News Mikami e il suo futuro nell'industria | Mikami apre Kamuy

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità


L'NCC di Mikami è concluso, può tornare a sviluppare videogiochi.
 
Hai citato una della più grosse delusioni di Mikami che passava le giornate a litigare con EA di continuo, il gioco originale doveva essere un horror puro basato sul castello di Kafka in tandem con l'amico Suda, cerca Kurayami in giro troverai info una te la lascio io.
Infatti il director di qualche gioco è l'italiano Massimo Guarini, messo li da EA (l'hanno proprio chiamato loro) per sfanculare i giapponesi e le loro idee strambe che mal cozzavano con un compagnia americana, cambiando completamente il gioco che è diventato poi SOTD.

Il cult dei fan contano fino ad un certo punto, Killer 7 per dire non gli hanno fatto fare marketing per nulla nonostante era il producer e pure uno degli scrittori del gioco, gli hanno dato 3 euro (si far per dire) per progetti personali come P.N.03 e God Hand,con aggiunta del flop di Vanquish fanno tre progetti fallimentari in poco tempo.
TEW è uno di giochi che avuto un budget esagerato per il marketing e poco per lo sviluppo, si nota pure giocandolo ed è andato pure malino come ricezione critica che l'ha ancorato al ruolo di producer.
Dopo un po' ti rode ed è pure normale, a sto punto vada di indie almeno fa il cazzo che gli pare senza star dietro a Zenimax,Bethesda e Microsoft.
Ma shadow è pieno si roba jappa folle quindi questo discorso mi lascia perplesso
 
Hai citato una della più grosse delusioni di Mikami che passava le giornate a litigare con EA di continuo, il gioco originale doveva essere un horror puro basato sul castello di Kafka in tandem con l'amico Suda, cerca Kurayami in giro troverai info una te la lascio io.
Infatti il director di qualche gioco è l'italiano Massimo Guarini, messo li da EA (l'hanno proprio chiamato loro) per sfanculare i giapponesi e le loro idee strambe che mal cozzavano con un compagnia americana, cambiando completamente il gioco che è diventato poi SOTD.

Il cult dei fan contano fino ad un certo punto, Killer 7 per dire non gli hanno fatto fare marketing per nulla nonostante era il producer e pure uno degli scrittori del gioco, gli hanno dato 3 euro (si far per dire) per progetti personali come P.N.03 e God Hand,con aggiunta del flop di Vanquish fanno tre progetti fallimentari in poco tempo.
TEW è uno di giochi che avuto un budget esagerato per il marketing e poco per lo sviluppo, si nota pure giocandolo ed è andato pure malino come ricezione critica che l'ha ancorato al ruolo di producer.
Dopo un po' ti rode ed è pure normale, a sto punto vada di indie almeno fa il cazzo che gli pare senza star dietro a Zenimax,Bethesda e Microsoft.
SotD è stato un titolo così folle da essere apprezzato. Non leggo quasi mai di critiche ricevute dai fan. Ovviamente mi aspettavo di più pure io, ma alla fine mi sono ritrovato un titolo particolare e fuori di testa. Mikami ha talento, crea giochi vari, a volte psicologici a volte senza senso (in senso buono). Vanquish è un titolo frenetico e veloce, anch'esso apprezzato.
Per me Mikami è uno sviluppatore versatile, ha creato quasi di tutto, dall'horror al comico, dal genere psicologico all'action puro. Poi se ha fatto dei flop, questo non vuol dire che non sono titoli di qualità.
Quanti giochi belli sono stati bocciati dal pubblico?
 
