Microsoft, politiche aziendali e futuro dell'azienda |

Pubblicità
Sea of Thieves sarà un flop gigantesco. Non prendiamoci in giro, li conosciamo i nostri polli.
Potrebbe esserlo come potrebbe non esserlo, giudicare ora non ha senso, cosa c'entra i "polli" (Microsoft) con il gioco? Dipende da Rare il successo o meno del gioco.

Smettila un po con questo hating gratuito mamma mia, che pesantezza :asd:

 
Non dimentichiamoci di D4, Project Spark che è falitto perchè nessuno se lo inculava e il ritorno di successo di Killer Instict
Beh KI non lo conto perché comunque ha venduto bene e non è una nuova ip, anche se si tratta di un ritorno gradito. Io rosico perché per anni si sbavava su Quantum Break, è uscito fuori un giocone e poi non se lo è preso nessuno. Ed è un tps, non un gioco giapponese di nicchia. Microsoft per me dovrebbe rivedere anche qualcosa nel marketing, comunque. Non è possibile che tutte le sue esclusive vendano poco o sotto le aspettative.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Ori ha avuto un finanziamento quasi da Tripla A eh
Appunto, quasi.

- - - Aggiornato - - -

Potrebbe esserlo come potrebbe non esserlo, giudicare ora non ha senso, cosa c'entra i "polli" (Microsoft) con il gioco? Dipende da Rare il successo o meno del gioco.
Smettila un po con questo hating gratuito mamma mia, che pesantezza :asd:
Ma se è uno dei pochi che non fa hating gratuito?! :rickds:

 
Beh, trovami un titolo Platinum che sia diventato una KA, però. Io dubito che Scalebound sarebbe andato oltre il milione. E parlo da fan della prima ora del titolo e che è mezzo morto per la cancellazione.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Però Scalebound era effettivamente un gioco particolare, e con dei valori produttivi ben superiori a quelli a cui Platinum ci aveva abituato.

Il punto è: se un gioco è un capolavoro in un modo o nell'altro fa molto bene all'ecosistema. Anche non vendendo sfaceli di copie.

E' fondamentale puntare sulla qualità, dei giochi soltanto buoni non servono a niente e a nessuno, e infatti Infamous SS e Killzone SF non sono serviti a niente all'ecosistema Sony, mentre U4 è fondamentale, sopratutto per la comunicazione.

L'unica cosa intelligente da fare è realizzare capolavori senza compromessi, o quantomeno provarci. Qua ormai si è mollato il colpo pure con le serie di punta (e gli è andata di **** che i Playground sono a mani basse la miglior sh di racing game al mondo).

 
Sea of Thieves sarà un flop gigantesco. Non prendiamoci in giro, li conosciamo i nostri polli.
Guarda, io sono un tipo molto realista, appunto non mi piace dire cagate se non le penso

Per me, SOT sarà un fallimento, almeno valutando QUANTO ci puntano e quanta importanza gli danno.

A me spiace, ma quando leggo Phil Spencer su twitter che va sbandierando orgogliosamente queste cose, un pò mi fa pena.

Nel senso, si sa lui certe cose le dice anche perchè è il suo lavoro, ma vorrei vedere cosa realmente pensa di tutto ciò.

 
Ori ha avuto un finanziamento quasi da Tripla A eh
IMHO Investimento del cavolo. Anche sugli indie su console ci sarebbe da aprire un capitolo lungo una quaresima.

 
Sea of Thieves sarà un flop gigantesco. Non prendiamoci in giro, li conosciamo i nostri polli.
Può essere un flop come un fenomeno. Il fatto che esca anche su Pc potrebbe essere un fattore positivo, secondo me. Io so solo che mi affascina molto, e sono curioso di provarlo.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Potrebbe esserlo come potrebbe non esserlo, giudicare ora non ha senso, cosa c'entra i "polli" (Microsoft) con il gioco? Dipende da Rare il successo o meno del gioco.
Smettila un po con questo hating gratuito mamma mia, che pesantezza :asd:
I polli di cui parlavo sono l'utenza Xbox. Lo sappiamo come accolgono questi giochi.

 
Però Scalebound era effettivamente un gioco particolare, e con dei valori produttivi ben superiori a quelli a cui Platinum ci aveva abituato.Il punto è: se un gioco è un capolavoro in un modo o nell'altro fa molto bene all'ecosistema. Anche non vendendo sfaceli di copie.

E' fondamentale puntare sulla qualità, dei giochi soltanto buoni non servono a niente e a nessuno, e infatti Infamous SS e Killzone SF non sono serviti a niente all'ecosistema Sony, mentre U4 è fondamentale, sopratutto per la comunicazione.

