Psyde
Esperto
- Iscritto dal
- 12 Ott 2016
- Messaggi
- 2,350
- Reazioni
- 457
Offline
Una domanda complessa, al tempo avevo trovato la formula dei danni subiti ma era abbastanza complicata. Comunque da quanto avevo capito più la difesa è alta meno riduzione ai danni fornisce. Questo significa che se la differenza fra 0 e 20 è palpabile non lo è fra 500 e 520. Il "trucco" sta nel capire quanta difesa ti serve per sopravvivere a certi attacchi che non riesci a schivare. Come lo capisci? Purtroppo non ho mai trovato la lista con i dati delle mosse dei mostri, dei modificatori di danni dei vari rank ecc. così da usare la formula e ho sempre fatto a tentativi.Sbaglio o la difesa fisica non è molto importante ?
Già con il Behemoth e il nergigante temprato faccio un fatica da matti per non venire oneshottato.
In realtà l'unico mostro dove ho notato un effettiva utilità nel migliorare la difesa è stata la Kulve dove se con 450 di difesa e 150 hp mi shottava con la rotolata o la codata ora con 500 di difesa e 150 hp riesco a sopravvivere. Per il resto ho sempre puntato su abilità difensive come schivata estesa, schivata e bonus salute, sangue freddo felyne alla mensa ed i mantelli fino a quando non ho preso la mano ed ho fatto a meno delle abilità difensive (sangue freddo felyne ed i mantelli invece li uso sempre, sono comodi e spesso salvano da disattenzioni).
Il mio consiglio è di puntare su bonus salute perché offre un 33% di hp (o 50% se sei a 100 hp) in più che spesso fanno la differenza. Anche l'abilità angelo custode è utile perché offre una riduzione del danno fissa (anche se non l'ho mai usato e non so quanto spesso si attiva, dovrebbe essere il 25%). La difesa aumentala solo se non devi sacrificare abilità o slot gioielli.
Invece la difesa elementale è molto più semplice: ad ogni punto corrisponde 1% di riduzione o aumento del danno del relativo elemento. Quindi se si ha 50 in difesa al tuono i fulmini del Kirin saranno diminuiti di potenza del 50%.