Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
No, infatti ho specificato successivamente che mi riferivo a Obsidian e Playground. 

Hellblade 2 ho sempre detto anche io di attenderlo per il 2022.
Playground ho scritto chiaramente che erano al lavoro sul gioco RPG.

Guarda davvero, basta.

è avvilente confrontarci se questa è la capacità di comprensione

 
Moribondi o piccoli. Quindi Playground e Obsidian sono moribondi. :sard:
Unica eccezione che mi sento di ipotizzare è Playground. Quel team era in salute quando MS lo ha acquisito e già avevano iniziato la pre-produzione del gioco AAA RPG. Quindi su quello speranze ne ho di vederlo uscire nel 2021. 

Diciamo che Playground, secondo me, rilascia o FH5 o RPG. Ovviamente, come già ho detto sarebbe auspicabile il secondo
Questo per Playground

Obsidian invece era in salute perfetta su Kickstarter

Ora basta davvero!

Perchè altrimenti quello in difetto divento io che continuo...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma K, dire che i team presi da Microsoft siano moribondi O piccoli mi sembra esagerato.

Gli unici piccoli presi sono Compulsion Games e Double Fine.

Ninja Theory, Obsidian, Playground Games, Undead Labs, inXile e lo studio messo su, The Initiative, piccoli non sono e tantomeno "moribondi".

 
Si ma K, dire che i team presi da Microsoft siano moribondi O piccoli mi sembra esagerato.

Gli unici piccoli presi sono Compulsion Games e Double Fine.

Ninja Theory, Obsidian, Playground Games, Undead Labs, inXile e lo studio messo su, The Initiative, piccoli non sono e tantomeno "moribondi".
Ninja Theory era in difficoltà. Loro stesso hanno detto che hanno accettato l'acquisizione perchè il team poteva chiudere

Obsidian e Inxile erano a chiedere la carità su kickstarter

The Initiative un team appena nato, quindi non moribondo ma nascente. Io parlavo di team acquisiti. Questo è stato aperto, non acquisito. In ogni caso il discorso non cambia sulla possibilità di vedere un loro gioco prima del 2022 (il discorso verteva tutto su questo eh) se vogliono fare un AAA curato e flagship.

Undead Labs, non mi sembrano un team grande. Non se la passavano male ma neanche bene. Diciamo che mi erano venuti un pò a dimenticanza. Cmq SoD2 è uscito nel 2018, se fanno un SOD3 della stessa portata del 2 potrebbe anche uscire nel 2021. Se lo vogliono portare a livelli AAA, direi di no.

Compulsion, come riconosci, è un team piccolo

Double Fine anche è un team piccolo. Inoltre ricordo male o anche lui era su Kickstarter? Chiaro segnale di un team in salute

Playground unica eccezione. Team in perfetta salute e lanciato. Da loro arriverà sicuramente un gioco nel 2021

 
Ma non è questione di team grande o piccolo, è questione di team di talento o meno, e Microsoft ha preso tra i più talentuosi sulla piazza (tra quelli acquistabili, chiaramente).

Sono team a cui mancavano soldi, e adesso c'è Microsoft dietro. I team "moribondi" hanno fatto TOW, HB, POE, tra gli altri, che pure senza tanti soldi dietro hanno avuto successo e sono stati super apprezzati

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ninja Theory era in difficoltà. Loro stesso hanno detto che hanno accettato l'acquisizione perchè il team poteva chiudere

Obsidian e Inxile erano a chiedere la carità su kickstarter

The Initiative un team appena nato, quindi non moribondo ma nascente. Io parlavo di team acquisiti. Questo è stato aperto, non acquisito. In ogni caso il discorso non cambia sulla possibilità di vedere un loro gioco prima del 2022 (il discorso verteva tutto su questo eh) se vogliono fare un AAA curato e flagship.

Undead Labs, non mi sembrano un team grande. Non se la passavano male ma neanche bene. Diciamo che mi erano venuti un pò a dimenticanza. Cmq SoD2 è uscito nel 2018, se fanno un SOD3 della stessa portata del 2 potrebbe anche uscire nel 2021. Se lo vogliono portare a livelli AAA, direi di no.

