Ufficiale Mouse, Controller & Periferiche Varie

ufficiale
Pubblicità
Il fatto è che un mio caro amico che ha lo Steam Controller me lo ha super-sconsigliato proprio per tutti questi motivi... cioè ci metti davvero TROPPO tempo a personalizzarlo per ogni singolo gioco e rimani sempre col dubbio "ma è il preset migliore, quello che ho creato?"Servirebbe un supporto degli sviluppatori dei giochi, che dovrebbero rendere disponibile dei preset diciamo base per i loro giochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il pad One so che sia meglio di quello PS4 ma io poi potrei sfruttarlo sulla mia PS3 nuova di zecca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif infatti è compatibile con quasi tutti i giochi per Play 3, o almeno quelli che mi interessano come The Last Of Us, GTA5, i giochi PS1, Uncharted, MGS4, RDR, Dark Souls...

Lo Steam controller invece sarebbe esclusivamente per PC, ha le pile (sta cosa mi fa schifo non immagini quanto), ha bisogno di big picture e tutti quei casini di configurazione, è "chiatto", plasticoso e non è sicuro che mi ci trovi bene :morristend:

Comunque sono in attesa delle tue opinioni non appena ti arriverà :cat:
il tuo amico dovrebbe capire che il preset migliore è quello con cui lui si trova bene.

per il resto condivido, soprattutto sulle batterie, ma avendo il pad x360 wireless da anni mi sono attrezzato con pile ricaricabili e un buon caricatore.

ci aggiorniamo quando l'avrò testato per bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Se non vuoi spendere troppo e non avere sbattimenti io ti consiglio il pad della one marchiato gamestop, non è altro che un rockcandy ma nero trasparente (il produttore é lo stesso) io ce l'ho da un paio di mesi e mi ci trovo benissimo.. Pagato se non ricordo male 24€

 
Io ho lo Steam Controller da metà novembre circa.

In questo periodo non ho giocato a una grande varietà di giochi, però ho la certezza che non tornerei mai più a un altro controller (prima usavo un F710 della Logitech).

Ho avuto modo di provarlo con:

Dragon Age Inquisition

Saint Seiya Soldier Soul

Resident Evil 6

Life is Strange

Game of Thrones della Telltale

Dreadout

The Witcher 2

Goodbye Deponia

I primi giorni adattarsi è stato traumatico. Poi ho capito come funzionano le configurazioni personalizzate. E si è aperto un mondo. Comunque in ogni gioco puoi scegliere tra 5-6 configurazioni base (tipo gamepad base, gamepad con controllo della telecamera, emulazioni mouse/tastiera) e in più hai tutti i preset creati dai giocatori, che stanno aumentando sempre più. Quindi se non vuoi perdere troppo tempo all'inizio, prendi una configurazione base e inizi a giocare con quella. Poi menre giochi te lo adatti come meglio credi. Per esempio du DA:I che è stato il primo gioco in cui l'ho usato ci ho perso una buona oretta, giocavo un po', entravo in big picture e rimodificavo e provavo. Ma era nache perché ero all'inizio dell'uso del controller e ci stavo prendendo la mano. Poi dopo tutto è filato molto più liscio, avrò perso massimo un quarto d'ora a configurarlo successivamente.

