Microsoft, politiche aziendali e futuro dell'azienda |

Pubblicità
In una generazione di giochi...quante esclusive escono e quanti titoli multipiattaforma come percentuali ?Ecco...e se Microsoft puntasse piu' sui titoli multipiatta per attirare la massa con giochi senza compromessi tecnici rispetto alla rivale ?
A questo punto ti compri un pc

 
anche a Torino...io pago 50 euro al mese(tim) per avere una 10 mega cacosa per la quale pago anche l'ausilio "super internet"! che di "super" ha ben poco.....
Anch'io pago 50 euro al mese per una connessione di mer*da,fortunatamente per inspiegabili motivi ho il ping bassissimo e quindi riesco a giocare tranquillamente. Ma per quanto riguarda la connessione in generale fa letteralmente schifo. Altro che Cloud Gaming. Conosco delle zone di montagna in Calabria dove Internet manco arriva. :bah!:

FINE OT.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tolto lo shock iniziale ragionandoci ho la semicertezza che ha toppare sul serio stavolta sia stato Kamiya. Un po' perché se fosse colpa di Microsoft ora avrebbe innondato la rete di tweet, un po' perché neppure Platinum è esente dalla fortissima difficoltà degli studi giapponesi nello sviluppo di titoli DAVVERO grossi. Kojima per MGSV ci ha messo 7 anni, non serve neppure citare i 10 anni di FFXV o Last Guardian; tre titoli che dal punto di vista tecnologico una software house come Ubisoft ti sforna in due anni e forse anche uno.Evidentemente Scalebound era uno di quei titoli lì, molto grosso, molto ambizioso, molto laborioso; Magari Kamiya ha avuto troppa fiducia nelle capacità del suo gruppo (in termini di quantità, non qualità), e sicuramente - a priori - questo è un progetto che richiedeva TUTTA Platinum Games, e non solo metà studio.

Evidentemente ci si è resi conto che la release sarebbe potuta slittare addirittura al 2019, e per una produzione che fin dal principio non aveva chance di fare soldi quella finestra di lancio era intollerabile. Vi dico, secondo me l'insuccesso di Quantum Break ha avuto peso in questa decisione; Phil ha ormai capito che questi titoli su Xbox non si riescono a vendere, e costano tantissimo. Mi sorprende tra l'altro vedere che nessuno si è accorto che Microsoft ha fatto fuori anche Remedy; a meno che non crediate alla favoletta che sono stati loro a buttarsi nel mercato tp. Ovviamente no, chi sarebbe così scemo da non farsi finanziare completamente per un gioco ogni 7 anni anche se poi vende una miseria? Il calcio in **** lo ha dato Microsoft, e ha chiuso definitivamente i rubinetti.

E siamo sicuri che sia colpa loro? Nell'era Xbox One Microsoft ha investito eccome in esperienze sp story-drive, quanto li abbiamo premiati noi utenti? Non un solo titolo si è salvato, non un solo titolo è stato qualcosa più di un flop. E' sacrosanto che tentino altre strade. Inspiegabile la scelta di affidarsi a sti team di sviluppatori del sottoscala da 15 persone tipo quelli di Phantom Dust o di CrackDown, ma la direzione multiplayer dei titoli Microsoft Studios è una diretta conseguenza degli esiti commerciali dei giochi precedenti. Non fa una piega.

Ora bisognerà metterci una toppa nel 2017, perché presentarsi con Sea of Thieves e State of Decay in autunno è un suicidio commerciale assoluto, immagino che si ricorra alla "carta Tomb Raider", una cosa che Phil non avrebbe voluto usare mai più ma che risulta necessaria ora; forse un gioco in uscita ad autunno diventerà esclusiva Xbox, verrà potenziato per Scorpio e verrà usato come flagship. Altri soldi buttati, altri brand danneggiati (chissà come si riprenderà Tomb Raider) invece di investire nella fondazione di nuovi studi, o nell'acquisizione di software house già esistenti. Ad esempio, c'è una Crytek in ginocchio che compri con due noccioline, ed oltre ad alcune ottime proprietà intellettuali ti compri anche il reparto R&D con il CryEngine, così hai anche un motore favoloso in-house che non ti serve regalare ogni anno i soldi ad Epic, e puoi pure vendere le licenze, magari in combo con la licenza Havok. Che aspettano?

