Switch Metroid Prime 4: Beyond

Pubblicità
Beato tu che ci vedi del positivo, di solito prima si fa il motore, poi il gioco, se assumono ora o è in sostituzione di gente partita, o perché serve una mano a sistemare magagne del motore.
Ormai lo sviluppo dopo 3 anni dovrebbe essere in frase avanzata, Se fossero che so, a metà, il gioco uscirebbe tra 3 anni :asd: Per cui mi aspetto un buon 70% almeno e queste fatico a vederle come figure da normali assunzioni in fase avanzata.
Però hey, magari sostituiscono delle partenze o dei malati covid (di quelli che ci mettono molto a tornare negativi)
 
Può voler dire qualsiasi cosa questa assunzione, ma personalmente mi rifiuto di pensare che non siano ormai in fase avanzata di produzione.
 
Può voler dire qualsiasi cosa questa assunzione, ma personalmente mi rifiuto di pensare che non siano ormai in fase avanzata di produzione.
Infatti.

Beh, tranne per gli esperti di spazio che hanno definito lo sviluppo in fase preliminare :asd:
Dopo 3 anni.
 
Tre anni precisi di pieno sviluppo, quindi ne abbiamo davanti ancora uno e mezzo circa. Diciamo che nella seconda metà del 2023 me lo aspetto, quindi ancora su Switch. Se poi vedo che al direct di inizio 2023 non lo presentano me lo immagino crossgen
 
Tre anni precisi di pieno sviluppo, quindi ne abbiamo davanti ancora uno e mezzo circa. Diciamo che nella seconda metà del 2023 me lo aspetto, quindi ancora su Switch. Se poi vedo che al direct di inizio 2023 non lo presentano me lo immagino crossgen
Vi scordate del covid :asd:
È 2024 minimo, anche perchè I tempi di un progetto AAA sono 5 anni circa
 
E' tenero immaginare che Nintendo of America non abbia mai avuto la figura di un Tools Engineer e di un Technology Engineer. Secondo me il giorno che quello che gli accende i PC se ne va iniziano ad aprire le lattine di ceci con la clava.
 
Appena si parlerà di PrimeHD penso avremo qualche info (anche testuale) su Prime4. Però sì è sicuramente 2024 come data teorica. 5 anni Covid incluso è la cosa più naturale.
 
metroid prime non è mai stato un tripla A d'altronde, è più un esperimentino alla Nintendoland :sisi:
abbassate tutti le aspettative
 
Ma i Retro in tempo di covid hanno continuato a fare grigliate senza problemi, sono sicuro avranno sviluppato anche il gioco
Che poi non ricordo grandi restrizioni e per lunghi periodi in texas :asd:
Con Trump al potere poi, o con Biden poi che ha spinto per le mascherine e poco altro.
Hanno revocato le misure anti covid a marzo dell'anno scorso, hanno vietato il green pass ad ottobre, la scusa del covid coi Retro non si regge in piedi.

Però che siano notoriamente lenti è un dato di fatto :asd:
 
Che poi non ricordo grandi restrizioni e per lunghi periodi in texas :asd:
Con Trump al potere poi, o con Biden poi che ha spinto per le mascherine e poco altro.
Hanno revocato le misure anti covid a marzo dell'anno scorso, hanno vietato il green pass ad ottobre, la scusa del covid coi Retro non si regge in piedi.

Però che siano notoriamente lenti è un dato di fatto :asd:
indipendentemente dalla situazione americana, credo che Metroid Prime sia un titolo che viene sviluppato a stretto contatto con Nintendo of Japan. Se non internamente, quasi sicuramente sono subentrati problemi di collaborazione tra i giappi e i retro.
Posso immaginare che Tanabe o altri si rechino fisicamente in modo abbastanza frequente a vedere lo stato dei lavori.
Se non sbaglio poi, l'infrastruttura giapponese in particolare ha riscontrato molti problemi con lo smart working, per mancanza di abitudine a lavorare in questa modalità. C'è la possibilità che mancando la supervisione, N stessa abbia fermato i Retro per un periodo.

Sono frammenti di ricordi di discussioni che facevamo qua sul forum in periodo lockdown, quindi non cito dati certi.
Ma se prendiamo il caso di Dread, alcuni rumor e hint spingevano l'uscita del titolo nel 2019, è plausibile che la difficoltà di collaborazione tra Sakamoto e i suoi e Mercury abbia rallentato i lavori. Tutto questo senza analizzare la situazione in Spagna in quel periodo, che onestamente ora non ricordo.
 
Ma se prendiamo il caso di Dread, alcuni rumor e hint spingevano l'uscita del titolo nel 2019,
2019 impossibile, lo sviluppo è partito a fine 2017, che fosse previsto per fine 2020 o inizio 2021 invece è molto probabile, anche se direi di più la seconda. In generale tutti i progetti sono slittati di minimo 6 mesi.
 
2019 impossibile, lo sviluppo è partito a fine 2017, che fosse previsto per fine 2020 o inizio 2021 invece è molto probabile, anche se direi di più la seconda. In generale tutti i progetti sono slittati di minimo 6 mesi.
Mi faceva strano quell'hint nel trailer di paper mario così lontano dall'annuncio di dread. Li ho sempre percepiti come due annunci in origine più collegati ma magari non voleva dire nulla eh
 
Mi faceva strano quell'hint nel trailer di paper mario così lontano dall'annuncio di dread. Li ho sempre percepiti come due annunci in origine più collegati ma magari non voleva dire nulla eh
Beh, il trailer di Paper Mario è uscito a Maggio 2020, non nel 2019 ed effettivamente in tempi normali un annuncio di Dread ad un possibile e3 2020 ci sarebbe potuto stare.
 
Beh, il trailer di Paper Mario è uscito a Maggio 2020, non nel 2019 ed effettivamente in tempi normali un annuncio di Dread ad un possibile e3 2020 ci sarebbe potuto stare.
è vero, non so perché ma ricordavo che paper fosse un titolo 2019, invece il suo trailer era uno di quelli di quel periodo di annunci a random :asd:
 
Ma i Retro in tempo di covid hanno continuato a fare grigliate senza problemi, sono sicuro avranno sviluppato anche il gioco
Hanno sviluppato gli anticorpi permanenti grazie al potere della carne
Sei sicuro che sia AAA? :draper:
E' vero, sarà AAAA :ivan:
Mi faceva strano quell'hint nel trailer di paper mario così lontano dall'annuncio di dread. Li ho sempre percepiti come due annunci in origine più collegati ma magari non voleva dire nulla eh
DK confirmed I want to biliv :ivan:
è vero, non so perché ma ricordavo che paper fosse un titolo 2019, invece il suo trailer era uno di quelli di quel periodo di annunci a random :asd:
Sarà la situazione ma mi sembra siano passati 10 anni...
 
Ricordiamoci che secondo Emily Rogers nel 2021 dovrebbero aver finito di sviluppare Metroid Prime Remaster che dovrebbe uscire quest'anno quindi c'è anche quello nel mezzo che ha richiesto lavoro fino a poco tempo fa

A parte che la pandemia gli avrà sicuramente rallentati perché non c'è dubbio che sia il management di N giapponese ad occuparsi di Prime 4 considerando anche i problemi avuto da Retro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top