Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeMicrosoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |
Quindi l'obiettivo secondo te non è far crescere l'ecosistema, ma fatturare il più possibile e il prima possibile.
Anche a me farebbe gola una "console" del genere, non credo Sony fará in modo di poter far scaricare i loro giochi da Steam in ogni caso
Ma non è già così? Fanno edizioni fisiche solo Bethesda e Activision-blizzard. Gli Xbox game studios se non sbaglio hanno smesso da tempo di fare edizioni fisiche. Avowed ha un'edizione fisica prevista?
Considerando quanto sono crollate le vendite sullo store, forse l'aprirsi a Steam (con un accordo di percentuale, imho) potrebbe portare più soldi a Microsoft di quanto non lo faccia ora lo store stesso. Avresti comunque il 100% degli introiti dai servizi, ma in quel caso dovresti dire addio all'abbonamento per giocare online (per forza di cose).
Sicuramente una piattaforma di questo tipo sarebbe decisamente più interessante per chi dovesse essere interessato a rimanere su console Xbox: la convenienza sarebbe superiore, si avrebbe il game pass e a conti fatti... beh, anche i giochi Sony. A mio modo di vederla potrebbe l'unico modo per offrire qualcosa di "diverso" ai consumatori. Ma è molto complicato in questo momento.
Ah sicuramente. Dal punto di vista del puro guadagno non è una brutta mossa. Non so se tiene botta il brand e di conseguenza l'ecosistema.
A me basta che si inventano un modo simile a quello per la retrocompatibilità per far sì che potrò continuare a inserire i miei giochi fisici perché ne ho parecchi che ancora devo incominciare
Sicuramente, dalla loro parte, si staccheranno sempre di più dal fisico.
Cioè dal loro punto di vista ad esempio Avowed non gli conveniva farlo fisico, dato che è sul pass ed è stato pure inserito nel Battle.net (la piattaforma di Act. Blizz).
Al limite continueranno con le edizioni speciali con steelbook no disco (lol) e l'early access incluso. Cosa non da poco però, cioè Avowed 5 giorni in EA è tanta roba.
Quindi l'obiettivo secondo te non è far crescere l'ecosistema, ma fatturare il più possibile e il prima possibile.
Anche a me farebbe gola una "console" del genere, non credo Sony fará in modo di poter far scaricare i loro giochi da Steam in ogni caso
Ma non è già così? Fanno edizioni fisiche solo Bethesda e Activision-blizzard. Gli Xbox game studios se non sbaglio hanno smesso da tempo di fare edizioni fisiche. Avowed ha un'edizione fisica prevista?
Ah sicuramente. Dal punto di vista del puro guadagno non è una brutta mossa. Non so se tiene botta il brand e di conseguenza l'ecosistema.
A me basta che si inventano un modo simile a quello per la retrocompatibilità per far sì che potrò continuare a inserire i miei giochi fisici perché ne ho parecchi che ancora devo incominciare
La gente non compra sullo store xbox a causa del gamepass che ha fatto crollare le vendite, quindi mettere su una console xbox lo store di steam, che farebbe guadagnare molto meno a microsoft per ogni gioco venduto, potrebbe portare più soldi a microsoft. In che modo?
Con 5729578293 possibili pc diversi che hanno già tutti i giochi steam ed xbox, a che servirebbe un altro pc con steam e xbox (però con scritto "xbox" sopra)?
Continuate a pensare all'utenza xbox come se fosse gente che ha voglia di spendere soldi, a me sembra che sia il contrario. Su 30 milioni di series x e s quante sono le s? 10 milioni? Gente che non spende 200 euro in più per avere lettore e potenza, e che ha comprato la S per non cacciare un euro, ne spenderebbe quanti, 600, per avere steam? NON LI COMPRANO I GIOCHI
Come potete sperare che possano girarci i giochi Sony? Ci saranno 250 mila clausole legali, qualsiasi cosa che avrà anche lontanamente il sentore di marchio xbox non farà girare nessun gioco Sony se la Sony non vuole. Non è che se da domani la series X dovesse avere steam per magia, potranno comprare Spiderman 2. Non esisti se non esci nel gamepass, è questo il problema. Hanno scommesso tutto su un servizio che gli ha segato le vendite normali, loro speravano in "quello + quello", invece hanno avuto "quello - quello".