SotD è stato un titolo così folle da essere apprezzato. Non leggo quasi mai di critiche ricevute dai fan. Ovviamente mi aspettavo di più pure io, ma alla fine mi sono ritrovato un titolo particolare e fuori di testa. Mikami ha talento, crea giochi vari, a volte psicologici a volte senza senso (in senso buono). Vanquish è un titolo frenetico e veloce, anch'esso apprezzato.
Per me Mikami è uno sviluppatore versatile, ha creato quasi di tutto, dall'horror al comico, dal genere psicologico all'action puro. Poi se ha fatto dei flop, questo non vuol dire che non sono titoli di qualità.
Quanti giochi belli sono stati bocciati dal pubblico?
Il fatto che SOTD sia stato o no apprezzato non cambia niente, resta un gioco di Massimo Guarini che nè Suda nè Mikami volevano,
Entrambi ricordano i meeting con EA come veri e propri interrogatori, dove dovevano giustificarsi per tutto quello che facevano durante lo sviluppo del gioco, fino ad arrivare alla cancellazione del progetto originale,quindi Kurayami.
Escludiamo il gioco dal discorso please,non è roba sua.

Qua non centra niente il pubblico(fan), parlavo di società che ti tagliano i progetti e ti riducono il budget perché non credono in te o nelle tue capacità creative.

Poi dei fan incalliti uno sviluppatore se ne può anche fottere della critica invece no, perché influisce le vendite del titolo che sviluppi e pure sulla carriera. :asd:

Ebbene, Mikami ha confessato a Tim Rogers di Kotaku, che all'epoca lavorava per Grasshopper Manufacture e si era occupato con il team delle musiche di God Hand, di temere che l'ormai celebre 3/10 assegnato al gioco da IGN.com potesse porre fine alla sua carriera.


Il contraccolpo è stato concreto, a ben vedere: Clover Studio ha chiuso i battenti nel 2007 per le scarse vendite del gioco e Shinji Mikami non ha più lavorato in Capcom.

Così per dirne una.




Ma shadow è pieno si roba jappa folle quindi questo discorso mi lascia perplesso
Alla fine è sempre sviluppato da un team orientale, per quanto vuoi americanizzare il loro gioco.
Poi valla a capire EA o meglio all'epoca John Riccitiello ,immagino che hanno preso asset vari e artwork dal gioco precedente, intendo dopo che è arrivato Guarini e che hanno ricominciato tutto capo.
L'importante era comunque avere uno shooter alla americana, con la donzella da salvare e il protagonista occidentale con la pistola.
 
Ultima modifica:
Hai citato una della più grosse delusioni di Mikami che passava le giornate a litigare con EA di continuo, il gioco originale doveva essere un horror puro basato sul castello di Kafka in tandem con l'amico Suda, cerca Kurayami in giro troverai info una te la lascio io.
Infatti il director di qualche gioco è l'italiano Massimo Guarini, messo li da EA (l'hanno proprio chiamato loro) per sfanculare i giapponesi e le loro idee strambe che mal cozzavano con un compagnia americana, cambiando completamente il gioco che è diventato poi SOTD.