L'unica cosa intelligente da fare è realizzare capolavori senza compromessi, o quantomeno provarci. Qua ormai si è mollato il colpo pure con le serie di punta (e gli è andata di **** che i Playground sono a mani basse la miglior sh di racing game al mondo).
Uncharted 4 ha pure venduto 8 milioni di copie, però. Quantum Break poteva essere la grande esclusiva che ti faceva vendere la console. E alla fine non lo è stato.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Può essere un flop come un fenomeno. Il fatto che esca anche su Pc potrebbe essere un fattore positivo, secondo me. Io so solo che mi affascina molto, e sono curioso di provarlo.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Ma infatti magari su pc qualcosa fa, però deve andare su Steam fin da subito ed essere ftp.

Un gioco così magari ha un gameplay da paura ma gli utenti non si fidano a spendere 50€.

I Rare invece li metterei a lavorare su Fable. Per sempre solo Fable, un po' come 343 e Coalition per Halo.

Potrebbero tirar fuori da quel franchise l'impossibile.

 
Ma infatti magari su pc qualcosa fa, però deve andare su Steam fin da subito ed essere ftp.Un gioco così magari ha un gameplay da paura ma gli utenti non si fidano a spendere 50€.

I Rare invece li metterei a lavorare su Fable. Per sempre solo Fable, un po' come 343 e Coalition per Halo.

Potrebbero tirar fuori da quel franchise l'impossibile.
Io vedrei come va SoT. Se diventa una nuova ip di successo, i Rare potrebbero fare un altra ip nuova. A Microsoft manca molto, imho, un gioco alla Uncharted. Non per forza un tps/adventure, ma un gioco con valori produttivi/artistici elevatissimi. Però ritorniamo al solito discorso. Anche SoT è la dimostrazione che loro puntano ad esperienze multiplayer. Si, Halo e Gears hanno la campagna, ma lo sappiamo che il cuore è il multiplayer. Per realizzare quello che vorrei, dovrebbero cambiare un po' di cose :asd: certo, sarebbe anche il caso di non puntare soldi su progetti come Vodoovince o Phantom Dust. Io ho la mia idea su quanto venderanno 'sti giochi: zero :asd:

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Uncharted 4 ha pure venduto 8 milioni di copie, però. Quantum Break poteva essere la grande esclusiva che ti faceva vendere la console. E alla fine non lo è stato.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Quantum Break in effetti poteva, ma è stato frenato dal periodo di lancio poco favorevole e sopratutto dalle recensioni che - per un gioco di questo genere - sono state pessime, senza mezzi termini.

Settanta euro (anzi, 65) per un gioco da 6 ore (o quel che ha riferito la stampa) li puoi anche spendere, ma per un gioco da 6 ore con la media del 7 devi essere un deficiente per spenderli. Uncharted è stato lanciato un mese dopo, ma la stampa è stata talmente entusiasta che ha continuato a vendere tantissimo tutto l'anno, e Sony pure a dicembre lo pubblicizzava.

Quantum Break non è stato un insuccesso per colpa di Microsoft, che anzi l'ha spinto discretamente, ma perché quel successo non lo meritava. Per pretendere 70€ oggi devi offrire quantità o qualità, se il gioco è da 6 ore la qualità dev'essere una roba che spacca le mascelle. Ecco il motivo per cui servono i capolavori, mentre i giochi buoni non servono a UN *****.

- - - Aggiornato - - -

Io vedrei come va SoT. Se diventa una nuova ip di successo, i Rare potrebbero fare un altra ip nuova. A Microsoft manca molto, imho, un gioco alla Uncharted. Non per forza un tps/adventure, ma un gioco con valori produttivi/artistici elevatissimi. Però ritorniamo al solito discorso. Anche SoT è la dimostrazione che loro puntano ad esperienze multiplayer. Si, Halo e Gears hanno la campagna, ma lo sappiamo che il cuore è il multiplayer. Per realizzare quello che vorrei, dovrebbero cambiare un po' di cose :asd: certo, sarebbe anche il caso di non puntare soldi su progetti come Vodoovince o Phantom Dust. Io ho la mia idea su quanto venderanno 'sti giochi: zero :asd:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Guarda, basterebbe riportare Halo ai livelli produttivi/artistici/tecnici che gli competono.

Comunque poi dipende, finanziare Ori per me è stata una scelta molto intelligente, che a quanto so ha pure ripagato in termini di vendite.

Pure garantirsi l'esclusiva di Inside (vera) sarebbe stata una mossa intelligente e infatti secondo me ci hanno provato. Non c'è nulla di male nel volere nel tuo portfolio dei giochi piccoli, in fondo servono anche questi (pensate a Journey o a Braid) però è fondamentale che questi giochi siano perle come i sopracitati, altrimenti butti i soldi nel cesso. E da questo punto di vista dobbiamo ammettere che Microsoft sbaglia poco.