A parte la follia che regna nei Microsoft Studios comunque è abbastanza ridicolo parlare di fine prossima del brand Xbox, per moltissime ragioni, non ultimo il fatto che siamo in una fase di enorme transizione da un mercato console-based ad uno cloud-based, in cui Microsoft ha dei vantaggi strategici incredibili. In tutto questo cambio di paradigma sicuramente i Microsoft Studios verranno ridimensionati, e non mi aspetto grandi novità da quel punto di vista; anche in un mercato di cloud-gaming è assolutamente irrealistico che la formula sia quella dell'abbonamento, Microsoft deve puntare alla supremazia tecnologica che renda i third party sempre inesorabilmente migliori della concorrenza. Le esclusive sono importanti per vedere le console, ma ci accingiamo a entrare in un mondo senza console, dove la potenza e la capillarità dell'infrastruttura faranno la parte del leone, e in cui entreranno soggetti nuovi che andranno a espandere l'attuale sacra trinità (come Nvidia con Grid, Valve o Ea Origin, e ci metto pure Amazon probabilmente).

E' un mercato in cui l'infrastruttura conta più dei giochi, ed è il mercato a cui Microsoft sta guardando. Di studi nuovi non ce ne sono (neppure segreti, perché anche non sapessimo chi sono, come si chiamano o a cosa lavorano quantomeno sapremmo che ESISTONO) ma sicuramente il reparto R&D Xbox è da anni al lavoro su un cloud gaming che sfrutti Microsoft Azure, un'infrastruttura con cui Sony, Valve, Nvidia o EA non potranno competere neppure tra un centinaio di anni.

Anche perché - parliamoci chiaro - a che pro fare concorrenza a Sony sui giochi single player story driven? Ma li avete visti i giochi Sony? Sono inarrivabili, per chiunque, non puoi competere con quel know-how tecnologico (stavolta software); di là c'è uno scambio di asset con uno studio cinematografico e con Imageworks, hanno dei veri teatri di motion capture, tutta roba in cui MS è indietro di anni e che riportare al passo non ripagherebbe.

Dal futuro questo mi aspetto, come tra l'altro era messo bene in chiaro nel video di Scorpio; Xbox dev'essere la piattaforma tecnologicamente più evoluta per i giochi tp. E' questo che Microsoft vuole essere ormai.
Condivido praticamente tutto. Purtroppo la delusione è ancora cocente, e molti parlano di morte di xbox ecc. Qualcuno gufa e ci spera pure :asd:

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Può essere condivisibile il tuo discorso, ma su due punti non concordo:- I giochi single player su xbox non falliscono solo per colpa degli utenti...ma non rendiamo gli utenti ebeti su ogni cosa...se non comprano un determinato prodotto è a causa di una serie di fattori quali cattiva pubblicità e soprattutto bassa qualità. Se quantum break non vende quanto uncharted è perchè non ha la stessa qualità...si paragona un prodotto da 6-7 ore di gioco, che ha bisogno pure dell'ausilio di una serie tv per la comprensione e come gameplay è un semplicissimo tps a corridoi con un paio di cosette in più, con un altro da 15-20 ore di single player con una narrazione e una cura dei dettagli maniacale. Se su xbox non vendono è perchè non offrono la qualità giusta.

- E poi non concordo sul cloud, mi dispiace ma la previsione che fai, se mai si realizzerà si parla di ancora decenni...Il cloud e l'internet ancora non possono permettersi di accaparrarsi tecnologie all'avanguardia per poi farle girare su console/pc di fascia media/bassa...è un ottima tecnologia ma non fa miracoli, e puntare solo sull'infrastruttura è pur sempre sbagliato, o almeno ancora per questi anni.
Tra 10 anni non vedrai gli ultimi giochi girare su console di fascia bassa, li vedrai girare direttamente sulla tua smart tv. Non c'è alcun limite tecnologico, tant'è che questo succede già con Playstation Now (puoi giocare ai giochi della scorsa gen su smart tv) e con Nvidia Grid, tanto per dire i due oggi più performanti. Le cose che tu giudichi molto distanti esistono già, e sono perfettamente fruibili già oggi. E non serve la fibra 100 mega, è sufficiente un basso ping per non avere lag, e il rapporto input/output affidabile c'è già, altrimenti il multiplayer non esisterebbe.

Non esiste alcun limite tecnologico al cloud gaming di fascia alta. Nessuno. E infatti c'è già.

L'unico limite è quello dei costi, che verrà abbattuto negli anni facilmente.

Puntare sull'infrastruttura è ciò che ha decretato il successo del marchio Xbox.

 
A questo punto ti compri un pc
Ma guarda che ce ne sono tanti a cui non interessa nulla giocare su pc e preferiscono giocare su console...

 
Tra 10 anni non vedrai gli ultimi giochi girare su console di fascia bassa, li vedrai girare direttamente sulla tua smart tv. Non c'è alcun limite tecnologico, tant'è che questo succede già con Playstation Now (puoi giocare ai giochi della scorsa gen su smart tv) e con Nvidia Grid, tanto per dire i due oggi più performanti. Le cose che tu giudichi molto distanti esistono già, e sono perfettamente fruibili già oggi. E non serve la fibra 100 mega, è sufficiente un basso ping per non avere lag, e il rapporto input/output affidabile c'è già, altrimenti il multiplayer non esisterebbe.Non esiste alcun limite tecnologico al cloud gaming di fascia alta. Nessuno. E infatti c'è già.