Compulsion, come riconosci, è un team piccolo

Double Fine anche è un team piccolo. Inoltre ricordo male o anche lui era su Kickstarter? Chiaro segnale di un team in salute

Playground unica eccezione. Team in perfetta salute e lanciato. Da loro arriverà sicuramente un gioco nel 2021


Guarda che quando apri un kickstarter non significa che non sei in salute. Anche Platinium Games ha aperto un kickstarter, ma certamente male non sta. Obsidian ha lavorato su Kickstarter, ma solo con giochi come POE, ma il motivo è semplice, è un prodotto troppo di nicchia per rischiare di svilupparlo totalmente con fondi aziendali, tuttavia ricordiamo che il primo capitolo fu un successo. TOW è stato finanziato, New Vegas anche e sono forse il miglior team RPG presenti sul mercato insieme ai Larian, di che stiamo parlando esattamente? Ai tempi l'acquisizione fece rumore.

InXile fa RPG di nicchia, ma il caso vuole che sia proprio Wasteland 3 il loro punto di svolta, poiché il gioco ha una qualità invidiabile e farà sicuramente bene. Aver aperto il progetto su Kickstarter non li rende moribondi, li rende più tranquilli nello sviluppo.

Undead Labs, come Obsidian e InXile, conta più di 100 dipendenti - quasi 200 secondo Klobrille. Non se la passavano male no, soprattutto considerando che sono nati come team piccoli per poi diventare quelli che sono ora.

Double Fine idem, ha lavorato su Kickstarter per sicurezza. Non fa prodotti mass market, sono giochi di nicchia, ragion per cui rischiare avrebbe poco senso.

Ninja Theory non stava fallendo, non so dove tu legga certe informazioni. Il team dichiarò che l'acquisizione avrebbe aiutato nello sviluppo di progetti più ambiziosi e basta.

Ma non è questione di team grande o piccolo, è questione di team di talento o meno, e Microsoft ha preso tra i più talentuosi sulla piazza (tra quelli acquistabili, chiaramente).

Sono team a cui mancavano soldi, e adesso c'è Microsoft dietro. I team "moribondi" hanno fatto TOW, HB, POE, tra gli altri, che pure senza tanti soldi dietro hanno avuto successo e sono stati super apprezzati
This.

I fondi sono importanti quanto tanto la qualità e il talento. Quest'ultimo non manca ai team acquisiti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ninja Theory stava per chiudere. Obsidian chiedeva la carità su Kickstarter. Undead e Double fine con un piede nella fossa. 

Le perle del 16 aprile. :ivan:

Giusto per, tolto Bleeding Edge fatto con gli scarti delle patatine, gli ultimi lavori di Ninja Theory sono stati DMC ed Hellblade, entrambi con un metascore superiore all'80.

Obsidian invece, con South Park, i due PoE e TOW ha mantenuto un meta superiore all'85, con l'eccezione di Tyranny che ha avuto un 80. Hanno sviluppato cinque giochi, cinque, in 6 anni con un meta ottimo. 

Con più soldi e supporto sotto al culo possono fare molto, ed anche in minor tempo.

 
Ultima modifica:
Guarda che quando apri un kickstarter non significa che non sei in salute. Anche Platinium Games ha aperto una marea di kickstarter, ma certamente male non sta. Obsidian ha lavorato su Kickstarter, ma solo con giochi come POE, ma il motivo è semplice, è un prodotto troppo di nicchia per rischiare di svilupparlo totalmente con fondi aziendali, tuttavia ricordiamo che il primo capitolo fu un successo. TOW è stato finanziato, New Vegas anche e sono forse il miglior team RPG presenti sul mercato insieme ai Larian, di che stiamo parlando esattamente? Ai tempi l'acquisizione fece rumore.

InXile fa RPG di nicchia, ma il caso vuole che sia proprio Wasteland 3 il loro punto di svolta, poiché il gioco ha una qualità invidiabile e farà sicuramente bene. Aver aperto il progetto su Kickstarter non li rende moribondi, li rende più tranquilli nello sviluppo.