Il cult dei fan contano fino ad un certo punto, Killer 7 per dire non gli hanno fatto fare marketing per nulla nonostante era il producer e pure uno degli scrittori del gioco, gli hanno dato 3 euro (si far per dire) per progetti personali come P.N.03 e God Hand,con aggiunta del flop di Vanquish fanno tre progetti fallimentari in poco tempo.
TEW è uno di giochi che avuto un budget esagerato per il marketing e poco per lo sviluppo, si nota pure giocandolo ed è andato pure malino come ricezione critica che l'ha ancorato al ruolo di producer.
Dopo un po' ti rode ed è pure normale, a sto punto vada di indie almeno fa il cazzo che gli pare senza star dietro a Zenimax,Bethesda e Microsoft.
La delusione per quanto riguarda le vendite e la critica ok, ma secondo me l'hai dipinta troppo bigia sul piano della libertà creativa nei progetti low-mid budget a cui ha lavorato.
Niente da aggiungere su SOTD, ma in God Hand e in Vanquish sapeva fin dall'inizio che il budget fosse limitato e in quei giochi si è davvero sbizzarrito come voleva, trasudano a pacchi del suo stile, del suo modo di fare i giochi e della sua maestria nel farli e diciamo che si è levato la soddisfazione di voler fare una cosa del genere da tanto tempo.
Poi nonostante tutte le batoste che ha preso come vendite anche con TEW da come disse uno di Tango trovò un processo di sviluppo che dava una discreta libertà creativa agli altri ma nello stesso tempo gli permetteva di aggiungere cose o rimaneggiare a suo piacimento tutto e quindi lasciarci la sua firma (al contrario di TEW2 dove sul piano creativo ha solo supervisionato e gestito il ritmo di gioco), oltre al fatto che questi titoli sono diventati Cult e TEW, Vanquish e God Hand sono considerati tutt'ora dei gioconi da una nutrita schiera di appassionati (più o meno come è successo per Bayonetta, nonostante le vendite scarse).
Questo per dire che per me non ha bisogno di "sfogare la creatività" in un indie ma già l'ha potuto fare in progetti ben più grandi.
Quello che cerca probabilmente è di finire la sua carriera con il botto, fare un Tripla A come vuole lui (magari grande in proporzione come un RE4 del tempo) e preferibilmente poter dire di aver fatto successo con il suo ultimo progetto.
Lo dimostra anche il fatto che disse di voler tornare su RE alla giuste condizioni, ma poi Minami gli ha proposto di fare insieme a lui da capoccia dello studio M Two, quello dietro a RE3 Remake (M Two voleva infatti significare Mikami+Minami) e Shinji per qualche motivo non ha accettato, magari perchè sapeva di non poter avere la libertà creativa che voleva in uno studio che non fosse Tango, ma nello stesso tempo non riesce ancora a farsi finanziare il Tripla A che vorrebbe. Ghostwire lo vedo come l'ennesimo titolo molto creativo e promettente dello studio ma non quello che avrebbe voluto fare di più, lui l'ha sempre dipinto come il gioiello creativo della Nakamura, che infatti va matta per le urban legends e l'horror nipponico, tanto che andava a fare servizi fotografici nelle case abbandonate in cerca di scatti "spettrali".
 
Mikami ha lavorato a Vanquish, non lo sapevo...

Per adesso aspettiamo Ghostwire, vedremo se a livello di gameplay saprà convincere i fans....
Sì sì, c'è il suo zampino in quel gioco. Fu proprio il director, se non ricordo male. (e a me continua a piacere un botto come titolo)
Hai citato una della più grosse delusioni di Mikami che passava le giornate a litigare con EA di continuo, il gioco originale doveva essere un horror puro basato sul castello di Kafka in tandem con l'amico Suda, cerca Kurayami in giro troverai info una te la lascio io.
Infatti il director di qualche gioco è l'italiano Massimo Guarini, messo li da EA (l'hanno proprio chiamato loro) per sfanculare i giapponesi e le loro idee strambe che mal cozzavano con un compagnia americana, cambiando completamente il gioco che è diventato poi SOTD.

Il cult dei fan contano fino ad un certo punto, Killer 7 per dire non gli hanno fatto fare marketing per nulla nonostante era il producer e pure uno degli scrittori del gioco, gli hanno dato 3 euro (si far per dire) per progetti personali come P.N.03 e God Hand,con aggiunta del flop di Vanquish fanno tre progetti fallimentari in poco tempo.
TEW è uno di giochi che avuto un budget esagerato per il marketing e poco per lo sviluppo, si nota pure giocandolo ed è andato pure malino come ricezione critica che l'ha ancorato al ruolo di producer.
Dopo un po' ti rode ed è pure normale, a sto punto vada di indie almeno fa il cazzo che gli pare senza star dietro a Zenimax,Bethesda e Microsoft.
Sì, sapevo delle belle liti per SOTD.
Fortuna comunque che, qualcosa del loro lavoro, c'è e si vede. Poi sì, non è sicuramente come l'avevano pensato, purtroppo.

