Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Sul GamePass andrebbe fatto però un discorso serio circa la sostenibilità dello stesso in relazione ai titoli 1st Party. Penso sia innegabile che possa essere un servizio vantaggioso - e a tratti quando si spiega il funzionamento ad un utente medio poco informato sembra tutto quasi "incredibile" - però i dubbi sono assolutamente legittimi: bisogna guardare ai titoli che sono arrivati e al loro stato di rilascio. Gears 5 è stato rushato, tanto in SP quanto nella quantità di contenuti multiplayer, Ori ha avuto un paio di patch importanti (per dire, io il titolo NON l' ho ancora giocato anche per questi motivi, nonostante sia uno dei giochi che ho atteso di più in assoluto) e aveva al D1 dei problemi di frame rate niente male, e si potrebbe continuare così anche con altri giochi. Anzi, tutto questo discorso si potrebbe proiettare sull'intera strategia di sviluppo/produzione-rilascio gravemente insufficiente da parte di MS per l'intera generazione: andiamo a guardare a tutti quei giochi che MS ha annunciato senza davvero dare l'idea di credere nella loro qualità e abbiamo di che discutere per anni. Comunque, tornando al discorso centrale, secondo me allo stato attuale è un servizio interessante e se gli hater si commentano da soli, beh, anche gli utenti esageratamente esaltati potrebbero tirare un po' il freno a mano. Si capirà molto della qualità del servizio nei prossimi due-tre anni: a costo di rinviare e non promettere forzatamente giochi ogni "due giorni" MS deve riuscire a perdere il vizio di rilasciare i suoi prodotti sempre con qualche problemuccio (sia esso tecnico, che può starci, sia esso in relazione ai contenuti, che invece NON può starci). 
Come per gli altri utenti che hanno risposto, il problema che tu descrivi c’è ma imho non c’entra niente con il gamepass. 
E’ tutta una conseguenza della disastrosa generazione presentata da Ms sotto l’aspetto esclusive. Giochi rushati, presentati ma mai usciti, quantità misera di esclusive e quindi necessità di dare importanza ai pochi titoli usciti ecc...

Non è che senza game pass Scalebound sarebbe uscito, Gears 5 sarebbe stato il miglior Gears di sempre, Halo sarebbe stato un capitolo degno degli altri e Ori sarebbe uscito senza problemi.

 
Secondo me i problemi di sviluppo in questa gen non sono dovuti certo al Game Pass. Ma il problema sollevato in effetti potrebbe essere una "paura" giustificata anche per me. 

Ms avrà sempre bisogno di rimpinguare mensilmente il Pass, e se non dovesse raggiungere numeri alla Netflix, non sempre i third potrebbero partecipare, portando così a far diventare il Pass un ammasso di indie (che per carità a volte ci esce una sorpresa) e una serie di first party che rischiano di essere rushati. Inoltre per lo stesso motivo il rischio che gli studi a fare AAA rimangono giusto quei 4/5, lasciando il resto a fare solo numero sul Pass. 

 
Secondo me i problemi di sviluppo in questa gen non sono dovuti certo al Game Pass. Ma il problema sollevato in effetti potrebbe essere una "paura" giustificata anche per me. 

Ms avrà sempre bisogno di rimpinguare mensilmente il Pass, e se non dovesse raggiungere numeri alla Netflix, non sempre i third potrebbero partecipare, portando così a far diventare il Pass un ammasso di indie (che per carità a volte ci esce una sorpresa) e una serie di first party che rischiano di essere rushati. Inoltre per lo stesso motivo il rischio che gli studi a fare AAA rimangono giusto quei 4/5, lasciando il resto a fare solo numero sul Pass. 
Questa però è una visione puramente catastrofica, altro che paura :dsax:

 
Come per gli altri utenti che hanno risposto, il problema che tu descrivi c’è ma imho non c’entra niente con il gamepass. 
E’ tutta una conseguenza della disastrosa generazione presentata da Ms sotto l’aspetto esclusive. Giochi rushati, presentati ma mai usciti, quantità misera di esclusive e quindi necessità di dare importanza ai pochi titoli usciti ecc...

Non è che senza game pass Scalebound sarebbe uscito, Gears 5 sarebbe stato il miglior Gears di sempre, Halo sarebbe stato un capitolo degno degli altri e Ori sarebbe uscito senza problemi.