Un hardware diverso non serve a niente. Faranno sicuramente un'altra xbox perché hanno bisogno dei 25-27 milioni di abbonati gamepass console, visto che su pc nessuno ci si abbona.
Per salvare xbox avrebbero dovuto non comprare activision e non inserire sul gamepass i giochi zenimax, così non è stato. Hanno pure tolto di mezzo il mercato del fisico, rifiutando i soldi degli unici che ogni tanto aprono il portafoglio. La soluzione ora, per far soldi, è trasformare xbox in activision, e non il contrario. Multipiattaformarsi.
Guardate Spencer, fino a 2 anni fa faceva il fenomeno, adesso è un mansueto cagnolino che dispensa amore e leccate a tutti, nintendo e sony, rimangiando qualsiasi parola detta su giochi che non usciranno mai dall'ecosistema xbox, perché ha un dannato bisogno dei nostri soldi.
E noi glieli daremo pure, perché tolti gli imbecilli console warriors, il resto della gente è normale utenza che spende volentieri soldi per prodotti che gli interessano, che sia un gioco, una series S, una ps5 pro, senza lanciarsi in elucubrazioni e seghe mentali.
Microsoft deve fare una bella console, così come Series X, continuare per la sua strada e vedere la prossima gen che propone. Al massimo fare un simil dualsense come ha fatto un simil share, anche se alla fine serviva più in epoca facebook. Tanto la sua utenza è felice e finché piazza 30+ milioni, la gen non è fallita.
Innanzitutto partiamo dal fatto che stiamo supponendo qualcosa, niente è certo. Ma è meglio comunque fare delle precisazioni.
Partiamo dal fatto che da quel che si sa, in questo momento, Xbox sembra aver vendute più Xbox Series S che Xbox Series X (non esistono dati di vendita certi, ma nei resoconti usciva questo). Non vedo perché la prossima console dovrebbe costare 600 euro, non ho minimamente capito da dove esce il ragionamento. Poi, non ho nemmeno capito perché parli con "loro non comprano" i giochi, tu sei in questa sezione, giochi su Xbox o no? Ne dovresti far parte anche te. Io li compro, non so te. A prescindere, comunque, uno store come Steam garantirebbe più competitività e prezzi migliori per il 90% dei giochi. Io ho un PC di fascia alta con 600 giochi in libreria Steam, schifo non mi farebbe avere una piattaforma con pass e Steam da mettere in salotto con un bel TV da 55'' OLED e sono convinto che per molti giocatori PC, potrebbe essere lo stesso.
Ora, arriviamo alla credenza popolare delle "clausole legali". Non esistono clausole legali, se i giochi sono su Steam e Steam sta su una piattaforma PC like non vedo come potrebbe Sony bloccare i giochi. Sarebbe stupido e onestamente non penso che verrebbe fatto. Quindi, se tu hai una Xbox e questa Xbox è un PC con Steam, non penso proprio che Sony si metta a bloccare i giochi. Di fatto, è un PC.
Concludo, in primis sottolineando che il fisico sta morendo, quindi il fatto che sia già scomparso su Xbox non mi tange (così come non mi tangerà quando smetterà di esserci anche su PS), per il resto non dovete mica immaginarvi una Xbox/PC con un banale Windows installato sopra. È da da mesi che ci sono voci, dichiarazioni e informazioni sullo sviluppo di un XboxOS costruito intorno a Windows per le portatile (e quasi sicuramente per le prossime console). Xbox non può più competere lato console, quella battaglia è stata persa e con 20/30 milioni di console, pochissimi gli svilupperebbero dei giochi sopra. Quindi, l'idea di una console classica la accantonerei, perché dubito che verrà più fatta da Xbox.
Ma se dovesse essere sviluppata una Steam Machine formata Xbox come si deve, le cose potrebbero cambiare.
Ovviamente lo ripeto, sono solo supposizioni e niente di più. Ma lo vedremo, dopotutto non dovremo aspettare troppo.
Quindi l'obiettivo secondo te non è far crescere l'ecosistema, ma fatturare il più possibile e il prima possibile.
Anche a me farebbe gola una "console" del genere, non credo Sony fará in modo di poter far scaricare i loro giochi da Steam in ogni caso
Ma non è già così? Fanno edizioni fisiche solo Bethesda e Activision-blizzard. Gli Xbox game studios se non sbaglio hanno smesso da tempo di fare edizioni fisiche. Avowed ha un'edizione fisica prevista?