L'unico limite è quello dei costi, che verrà abbattuto negli anni facilmente.

Puntare sull'infrastruttura è ciò che ha decretato il successo del marchio Xbox.
Tra 10 anni speriamo che tutta l'Italia sia coperta da una connessione Internet decente altrimenti sta roba ve la godete e ve la comprate solo voi che state nelle città più importanti del centro e del nord. :asd:

 
A menochè non abiti a Bologna,Milano,Torino o Roma nel resto d'Italia la connessione internet fa schifo,soprattutto al Sud dove abito io. Ora in alcuni punti si sta parlando dell'arrivo della fibra 100MB ma parlare di Cloud Gaming in Italia è ridicolo.
- - - Aggiornato - - -

Non so...le esclusive tirano troppo secondo me,o almeno per me è così. Pensa che ho preso XONE apposta per Gears e Scalebound. :nev:
Sbaglio o non sei in grado di fare un ragionamento che abbia un orizzonte un po' più in là del QUI ED ORA?

Del tipo "ora in Italia non c'è la fibra capillare quindi il cloud gaming è impossibile". Capisci da solo che è assurdo. Con Enel Oper Fiber tra 10 anni la fibra 100mega ci sarà sull'intero territorio nazionale.

E comunque per Playstation Now bastano e avanzano 10 mega stabili (quindi in FTTC).

Giocare in cloud gaming è più o meno come vedere un film in 4K su Netflix in termini di banda, escluso l'upload ovviamente, che però avrebbe un peso molto simile se non uguale all'input di un gioco multiplayer.

Tutto il calcolo computazionale avviene sul server, a te arrivano soltanto le immagini.

 
Sbaglio o non sei in grado di fare un ragionamento che abbia un orizzonte un po' più in là del QUI ED ORA?Del tipo "ora in Italia non c'è la fibra capillare quindi il cloud gaming è impossibile". Capisci da solo che è assurdo. Con Enel Oper Fiber tra 10 anni la fibra 100mega ci sarà sull'intero territorio nazionale.

E comunque per Playstation Now bastano e avanzano 10 mega stabili (quindi in FTTC).

Giocare in cloud gaming è più o meno come vedere un film in 4K su Netflix in termini di banda, escluso l'upload ovviamente, che però avrebbe un peso molto simile se non uguale all'input di un gioco multiplayer.

Tutto il calcolo computazionale avviene sul server, a te arrivano soltanto le immagini.
No mi spiace non riesco a guardare al futuro perchè sono un tipo abituato al "Se non vedo non credo" mi dispiace. :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma tolti i single play story driven.. cosa gli rimane a microsoft? Considerando che un driving, un tps, un fps e un fighting game bene o male lo hanno, su cosa dovrebbero puntare? Sea of thieves ci sono evidenti perplessità. Ma poi?

Pagano per ottenere FIFA in esclusiva :asd:?

 
anche a Torino...io pago 50 euro al mese(tim) per avere una 10 mega cacosa per la quale pago anche l'ausilio "super internet"! che di "super" ha ben poco.....
Io pago 40 al mese e ho fibra FTTH (quindi col collegamento fibra diretto in casa) e viaggio a 300mb al secondo. Vodafone.

Forse il problema più che la rete nazionale è il tuo contratto.

- - - Aggiornato - - -

No mi spiace non riesco a guardare al futuro perchè sono un tipo abituato al "Se non vedo non credo" mi dispiace. :)
Renditi conto che è un grosso limite. E siccome - almeno io - sto ragionando sul futuro di questa industria al limite tirati fuori. lo dico senza astio eh.

 
Non ho mai sentito 50€ al mese per 10 mega...hai mantenuto la prima offerta adsl mai esistita in italia? :asd:

Io devo dire che le esperienze che ho avuto di cloud gaming non sono mai state così soddisfacenti ma non posso di certo credere che le cose non miglioreranno sensibilmente nei prossimi anni...ammesso che sia quello a cui puntano MS e Sony...è tutto da vedere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In una generazione di giochi...quante esclusive escono e quanti titoli multipiattaforma come percentuali ?Ecco...e se Microsoft puntasse piu' sui titoli multipiatta per attirare la massa con giochi senza compromessi tecnici rispetto alla rivale ?
E' ciò che vogliono fare. Triade magica (Halo-Gears-Forza più magari - io credo fortissimo - Fable a Rareware) e multipiattaforma sparati a palla. Non mi stupirò se MS aiuterà concretamente nelle fasi di sviluppo le software house a ottenere il massimo su Scorpio. Questo approccio ora, con Scorpio, non porterà frutti considerevoli. Quando pensioneremo le console (e non manca molto) invece diventerà determinante.