Parlando del controller, innanzi tutto i pulsanti sull'impugnatura. Come aveva fatto nessuno a pensarci prima? Sono comodissimi. Altra cosa che trovo comodissima è l'emulazione della croce direzionale solo con lo sfioramento, senza dover premere. Molto veloce e quando ci prendi la mano il feedback aptico basta a darti il giusto feedback. Certo, non lo userei in un picchiaduro stile Mortal Kombat dove c'è da fare le combo con la croce. Ma per esempio in Saint Seiya non ho avuto nessun problema o limite, anzi i tasti sull'impugnatura mi permettevano di non dover mai muovere le dita dai grilletti così da essere più reattivo. In un TPS come Resident Evil è tornato comodo (però ci si deve fare l'abitudine) anche il giroscopio (che inizialmente non è chiaro come si configura, ma poi ti si apre un mondo) perché aiuta tantissimo nella mira. Qualcuno ci emula pur eil volante nei giochi di guida, io non saprei perché non li gioco. In certi casi avere la possibilità di essere gamepad ma poter emulare il mouse in certe condizioni (la pressione di un grilletto per esempio) è comodissimo, per esempio nella scelta del menu delle azioni di the witcher 2 ho trovato un preset fatto da un utente che appunto sfruttava l'emulazione mouse quando si apre il menu azioni per selezionare più velocemente, o anche il fatto che si può cambiare il comportamento dei tasti con la doppia modalità (sempre the witcher 2, i tasti XYAB diventano tasti per accedere velocemente all'inventario/personaggio/quicksave se si preme l'impugnatura sinistra). Vabbè nelle avventure grafiche tipo LiS che supportano il controller è perfetto anche solo configurandolo base come emulazione controller, mentre in Deponia per esempio diventa comodissimo avere la funzionalità mouse e non fa rimpiangere affatto il mouse.

Il controller va a batterie, 2 stilo, basta comprare 4 stilo ricaricabili e un caricatore, ne tieni sempre 2 cariche e 2 le usi, quando le sostituisci carichi le altre e così via. Comunque puoi anche usarlo wired con il cavo usb se proprio ti si scaricano le batterie e non hai per sostituirle.

Infine, la tamarrata stupenda. Puoi scegliere il suono che fa quando si accende e quando si spenge, una volta che ho trovato il "tutturu" che canta sempre Mayuri (da Steins Gate) il mio controller è diventato il controller di Mayushii! :kappe: ;p

 
Infine, la tamarrata stupenda. Puoi scegliere il suono che fa quando si accende e quando si spenge, una volta che ho trovato il "tutturu" che canta sempre Mayuri (da Steins Gate) il mio controller è diventato il controller di Mayushii! :kappe: ;p
cioè mi stai dicendo che ci posso caricare intro e outro musicale a piacimento?

 
No, solo alcune (una quindicina) tra cui puoi scegliere. Ma magari con futuri aggiornamenti lo faranno

 
I primi giorni adattarsi è stato traumatico. Poi ho capito come funzionano le configurazioni personalizzate. E si è aperto un mondo. Comunque in ogni gioco puoi scegliere tra 5-6 configurazioni base (tipo gamepad base, gamepad con controllo della telecamera, emulazioni mouse/tastiera) e in più hai tutti i preset creati dai giocatori, che stanno aumentando sempre più. Quindi se non vuoi perdere troppo tempo all'inizio, prendi una configurazione base e inizi a giocare con quella. Poi menre giochi te lo adatti come meglio credi. Per esempio du DA:I che è stato il primo gioco in cui l'ho usato ci ho perso una buona oretta, giocavo un po', entravo in big picture e rimodificavo e provavo. Ma era nache perché ero all'inizio dell'uso del controller e ci stavo prendendo la mano. Poi dopo tutto è filato molto più liscio, avrò perso massimo un quarto d'ora a configurarlo successivamente.
Parlando del controller, innanzi tutto i pulsanti sull'impugnatura. Come aveva fatto nessuno a pensarci prima? Sono comodissimi. Altra cosa che trovo comodissima è l'emulazione della croce direzionale solo con lo sfioramento, senza dover premere. Molto veloce e quando ci prendi la mano il feedback aptico basta a darti il giusto feedback. Certo, non lo userei in un picchiaduro stile Mortal Kombat dove c'è da fare le combo con la croce. Ma per esempio in Saint Seiya non ho avuto nessun problema o limite, anzi i tasti sull'impugnatura mi permettevano di non dover mai muovere le dita dai grilletti così da essere più reattivo. In un TPS come Resident Evil è tornato comodo (però ci si deve fare l'abitudine) anche il giroscopio (che inizialmente non è chiaro come si configura, ma poi ti si apre un mondo) perché aiuta tantissimo nella mira. Qualcuno ci emula pur eil volante nei giochi di guida, io non saprei perché non li gioco. In certi casi avere la possibilità di essere gamepad ma poter emulare il mouse in certe condizioni (la pressione di un grilletto per esempio) è comodissimo, per esempio nella scelta del menu delle azioni di the witcher 2 ho trovato un preset fatto da un utente che appunto sfruttava l'emulazione mouse quando si apre il menu azioni per selezionare più velocemente, o anche il fatto che si può cambiare il comportamento dei tasti con la doppia modalità (sempre the witcher 2, i tasti XYAB diventano tasti per accedere velocemente all'inventario/personaggio/quicksave se si preme l'impugnatura sinistra). Vabbè nelle avventure grafiche tipo LiS che supportano il controller è perfetto anche solo configurandolo base come emulazione controller, mentre in Deponia per esempio diventa comodissimo avere la funzionalità mouse e non fa rimpiangere affatto il mouse.