Ah sicuramente. Dal punto di vista del puro guadagno non è una brutta mossa. Non so se tiene botta il brand e di conseguenza l'ecosistema.
A me basta che si inventano un modo simile a quello per la retrocompatibilità per far sì che potrò continuare a inserire i miei giochi fisici perché ne ho parecchi che ancora devo incominciare
Quindi l'obiettivo secondo te non è far crescere l'ecosistema, ma fatturare il più possibile e il prima possibile.
Anche a me farebbe gola una "console" del genere, non credo Sony fará in modo di poter far scaricare i loro giochi da Steam in ogni caso
Nell'ecosistema ci credono ancora e lo dimostra il focus su play anywhere, game pass, cross progressione e cross play.
Sony non può bloccare minimamente i giochi su Steam, può solo stare a guardare alla finestra mentre gli utenti STEAM (perché questi saranno) gli comprano i giochi su una piattaforma da salotto
Innanzitutto partiamo dal fatto che stiamo supponendo qualcosa, niente è certo. Ma è meglio comunque fare delle precisazioni.
Partiamo dal fatto che da quel che si sa, in questo momento, Xbox sembra aver vendute più Xbox Series S che Xbox Series X (non esistono dati di vendita certi, ma nei resoconti usciva questo). Non vedo perché la prossima console dovrebbe costare 600 euro, non ho minimamente capito da dove esce il ragionamento.
Ho letto articoli che danno series S al 75% e altri che la danno al 30%, non ci metto la mano sul fuoco ne sull'una ne sull'altra, ma il fatto che la nuova dovrà costare una cifra sostanziosa è molto semplice, secondo me: se ad oggi series X sta ancora a 550, una nuova console per costare come series S (o simile), ed essere quindi appetibile, dovrà costare MENO di quanto costi la console base della Xbox attuale? Quindi essere simile di prestazioni? E come fa a diventare appetibile? Tutto il costo per progettare una nuova console buttato, a quel punto metti la X a 400 euro e bona li.
Poi, non ho nemmeno capito perché parli con "loro non comprano" i giochi, tu sei in questa sezione, giochi su Xbox o no? Ne dovresti far parte anche te. Io li compro, non so te.
Con "Loro non comprano" mi riferisco all'utenza xbox series S e series X, di cui io non faccio parte. Tu li compri ma sei uno su 30 milioni, se da quando sono uscite le Series si sono visti con il contagocce dei giochi in classifica, un motivo c'è, ed è il gamepass. Ma credevo che il fatto che l'utenza series non acquistasse più i giochi al pari dell'utenza ps/nintendo fosse un dato scontato, se mi dici che non è così amen, a questo punto il discorso che ho fatto è inutile perché si basa su un presupposto che tu non ritieni giusto, e di conseguenza tutto il resto che dico è sbagliato.
A prescindere, comunque, uno store come Steam garantirebbe più competitività e prezzi migliori per il 90% dei giochi. Io ho un PC di fascia alta con 600 giochi in libreria Steam, schifo non mi farebbe avere una piattaforma con pass e Steam da mettere in salotto con un bel TV da 55'' OLED e sono convinto che per molti giocatori PC, potrebbe essere lo stesso.
I giocatori PC già possono prendersi un computer con pass e steam da mettere in salotto, un mio amico ha preso un mini pc, per comodità e curiosità, a (mi pare) 580 euro e lo usa praticamente come hai descritto tu.
da quasi 20 anni. È da Dante's Inferno che la prossima generazione non avrà il lettore disco, vediamo se dopo aver fallito con ps4 e ps5, su ps6 la previsione sarà azzeccata o se ne parla nel 2036
quindi il fatto che sia già scomparso su Xbox non mi tange (così come non mi tangerà quando smetterà di esserci anche su PS), per il resto non dovete mica immaginarvi una Xbox/PC con un banale Windows installato sopra. È da da mesi che ci sono voci, dichiarazioni e informazioni sullo sviluppo di un XboxOS costruito intorno a Windows per le portatile (e quasi sicuramente per le prossime console). Xbox non può più competere lato console, quella battaglia è stata persa e con 20/30 milioni di console, pochissimi gli svilupperebbero dei giochi sopra. Quindi, l'idea di una console classica la accantonerei, perché dubito che verrà più fatta da Xbox.
