non concordo sul fatto che metroid possa avere una svolta più commerciale, curando certi aspetti, senza aver bisogno di stravolgimenti, in parole povere non voglio un metroid sparacchino, sarebbe ridicolo, però innegabile che lavorando su designe più accattivanti e prestando massima cura tecnica su certi elementi nintendo possa avvicinare ancor più utenza alla ip.
Nono, ma su questo concordo pienamente anche io :sisi:
Cioè alla fine basta vedere Halo, come è stato criticato per personaggi alla "Craig" :asd:

Già design come quello di Ridley o Samus Oscura sono di altissimo livello, le strutture Chozo sanno ancora mantenere quell'alone di mistero che ti fa venire voglia di esplorare. Da quel lato li ho sempre trovato i design azzeccati e visto che sarà probabilmente la prima volta che li vedremo in HD anche solo riproporli fedeli al passato come design, secondo me farebbero un gran colpo.
 
concordo anche sul fatto che metroid abbia la necessità di rimanere su certi "binari" , non concordo sul fatto che metroid possa avere una svolta più commerciale, curando certi aspetti, senza aver bisogno di stravolgimenti, in parole povere non voglio un metroid sparacchino, sarebbe ridicolo, però innegabile che lavorando su designe più accattivanti e prestando massima cura tecnica su certi elementi nintendo possa avvicinare ancor più utenza alla ip.
per me un metroid sparacchino è tipo un obbligo nel 2022 (202mai o quello che volete :asd:)
Che non vuol dire call of duty ma un metroid che passi dalle fasi in solitaria fatte di esplorazione e puzzle a ritmi più concitati da fps quando spuntano i pirati spaziali. Come ripeto sempre, il primo a dover essere sacrificato è l'obsoleto R targeting, in favore di un sistema di puntamento da classico fps con levetta. Poi una certa rivisitazione del braccio cannone, che permetta diversi approcci non sarebbe male. Qualcosa di più del raggio gelo e simili. E mi piacerebbero alcune nuove funzioni della morfosfera, che assicurerebbero sicuramente delle variazioni interessanti nel gameplay, non limitandosi ai livelli "2D" nei cunicoli.
Non è che vendono bene solo gli fps sparacchini, anche i titoli in prima persona più esplorativi se sviluppati, e soprattutto promossi, bene.
 
Ultima modifica:
Retro si era già ampiamente svuotata da sola prima di Country Returns. Anche contando gente salita da Prime 3, non è che di veterani ne siano rimasti all'interno tantissimi, e dopo il gorillone su Wii, i nuovi si sono a loro volta scremati appena finito il lavoro. Dubito fosse necessario cacciare qualche ostruzionista. Chi non apprezzava la linea Nintendo e non si sentiva valorizzato, aveva fatto le valigie da un pezzo.
Neanche io penso che abbiano licenziato dopo l'inizio dei lavori o poco prima, ma probabile che siano partiti sotto organico e le assunzioni in corso d'opera rafforzano la mia idea.
Questo è un gioco con mondi molto più grandi di DK e più complesso in generale, un team notoriamente lento potrebbe avere qualche difficoltà extra, per questo che non ho speranze su una sua uscita a breve, inteso come tempi di sviluppo inferiori ai 4 anni.
Fosse stato un Metroid 2D o uno spin off sarebbe stata un'altra cosa
 
Si questa è la percezione generale ed è una previsione piuttosto realistica. Tre anni almeno in condizioni normali, figuriamoci così.

Avessero ripreso in mano un lavoro ben avviato, forse, ma praticamente hanno ricominciato da zero.
 
per quello che riguarda il metroid prime 4, noi abbiamo sempre ipotizzato il fatto che sia stato tolto dalle mani di bandai namco perchè fosse osceno, ma magari è l'opposto e magari è stato tolto dalle mani di BN perchè la strada presa dal gioco èra molto differente da quella pensata da Nintendo stessa, quante volte abbiamo detto che un gioco con un tizia in una armatura da battaglia in ambiente fantascientifico sarebbe commercialmente un qualcosa di vendibilissimo se trattato con certi standard?
Se ben ricordo è stato detto che i lavori ripartivano da zero, per cui brutto o solo diverso qualunque cosa sia stata fatta è stata cestinata.
Fosse stato solo diverso sarebbe bastato dare indicazioni ed affiancare alcuni uomini N che controllassero il rispetto di tali indicazioni imho
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top