Ma io non do la colpa al GamePass ragazzi, non ho mica scritto "Game Pass dimmerda, i giochi escono brutti per colpa del Pass", "Servizio del cazzo" :asd:  Sono pure abbonato Ultimate :asd:  E se rileggi il mio post non ho scritto né esplicitamente né implicitamente che senza Game Pass sarebbe uscito Scalebound o che Gears 5 sarebbe stato il miglior capitolo della serie: perdonami ma è un po' banalizzante nei confronti di un discorso che voleva andare a parare da un'altra parte. Sono due cose diverse, Pass da un lato e gestione delle esclusive per tutta la generazione, dove credo che siamo un po' tutti d'accordo. Io dico semplicemente che ad oggi se guardo al servizio mi accorgo che sono stati rilasciati giochi al D1 spesso incompleti - o comunque poveri nei contenuti - e non rifiniti. E non si può fare finta di nulla a priori e dire che il Game Pass sicuramente non influisce: è un servizio che per forza di cose influisce nello sviluppo di un gioco e nella data di rilascio. Gears 5 è un gioco rushato - perché so cosa ho visto e cosa ho giocato per più di tre mesi  - tanto in SP quanto in multiplayer ed è stato "venduto" come la Hit del Game Pass di fine 2019; non si può dire che i tempi di sviluppo siano stati accorciati e il gioco sia stato tagliuzzato qui e lì per rientrare in delle tempistiche volute da Microsoft stessa. Ma al tempo stesso non credo sia un servizio maligno o anti-videogiocatori: infatti credo fermamente che nella valutazione del servizio e della strategia di Microsoft sia il caso di aspettare due-tre anni e che per ora ogni parere sia semplicemente da tenere sotto controllo. La tendenza però si, mi preoccupa e mi rende un po' scettico al momento, perché spero siamo tutti d'accordo che piuttosto che avere Gears con problemi di checkpoint, bug e texture in visibili, con un atto in meno del solito, con "due" mappe in multiplayer e "quattro" personaggi potevamo pure aspettare un altro po'. Così come nessuno avrebbe insultato MS e Moon Studios se avessero rilasciato Ori un mese dopo, o se Ninja Theory si fosse presa più tempo per mettere qualche contenuto in Bleeding Edge. Chi ha dubbi sulla sostenibilità del Game Pass secondo me non è necessariamente un hater, ecco. 

È come la pirateria!!!

Dici che è colpa del gamepass?

Io dico che è colpa dei pochi team che Microsoft ha avuto in questa generazione.

Ora la situazione è nettamente migliorata e speriamo migliori ancora


Non sono mai così semplicistico nelle mie analisi e chiaramente non do "tutta la colpa" al GamePass, dico soltanto che nella valutazione del servizio e dei giochi "Xbox Game Studios" che sono stati rilasciati fino ad oggi ci sono da fare delle lunghe considerazioni che non possono variare solo dal bianco al nero e viceversa. Ovviamente se si guarda all'intera generazione Xbox One, come hai detto tu vanno considerati anche gli studi 1st e la gestione delle IP proprietarie: non a caso parlavo di annunci e titoli in cui sembrava quasi non credere neanche la stessa Microsoft, ma era un discorso a parte. Pensiamo a ReCore e State Of Decay 2 (nonostante siano buonissimi titoli, spesso criticati senza cognizione di causa), o a Crackdown 3. Storie di sviluppo sempre un po' "strane", dove non solo il budget utilizzato ha influito sul prodotto finale. 

Ho scritto quel post giusto per ridere perché se ne leggono di tutti i colori pur di denigrare un servizio che si può semplicemente ignorare; sul thread del Game Pass trovi discussioni più serie :sisi:

Ad ogni modo dubito che, i problemi dei titoli da te citati, siano da imputare al Pass: Ori ha avuto dei tempi di sviluppo piuttosto lunghi per essere "solo" un metroidvania 2D che poi è in 3D e, secondo me, il problema giace lì; Gears 5 a livello di campagna a me non pareva rushato e non ho riscontrato grossi problemi anche se avrebbero dovuto rinviarlo per tutti i problemi legati ai server.