Tramite abbonamenti gamepass xbox prende 3-4 miliardi l'anno solo su console, finché potrà continuare a farlo continuerà a farlo, che sia sulla prossima xbox, sulla prossima handheld xbox o sul prossimo pc di terze parti marchiato xbox su cui girerà gamepass e steam
Si, per i 30 milioni di utenti xbox che la compreranno invece di prendere la prossima xbox, e forse per qualche mezza dozzina di milioni di ex utenti xbox passati al pc che faranno un dietrofront, per gli altri che dovrebbe cambiare? Se vogliono steam ci giocano su pc, e i giochi xbox già ci sono, perché prendere un'altra console/pc ancora? Specie se come dici tu verrà fatta da terze parti, e quindi costerà ben più di un assemblato di pari prestazioni, dato che le terze parti (che sia nvidia amd steam o chi per loro, non guadagnerebbero come MS/Sony/Nintendo sui giochi venduti sopra al loro ecosistema, ma solo dalla differenza di costo produzione e costo di vendita, che sarà la stessa che c'è per ogni PC non assemblato sulla terra.
Sony non può bloccare minimamente i giochi su Steam, può solo stare a guardare alla finestra mentre gli utenti STEAM (perché questi saranno) gli comprano i giochi su una piattaforma da salotto
Ora, arriviamo alla credenza popolare delle "clausole legali". Non esistono clausole legali, se i giochi sono su Steam e Steam sta su una piattaforma PC like non vedo come potrebbe Sony bloccare i giochi. Sarebbe stupido e onestamente non penso che verrebbe fatto. Quindi, se tu hai una Xbox e questa Xbox è un PC con Steam, non penso proprio che Sony si metta a bloccare i giochi. Di fatto, è un PC.
Se è un Pc non è una xbox. Se è una xbox, lo bloccano così come fatto con Ge Force Now. Tutti contenti di giocare a GOW da xbox tramite GFN e invece non appariva. Non è che sono così fessi
Mah, secondo me ogni tanto si tende a ragionare pensando che il tempo si sia fermo immobile e che un modo di pensare che funzionava dieci anni dovrebbe funzionare anche adesso.
Il mondo "digitale" è in continua metamorfosi e a volte non ce ne rendiamo nemmeno conto. Torno sempre su Netflix prendendolo come esempio.
E' risaputo ormai come Blockbuster nel 2000 (quando ancora andava alla grande) avrebbe potuto inglobare l'allora appena nata Netflix, che chiaramente era molto diversa da quella attuale.
Non lo fece probabilmente per n motivi, ma uno di questi era che i capi di Blockbuster pensavo che quel modello di business avrebbe continuato a funzionare.
E invece si era nel bel mezzo della prima rivoluzione digitale e Blockbuster nel 2010 è ufficialmente fallita e Netflix diventata un colosso, perché ha saputo come muoversi e anticipare la concorrenza.
Siamo in mezzo ad un'altra piccola rivoluzione digitale (il fisico ormai sparito se non di fatto per fini collezionistici) e il passaggio sul cloud. E mi sembra che MS si stia muovendo in anticipo sugli altri e onestamente mi sembra anche abbiano le idee abbastanza chiare sul percorso da fare.
Continua a sfuggirmi come aprirsi a Steam possa aiutare a crescere l'ecosistema di Xbox. Non c'è rischio di un effetto contrario? Cioè a me sembra proprio più probabile.
La gente non compra sullo store xbox a causa del gamepass che ha fatto crollare le vendite, quindi mettere su una console xbox lo store di steam, che farebbe guadagnare molto meno a microsoft per ogni gioco venduto, potrebbe portare più soldi a microsoft. In che modo?
Con 5729578293 possibili pc diversi che hanno già tutti i giochi steam ed xbox, a che servirebbe un altro pc con steam e xbox (però con scritto "xbox" sopra)?
Cambierebbe che, pur avendo una filosofia di funzionamento di un PC, rimane una console casalinga.
E il discorso del guadagno si può coprire in molti modi. A me non piacerebbe, però mi immagino per esempio che, così come avviene sui servizi streaming (penso ad Amazon Prime con i suoi Video Channels), vuoi usare Steam su Xbox? Hai un abbonamento d'ingresso di 5€. E così via per gli altri negozi che la prossima console magari potrebbe ospitare. Lo store Xbox rimarrebbe senza barriera d'ingresso. Quei guadagni, se lo facessero, sarebbero probabilmente tutti di Microsoft. E Valve e compagnia cantante guadagnerebbero dal fatto di avere un'altra "porta d'ingresso" per attrarre altro tipo di utenza.