Undead Labs, come Obsidian e InXile, conta più di 100 dipendenti - quasi 200 secondo Klobrille. Non se la passavano male no, soprattutto considerando che sono nati come team piccoli per poi diventare quelli che sono ora.

Double Fine idem, ha lavorato su Kickstarter per sicurezza. Non fa prodotti mass market, sono giochi di nicchia, ragion per cui rischiare avrebbe poco senso.

Ninja Theory non stava fallendo, non so dove tu legga certe informazioni. Il team dichiarò che l'acquisizione avrebbe aiutato nello sviluppo di progetti più ambiziosi e basta.

This.

I fondi sono importanti quanto tanto la qualità e il talento. Quest'ultimo non manca ai team acquisiti.
LOL uno, circa due mesi fa. Una marea :rickds:

Obsidian ha fatto 3 kickstarter (i due PoE e Tyranny), ed erano in pessime acque finanziariamente da diverso tempo (inoltre PoE2 è stato un mezzo flop).

Link: https://www.eurogamer.net/articles/2018-10-09-microsoft-is-reportedly-on-the-cusp-of-purchasing-obsidian-entertainment

Kotaku notes that the studio has often faced "financial strain" over the years, almost completely collapsing in 2012 when Microsoft, under different leadership, cancelled an ambitious Xbox One exclusive called Stormlands that the companies had been working on together.


Ninja Theory era anch'essa in difficoltà economiche prima dell'acquisizione. Non se la passavano per nulla bene.

Fonte: https://www.kotaku.co.uk/2018/06/12/ninja-theory-is-a-great-purchase-for-microsoft-but-is-it-good-ninja-theory

Antoniades explained that after DmC, “We couldn't get signed, and when we did get signed, various projects quickly collapsed.” The studio managed to survive by taking contract jobs, like working on elements of Disney Infinity. Before Hellblade sold 500,000 units in three months, there was a point where Antoniades says we had “our backs against the wall, and things were looking dark”.

So when Microsoft came along with promises of creative freedom combined with financial security, it’s little surprise that Antoniades and co. grabbed the opportunity to sign up with the Redmond giant.


Non c'è nulla di male eh, ma i fatti sono questi ed era abbastanza palese che alcuni di questi team non fossero estremamente stabili. E l'offerta di Microsoft è arrivata al momento giusto, siamo comunque in un'epoca dove i costi di sviluppo sono alle stelle e un flop solo può essere decisivo per il futuro di uno studio.

 
Come ho scritto nel topic, se Obsidian riprendesse il gioco che stava sviluppando per One per averlo su One e Series X l'anno prossimo? :ivan:

Questa era una vaga idea di cosa potesse essere il progetto:

Microsoft ci ha proposto questa idea: immaginate di giocare a The Witcher, magari con un amico. Cosa succede se a un certo punto compare una gigantesca creatura che puoi vedere dalla distanza, ma che non sia visibile solo per te, ma anche per tutti gli altri utenti che stanno giocando in quel momento? Allora tutti quanti correte verso la creatura, mentre il gioco effettua un matchmaking per un raid da 40 giocatori che uniranno le proprie forze per sconfiggerla.

 
ma la concorrenza nn ha bisogno di nulla e microsoft che insegue...ps4 ha stracciato record su record eppure fino a bloodborne nn aveva nulla
 
si sapeva però che la roba sarebbe cmq arrivata dopo
 
ms deve farsi il nome sony ce l'ha è quella la differenza
Si ma i giochi servono anche loro, se ms è agguerrita come sembra non possono più permettersi di lanciare i giochi 4 o 5 anni dopo la presentazione come sono abituati a fare
 
LOL uno, circa due mesi fa. Una marea :rickds:

Obsidian ha fatto 3 kickstarter (i due PoE e Tyranny), ed erano in pessime acque finanziariamente da diverso tempo (inoltre PoE2 è stato un mezzo flop).

Link: https://www.eurogamer.net/articles/2018-10-09-microsoft-is-reportedly-on-the-cusp-of-purchasing-obsidian-entertainment

Ninja Theory era anch'essa in difficoltà economiche prima dell'acquisizione. Non se la passavano per nulla bene.

