Mulholland Drive | I Grandi Classici

Pubblicità

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,882
Reazioni
299
Offline
I Grandi Classici: Mulholland Drive

I Grandi Classici è una nuova iniziativa dello staff Cinema. Ogni mese sceglieremo un classico della settima arte perché possiate parlarne in libertà, esprimendo pensieri, ricordi ed opinioni sulla pellicola in questione, con la sola limitazione relativa agli spoiler importanti (scene chiave, colpi di scena, finale ecc...), che chiediamo gentilmente di coprire per evitare di guastare la visione a chi ancora non l'avesse visto, dato che speriamo di invogliare anche loro a guardare tale pellicola e a partecipare alla discussione.

Speriamo che questa nuova iniziativa vi piaccia e che che partecipiate numerosi.

A voi la parola!

Ta2T8e8.jpg












gnBlTSe.png


DATA USCITA: 15 febbraio 2002

GENERE: Drammatico, Giallo, Thriller

REGIA: David Lynch

ATTORI: Naomi Watts, Laura Harring, Ann Miller, Justin Theroux, Chad Everett, Billy Ray Cyrus, Robert Forster, Mark Pellegrino

SCENEGGIATURA: David Lynch

FOTOGRAFIA: Peter Deming

MONTAGGIO: Mary Sweeney

MUSICHE: David Lynch, John Neff, Angelo Badalamenti

PAESE: Francia, USA

PRODUZIONE: TOUCHSTONE TELEVISION - IMAGINE TELEVISION - THE PICTURE FACTORY - ASIMMETRICAL PRODUCTIONS - LE STUDIO CANAL+ - LES FILMS ALAIN SARDE

DURATA: 145 Min

DISTRIBUZIONE: 01 DISTRIBUTION





51ppHzT.png


In conseguenza di un incidente automobilistico avvenuto sulla Mulholland Drive di Hollywood, Rita perde la memoria. Betty Elms, un'attrice appena arrivata dall'Australia in cerca di gloria, cerca di aiutarla a ritrovare memoria e identità.





vz19du6.png


-





 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto al cinema in originale. Quando l'ho finito è stato come se ne fossi stato schiacciato dalla sua grandezza: sapevo di aver visto un grandissimo film, ma se mi avessero chiesto il perché fosse stato "un grandissimo film" non l'avrei saputo dire. Film che consiglio a chiunque abbia un (bel) po' di confidenza con il cinema

 
Capolavoro assoluto. Uno dei miei film preferiti, riesce ad emozionarmi e a disorientarmi ogni volta che lo guardo.

 
Non penso di averlo mai visto, devo recuperarlo assolutamente :euler19:

Questa iniziativa si sta rivelando sempre più utile :kappe:

 
Non penso di averlo mai visto, devo recuperarlo assolutamente :euler19:
Questa iniziativa si sta rivelando sempre più utile :kappe:
Non l'hai visto, sennò lo sapresti: non è un film che si scorda
 
Avete presente la psicologia spicciola? Ecco, questo film è l'esatto opposto. Naomi Watts da oscar.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Uno dei miei film preferiti. Semplicemente monumentale, a ogni visione acquista qualcosa in più.

 
Per quanto mi riguarda è il più grande film del terzo millennio.

Alterna la comicità al dramma, l'intensità alla leggerezza, la sensibilità al terrore. è schizofrenico, straniante, ma intrattiene a modo suo, nel modo di Lynch: con il suo mistero, il suo umorismo, le sue immagini meravigliose e inquietanti.

Ogni singola scena di questo capolavoro SPAZIALE fa parte della storia del cinema a pieno titolo.

Sì può dire qualunque cosa di questo film, e nel corso degli anni di critiche ne ha ricevute tante (per la sua ambiguità e per la narrazione "difficile"), ma non si può negare la sua forza magnetica, l'enorme ambizione, il valore artistico, e la potenza emotiva trascinante che esercita sugli spettatori anche grazie alla musica strepitosa di Badalamenti.

Un'opera di una bellezza e genialità esagerate, una pellicola IRRIPETIBILE che ha segnato la storia del cinema in modo indelebile.

Silencio

 
Capolavoro come strade perdute

 
Mi riservo di giudicare questo film dopo una sola visione. Pellicole simili ne richiedono più d'una per essere compreso, quante ne servano varia però da chi lo guarda. Personalmente mi sono ritrovato davanti qualcosa di nuovo, differente da ogni cosa avessi mai visto prima eppure l'intreccio, le immagini, la fotografia il racconto di quello che succede era stranamente familiare. Il viaggio onirico che questo film rappresenta è talmente ben fatto che è difficile rimanere asettici.

Tornerò sulle mie considerazioni più avanti, per ora dico che non sono in grado di esprimere cos'è questo film e cosa per me ha rappresentato.

 
io l'ho rivisto proprio martedì e ormai lo so quasi a memoria
ho pure trovato i 10 indizi sparsi nel film
però credo che una visione remastered me la farò ugualmente
 
Ossignur cosa mi avete ricordato , ho il DVD e ce l'ho in backlog da almeno 3 lustri , era pure su Prime e non l'ho visto nemmeno là

questo, Brazil, Jackie Brown e il 13° Piano sono lì in attesa dall'alba dell'uomo , mi vergogno di me stesso
 
Ossignur cosa mi avete ricordato , ho il DVD e ce l'ho in backlog da almeno 3 lustri , era pure su Prime e non l'ho visto nemmeno là

questo, Brazil, Jackie Brown e il 13° Piano sono lì in attesa dall'alba dell'uomo , mi vergogno di me stesso
Beh, vederlo al cinema merita decisamente più che a casa, non perdere l'occasione :sisi:

e redimiti :sisi:
 
io l'ho visto ieri sera...tutto bellissimo...ma a me ha lasciato un po'....meh...diciamo....
A livello di storia dico,non per il resto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top