- - - Aggiornato - - -

Non ho mai sentito 50€ al mese per 10 mega...hai mantenuto la prima offerta adsl mai esistita in italia? :asd:
Sì ma poi 10 mega a Torino è una roba che secondo me non può esistere, si parte da 20mega per l'offerta più stracciona su tutto il territorio cittadino.

 
Renditi conto che è un grosso limite. E siccome - almeno io - sto ragionando sul futuro di questa industria al limite tirati fuori. lo dico senza astio eh.


Non è affatto un limite,è ciò che l'Italia offre,ovvero incertezze e delusioni che mi portano ad avere cautela e prudenza nella vita. In ogni caso sono d'accordo con te che il futuro è il cloud gaming ma come hai detto tu non è una realtà al momento possibile quindi io mi preoccuperei e mi concentrerei sul presente dato che i soldi li sto spendendo per le macchine di adesso. E al momento acquistare One sarebbe solo un suicidio,idem per Scorpio se non annunciano qualche bomba.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma guarda che ce ne sono tanti a cui non interessa nulla giocare su pc e preferiscono giocare su console...
Io sono uno di questi, però tra il comprare una console senza esclusive ma con prestazioni migliori della rivale preferisco comprare la rivale con le esclusive o addirittura un pc.

 
Anch'io pago 50 euro al mese per una connessione di mer*da,fortunatamente per inspiegabili motivi ho il ping bassissimo e quindi riesco a giocare tranquillamente. Ma per quanto riguarda la connessione in generale fa letteralmente schifo. Altro che Cloud Gaming. Conosco delle zone di montagna in Calabria dove Internet manco arriva. :bah!:
FINE OT.
Mi dispiace per gli abitanti delle zone montane della Calabria. Forse loro tra 10 anni non potranno godere del cloud gaming.

Si dovranno armare di Pc e diventare dei master race, visto che il gioco PC a istinto non sparirà assolutamente.

 
Io pago 40 al mese e ho fibra FTTH (quindi col collegamento fibra diretto in casa) e viaggio a 300mb al secondo. Vodafone.Forse il problema più che la rete nazionale è il tuo contratto.

- - - Aggiornato - - -

Renditi conto che è un grosso limite. E siccome - almeno io - sto ragionando sul futuro di questa industria al limite tirati fuori. lo dico senza astio eh.
no...perchè piu di tanto non arriva dove sto io... al massimo posso farmi togliere l'opzione "super" internet, risparmio 4 euro al mese e ritorno a viaggiare a 7 mega....

per quel che riguarda il "futuro ed i limiti", è chiaro che per quello che pago vorrei avere di piu! ma siccome odio internet(per come è diventato invasivo negli ultimi anni) anche io ho pensato piu volte a "tirarmi fuori", visto che mi infastidisce... specialmente nel contesto videoludico.

forse sarebbe davvero meglio lasciare perdere visto che non sopporto neanche gli smartphone.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è affatto un limite,è ciò che l'Italia offre,ovvero incertezze e delusioni che mi portano ad avere cautela e prudenza nella vita. In ogni caso sono d'accordo con te che il futuro è il cloud gaming ma come hai detto tu non è una realtà al momento possibile quindi io mi preoccuperei e mi concentrerei sul presente dato che i soldi li sto spendendo per le macchine di adesso. E al momento acquistare One sarebbe solo un suicidio,idem per Scorpio se non annunciano qualche bomba.
Il cloud è già realtà, a dire il vero. Ripeto: PSNOW e Grid funzionano che è una meraviglia. Grid pure con giochi recenti.

L'unico problema è che per adesso ha un costo, scaricato poi sul consumatore.

 
E' ciò che vogliono fare. Triade magica (Halo-Gears-Forza più magari - io credo fortissimo - Fable a Rareware) e multipiattaforma sparati a palla. Non mi stupirò se MS aiuterà concretamente nelle fasi di sviluppo le software house a ottenere il massimo su Scorpio. Questo approccio ora, con Scorpio, non porterà frutti considerevoli. Quando pensioneremo le console (e non manca molto) invece diventerà determinante.
- - - Aggiornato - - -

Sì ma poi 10 mega a Torino è una roba che secondo me non può esistere, si parte da 20mega per l'offerta più stracciona su tutto il territorio cittadino.
Con il cloud gaming sbaglio o i guadagni di Microsoft e Sony potrebbero abbassarsi notevolmente? Continueranno a far pagare i giochi 60 euro anche con il cloud secondo te?

 
Con il cloud gaming sbaglio o i guadagni di Microsoft e Sony potrebbero abbassarsi notevolmente? Continueranno a far pagare i giochi 60 euro anche con il cloud secondo te?
Probabile.:bah!:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top