Sono i giochi a medio budget che canna sistematicamente.

 
Quantum Break in effetti poteva, ma è stato frenato dal periodo di lancio poco favorevole e sopratutto dalle recensioni che - per un gioco di questo genere - sono state pessime, senza mezzi termini.Settanta euro (anzi, 65) per un gioco da 6 ore (o quel che ha riferito la stampa) li puoi anche spendere, ma per un gioco da 6 ore con la media del 7 devi essere un deficiente per spenderli. Uncharted è stato lanciato un mese dopo, ma la stampa è stata talmente entusiasta che ha continuato a vendere tantissimo tutto l'anno, e Sony pure a dicembre lo pubblicizzava.

Quantum Break non è stato un insuccesso per colpa di Microsoft, che anzi l'ha spinto discretamente, ma perché quel successo non lo meritava. Per pretendere 70€ oggi devi offrire quantità o qualità, se il gioco è da 6 ore la qualità dev'essere una roba che spacca le mascelle. Ecco il motivo per cui servono i capolavori, mentre i giochi buoni non servono a UN *****.
Guarda, per me Uncharted è il Goty 2016. Cioè, cosa vuoi dire a ND se non bravissimi? Quantum Break per me è stato bellissimo, dal punto di vista della narrativa un mezzo capolavoro. Possiamo discutere sulla durata un po' meh, ma dalla sua aveva una rigiocabilità che un The Order, per dire, non aveva. Io non so quanto abbia venduto, forse meno di un milione. Per quanto mi riguarda è comunque un insulto per un titolo così bello e coraggioso. Microsoft ricordo che comunque lo relegò ad una Gamescom anziché mostrarlo all'E3, per dire, senza dimenticare l'uscita su Pc a pochi giorni dal suo debutto, che volente o nolente ha condizionato. Io non direi che Microsoft l'abbia presentato nel migliore dei modi. Ah, comunque 6 ore non dura manco se lo rushi :asd:

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quantum Break in effetti poteva, ma è stato frenato dal periodo di lancio poco favorevole e sopratutto dalle recensioni che - per un gioco di questo genere - sono state pessime, senza mezzi termini.Settanta euro (anzi, 65) per un gioco da 6 ore (o quel che ha riferito la stampa) li puoi anche spendere, ma per un gioco da 6 ore con la media del 7 devi essere un deficiente per spenderli. Uncharted è stato lanciato un mese dopo, ma la stampa è stata talmente entusiasta che ha continuato a vendere tantissimo tutto l'anno, e Sony pure a dicembre lo pubblicizzava.

Quantum Break non è stato un insuccesso per colpa di Microsoft, che anzi l'ha spinto discretamente, ma perché quel successo non lo meritava. Per pretendere 70€ oggi devi offrire quantità o qualità, se il gioco è da 6 ore la qualità dev'essere una roba che spacca le mascelle. Ecco il motivo per cui servono i capolavori, mentre i giochi buoni non servono a UN *****.

- - - Aggiornato - - -

Guarda, basterebbe riportare Halo ai livelli produttivi/artistici/tecnici che gli competono.

Comunque poi dipende, finanziare Ori per me è stata una scelta molto intelligente, che a quanto so ha pure ripagato in termini di vendite.

Pure garantirsi l'esclusiva di Inside (vera) sarebbe stata una mossa intelligente e infatti secondo me ci hanno provato. Non c'è nulla di male nel volere nel tuo portfolio dei giochi piccoli, in fondo servono anche questi (pensate a Journey o a Braid) però è fondamentale che questi giochi siano perle come i sopracitati, altrimenti butti i soldi nel cesso. E da questo punto di vista dobbiamo ammettere che Microsoft sbaglia poco.

Sono i giochi a medio budget che canna sistematicamente.
Cup Head. poche scuse. Gran colpo se dovesse rivelarsi profondo e rigiocabile.

 
Guarda, per me Uncharted è il Goty 2016. Cioè, cosa vuoi dire a ND se non bravissimi? Quantum Break per me è stato bellissimo, dal punto di vista della narrativa un mezzo capolavoro. Possiamo discutere sulla durata un po' meh, ma dalla sua aveva una rigiocabilità che un The Order, per dire, non aveva. Io non so quanto abbia venduto, forse meno di un milione. Per quanto mi riguarda è comunque un insulto per un titolo così bello e coraggioso. Microsoft ricordo che comunque lo relegò ad una Gamescom anziché mostrarlo all'E3, per dire, senza dimenticare l'uscita su Pc a pochi giorni dal suo debutto, che volente o nolente ha condizionato. Io non direi che Microsoft l'abbia presentato nel migliore dei modi. Ah, comunque 6 ore non dura manco se lo rushi :asd:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Il punto è che Quantum Break è un buon gioco. Uncharted un capolavoro.