E questo non è per impedire a chi preferisce giocare col PC di continuare a fare come fa, ma se certa utenza (io per esempio sarei uno) preferisce giocare SOLO su console, avere un unico posto dove hai comode più app (di fatto sono quello) per giocare, sarebbe figo.
E, io non ho questo problema perché ho anche PlayStation, ma se dovessi scegliere (se la prossima Xbox avesse queste caratteristiche) andrei con Xbox, perché avrei accesso prima a giochi PC che magari escono in esclusiva in Early Access (penso Hades II), oltre ad altri titoli in esclusiva temporale PC. Cosa che su PlayStation non si può fare (ma se a tanti non interessa, ci sta e va benissimo).
Di fatto Microsoft vuole unificare Xbox e Games for Windows. È un definitivo "abbracciare la propria natura". Tutto quello che è gaming made in Microsoft si chiama Xbox.
Non aiuta l'ecosistema di Xbox, ma aiuta il business Microsoft. Piuttosto che niente, meglio piuttosto, mi parrebbe sia il pensiero.
Post automatically merged:
Cambierebbe che, pur avendo una filosofia di funzionamento di un PC, rimane una console casalinga.
E il discorso del guadagno si può coprire in molti modi. A me non piacerebbe, però mi immagino per esempio che, così come avviene sui servizi streaming (penso ad Amazon Prime con i suoi Video Channels), vuoi usare Steam su Xbox? Hai un abbonamento d'ingresso di 5€. E così via per gli altri negozi che la prossima console magari potrebbe ospitare. Lo store Xbox rimarrebbe senza barriera d'ingresso. Quei guadagni, se lo facessero, sarebbero probabilmente tutti di Microsoft. E Valve e compagnia cantante guadagnerebbero dal fatto di avere un'altra "porta d'ingresso" per attrarre altro tipo di utenza.
E questo non è per impedire a chi preferisce giocare col PC di continuare a fare come fa, ma se certa utenza (io per esempio sarei uno) preferisce giocare SOLO su console, avere un unico posto dove hai comode più app (di fatto sono quello) per giocare, sarebbe figo.
E, io non ho questo problema perché ho anche PlayStation, ma se dovessi scegliere (se la prossima Xbox avesse queste caratteristiche) andrei con Xbox, perché avrei accesso prima a giochi PC che magari escono in esclusiva in Early Access (penso Hades II), oltre ad altri titoli in esclusiva temporale PC. Cosa che su PlayStation non si può fare (ma se a tanti non interessa, ci sta e va benissimo).
Di fatto Microsoft vuole unificare Xbox e Games for Windows. È un definitivo "abbracciare la propria natura". Tutto quello che è gaming made in Microsoft si chiama Xbox.
Se lo facessero, col fatto che su steam risparmi rispetto allo store xbox, non verrebbe più venduto nessun gioco dello store xbox, ma solo da steam, con la conseguenza che microsoft guadagnerà il 30% in meno per gioco venduto sulla sua console.
Poi se ti interessa un qualcosa su cui giri sia xbox store che steam, esiste già e si chiama PC, ed è un altro dei motivi per cui la xbox questa generazione sta arrancando come mai in vita sua
Se lo facessero, col fatto che su steam risparmi rispetto allo store xbox, non verrebbe più venduto nessun gioco dello store xbox, ma solo da steam, con la conseguenza che microsoft guadagnerà il 30% in meno per gioco venduto sulla sua console.
Poi se ti interessa un qualcosa su cui giri sia xbox store che steam, esiste già e si chiama PC, ed è un altro dei motivi per cui la xbox questa generazione sta arrancando come mai in vita sua
Il fatto che sarebbe utile per chi vuole giocare solo su console?
Allora ricapitolando.
Xbox ha al momento circa 30 milioni di SS SX piazzate.
Forse a fine gen starà a 40.
Di questi 40 quanti vogliono SOLO giocare su console?
Facciamo che sono tutti e 40.
Creano per loro una console che ha anche steam.
Sono 40 milioni di persone felici che compreranno la nuova steam xbox.
Risultato?
