Miopia

Pubblicità
eh, ti dirò che io non ho mai avuto paura del dentista, ma dell'oculista sì, perché ogni volta peggioravo e peggioravo.. :asd:

comunque io sono di Milano e l'operazione l'ho fatta in una clinica privata, non saprei quindi dirti come funziona nel pubblico.

con i miei gradi non potevano neanche utilizzare il laser perché era troppo elevata come miopia. Mi hanno tagliato gli occhi e cambiato i cristallini.
Non sono medico quindi non so con i tuoi gradi quali procedure e tecniche utilizzerebbero, ma non credo proprio sarebbe come nel mio caso (ovviamente ti spiegherebbero loro cosa e come farebbero)

Ho pagato sui 3000 € a occhio (vabbé ovvio, essendo tramite privato e comunque è un'operazione seria) e come terapie PRE-operazione non ho fatto niente.

Fanno comunque un occhio alla volta (per ovviamente non farti uscire completamente cieco dopo l'operazione o comunque nel caso non dovesse andare perfettamente bene l'operazione, hai comunque un occhio "sano")

Come post operazione, ho tenuto l'occhio bendato per una settimana e toglievo le bende 3 volte al giorno per mettere un collirio che mi hanno dato loro per poi rimetter le bende.

Passata una settimana, ho tolto le bende e mi hanno operato l'altro occhio. Quindi ancora bendato per una settimana e via di collirio 3 volte al giorno.

Una volta passata anche la seconda settimana, basta. Giusto una visita di controllo su come vedevo con entrambi i nuovi occhi sbendati e via. (è normale vedere un po' offuscato nei primi 2 mesi, ma è normale)

Nel mio caso:

- visita preoperatoria presso la clinica con esami vari (pachimetria, topografia corneale, valutazione secchezza oculare, misurazione visus) a €172

- salviette e spray per igienizzare le palpebre nei 3 giorni precedenti l'operazione

- operazione €2100 (€1050 a occhio)

POST OPERATORIO

- lacrime artificiali a ogni ora della giornata per una settimana e collirio antibiotico

- lacrime artificiali da mettere al bisogno (l'intervento comporta un periodo variabile di secchezza oculare)

se avessi/aveste domande fai pure.
c'è una bella differenza di prezzo, ma immagino sia dovuta alla diversa gradazione e quindi al diverso intervento.
Comunque, in ogni caso, mi pare ci sia da bestemmiare un mesetto circa tra pre operazione e fine dei trattamenti post operazione.
Però sicuramente ne vale la pena, portare gli occhiali non è fastidioso (personalmente parlando), però ogni tanto si rivelano una seccatura (mare, sport, tv a letto,
scopaggio :lol:
)
 
c'è una bella differenza di prezzo, ma immagino sia dovuta alla diversa gradazione e quindi al diverso intervento.
Comunque, in ogni caso, mi pare ci sia da bestemmiare un mesetto circa tra pre operazione e fine dei trattamenti post operazione.
Però sicuramente ne vale la pena, portare gli occhiali non è fastidioso (personalmente parlando), però ogni tanto si rivelano una seccatura (mare, sport, tv a letto,
scopaggio :lol:
)
La differenza nei costi è dovuta anche al fatto che se le ICL vanno realizzate su misura per il paziente questo non accade con il laser che va invece regolato con i giusti parametri.
In ogni caso c'è anche chi chiede €4/5k pure per il laser, dipende dal chirurgo o dalla clinica a cui ti rivolgi visto che il SSN non la passa in quanto considerata chirurgia estetica.
 
c'è una bella differenza di prezzo, ma immagino sia dovuta alla diversa gradazione e quindi al diverso intervento.
Comunque, in ogni caso, mi pare ci sia da bestemmiare un mesetto circa tra pre operazione e fine dei trattamenti post operazione.
Però sicuramente ne vale la pena, portare gli occhiali non è fastidioso (personalmente parlando), però ogni tanto si rivelano una seccatura (mare, sport, tv a letto,
scopaggio :lol:
)
io ne avevo approfittato l'anno scorso visto che eravamo tutti a casa in lockdown e tanto ero disoccupato.

se avessi lavorato sarei potuto tornare dopo quelle 2 settimane a casa con gli occhi bendati, però poi spetta alla persona decidere se prendersi una settimana in più per abituarsi agli occhi nuovi e far andar via l'effetto "appannaggio"
 
Dipende dal tipo di operazione. Ad oggi le più diffuse sono 2:

- PRK: viene rimosso lo strato più superficiale della cornea tramite l'utilizzo di una sostanza alcoolica o tramite una sorta di lima per poi modificarne la curvatura con l'ausilio del laser. È l'operazione più vecchia e con i tempi di recupero maggiori, tra i rischi ci sono l'infezione, ectasi, occhio secco,
formazione di ulcere corneali, cheratite, colliquazione corneale e haze.