Fonte: https://www.kotaku.co.uk/2018/06/12/ninja-theory-is-a-great-purchase-for-microsoft-but-is-it-good-ninja-theory

Non c'è nulla di male eh, ma i fatti sono questi ed era abbastanza palese che alcuni di questi team non fossero estremamente stabili. E l'offerta di Microsoft è arrivata al momento giusto, siamo comunque in un'epoca dove i costi di sviluppo sono alle stelle e un flop solo può essere decisivo per il futuro di uno studio.
Mi sono confuso, a ogni modo non è sinonimo di "brutte acque"

PoE2 è stato un mezzo flop ed è sotto gli occhi di tutti, ma è un prodotto eccellente, tuttavia il kickstarter serve proprio per evitare di morire male con progetti di questo tipo. L'articolo non spiega che erano in cattive acque - o almeno, non mi è parso di legerlo -, spiega che è stato l'occasione giusta per acquisire il team ed è ovvio, dopo POE 2, ma questo non li ha resi comunque moribondi.

Ninja Theory se la passava in maniera tranquilla. "We said: we want to be free from the AAA machine and make games focused on the experience, not around monetisation. We want to take bigger creative risks and create genre-defining games without the constant threat of annihilation. We want to make our own games our own way and not be told what to make and how to make it. And above all we want to protect our team, our culture and our identity because that, in essence, is Ninja Theory. In short, we asked for full creative independence and I remember thinking at the time that this is going to be the end of that conversation.”"

Questo significa che volevano creare progetti più ambiziosi e grandi, cosa che rimanendo indipendenti non potevano fare. Ciò non li rende moribondi, li rende più tranquilli.

Essere indipendenti è un grosso rischio ragazzi, per tutti. Basti vedere team grandi finiti a rischiare il fallimenti nel giro di un flop.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come ho scritto nel topic, se Obsidian riprendesse il gioco che stava sviluppando per One per averlo su One e Series X l'anno prossimo? :ivan:

Questa era una vaga idea di cosa potesse essere il progetto:
Per carità da Obsidian mi auguro che arrivino begli rpg in single player, di mmo e giochi cooperativi ce ne stanno già a fiotte

 
Per carità da Obsidian mi auguro che arrivino begli rpg in single player, di mmo e giochi cooperativi ce ne stanno già a fiotte
Ehm, l'idea era di un gioco single player, stile The Witcher, con la possibilità di fare dei raid su boss enormi, opzionali. Per me sarebbe una figata. :sisi:

 
Mi sono confuso, a ogni modo non è sinonimo di "brutte acque"

PoE2 è stato un mezzo flop ed è sotto gli occhi di tutti, ma è un prodotto eccellente, tuttavia il kickstarter serve proprio per evitare di morire male con progetti di questo tipo. L'articolo non spiega che erano in cattive acque - o almeno, non mi è parso di legerlo -, spiega che è stato l'occasione giusta per acquisire il team ed è ovvio, dopo POE 2, ma questo non li ha resi comunque moribondi.

Ninja Theory se la passava in maniera tranquilla. "We said: we want to be free from the AAA machine and make games focused on the experience, not around monetisation. We want to take bigger creative risks and create genre-defining games without the constant threat of annihilation. We want to make our own games our own way and not be told what to make and how to make it. And above all we want to protect our team, our culture and our identity because that, in essence, is Ninja Theory. In short, we asked for full creative independence and I remember thinking at the time that this is going to be the end of that conversation.”"

Questo significa che volevano creare progetti più ambiziosi e grandi, cosa che rimanendo indipendenti non potevano fare. Ciò non li rende moribondi, li rende più tranquilli.

Essere indipendenti è un grosso rischio ragazzi, per tutti. Basti vedere team grandi finiti a rischiare il fallimenti nel giro di un flop.
KS, di suo, non è sinonimo di nulla. Può essere utilizzato per una discreta varietà di ragioni, e son quelle che fanno la differenza. Hai citato in ballo Platinum Games, ecco. Non sono un team che navigava nell'oro, han lavorato sempre su commessa e senza mai avere qualcosa di concreto (IP) in mano. Hanno accettato un investitore per invertire questa tendenza e POI hanno usato Kickstarter per finanziare un passion project di stranicchia.