Il controller va a batterie, 2 stilo, basta comprare 4 stilo ricaricabili e un caricatore, ne tieni sempre 2 cariche e 2 le usi, quando le sostituisci carichi le altre e così via. Comunque puoi anche usarlo wired con il cavo usb se proprio ti si scaricano le batterie e non hai per sostituirle.

Infine, la tamarrata stupenda. Puoi scegliere il suono che fa quando si accende e quando si spenge, una volta che ho trovato il "tutturu" che canta sempre Mayuri (da Steins Gate) il mio controller è diventato il controller di Mayushii! :kappe: ;p
Grazie mille dell'opinione! La cosa del giroscopio non la sapevo, potrebbe essere comodissima nei giochi di guida

Se solo Sony fosse aperta all'uso di altri controller come questo su PS3...

 
Mi è arrivo il mouse Logitech G700S da amazon a 55€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Ora lo installo e vediamo che dice...

 
sui 20 25 euro sapete consigliarmi un mouse?

per il momento ho visto il CM Storm Xornet ma non riesco a trovarlo a quel prezzo

 
sui 20 25 euro sapete consigliarmi un mouse? per il momento ho visto il CM Storm Xornet ma non riesco a trovarlo a quel prezzo
http://www.amazon.it/gp/product/B00GT4FDYO/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00GT4FDYO&linkCode=as2&tag=tecnouser-21

Questo della Zalman ha un buon rapporto qualità\prezzo, fai conto che solitamente su questa fascia di prezzo si trovano solo plasticoni da 2 soldi, questo è gommato...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fai conto che in questa fascia di prezzo un mouse vale l'altro, sono tutti scarsi chi più chi meno...

Quello me pare una cinesata neanche ben mascherata... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Secondo me se metti una decina di euri in più ti prendi qualcosa di meglio... :morris82:

 
Fai conto che in questa fascia di prezzo un mouse vale l'altro, sono tutti scarsi chi più chi meno...Quello me pare una cinesata neanche ben mascherata... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Secondo me se metti una decina di euri in più ti prendi qualcosa di meglio... :morris82:
Ma non ne vale la pena, l'importante è che non siano cose che si rompono subito.

 
Io a 29 ho preso un annetto fa un trust gxt 152 al primo negozio di elettronica (ho visto adesso che su amazon lo vendono a 19) e mi ci trovo da ***, eccezion fatta forse solo per il rotellone centrale, che a volte premendolo per sbglio muovo leggermente anche la rotella.

A me più che altro servirebbe una tastiera, quella che ho ce l'ho da una decina d'anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e a volte capita che i tasti non vadano giù granchè, avete consigli? sempre sulla fascia di prezzo 20-30 euro, non di più

 
Fai conto che in questa fascia di prezzo un mouse vale l'altro, sono tutti scarsi chi più chi meno...Quello me pare una cinesata neanche ben mascherata... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Secondo me se metti una decina di euri in più ti prendi qualcosa di meglio... :morris82:
Sul web ne parlano tutti bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma non ne vale la pena, l'importante è che non siano cose che si rompono subito.
Dipende, ci sono alcuni mouse da 30-40€ molto validi, con qualcosa in più si può avere sicuramente di meglio senza spendere cifre folli... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Che poi non ne valga la pena è molto soggettivo, io ad esempio i mouse troppo plasticosi non li sopporto proprio... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

- - - Aggiornato - - -

Io a 29 ho preso un annetto fa un trust gxt 152 al primo negozio di elettronica (ho visto adesso che su amazon lo vendono a 19) e mi ci trovo da ***, eccezion fatta forse solo per il rotellone centrale, che a volte premendolo per sbglio muovo leggermente anche la rotella.