Per il resto c'è poco da fare: tolto i Resident Evil, non ha mai fatto successi a destra e a sinistra, anzi. TEW per me è un gran bel titolo, così come Vanquish.
Il discorso che vuole lasciare comunque ai giovani e stare dietro le quinte è risaputo (da tempo), quindi la notizia non è poi così nuova, già con TEW parlava di "Ultimo titolo sviluppato".

Insomma sì, un po' si sarà rotto, ma dall'altra parte vorrebbe davvero far sviluppare alle nuove leve. :sisi:

Comunque, per quanto mi riguarda, un director che ho nel cuore da sempre. Assieme a compagnia bella come: Miyamoto/Tezuka, Kamiya e Kojima.
Spero che continui a sviluppare e che vada avanti con l'idea dell'ultimo gioco per altri 20 anni, ma dubito che andrà così :dsax:
Post automatically merged:

Il fatto che SOTD sia stato o no apprezzato non cambia niente, resta un gioco di Massimo Guarini che nè Suda nè Mikami volevano,
Entrambi ricordano i meeting con EA come veri e propri interrogatori, dove dovevano giustificarsi per tutto quello che facevano durante lo sviluppo del gioco, fino ad arrivare alla cancellazione del progetto originale,quindi Kurayami.
Escludiamo il gioco dal discorso please,non è roba sua.

Qua non centra niente il pubblico(fan), parlavo di società che ti tagliano i progetti e ti riducono il budget perché non credono in te o nelle tue capacità creative.

Poi dei fan incalliti uno sviluppatore se ne può anche fottere della critica invece no, perché influisce le vendite del titolo che sviluppi e pure sulla carriera. :asd:



Così per dirne una.
No no infatti c'entra eccome, ci son stati vari problemi di sviluppo con EA. E lo dico da comunque da uno che ha apprezzato ugualmente SOTD eh, poche storie. (il titolo è comunque giapponese, con o senza Guarini) Poi che doveva essere altro, lo sappiamo.

Discorso invece God Hand: sì, quel 3/10 di IGN gli diede una mazzata allucinante a lui e a Clover Studio in generale. Ovviamente il recensore era roba da mani nei capelli, penso che rimanga, ancora oggi, una delle recensioni più disastrose di tutti i tempi. Mi ricordo ancora che non riuscì a finirlo per la difficoltà e buttò tutta la sua frustrazione totalmente sulla recensione. Un incompetente nato.

Comunque insomma, speriamo che Mikami continui ugualmente a sviluppare. Come hai detto tu, magari in progetti anche indie, anche se dubito fortemente.
 
Ultima modifica:
Il fatto che SOTD sia stato o no apprezzato non cambia niente, resta un gioco di Massimo Guarini che nè Suda nè Mikami volevano,
Entrambi ricordano i meeting con EA come veri e propri interrogatori, dove dovevano giustificarsi per tutto quello che facevano durante lo sviluppo del gioco, fino ad arrivare alla cancellazione del progetto originale,quindi Kurayami.
Escludiamo il gioco dal discorso please,non è roba sua.

Qua non centra niente il pubblico(fan), parlavo di società che ti tagliano i progetti e ti riducono il budget perché non credono in te o nelle tue capacità creative.

Poi dei fan incalliti uno sviluppatore se ne può anche fottere della critica invece no, perché influisce le vendite del titolo che sviluppi e pure sulla carriera. :asd:

non sapevo niente di questa storia. ma quindi che idea aveva in mente Suda? in cosa sarebbe stato diverso? quindi lo SotD che abbiamo giocato è più roba di Guarini che non di Suda? :sard:

quanto a Mikami vorrei capire se è rimasto soddisfatto dell'esito di Evil Within. bethesda non è stato un grande publisher, il gioco non so di preciso quanto abbia venduto come saga. dite che se ne è pentito di aver puntato tutto su di loro per quello che doveva essere il suo rilancio al di fuori di capcom? e ora vorrebbe chiudere la sua carriera così? mi sembra uno spreco.
 