Xbox ci perde soldi perché la gente potrà comprare su steam a prezzo inferiore quello che avrebbe comprato sullo store xbox.
Quindi bastava la mia risposta di prima, dato che il risultato è uguale invece di scrivere 2+2+0+0+0+0+0+0+0+0=4 avevo scritto semplicemente 2+2=4
Se c'è altro del messaggio a cui vuoi che risponda quotalo direttamente
Se lo facessero, col fatto che su steam risparmi rispetto allo store xbox, non verrebbe più venduto nessun gioco dello store xbox, ma solo da steam, con la conseguenza che microsoft guadagnerà il 30% in meno per gioco venduto sulla sua console.
Poi se ti interessa un qualcosa su cui giri sia xbox store che steam, esiste già e si chiama PC, ed è un altro dei motivi per cui la xbox questa generazione sta arrancando come mai in vita sua
Ma scusami siamo sempre lì, perché ragionare su una ipotetica cosa futura rapportandola forzatamente al contesto odierno?
Adesso con Steam risparmi rispetto allo store xbox, certo. Non è detto che sia precisamente quello che ha in mente MS.
In quello che hai quotato MajorCavax fa un esempio specifico, quello di Amazon e i suoi Video Channels. Fra qualche anno è possibile che il modello di business di Netflix non funzioni più e Amazon si sta già muovendo verso nuovi scenari che potrebbero effettivamente rappresentare il futuro dell'intrattenimento.
C'è un sacco di gente che per n mila motivi non ha la voglia, il tempo o semplicemente le conoscenze di comprarsi un pc. C'è gente che videogioca con le console che non sa nemmeno cosa sia Epic o Steam.
Vent'anni fa i pc sembravano a fine corsa dal punto di vista videoludico. E invece guardiamo adesso in che situazione ci troviamo.
Davvero a me sembra davvero difficile fare previsioni quando il contesto è in continuo divenire.
Ma scusami siamo sempre lì, perché ragionare su una ipotetica cosa futura rapportandola forzatamente al contesto odierno?
Adesso con Steam risparmi rispetto allo store xbox, certo. Non è detto che sia precisamente quello che ha in mente MS.
In quello che hai quotato MajorCavax fa un esempio specifico, quello di Amazon e i suoi Video Channels. Fra qualche anno è possibile che il modello di business di Netflix non funzioni più e Amazon si sta già muovendo verso nuovi scenari che potrebbero effettivamente rappresentare il futuro dell'intrattenimento.
C'è un sacco di gente che per n mila motivi non ha la voglia, il tempo o semplicemente le conoscenze di comprarsi un pc. C'è gente che videogioca con le console che non sa nemmeno cosa sia Epic o Steam.
Vent'anni fa i pc sembravano a fine corsa dal punto di vista videoludico. E invece guardiamo adesso in che situazione ci troviamo.
Davvero a me sembra davvero difficile fare previsioni quando il contesto è in continuo divenire.
Perché sono una lista di ipotesi che portano sempre allo stesso risultato: xbox guadagnerebbe di meno perché c'è lo store steam in casa a fare concorrenza.
5 euro per accedere a steam da xbox per poter comprare roba steam?
Paghi 5 euro un mese, compri quello che ti serve e arrivederci a fra 1 anno.
Senza pagare 5 euro al mese non puoi accedere alla roba che hai comprato su steam? Credo che sia illegale e avrebbe tante di quelle critiche che farebbe fallire l'idea sul nascere.
Sarebbe molto più facile alzare il prezzo di steam per inserire il 30% di ricavo xbox sul prezzo del gioco su steam, per portare guadagno a microsoft, ma a che pro?
La gente si troverebbe davanti uno steam senza tutti i lati positivi di steam, e ripeto, su console xbox c'è gente che non sta più comprando niente perché ha il gamepass, cos'è che smuoverebbe i soldi delle masse su steam fra gli accessi anticipati, gli indie a 3 euro e i survival mai completati?
Microsoft è uno dei publisher che fa più soldi al mondo, e nonostante questo ha la console più debole sul mercato.
Se faranno una prossima è solo per non perdere più i 3-4 miliardi annuali del gamepass console, ma ormai la situazione è andata, e con i giochi MS su nintendo e ps5 andrà soltanto peggio, e soltanto i console warrior xbox che non vogliono ps5 o nintendo rimarranno su xbox, insieme agli affezionati al marchio o a chi interessa solo il gamepass e nient'altro.