Obsidian aveva riposto su KS il suo futuro, è inutile girarci attorno. Tra Bethesda che gliela mette in quel posto col bonus mancato di NV, Microsoft che gli canna il gioco. Non erano minimamente in una situazione finanziaria florida.

Su Ninja Theory, non vedo come quello che tu abbia postato (che è tipo la riga sotto la dichiarazione che ho citato prima) possa andare in contrapposizione a quello che ho detto. Semplicemente, han chiesto quelle garanzie a Microsoft, ma ciò non toglie quanto detto prima.

Ehm, l'idea era di un gioco single player, stile The Witcher, con la possibilità di fare dei raid su boss enormi, opzionali. Per me sarebbe una figata. :sisi:
Tipo Monster Hunter?

 
Ehm, l'idea era di un gioco single player, stile The Witcher, con la possibilità di fare dei raid su boss enormi, opzionali. Per me sarebbe una figata. :sisi:
Mah non lo so.. intendi un gioco single player con un online asincrono in cui accadono determinati eventi da poter fare in cooperativa o comunque con altri giocatori? Così non sarebbe male..

 
Tipo Monster Hunter?
Non pare proprio da quello che si sa, molto poco. Pare più un The Witcher/Skyrim in cui girovagando per il mondo possono essere trovati dei boss enormi da combattere stile MMO, con decine e decine di utenti insieme.  Non un gioco di caccia, ma uno story driven con cacce opzionali su vasta scala.

As explained by Urquhart, the concept Microsoft pitched was likened to The Witcher RPG series, with an MMO (massively-multiplayer online) edge. With players converging on massive bosses in open shared-worlds, the game would seamlessly match-make 40-man raids, requiring a shared effort to defeat towering creatures.

Mah non lo so.. intendi un gioco single player con un online asincrono in cui accadono determinati eventi da poter fare in cooperativa o comunque con altri giocatori? Così non sarebbe male..
Esatto. Stai andando con il tuo personaggio da A a B per la tua storyline, improvvisamente nel tragitto vedi in lontananza la comparsa di uno di questi boss. Puoi decidere se entrare nel matchmaking per il raid o tirare dritto per la tua strada. 

 
Ultima modifica:
Non pare proprio da quello che si sa, molto poco. Pare più un The Witcher/Skyrim in cui girovagando per il mondo possono essere trovati dei boss enormi da combattere stile MMO, con decine e decine di utenti insieme.  Non un gioco di caccia, ma uno story driven con cacce opzionali su vasta scala.

As explained by Urquhart, the concept Microsoft pitched was likened to The Witcher RPG series, with an MMO (massively-multiplayer online) edge. With players converging on massive bosses in open shared-worlds, the game would seamlessly match-make 40-man raids, requiring a shared effort to defeat towering creatures.

Esatto. Stai andando con il tuo personaggio da A a B per la tua storyline, improvvisamente nel tragitto vedi in lontananza la comparsa di uno di questi boss. Puoi decidere se entrare nel matchmaking per il raid o tirare dritto per la tua strada. 
Diablo IV lol.

 
Non pare proprio da quello che si sa, molto poco. Pare più un The Witcher/Skyrim in cui girovagando per il mondo possono essere trovati dei boss enormi da combattere stile MMO, con decine e decine di utenti insieme.  Non un gioco di caccia, ma uno story driven con cacce opzionali su vasta scala.

As explained by Urquhart, the concept Microsoft pitched was likened to The Witcher RPG series, with an MMO (massively-multiplayer online) edge. With players converging on massive bosses in open shared-worlds, the game would seamlessly match-make 40-man raids, requiring a shared effort to defeat towering creatures.

Esatto. Stai andando con il tuo personaggio da A a B per la tua storyline, improvvisamente nel tragitto vedi in lontananza la comparsa di uno di questi boss. Puoi decidere se entrare nel matchmaking per il raid o tirare dritto per la tua strada. 
Così non sarebbe male. Come mai glielo ha cannato Microsoft? Poteva essere qualcosa di nuovo.. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top