Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Ripeto, mi pare strana sta cosa, in quanto ultimamente cose come il tearing non si vedono da anni, infatti quando escono sono casi isolati come Jedi e che fanno quindi rumore, oppure mi viene Dirt 5 senza patch, io stesso su PS4 l'ultima volta che l'avevo visto era su Mafia Definitive, che stava solo su base però. Poi sicuramente sulle console last gen sui cross su base forse il problema c'è, però di fondo ormai l'ho sempre visto come problema ormai superato dall'epoca PS3 dove era persistente in maniera aggressiva.

Ma forse sono io che non lo noto se lieve e non evidente come in Mafia.
Non si vedono da anni? Ci siamo fatti tutta la gen One così e quella di Series si prospetta identica...purtroppo i casi isolati sono quelli che non hanno questo problema :S
 
La maggior parte tra One e Series? Sono due gen che la situazione è ridicola. Posso capire i titoli grossi che pesano tanto ma con certi fa ridere.
E' una cosa che c'è anche su PS ma molto meno rispetto all'Xbox dove alcuni giochi sembrano proprio girare senza v-sync, tipo tutti i titoli Ubisoft che sono scandalosi, ora sto giocando Immortals Fenyx che è un gioco della gen scorsa pure ottimizzato e ne è strapieno.
Dei recenti forse non ne ho visto solo su Wo Long :morris2:

Tagliassero via il 4K che non serve a niente e si concentrassero sul risolvere questa cosa, io non la sopporto, mi da quasi più fastidio che cali di frame :paperino:
io che gioco su un 4k 55 pollici in verità la differenza fra 4k e full hd la vedo
 
io che gioco su un 4k 55 pollici in verità la differenza fra 4k e full hd la vedo
Pure io ma dai 1440p cambia molto poco e siccome anche in questa gen (e nelle prossime) bisogna scegliere tra 4K e 30 FPS o 1080/1440p e 60 FPS scelgo sempre la seconda e quindi alla fine del 4K me ne faccio poco, non ci gioco mai così :asd:
Non dovevano nemmeno rompere con questa cosa della risoluzione, i 1440p potrei anche capirli visto che ormai praticamente tutti hanno Tv dai 49 pollici in su ma il 4K è troppo per le console, sono risorse sprecate per differenze poco visibili che potrebbero essere utilizzate in cose molto più utili tra frame ed effetti. Non parliamo poi del ray tracing, un'altra scemenza che andrebbe evitata.
 
Pure io ma dai 1440p cambia molto poco e siccome anche in questa gen (e nelle prossime) bisogna scegliere tra 4K e 30 FPS o 1080/1440p e 60 FPS scelgo sempre la seconda e quindi alla fine del 4K me ne faccio poco, non ci gioco mai così :asd:
Non dovevano nemmeno rompere con questa cosa della risoluzione, i 1440p potrei anche capirli visto che ormai praticamente tutti hanno Tv dai 49 pollici in su ma il 4K è troppo per le console, sono risorse sprecate per differenze poco visibili che potrebbero essere utilizzate in cose molto più utili tra frame ed effetti. Non parliamo poi del ray tracing, un'altra scemenza che andrebbe evitata.
si forse fra 1440 e 4k la differenza non è nettissima
 
e so' inglesi...sempre contro corrente :asd:
 
La Cina di fatto da completa libertà all'acquisizione, molto meno restrittivo dell'EU. Di fatto dicono che è giusto per la libertà di concorrenza rispetto a Tecent che è cinese....strani forte questi cinesi
 
La Cina di fatto da completa libertà all'acquisizione, molto meno restrittivo dell'EU. Di fatto dicono che è giusto per la libertà di concorrenza rispetto a Tecent che è cinese....strani forte questi cinesi
è perchè i cinesi sono avanti anni luce e lavorano con uno sguado al futuro...sanno che se continua così xbox chiuderà i battenti e loro ri compreranno activision e simili a due tozzi di pane :asd:
 
Microsoft tira fuori il cazzo e abbandona il mercato inglese. :sard:
Non mi è chiara una cosa ancora, ma dovrebbero abbandonarlo con TUTTI i loro prodotti, ergo anche Windows, o solo sui giochi ABK o prodotti Xbox?

Perché con la seconda già potrebbe essere fattibile seppur con sacrifici non indifferenti, con la prima invece diventa difficile.

Comunque cma patetica proprio, tutto il globo quasi ormai ha accettato e loro si ostinano, ormai mi sembrano proprio impuntati.
 
Non mi è chiara una cosa ancora, ma dovrebbero abbandonarlo con TUTTI i loro prodotti, ergo anche Windows, o solo sui giochi ABK o prodotti Xbox?

