Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Sì una loro portatile con sistema Windows secondo me è tanta roba. Anche se Sony invece avrebbe una portatile più di mercato, visto che M$ sta portando le sue esclusive di là.
Io credo che Sony nella prossima Gen punti ancora sull’Home che alla fine sta vendendo (e a giudicare dai risultati di MS fa benissimo anche a MS), anzi sembra che il chip sia stato già definito.
La portatile se non erro sarebbe una sorta di “PS5 portatile” sempre che i rumor siano affidabili
 
Perché sono una lista di ipotesi che portano sempre allo stesso risultato: xbox guadagnerebbe di meno perché c'è lo store steam in casa a fare concorrenza.
5 euro per accedere a steam da xbox per poter comprare roba steam?
Paghi 5 euro un mese, compri quello che ti serve e arrivederci a fra 1 anno.
Senza pagare 5 euro al mese non puoi accedere alla roba che hai comprato su steam? Credo che sia illegale e avrebbe tante di quelle critiche che farebbe fallire l'idea sul nascere.
Sarebbe molto più facile alzare il prezzo di steam per inserire il 30% di ricavo xbox sul prezzo del gioco su steam, per portare guadagno a microsoft, ma a che pro?
La gente si troverebbe davanti uno steam senza tutti i lati positivi di steam, e ripeto, su console xbox c'è gente che non sta più comprando niente perché ha il gamepass, cos'è che smuoverebbe i soldi delle masse su steam fra gli accessi anticipati, gli indie a 3 euro e i survival mai completati?

Da notare notizia giù



Microsoft è uno dei publisher che fa più soldi al mondo, e nonostante questo ha la console più debole sul mercato.
Se faranno una prossima è solo per non perdere più i 3-4 miliardi annuali del gamepass console, ma ormai la situazione è andata, e con i giochi MS su nintendo e ps5 andrà soltanto peggio, e soltanto i console warrior xbox che non vogliono ps5 o nintendo rimarranno su xbox, insieme agli affezionati al marchio o a chi interessa solo il gamepass e nient'altro.
Tutte le altre ipotesi buttate un po' a casaccio continuano a non spostare l'unica cosa che conta: i soldi. Serve un'idea che oltre ad essere appetibile per vendere console, faccia avere soldi, perché a nessuno frega niente di vendere console se queste non portano ricavi in via diretta o indiretta, e mettere su steam, che non solo non porta ricavi a microsoft ma gli causa anche una perdita di soldi per ogni gioco acquistato li e non sullo store xbox, non è una grande trovata

Aldilà del fatto che era un esempio tra mille, ma guarda che davvero esistono fior fior di giocatori (chiamali casual) che non sanno nemmeno cosa sia steam, pensa tu se stanno a capire se gli converrebbe passare ad un pc per avere tutti i vantaggi che offre steam. Così come non avrebbe senso abbonarsi a Paramount plus da Amazon Prime, ma Amazon te lo permette, c'è gente che lo fa e no, non credo che Amazon stia lì a dire mah, forse non è una buona idea perché Paramount mi fa concorrenza (togliendoli introiti pubblicitari).

Secondo me bisogna uscire dal pensiero della console come macchina fisica come centralità dell'intero mondo videoludico. Tutto, l'intera società, l'intero universo si sta muovendo verso una società per servizi.
Non sarai più quello che possiedi fisicamente, ma saranno i servizi che hai sottoscritto a caratterizzarti.
E' il futuro ma è qua, dietro l'angolo, ed è molto più vicino di quanto possa sembrare.

MS sta facendo proprio questo, si sta orientando ai servizi, e se sulla sua macchina Xbox/PC avrà meno introiti perché te fai un mese di steam e compri mille giochi lì e non tocchi più lo store xbox, i soldi a MS probabilmente rientreranno da un'altra parte.
Io non sarei sorpreso di un approdo del gamepass su switch per giocare in cloud nella prossima generazione. A quel punto raggiungerebbe un numero spropositato (anche in Asia) di videogiocatori.

Questo senza contare l'ormai evidente approdo nel mondo portatile. Continueranno a fare console, a farle in perdita come ormai fanno da anni, ma non saranno più legati a quello, o quantomeno solo a quello.
Stanno diversificando che è la cosa più sensata da fare soprattutto in periodi di "crisi".
 

Credo proprio che la portatile sarà più centrale della fissa nella prossima Gen per MS.

Stanno spingendo molto, lato comunicazione, sul fatto di voler offrire un'esperienza hardware diversa. Rinunciano al software esclusivo, ma vogliono diversificarsi con una user experience più variegata... E questo mi fa pensare che il focus sia proprio sulla portatile, e la fissa diventi un prodotto parallelo.
Sicuramente la portatile avrà un ruolo da protagonista, ma la fissa sarà importante in egual modo. Anche perché anche Valve vuole realizzare una fissa e questo sicuramente alimenterà la competizione.
 