Penso che siano più questioni dovute al publishing  che non al Pass e speriamo che, con la next gen, le cose cambino e lascino più tempo ai vari di team di rifinire i loro giochi


Come scritto sopra (sopra), non era una questione di "dare la colpa al Pass". In ogni caso su Ori non concordo, anche perché c'è da considerare che i Moon (fermo restando che potenzialmente manco hanno chiesto a MS di avere tempo) sono piccolini e avere semplicemente un periodo di tempo parzialmente extra per rifinire qui e lì non sarebbe stato male, ed è un discorso che va ben oltre il genere di appartenenza del gioco. E su Gears, dopo mesi di gioco tra campagna e multiplayer non ho problemi ad affermare che è stato invece rushato si, eccome sia in SP che in multiplayer. In ogni caso erano esempi figurati, il discorso che volevo fare io è differente, ma la risposta- sia essa negativa o positiva - non penso sia possibile averla in breve  tempo. Credo però che siamo tutti d'accordo nel dire che siamo i consumatori finali, non dei fottuti beta tester. Ecco, mi piacerebbe essere trattato come tale. La chiudo qui comunque, non voglio essere frainteso ulteriormente. 

 
Ma appunto il beta testing dubito sia da imputare al Pass, ma al fatto che Microsoft finora si è comportata come i publisher third party con le sue esclusive per tutta la gen, al contrario di Nintendo e Sony che, salvo rari casi, rilasciano i giochi quando sono pronti

Gears lo avrebbero fatto uscire sempre a settembre, massimo uno/ due mesi dopo, al di là del Pass, così come Infinite uscirà in quel periodo Pass o meno (coronavirus a parte)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma appunto il beta testing dubito sia da imputare al Pass, ma al fatto che Microsoft finora si è comportata come i publisher third party con le sue esclusive, al contrario di Nintendo e Sony che, salvo rari casi, rilasciano i giochi quando sono pronti
Beh penso che il discorso vuole andare a parare sul fatto che questo atteggiamento sbagliato di Ms potrebbe anche essere accentuato in futuro (o già ora) dalla presenza del Pass, avendo sempre l'esigenza di metterci giochi dentro e il dare tempo adeguato agli studi rimarrà comunque un problema. Ma come dice Mapaan ci vorrà tempo per capire come si comporterà Ms col game pass a pieno regime.

 
Beh penso che il discorso vuole andare a parare sul fatto che questo atteggiamento sbagliato di Ms potrebbe anche essere accentuato in futuro (o già ora) dalla presenza del Pass, avendo sempre l'esigenza di metterci giochi dentro e il dare tempo adeguato agli studi rimarrà comunque un problema. Ma come dice Mapaan ci vorrà tempo per capire come si comporterà Ms col game pass a pieno regime.
Beh però per metterci sempre dentro contenuti hanno comprato/aperto 9 team (9? Non ricordo perfettamente) e cmq pare che stiano comprando altro.

Per il momento roba "giusto per riempire il pass" non l'hanno fatta, si spera che booty e spencer capiscano che anche se si pagano 13€ al mese gli utenti vogliono cmq i gioconi.

Cmq, Gears 5 sarebbe uscito tale e quale altrimenti come riempivano fine 2019? 

Il problema è che non avevano contenuti da proporre

 
Beh penso che il discorso vuole andare a parare sul fatto che questo atteggiamento sbagliato di Ms potrebbe anche essere accentuato in futuro (o già ora) dalla presenza del Pass, avendo sempre l'esigenza di metterci giochi dentro e il dare tempo adeguato agli studi rimarrà comunque un problema. Ma come dice Mapaan ci vorrà tempo per capire come si comporterà Ms col game pass a pieno regime.
In realtà grazie al Pass gli sviluppatori potrebbero non avere più un obbligo di una certa finestra temporale perché ora il successo del gioco non dipende solo dalle vendite, ma anche dal successo sul Pass (vedi SoT) e questo lo hanno dichiarato nelle interviste; quindi è nei loro interessi dedicarsi a fare uscire un gioco nella forma migliore perchè sarebbe solo che buona pubblicità. 

Penso che gli unici giochi che possano più risentirne siano quelli online che si troverebbero con potenzialmente meno contenuti al lancio, ma anche con un potenziale supporto continuo nel tempo, mentre i single player non dovrebbero subire chissà quale destino se non, come scrivevi sopra, più AA da parte dei nuovi studi che non vuol dire brutti giochi però

Beh però per metterci sempre dentro contenuti hanno comprato/aperto 9 team (9? Non ricordo perfettamente) e cmq pare che stiano comprando altro.

Per il momento roba "giusto per riempire il pass" non l'hanno fatta, si spera che booty e spencer capiscano che anche se si pagano 13€ al mese gli utenti vogliono cmq i gioconi.

Cmq, Gears 5 sarebbe uscito tale e quale altrimenti come riempivano fine 2019? 

Il problema è che non avevano contenuti da proporre
Anche secondo me; alla fine lo scorso hanno cosa è uscito come esclusive? Non mi pare molto e un titolo come Gears è necessario alla line up

Alla fine sono scelte del management/marketing

 
Beh però per metterci sempre dentro contenuti hanno comprato/aperto 9 team (9? Non ricordo perfettamente) e cmq pare che stiano comprando altro.