A me più che altro servirebbe una tastiera, quella che ho ce l'ho da una decina d'anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e a volte capita che i tasti non vadano giù granchè, avete consigli? sempre sulla fascia di prezzo 20-30 euro, non di più
Perixx PX-1000

Perixx PX-1800

Aerocool Templarius

Oppure ti prendi un bel Devastator della CM e hai pure il mouse di riserva...

- - - Aggiornato - - -

Sul web ne parlano tutti bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Allora prendi quello se ti piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
se vuoi compatibilità senza sbatterti troppo, i pad microsoft sono la soluzione, quello della x360 lo trovi a 30€, quello della xone a 50€.il pad xone non ce l'ho ma l'ho provato più di una volta ed è la naturale evoluzione di quello x360, comodo ed ergonomico.

purtroppo quel paio di feature che ha in più non funzionano su pc, sul quale il pad si comporta essenzialmente come quello x360.

in alternativa ci sono i pad ps3/ps4, da collegare a un dongle bluetooth con appositi driver per emulare i pad microsoft.

ultimo ma non ultimo lo steam controller, ma per te che vieni dalle console non credo sarebbe la soluzione ideale...

mio consiglio: vai di pad microsoft, quello della x360 cablato se vuoi risparmiare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Grazie, credo che alla fine prenderò quello della One..

..al momento su Amazon costa 49€ è un buon prezzo o spesso viene proposto a meno?

edit

Il tasto Xbox serve per modificare i tasti a proprio piacimento come i controller della Logitech?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie, credo che alla fine prenderò quello della One....al momento su Amazon costa 49€ è un buon prezzo o spesso viene proposto a meno?
quello cablato l'ho sempre visto a quel prezzo, su quello wireless + ricevitore fecero un ottimo prezzo in un'offerta lampo del black friday.

a quel prezzo non conviene (quello wireless) perchè su M$ store sta 10€ in meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
ciao a tutti..premetto che mi sono finalmente fatto un buon pc da una settimana e sono ancora in fase di testing

come faccio a collegare il pad della ps4? ho preso il controller di steam ma mi trovo davvero malissimo :tragic:

 
ciao a tutti..premetto che mi sono finalmente fatto un buon pc da una settimana e sono ancora in fase di testing
come faccio a collegare il pad della ps4? ho preso il controller di steam ma mi trovo davvero malissimo :tragic:
dongle bluetooth e installa questi driver:

http://forums.pcsx2.net/Thread-ScpToolkit-XInput-Wrapper-aka-ScpServer-Reloaded

segui la guida per una corretta installazione.

che problemi hai con lo steam controller? ti sei dato u po' di tempo per configurarlo e abituartici?

a me se tutto va bene arriva oggi, ma nel week end non avrò molto tempo per testarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
dongle bluetooth e installa questi driver:http://forums.pcsx2.net/Thread-ScpToolkit-XInput-Wrapper-aka-ScpServer-Reloaded

segui la guida per una corretta installazione.

che problemi hai con lo steam controller? ti sei dato u po' di tempo per configurarlo e abituartici?

a me se tutto va bene arriva oggi, ma nel week end non avrò molto tempo per testarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
grazie mille

per quanto riguarda lo steam controller il problema credo sia mio; arrivo da 20 anni di console e relativi controller e questo è qualcosa di completamente diverso

sicuramente nei prossimi giorni cercherò di prenderci la mano ma preferisco comunque avere un piano b (controller ps4) ;p

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top