- LASIK: in questo caso con un laser viene inciso un semicerchio sulla cornea che verrà sollevato dall'oculista che andrà ad agire con un laser secondario. Una volta fatto il semicerchio viene chiuso e si cicatrizza quasi subito (potrebbe riaprirsi anche dopo anni in caso di traumi fisici come incidenti ecc).
In questo caso i rischi possono essere l'ectasia corneale (stessi sintomi del cheratocono), visione doppia (a causa di possibili "rughe" che si possono formare con un posizionamento non corretto del lembo di cui accennavo prima).

Nel primo periodo potrebbero verificarsi della aberrazioni visive come fotosensibilità e diplopia (visione doppia) che solitamente rientrano dopo poche settimane.

Esiste anche una terza operazione più recente detta Smile, ma non è ancora così diffusa.
Grazie per la risposta, davvero completa
 
Ho 1.5 punti di miopia dall'occhio destro, 0.5 dal sinistro

Una certa differenza tra i due occhi, infatti avverto un po' la sensazione che sia l'occhio sinistro a compensare la visione.
Ho provato a mettere gli occhiali ma non riesco per niente ad abituarmi, mi danno l'impressione di mettere a fuoco la vista in modo artificiale e non immediato, cioè se mi metto a guardare velocemente in un'altra direzione ho la sensazione di vedere sfocato nell'immediato, e poi nitido dopo qualche secondo :asd: e poi odio la sensazione di vedere nitido solo dove c'è l'occhiale, e sfocato al di fuori (la visione più laterale diciamo).
Nel quotidiano non porto occhiali per adesso
 
Porto gli occhiali dalla prima media. Non metto mai le lenti a contatto. Gli occhiali da sole sono graduati.
 
Ho -4,75 in entrambi gli occhi. È una situazione che mi porto dietro dalle scuole medie e che, negli anni, è leggermente peggiorata. Gli occhiali, ormai, non sono un problema, ma, per uscite ed attività fisica, mi metto le lenti a contatto.
Vorrei farmi anch'io l'operazione ma, oltre a non aver i soldi attualmente, diciamo che l'idea di farmi toccare gli occhi... mi fa cagare in mano.
 
Ho -4,75 in entrambi gli occhi. È una situazione che mi porto dietro dalle scuole medie e che, negli anni, è leggermente peggiorata. Gli occhiali, ormai, non sono un problema, ma, per uscite ed attività fisica, mi metto le lenti a contatto.
Vorrei farmi anch'io l'operazione ma, oltre a non aver i soldi attualmente, diciamo che l'idea di farmi toccare gli occhi... mi fa cagare in mano.
Eh, questo è un ostacolo che difficilmente avrei pensato di superare. Anche perché ci sono alcuni momenti durante l'operazione che mettono abbastanza paura, ad esempio quando nella LASIK viene azionato il primo laser non si vede più niente per una trentina di secondi, il che potrebbe creare panico. E sicuramente il secondo laser non aiuta quando, agendo sulla cornea, va a creare puzza di bruciato :asd:
 
Eh, questo è un ostacolo che difficilmente avrei pensato di superare. Anche perché ci sono alcuni momenti durante l'operazione che mettono abbastanza paura, ad esempio quando nella LASIK viene azionato il primo laser non si vede più niente per una trentina di secondi il che potrebbe creare panico. E sicuramente il secondo laser non aiuta quando, agendo sulla cornea, va a creare puzza di bruciato :asd:

Massimo rispetto per te che ci sei passato!
Io... non penso che lo farei. :/
 
Massimo rispetto per te che ci sei passato!
Io... non penso che lo farei. :/
Il resto dell'operazione ad ogni modo è molto tranquillo. L'idea generale che ti fai quando sei sdraiato è quella che ti stiano "dipingendo" gli occhi ed è totalmente indolore, però ci sono quei due momenti che mi sono rimasti particolarmente impressi :asd:
 
Sono a -4 in entrambi gli occhi, vorrei operarmi anche io ma per colpa di una certa scena in Dead Space 2 che mi traumatizzò per mesi, non riesco a non essere terrorizzato al solo pensiero di farlo :sard:
 
A - 4 mi opererei anch'io cavoli senza occhiali sei tipo un uomo talpa :dsax:
Comunque io dopo mezz'ora di appannaggio senza occhiali riacquisto la vista almeno nella distanza media.
 
io sono miope con -1.75 a entrambi gli occhi ormai da una vita (ho messo gli occhiali alle elementari e ora ho 33 anni), indosso occhiali in casa e lenti a contatto sempre quando esco, da quando avevo 16 anni

da gennaio inizierò a vedere come muovermi per il laser, ho già un nome che sembra ottimo per una clinica privata (ho chiesto a due amici che hanno fatto l'operazione, non si conoscono fra loro ed entrambi hanno fatto l'operazione con grande successo nello stesso posto lol)