Per il momento roba "giusto per riempire il pass" non l'hanno fatta, si spera che booty e spencer capiscano che anche se si pagano 13€ al mese gli utenti vogliono cmq i gioconi.

Cmq, Gears 5 sarebbe uscito tale e quale altrimenti come riempivano fine 2019? 

Il problema è che non avevano contenuti da proporre
Beh, per come sono andate le cose, Bleeding Edge mi sembra rientrare perfettamente in questa "categoria". E il prossimo da vedere è Grounded...

Per fortuna, pare, che almeno sono giochi gestiti da una parte minima del team e si spera si stiano occupando di roba molto più grossa (i NT almeno è sicuro siano du Hellblade)

 
Beh, per come sono andate le cose, Bleeding Edge mi sembra rientrare perfettamente in questa "categoria". E il prossimo da vedere è Grounded...

Per fortuna, pare, che almeno sono giochi gestiti da una parte minima del team e si spera si stiano occupando di roba molto più grossa (i NT almeno è sicuro siano du Hellblade)
Bleeding Edge...mah

In realtà la mia speranza è che i NT lo avevano già in canna e l'obiettivo è stato di toglierselo davanti quanto prima. E passare a ciò che gli utenti si aspettano da Ninja Theory

 
Ma io non do la colpa al GamePass ragazzi, non ho mica scritto "Game Pass dimmerda, i giochi escono brutti per colpa del Pass", "Servizio del cazzo" :asd:  Sono pure abbonato Ultimate :asd:  E se rileggi il mio post non ho scritto né esplicitamente né implicitamente che senza Game Pass sarebbe uscito Scalebound o che Gears 5 sarebbe stato il miglior capitolo della serie: perdonami ma è un po' banalizzante nei confronti di un discorso che voleva andare a parare da un'altra parte. Sono due cose diverse, Pass da un lato e gestione delle esclusive per tutta la generazione, dove credo che siamo un po' tutti d'accordo. Io dico semplicemente che ad oggi se guardo al servizio mi accorgo che sono stati rilasciati giochi al D1 spesso incompleti - o comunque poveri nei contenuti - e non rifiniti. E non si può fare finta di nulla a priori e dire che il Game Pass sicuramente non influisce: è un servizio che per forza di cose influisce nello sviluppo di un gioco e nella data di rilascio. Gears 5 è un gioco rushato - perché so cosa ho visto e cosa ho giocato per più di tre mesi  - tanto in SP quanto in multiplayer ed è stato "venduto" come la Hit del Game Pass di fine 2019; non si può dire che i tempi di sviluppo siano stati accorciati e il gioco sia stato tagliuzzato qui e lì per rientrare in delle tempistiche volute da Microsoft stessa. Ma al tempo stesso non credo sia un servizio maligno o anti-videogiocatori: infatti credo fermamente che nella valutazione del servizio e della strategia di Microsoft sia il caso di aspettare due-tre anni e che per ora ogni parere sia semplicemente da tenere sotto controllo. La tendenza però si, mi preoccupa e mi rende un po' scettico al momento, perché spero siamo tutti d'accordo che piuttosto che avere Gears con problemi di checkpoint, bug e texture in visibili, con un atto in meno del solito, con "due" mappe in multiplayer e "quattro" personaggi potevamo pure aspettare un altro po'. Così come nessuno avrebbe insultato MS e Moon Studios se avessero rilasciato Ori un mese dopo, o se Ninja Theory si fosse presa più tempo per mettere qualche contenuto in Bleeding Edge. Chi ha dubbi sulla sostenibilità del Game Pass secondo me non è necessariamente un hater, ecco. 

Non sono mai così semplicistico nelle mie analisi e chiaramente non do "tutta la colpa" al GamePass, dico soltanto che nella valutazione del servizio e dei giochi "Xbox Game Studios" che sono stati rilasciati fino ad oggi ci sono da fare delle lunghe considerazioni che non possono variare solo dal bianco al nero e viceversa. Ovviamente se si guarda all'intera generazione Xbox One, come hai detto tu vanno considerati anche gli studi 1st e la gestione delle IP proprietarie: non a caso parlavo di annunci e titoli in cui sembrava quasi non credere neanche la stessa Microsoft, ma era un discorso a parte. Pensiamo a ReCore e State Of Decay 2 (nonostante siano buonissimi titoli, spesso criticati senza cognizione di causa), o a Crackdown 3. Storie di sviluppo sempre un po' "strane", dove non solo il budget utilizzato ha influito sul prodotto finale. 

