I primi giorni adattarsi è stato traumatico. Poi ho capito come funzionano le configurazioni personalizzate. E si è aperto un mondo. Comunque in ogni gioco puoi scegliere tra 5-6 configurazioni base (tipo gamepad base, gamepad con controllo della telecamera, emulazioni mouse/tastiera) e in più hai tutti i preset creati dai giocatori, che stanno aumentando sempre più. Quindi se non vuoi perdere troppo tempo all'inizio, prendi una configurazione base e inizi a giocare con quella. Poi menre giochi te lo adatti come meglio credi. Per esempio du DA:I che è stato il primo gioco in cui l'ho usato ci ho perso una buona oretta, giocavo un po', entravo in big picture e rimodificavo e provavo. Ma era nache perché ero all'inizio dell'uso del controller e ci stavo prendendo la mano. Poi dopo tutto è filato molto più liscio, avrò perso massimo un quarto d'ora a configurarlo successivamente.
Parlando del controller, innanzi tutto i pulsanti sull'impugnatura. Come aveva fatto nessuno a pensarci prima? Sono comodissimi. Altra cosa che trovo comodissima è l'emulazione della croce direzionale solo con lo sfioramento, senza dover premere. Molto veloce e quando ci prendi la mano il feedback aptico basta a darti il giusto feedback. Certo, non lo userei in un picchiaduro stile Mortal Kombat dove c'è da fare le combo con la croce. Ma per esempio in Saint Seiya non ho avuto nessun problema o limite, anzi i tasti sull'impugnatura mi permettevano di non dover mai muovere le dita dai grilletti così da essere più reattivo. In un TPS come Resident Evil è tornato comodo (però ci si deve fare l'abitudine) anche il giroscopio (che inizialmente non è chiaro come si configura, ma poi ti si apre un mondo) perché aiuta tantissimo nella mira. Qualcuno ci emula pur eil volante nei giochi di guida, io non saprei perché non li gioco. In certi casi avere la possibilità di essere gamepad ma poter emulare il mouse in certe condizioni (la pressione di un grilletto per esempio) è comodissimo, per esempio nella scelta del menu delle azioni di the witcher 2 ho trovato un preset fatto da un utente che appunto sfruttava l'emulazione mouse quando si apre il menu azioni per selezionare più velocemente, o anche il fatto che si può cambiare il comportamento dei tasti con la doppia modalità (sempre the witcher 2, i tasti XYAB diventano tasti per accedere velocemente all'inventario/personaggio/quicksave se si preme l'impugnatura sinistra). Vabbè nelle avventure grafiche tipo LiS che supportano il controller è perfetto anche solo configurandolo base come emulazione controller, mentre in Deponia per esempio diventa comodissimo avere la funzionalità mouse e non fa rimpiangere affatto il mouse.
Il controller va a batterie, 2 stilo, basta comprare 4 stilo ricaricabili e un caricatore, ne tieni sempre 2 cariche e 2 le usi, quando le sostituisci carichi le altre e così via. Comunque puoi anche usarlo wired con il cavo usb se proprio ti si scaricano le batterie e non hai per sostituirle.
Infine, la tamarrata stupenda. Puoi scegliere il suono che fa quando si accende e quando si spenge, una volta che ho trovato il "tutturu" che canta sempre Mayuri (da Steins Gate) il mio controller è diventato il controller di Mayushii! :kappe: ;p