Perché con la seconda già potrebbe essere fattibile seppur con sacrifici non indifferenti, con la prima invece diventa difficile.

Comunque cma patetica proprio, tutto il globo quasi ormai ha accettato e loro si ostinano, ormai mi sembrano proprio impuntati.
Pensavano che ci sarebbero stati più blocchi e politicamente volevano dare l'aria del paese che tutela dalle giga corp.

Sono rimasti col cerino in mano ma sono anche ostinati a non ammettere il loro errore. Perpetueranno in questa presa di posizione stupida
 
Si, circola da ieri questa cosa.

Non ci saranno grossi sviluppi secondo me. Resta solo che la CMA ha avuto un atteggiamento ottuso, qualunque siano le ragioni
 
Si, circola da ieri questa cosa.

Non ci saranno grossi sviluppi secondo me. Resta solo che la CMA ha avuto un atteggiamento ottuso, qualunque siano le ragioni
piu che altro hai la conferma che ci sono line di contatto tra sony e cma cosa che galiardicametne l'utente medio pensava di per se "eh ma sono sonary" beh ...in parte si :asd:
 
piu che altro hai la conferma che ci sono line di contatto tra sony e cma cosa che galiardicametne l'utente medio pensava di per se "eh ma sono sonary" beh ...in parte si :asd:
C'è contatto, sempre (che sia l'una o l'altra parte).
Chi pensa che non sia così o ha 5 anni o vive in un altro universo
 


Qui una versione Testuale
Ground 1: The Respondent made fundamental errors in its assessment of the Applicant's current position in cloud gaming services by failing to take account of constraints from native gaming (whereby gamers access games installed on their devices through a digital download or physical disc), undermining its SLC finding:

In its market definition analysis, the Respondent failed to consider potential switching to native gaming, resulting in a flawed conclusion that cloud gaming services fall in a separate product market.
Even on the Respondent's erroneous, narrow, market definition, the Respondent failed to take into account relevant out-of-market constraints from native gaming in its competitive assessment of vertical foreclosure effects.
The Respondent made fundamental errors in its calculation and assessment of market share data for cloud gaming services and as a result failed to take into account relevant considerations in its competitive assessment.

Ground 2: The Respondent erred in failing to take proper account of three long-term commercial agreements which the Applicant had entered into with cloud gaming providers for the licensing of rights to stream its games, including Activision's gaming content, post-Merger (the "Agreements") in its assessment.

Ground 3: The Respondent's finding that Activision would have been likely to make its gaming content available on cloud gaming services absent the Merger was irrational and arrived at in a procedurally unfair manner.

Ground 4: The Respondent's findings that the Applicant would have the ability and incentive to foreclose rival cloud gaming services by withholding access to Activision's gaming content post-Merger was unlawful. In particular, the Respondent's analysis was affected by four errors, each of which in isolation, separately, and/or cumulatively, renders the findings on ability and incentive unlawful, irrational and/or disproportionate.

The Respondent wrongly relied on evidence that so-called 'AAA' games would be important for cloud gaming services to find that Activision games in particular would hold such importance.
The Respondent failed to take account of relevant evidence regarding immediate losses from hypothetical foreclosure, which showed that the Applicant would not have an incentive to withhold access to Activision games from cloud gaming rivals.
As set out in Ground 1 and Ground 2, the Respondent wrongly failed to take account of (i) relevant out-of-market constraints and (ii) the Agreements.

Ground 5: In assessing remedial action for the SLC, the Respondent:

Erred in law by proceeding on the basis that it had a duty to impose what it described as a comprehensive remedy, thus failing to consider a range of remedies and assess their benefits and detriments in the round;
Unlawfully failed to take account of the interests of comity;
Erred in rejecting the Microsoft Cloud Remedy, which rejection was in all the circumstances disproportionate; and
Acted in breach of the Respondent's common law duty of fairness and the CMA's own remedies guidance.

The Applicant seeks the following relief from the Tribunal:
1. An order pursuant to section 120(5)(a) of the Act quashing the Decision in its entirety;
2. An order that the Respondent pays the Applicant's costs of this Application;
3. Such further or other relief as the Tribunal deems fit

Qui i possibili esiti
(5) The Competition Appeal Tribunal may—
(a) dismiss the application or quash the whole or part of the decision to which it relates; and
(b) where it quashes the whole or part of that decision, refer the matter back to the original decision maker with a direction to reconsider and make a new decision in accordance with the ruling of the Competition Appeal Tribunal.

Alle 15:00 (nostre) del 30/5 ci sarà il Case Management Conference. Ossia il CAT ascolterà le parti per decidere se iniziare in concreto il processo.
 
Ultima modifica:


Sarebbe un LOL grande se martedi il giudice dice che non ci sono i termini per procedere al processo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top