Come scritto sopra (sopra), non era una questione di "dare la colpa al Pass". In ogni caso su Ori non concordo, anche perché c'è da considerare che i Moon (fermo restando che potenzialmente manco hanno chiesto a MS di avere tempo) sono piccolini e avere semplicemente un periodo di tempo parzialmente extra per rifinire qui e lì non sarebbe stato male, ed è un discorso che va ben oltre il genere di appartenenza del gioco. E su Gears, dopo mesi di gioco tra campagna e multiplayer non ho problemi ad affermare che è stato invece rushato si, eccome sia in SP che in multiplayer. In ogni caso erano esempi figurati, il discorso che volevo fare io è differente, ma la risposta- sia essa negativa o positiva - non penso sia possibile averla in breve  tempo. Credo però che siamo tutti d'accordo nel dire che siamo i consumatori finali, non dei fottuti beta tester. Ecco, mi piacerebbe essere trattato come tale. La chiudo qui comunque, non voglio essere frainteso ulteriormente. 
Gears 5 è uscito rushato non perché doveva essere la hit del game pass, ma perché doveva essere la hit di Xbox in un anno in cui c’è stato il vuoto totale. 
senza il game pass Microsoft avrebbe comunque dovuto avere il proprio gioco da vendere nel periodo natalizio e che desse un minimo di senso a questa console.

I giochi rushati per il periodo di fine anno sono sempre esisti, con o senza il Game pass.

Ipotizza che non fosse esistito il GP,  a Microsoft  cosa  rimaneva se non Gears per vendere la console? Chi avrebbe comprato One senza una minima hit o un gioco che attirasse le masse? (E gears rimane la seconda/terza saga più popolare di Xbox)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gears 5 è uscito rushato non perché doveva essere la hit del game pass, ma perché doveva essere la hit di Xbox in un anno in cui c’è stato il vuoto totale. 
senza il game pass Microsoft avrebbe comunque dovuto avere il proprio gioco da vendere nel periodo natalizio e che desse un minimo di senso a questa console.

I giochi rushati per il periodo di fine anno sono sempre esisti, con o senza il Game pass.

Ipotizza che non esista il GP,  a Microsoft  Osa rimaneva se non Gears per vendere la console? Chi avrebbe comprato One senza una minima hit o un gioco che attirasse le masse? (E gears rimane la seconda/terza saga più popolare di Xbox)


Mi dispiace non sono d'accordo, accetto ovviamente che per te non ci sia alcuna relazione tra gli elementi in causa. Per me non è così. 

 
Beh, per come sono andate le cose, Bleeding Edge mi sembra rientrare perfettamente in questa "categoria". E il prossimo da vedere è Grounded...

Per fortuna, pare, che almeno sono giochi gestiti da una parte minima del team e si spera si stiano occupando di roba molto più grossa (i NT almeno è sicuro siano du Hellblade)


Bleeding Edge...mah

In realtà la mia speranza è che i NT lo avevano già in canna e l'obiettivo è stato di toglierselo davanti quanto prima. E passare a ciò che gli utenti si aspettano da Ninja Theory
Ma quante volte bisogna dire che BE lo stavano facendo da prima e poi come titolo online è piuttosto valido considerando che viene venduto a 30 euro

Esattamente come Grounded è portato avanti da un team piccolo rispetto al principale

 
gira un rumor che la warner vende...perchè ms nn si fa sotto? avrebbe ip come il signore degli anelli, harry potter e batman dalla sua...

 
gira un rumor che la warner vende...perchè ms nn si fa sotto? avrebbe ip come il signore degli anelli, harry potter e batman dalla sua...
Magari! Un bel gioco sul signore degli anelli lo vorrei proprio (anche se mi piacerebbe un battaglia per la terra di mezzo 3).

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

 
il signore degli anelli
Non più, sono scaduti i diritti 2 anni fa, ora è tornata alla fondazione che l'ha concessa a qualche studio (tra cui quello di Gollum... :asd:  ..... :dsax:  )

Ci sarebbero: HP, MK, Tutte le IP DC potenzialmente.

Che sono un gruppo allucinante di IP in ogni caso.

LotR purtroppo è perduto.

Sarebbe una bomba, ma chissà quanto dovrebbero investire
Si parla di 4 miliardi di $, con EA, Acti, e Take2 che le ronzano attorno...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top