Alucard quindi tu hai fatto il LASIK? come tempi di recupero ci è voluto molto? nel frattempo potevi lavorare o dovrò premeditare giorni di ferie anticipate? lavoro al computer e non ho idea sul se dovrò stare tipo in una caverna buia per tutto il tempo finché non sto bene ahah
 
io sono miope con -1.75 a entrambi gli occhi ormai da una vita (ho messo gli occhiali alle elementari e ora ho 33 anni), indosso occhiali in casa e lenti a contatto sempre quando esco, da quando avevo 16 anni

da gennaio inizierò a vedere come muovermi per il laser, ho già un nome che sembra ottimo per una clinica privata (ho chiesto a due amici che hanno fatto l'operazione, non si conoscono fra loro ed entrambi hanno fatto l'operazione con grande successo nello stesso posto lol)

Alucard quindi tu hai fatto il LASIK? come tempi di recupero ci è voluto molto? nel frattempo potevi lavorare o dovrò premeditare giorni di ferie anticipate? lavoro al computer e non ho idea sul se dovrò stare tipo in una caverna buia per tutto il tempo finché non sto bene ahah
I tempi di recupero in termini di visus sono brevissimi, il giorno dopo vedi già bene ma per una settimana si avrà la sensazione di vedere il tutto attraverso una patina oleosa. Per tornare davanti a un PC mi ci sono volute un paio di settimane, ma è piuttosto soggettivo...un amico ad esempio si è messo a vedere la TV già la sera successiva all'operazione :sisi:

Io ho fatto la LASIK ad ogni modo, con la PRK i tempi sono decisamente più lunghi (si va da una settimana a qualche mese).
 
I tempi di recupero in termini di visus sono brevissimi, il giorno dopo vedi già bene ma per una settimana si avrà la sensazione di vedere il tutto attraverso una patina oleosa. Per tornare davanti a un PC mi ci sono volute un paio di settimane, ma è piuttosto soggettivo...un amico ad esempio si è messo a vedere la TV già la sera successiva all'operazione :sisi:

Io ho fatto la LASIK ad ogni modo, con la PRK i tempi sono decisamente più lunghi (si va da una settimana a qualche mese).

grazie mille caro!

spero che riuscirò a fare asap tutto :D la cosa di non vederci più per 30 sec sembra divertente :asd:

ma poi durante l'operazione come funziona? ti tengono gli occhi aperti e li lubrificano stile arancia meccanica? :asd:
 
grazie mille caro!

spero che riuscirò a fare asap tutto :D la cosa di non vederci più per 30 sec sembra divertente :asd:

ma poi durante l'operazione come funziona? ti tengono gli occhi aperti e li lubrificano stile arancia meccanica? :asd:
Yes. Sostanzialmente poco prima di essere operati vengono instillate delle gocce anestetiche mentre una volta sdraiati vengono applicati dei divaricatori proprio in stile arancia meccanica. A quel punto gli occhi vengono lubrificati e vengono applicati dei colliri antibiotici, successivamente viene calato su ciascun occhio una specie di tubo (il primo laser) che applicherà una leggera pressione generando una sensazione di calore: per 30 secondi non vedrai nulla e sentirai applicare i colliri e le pinzette del chirurgo che solleverà il lembo di cornea "scollato".
Fatto questo si arriva al secondo laser dove ti sarà richiesto di fissare una lucina verde (il secondo laser) che modificando la curvatura dello strato corneale sotto l'epitelio farà una bella puzza di bruciato. Vengono aggiunti gli ultimi colliri e riposizionato il lembo e l'operazione è finita.
 
Apro questo topic per discutere del difetto visivo più diffuso a livello globale. Voi ne soffrite? La cosa vi pesa oppure gli occhiali non vi sono di alcun impedimento?

Parliamone.
9.75 occhio destro 9.25 occhio sinistro, anche astigmatico.; purtroppo non mi posso operare perche ancora scende, quando si arresta se mai lo fara` vedo se posso operarmi.
 
riuppo sto thread per chiedere: ma l'operazione per correggere la miopia è mutuabile?
 
Se fate la terapia laser ma poi continuate a condurre uno stile di vita malsano per la vista, nel tempo ritornerete ad essere miopi.
Da un anno e due mesi circa sto facendo degli specifici esercizi per stimolare l'acuità visiva e guarire dalla miopia in maniera naturale , utilizzando il metodo di David De Angelis, la riabilitazione è molto lunga, ma offre risultati progressivi e sicuri nel tempo, facendo un approssimazione, se mantengo il ritmo dovrei tornare a vederci 10/10 con l'occhio sx entro la fine dell'anno, mentre per l'occhio destro ci vorrà almeno un altro anno di riabilitazione, poiché è molto più miope oltre ad essere pure astigmatico.
Chiaramente se vorrò proseguire con la terapia, potrò andare anche ben oltre i 10/10.
Questa tipologia di guarigione non è per tutti, poiché i risultati sono lenti (ma comunque progressivi), e nel momento in cui si decide di prendere seriamente questa riabilitazione, bisogna per forza mettere al bando definitivamente gli occhiali, e questo potrebbe rappresentare un trauma per molti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top