Ultima modifica:
Tutti ci chiediamo perché aprirsi a Steam visto che inevitabilmente segherà utenti al MS Store, eppure così sarà (se Valve è interessata) esattamente come già è su PC
 
Tutti ci chiediamo perché aprirsi a Steam visto che inevitabilmente segherà utenti al MS Store, eppure così sarà (se Valve è interessata) esattamente come già è su PC
Ma valve è disposta a dare una % di revenue a Microsoft per le vendite effettuate su hardware XBOX?
 

Credo proprio che la portatile sarà più centrale della fissa nella prossima Gen per MS.

Stanno spingendo molto, lato comunicazione, sul fatto di voler offrire un'esperienza hardware diversa. Rinunciano al software esclusivo, ma vogliono diversificarsi con una user experience più variegata... E questo mi fa pensare che il focus sia proprio sulla portatile, e la fissa diventi un prodotto parallelo.
E' un ottimo modo per approcciare il mercato, è una terza via. VOluta, imposta, necessaria, chissenefrega, è una terza via.
 
Discussione interessante, davvero. Chissà come Microsoft deciderà di implementare gli altri store, se creerà barriere visibili oppure loro daranno una quota a Microsoft oppure tutto free pur di vendere più abbonamenti e giochi. Conoscendo Phil e soci sceglieranno la strada più contorta e difficile.
 
Intanto sono usciti i dati del trimestre.
Entrate - 7%
Servizi +2%
Hw ( soldi) - 29%
Numeri disastrosi, l'unico dato all"apparenza decente, cioè quello dei servizi in realtà è un brutto dato visto che l'aumento del prezzo del servizio è stato di molto superiore.
Da vedere se i prossimi trimestri saranno migliori, di certo lato hw e di conseguenza servizi difficilmente miglioreranno, lato ricavi invece le tante uscite anche e specialmente multy potrebbero risollevare gli incassi, ovviamente molto dipenderà da quando usciranno.
 
Intanto sono usciti i dati del trimestre.
Entrate - 7%
Servizi +2%
Hw ( soldi) - 29%
Numeri disastrosi, l'unico dato all"apparenza decente, cioè quello dei servizi in realtà è un brutto dato visto che l'aumento del prezzo del servizio è stato di molto superiore.
Da vedere se i prossimi trimestri saranno migliori, di certo lato hw e di conseguenza servizi difficilmente miglioreranno, lato ricavi invece le tante uscite anche e specialmente multy potrebbero risollevare gli incassi, ovviamente molto dipenderà da quando usciranno.
Quando con Netflix hanno aumentato i prezzi dell'abbonamento hanno ricavato molto di più, compensando l'abbandono di chi ha smesso di abbonarsi. Il 2% a rapporto di un aumento del 15% circa, è una bella botta. Specie nel trimestre del primo cod sul gamepass. Chissà quest'anno con tutto il ben di dio che esce che succederà
 
Aver ammazzato hw e Store dei problemi li porta.

A me non sembra che si stiano giocando tutto al meglio delle possibilità
 
Ma....a noi interessa qualcosa quanto guadagna/perde microsoft?
Personalmente no.
Perchè se ascoltiamo analisti,gente che da anni e anni dichiara che microsoft fallirà presto...beh,a me non sembra.anzi....è l'esatto contrario.
 
Quando con Netflix hanno aumentato i prezzi dell'abbonamento hanno ricavato molto di più, compensando l'abbandono di chi ha smesso di abbonarsi. Il 2% a rapporto di un aumento del 15% circa, è una bella botta. Specie nel trimestre del primo cod sul gamepass. Chissà quest'anno con tutto il ben di dio che esce che succederà
L'aumento è stato di circa il 50%, altro che 15% visto che è aumentato a gennaio e poi a luglio di un ulteriore 20%.
Post automatically merged:

Aver ammazzato hw e Store dei problemi li porta.

A me non sembra che si stiano giocando tutto al meglio delle possibilità
Infatti non lo han capito e stanno andando incontro a ovvie conseguenze.
Anche la recentissima analisi ha fatto notare che il oass si basa principalmente sul mercato console ( 21 mil sui circa 30 mil o meno) e che 2/3 dei possessori di console hanno l'abbonamento attivo e loro cosa fanno?
Abbandonano e se ne fregano della console e puntano sul resto.
Ed oltre ad aumento del Pass, aumento del prezzo della console, han fatto uscire quello che doveva far esplodere il oass (cod) che ha avuto un impatto in realtà irrilevante.
Nel 2025 nonostante i tanti giochi in uscita, si salveranno ( forse) con le uscite multy ps5/pc/switch 2 dove è probabile che i loro giochi vendano e quindi si alzeranno i ricavi ( se poi non vendono neppure li, allora son cavoli).
Post automatically merged:

Ma....a noi interessa qualcosa quanto guadagna/perde microsoft?
Personalmente no.
Perchè se ascoltiamo analisti,gente che da anni e anni dichiara che microsoft fallirà presto...beh,a me non sembra.anzi....è l'esatto contrario.
Interessa perché in base a ciò che fanno, poi sono costretti a cambiare strategia.
Pensi che siano andati multy perché andavano bene?
Han aumentato i costi perché andavano bene?
Sul fallimento più di Xbox ( non dj Microsoft, son 2 cose differenti), già anni fa è stato confermato che Microsoft ha considerato l'abbandono, poi riconfermato che prima delle acquisizioni si è riconsiderato se chiudere o puntare su megaacquisizioni, ha vinto la seconda, ma come si vede sempre con risultati disastrosi.
Continuare così di certo non possono farlo, con 30 mil di abbonati d prezzo sempre più alto il pass sarà sostenibile, ma se Continuano a perdere utenza specie nel mercato console difficilmente sarà sostenibile come è studiato ora.
Di certo sarà difficile ora cambiare strategia netta sino all'arrivo della prossima generazione ( l'unico cambio che possono fare è accorciare sempre di più i tempi delle esclusive).
 
Ultima modifica:
Ma....a noi interessa qualcosa quanto guadagna/perde microsoft?
Personalmente no.
Perchè se ascoltiamo analisti,gente che da anni e anni dichiara che microsoft fallirà presto...beh,a me non sembra.anzi....è l'esatto contrario.
beh sì, se l'hardware cala a picco c'è il rischio che il supporto di terze parti sia sempre meno frequente, e questo è un grosso problema per chi gioca su xbox.
Se il pass risulta non sostenibile questo si alzerà di prezzo, o porterà meno giochi (e magari non al day1?).
Se vanno in perdita i piani alti possono tagliare i fondi o decidere chissà cosa.
Quindi sì, al giocatore dovrebbe importare molto. Uno dei motivi per cui tanti scelgono PS5 è perchè sanno, con Sony, di essere in una botte di ferro e in una situazione solida. Io sinceramente invece non so proprio cosa apsettarmi dalla prossima - e prossime - generazioni Microsoft
 
beh sì, se l'hardware cala a picco c'è il rischio che il supporto di terze parti sia sempre meno frequente, e questo è un grosso problema per chi gioca su xbox.
Se il pass risulta non sostenibile questo si alzerà di prezzo, o porterà meno giochi (e magari non al day1?).
Se vanno in perdita i piani alti possono tagliare i fondi o decidere chissà cosa.
Quindi sì, al giocatore dovrebbe importare molto. Uno dei motivi per cui tanti scelgono PS5 è perchè sanno, con Sony, di essere in una botte di ferro e in una situazione solida. Io sinceramente invece non so proprio cosa apsettarmi dalla prossima - e prossime - generazioni Microsoft
È un rischio infondato, salvo dollarozzi della concorrenza.
 
L'aumento è stato di circa il 50%, altro che 15% visto che è aumentato a gennaio e poi a luglio di un ulteriore 20%.

Ah già, avevo rimosso


beh sì, se l'hardware cala a picco c'è il rischio che il supporto di terze parti sia sempre meno frequente, e questo è un grosso problema per chi gioca su xbox.
Se il pass risulta non sostenibile questo si alzerà di prezzo, o porterà meno giochi (e magari non al day1?).
Se vanno in perdita i piani alti possono tagliare i fondi o decidere chissà cosa.
Quindi sì, al giocatore dovrebbe importare molto. Uno dei motivi per cui tanti scelgono PS5 è perchè sanno, con Sony, di essere in una botte di ferro e in una situazione solida. Io sinceramente invece non so proprio cosa apsettarmi dalla prossima - e prossime - generazioni Microsoft

In realtà già adesso il supporto di terze parti inizia a diminuire, e il pass si è già alzato di prezzo (2 volte) creando un tier che non ha giochi microsoft al day1, e già hanno tagliato i fondi (nel senso di investimenti), e stanno recuperando grazie a ps5.
La prossima gen microsoft sarà uguale e sempre gamepass centrica, dubito decidano improvvisamente di fare un passo indietro in tal senso.

È un rischio infondato, salvo dollarozzi della concorrenza.

Mai capito perché adesso è un problema avere esclusive third. Gli affari con studi esterni si sono sempre fatti dall'alba dei tempi, per esclusività temporanee o meno, alan wake, quantum break, mass effect, sunset overdrive, ratchet & clank, o i più recenti scorn, the medium, stellar blade, rise of the ronin, deathloop... A centinaia. Per non parlare dell'anno a venire, a memoria Winter Burrow e 33 immortals, ma ce ne sono altri.
È diventato un problema solo da quando studi come wukong hanno dichiarato di avere problemi con una piattaforma, a seguire il complotto che fosse tutto un magheggio per nascondere l'esclusività temporale. Se lo fosse stato lo avrebbero dichiarato apertamente, anche perché l'idea dietro una esclusiva temporanea è proprio chiarire all'utenza concorrente di non poter avere quel gioco per X tempo.ù
Tra l'altro ora come ora Microsoft ha un dannato bisogno di esclusive, e visto che non può (a quanto pare) finanziariamente tenere esclusive i propri giochi perché costano troppo, ha troppi studi e non abbastanza abbonamenti, quindi deve darli alla concorrenza, le uniche esclusive che può prendere sono proprio i third party.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top