Tutte le altre ipotesi buttate un po' a casaccio continuano a non spostare l'unica cosa che conta: i soldi. Serve un'idea che oltre ad essere appetibile per vendere console, faccia avere soldi, perché a nessuno frega niente di vendere console se queste non portano ricavi in via diretta o indiretta, e mettere su steam, che non solo non porta ricavi a microsoft ma gli causa anche una perdita di soldi per ogni gioco acquistato li e non sullo store xbox, non è una grande trovata
Perché sono una lista di ipotesi che portano sempre allo stesso risultato: xbox guadagnerebbe di meno perché c'è lo store steam in casa a fare concorrenza.
5 euro per accedere a steam da xbox per poter comprare roba steam?
Paghi 5 euro un mese, compri quello che ti serve e arrivederci a fra 1 anno.
Senza pagare 5 euro al mese non puoi accedere alla roba che hai comprato su steam? Credo che sia illegale e avrebbe tante di quelle critiche che farebbe fallire l'idea sul nascere.
Sarebbe molto più facile alzare il prezzo di steam per inserire il 30% di ricavo xbox sul prezzo del gioco su steam, per portare guadagno a microsoft, ma a che pro?
La gente si troverebbe davanti uno steam senza tutti i lati positivi di steam, e ripeto, su console xbox c'è gente che non sta più comprando niente perché ha il gamepass, cos'è che smuoverebbe i soldi delle masse su steam fra gli accessi anticipati, gli indie a 3 euro e i survival mai completati?
Da notare notizia giù
Microsoft è uno dei publisher che fa più soldi al mondo, e nonostante questo ha la console più debole sul mercato.
Se faranno una prossima è solo per non perdere più i 3-4 miliardi annuali del gamepass console, ma ormai la situazione è andata, e con i giochi MS su nintendo e ps5 andrà soltanto peggio, e soltanto i console warrior xbox che non vogliono ps5 o nintendo rimarranno su xbox, insieme agli affezionati al marchio o a chi interessa solo il gamepass e nient'altro.
Tutte le altre ipotesi buttate un po' a casaccio continuano a non spostare l'unica cosa che conta: i soldi. Serve un'idea che oltre ad essere appetibile per vendere console, faccia avere soldi, perché a nessuno frega niente di vendere console se queste non portano ricavi in via diretta o indiretta, e mettere su steam, che non solo non porta ricavi a microsoft ma gli causa anche una perdita di soldi per ogni gioco acquistato li e non sullo store xbox, non è una grande trovata
In a new interview, Xbox lead Phil Spencer discussed the Xbox Series S, and why Microsoft thinks hardware innovation will be the thing that makes you buy the next Xbox.
www.windowscentral.com
Credo proprio che la portatile sarà più centrale della fissa nella prossima Gen per MS.
Stanno spingendo molto, lato comunicazione, sul fatto di voler offrire un'esperienza hardware diversa. Rinunciano al software esclusivo, ma vogliono diversificarsi con una user experience più variegata... E questo mi fa pensare che il focus sia proprio sulla portatile, e la fissa diventi un prodotto parallelo.
In a new interview, Xbox lead Phil Spencer discussed the Xbox Series S, and why Microsoft thinks hardware innovation will be the thing that makes you buy the next Xbox.
www.windowscentral.com
Credo proprio che la portatile sarà più centrale della fissa nella prossima Gen per MS.
Stanno spingendo molto, lato comunicazione, sul fatto di voler offrire un'esperienza hardware diversa. Rinunciano al software esclusivo, ma vogliono diversificarsi con una user experience più variegata... E questo mi fa pensare che il focus sia proprio sulla portatile, e la fissa diventi un prodotto parallelo.
E comunque il brand Xbox seppur indebolito rispetto a PlayStation,è più forte dei vari Rog Ally ecc. (oserei dire anche di Steam Deck)…se riescono a giocarsela bene potrà vendere bene
E comunque il brand Xbox seppur indebolito rispetto a PlayStation,è più forte dei vari Rog Ally ecc. (oserei dire anche di Steam Deck)…se riescono a giocarsela bene potrà vendere bene
Sì una loro portatile con sistema Windows secondo me è tanta roba. Anche se Sony invece avrebbe una portatile più di mercato, visto che M$ sta portando le sue esclusive di là.