Uno dei migliori di sempre.
Ha lavorato anche al primo Devil May Cry comunque.
 
quindi tokyo coso non è di mikami? ecco spiegata l'orrenda prima persona :asd:

vabbe per me mikami è un grande, un po' mi dispiace se lascia così, ma se sente di aver dato tutto è giusto che vada in pensione

speriamo tiri fuori un ultima grande bombona
 
DMC 1 non era più di Kamiya? Forse anche li Mikami aveva solo supervisionato

Era produttore esecutivo ma in un periodo nel quale quel tipo di figura esercitava di fatto controllo creativo.
Girava un'intervista di Kamiya nella quale parlava malissimo di Mikami e di quanto gli rompesse le scatole, a tal punto da avergli fatto rifare Resident Evil 2 da zero e fatto proprio cambiare il concept di DMC.
 
Era produttore esecutivo ma in un periodo nel quale quel tipo di figura esercitava di fatto controllo creativo.
Girava un'intervista di Kamiya nella quale parlava malissimo di Mikami e di quanto gli rompesse le scatole, a tal punto da avergli fatto rifare Resident Evil 2 da zero e fatto proprio cambiare il concept di DMC.

il problema di kamiya è che parla male di chiunque. c'è anche da dire che Re 1.5 stando quanto provato nella beta che è girata in rete, non era assolutamente un brutto gioco e valeva in molti punti scartati, quanto il 2 ufficiale (il reparto cinofilo con i cani zombie, ad esempio). quindi vai a capire il perché Mikami avrebbe voluto rifare certe cose, non c'era motivo.
Post automatically merged:

quindi tokyo coso non è di mikami? ecco spiegata l'orrenda prima persona :asd:

non escludo che quella possa essere anche stata la nefasta influenza di bethesda. sanno fare solo giochi in prima persona e spesso manco bene e sono convinti che alla gente interessino solo i giochi in prima persona.
 
il problema di kamiya è che parla male di chiunque. c'è anche da dire che Re 1.5 stando quanto provato nella beta che è girata in rete, non era assolutamente un brutto gioco e valeva in molti punti scartati, quanto il 2 ufficiale (il reparto cinofilo con i cani zombie, ad esempio). quindi vai a capire il perché Mikami avrebbe voluto rifare certe cose, non c'era motivo.
Post automatically merged:



non escludo che quella possa essere anche stata la nefasta influenza di bethesda. sanno fare solo giochi in prima persona e spesso manco bene e sono convinti che alla gente interessino solo i giochi in prima persona.

Perche' e' un genio.
Quando ho scassato le scatole al team di sviluppo sono sempre usciti fuori capolavori storici :asd:
 
certo un bel god hand 2 come chiusura col botto non sarebbe mica male

magari gli danno pure un budget decente

vabbe basta sognare :asd:
 
certo un bel god hand 2 come chiusura col botto non sarebbe mica male

magari gli danno pure un budget decente

vabbe basta sognare :asd:

lo fa con i Platinum games, finanziati in perdita da Epic Games o Microsoft per renderlo esclusiva Epic store o Gamepass e via. :ahsisi:
però almeno lo fanno. sto scherzando ovviamente. Capcom, pensaci tu, se no siamo fottuti.
la Nakamura è tornata a casa e parlava di un Okami 2 quando lei si sparava le pose da Ultraman assieme a Kamiya. quindi perché no? un God Hand 2 con Mikami, voglio crederci.
 
In una recente intervista ha detto che avrebbe voluto fare un gioco open world ispirato a blade runner ma ha dovuto abbandonare l'idea causa budget troppo elevato per produrlo.
Speriamo che con Microsoft cambi qualcosa.
 
In una recente intervista ha detto che avrebbe voluto fare un gioco open world ispirato a blade runner ma ha dovuto abbandonare l'idea causa budget troppo elevato per produrlo.
Speriamo che con Microsoft cambi qualcosa.

in pratica voleva fare cyberpunk.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top