La differenza è assolutamente abissale nella percezione del pubblico. Un capolavoro non lo puoi non giocare, un gioco buono da 6 ore a 70€ col 75 su Metacritic lo mandi affanculo per direttissima.

Guarda anche cos'è successo a The Order.

p.s. Lo so che QB non dura 6 ore, però la stampa lo ha scritto. E comunque dura meno della metà di Uncharted, che ha una value proposition della madonna.

- - - Aggiornato - - -

Cup Head. poche scuse. Gran colpo se dovesse rivelarsi profondo e rigiocabile.
Mi attira di più Below.

 
Il punto è che Quantum Break è un buon gioco. Uncharted un capolavoro.La differenza è assolutamente abissale nella percezione del pubblico. Un capolavoro non lo puoi non giocare, un gioco buono da 6 ore a 70€ col 75 su Metacritic lo mandi affanculo per direttissima.

Guarda anche cos'è successo a The Order.

p.s. Lo so che QB non dura 6 ore, però la stampa lo ha scritto. E comunque dura meno della metà di Uncharted, che ha una value proposition della madonna.
Si ma su questo hai ragione. Io dico che tra il vendere 0 e vendere 8 milioni, c'è una via di mezzo che Microsoft non è riuscita a raggiungere con nessuna esclusiva, praticamente.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Si ma su questo hai ragione. Io dico che tra il vendere 0 e vendere 8 milioni, c'è una via di mezzo che Microsoft non è riuscita a raggiungere con nessuna esclusiva, praticamente.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
8 milioni sono quasi impossibili per una console che sta a 25, a meno che non si parli di Nintendo :sisi:

io dico che è necessario rifocalizzare. Non ci sarebbe niente di male se Microsoft facesse uscire solo 2-3 giochi in esclusiva all'anno, se quei giochi fossero assolutamente imprescindibili e avessero dei metascore da paura.

Anzi, Sony l'anno scorso avrebbe potuto rilasciare solo Uncharted (e praticamente l'ha fatto) e il bilancio degli studi first party sarebbe stato comunque estremamente positivo.

Tanto ci sono i multipiattaforma che ti fanno fare i soldi veri, Microsoft prendeva molti più soldi con le royalties di COD che con le vendite di Halo; le esclusive servono ad altro.

Che senso ha avuto abbandonare Titanfall che dopo Halo è di gran lunga l'esclusiva Xbox One più venduta, per mettere in produzione Sea of Thieves che è un gioco che non vendi manco soddisfacendo le condizioni sopracitate?

 
Con Titanfall non sarei cosi' certo che MS abbia mollato. Credo fosse EA e lo studio a produrlo, che lo voleva multipiatta. Cosa poi rivoltasi contro come un boomerang perche' son stati dei geni a farlo uscire vicinissimo a Battlefield 1 (farsi concorrenza da soli, idoli) e Cod (sara' pure in calo ma le sue milionate di copie le vende comunque).

Sea of Thieves pure secondo me sara' un flop. Si creera' una fetta di fan ma non lo vedo un gioco che possa davvero sfondare. Inoltre son curioso di vedere se verra' supportato con costanti nuove aggiunte o meno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con Titanfall non sarei cosi' certo che MS abbia mollato. Credo fosse EA e lo studio a produrlo, che lo voleva multipiatta. Cosa poi rivoltasi contro come un boomerang perche' son stati dei geni a farlo uscire vicinissimo a Battlefield 1 (farsi concorrenza da soli, idoli) e Cod (sara' pure in calo ma le sue milionate di copie le vende comunque).
Sea of Thieves pure secondo me sara' un flop. Si creera' una fetta di fan ma non lo vedo un gioco che possa davvero sfondare. Inoltre son curioso di vedere se verra' supportato con costanti nuove aggiunte o meno.
E Titanfall è stato venduto benissimo da Microsoft come una esclusiva desiderabile. Infatti vendette molto bene. Più del 2 che è multipiatta.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Con Titanfall non sarei cosi' certo che MS abbia mollato. Credo fosse EA e lo studio a produrlo, che lo voleva multipiatta. Cosa poi rivoltasi contro come un boomerang perche' son stati dei geni a farlo uscire vicinissimo a Battlefield 1 (farsi concorrenza da soli, idoli) e Cod (sara' pure in calo ma le sue milionate di copie le vende comunque).
Sea of Thieves pure secondo me sara' un flop. Si creera' una fetta di fan ma non lo vedo un gioco che possa davvero sfondare. Inoltre son curioso di vedere se verra' supportato con costanti nuove aggiunte o meno.
Vedevi come capitolavano Respawn ed EA se gli sventolavi i dollaroni davanti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top