Ufficiale Naruto | Planet Manga | Mediaset | Crunchyroll

ufficiale
Pubblicità
Come ho scritto precedentemente, Naruto non doveva trovare nessuna risposta. La cosa è venuta da sé, ma grazie al suo intervento. Il tutto è iniziato già con la saga di Pain. Il finale ha solo mostrato il risultato del nuovo mondo, dove il sistema ninja è oramai inutilizzato (come si era ipotizzato sarebbe andata a finire). Insomma, uno spiegone/risposta di Naruto alla fine sarebbe stato ridondante...i fatti hanno parlato per lui. Questa è la mia interpretazione, almeno.
Quali fatti? Semplicemente ora con Naruto e Sasuke che sono degli Dei è assolutamente impensabile per gli altri Paesi fare una guerra, e questi sono i fatti, non c'è nessuna risposta sul come interrompere la catena d'odio, solo come creare un palliativo. Quando loro non ci saranno più?

Sì, mi è passato lo shock //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Come ho scritto precedentemente, Naruto non doveva trovare nessuna risposta. La cosa è venuta da sé, ma grazie al suo intervento. Il tutto è iniziato già con la saga di Pain. Il finale ha solo mostrato il risultato del nuovo mondo, dove il sistema ninja è oramai inutilizzato (come si era ipotizzato sarebbe andata a finire). Insomma, uno spiegone/risposta di Naruto alla fine sarebbe stato ridondante...i fatti hanno parlato per lui. Questa è la mia interpretazione, almeno.
"è accaduto" non è una risposta

specialmente dopo che gran parte del manga è stato dedicato a tale domanda.

il fatto è,che non c'era risposta,i ninja hanno bissogno della guerra per sopravvivere,o smettere di essere ninja

- - - Aggiornato - - -

Quali fatti? Semplicemente ora con Naruto e Sasuke che sono degli Dei è assolutamente impensabile per gli altri Paesi fare una guerra, e questi sono i fatti, non c'è nessuna risposta sul come interrompere la catena d'odio, solo come creare un palliativo. Quando loro non ci saranno più?Sì, mi è passato lo shock //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
posto che in nessun posto viene anche solo fatto accenno sia a sasuke e naruto che mantengono i poteri nè che questo abbia in qualunque modo scoraggiato l'avvenire di altri conflitti,questo non leva il problema che la guerra resta il mezzo di sostentamento dei ninja,e quando non lo è,è un mezzo di affermazione del potere militare e quindi della cmpetitività sul emrcato

non è che i ninja combattevano perchè c'erano guerre..se le guerre non c'erano,se le cercavano

 
posto che in nessun posto viene anche solo fatto accenno sia a sasuke e naruto che mantengono i poteri nè che questo abbia in qualunque modo scoraggiato l'avvenire di altri conflitti,questo non leva il problema che la guerra resta il mezzo di sostentamento dei ninja,e quando non lo è,è un mezzo di affermazione del potere militare e quindi della cmpetitività sul emrcato
non è che i ninja combattevano perchè c'erano guerre..se le guerre non c'erano,se le cercavano
Sasuke ha ancora il rinnegan ( come se tra l'altro il solo sharingan non fosse abbastanza) e Naruto ha la modalità Kurama che volendo unisce a quella eremitica. Chi potrebbe mai fermarli tra tutti i ninja del mondo dopo che Kishimoto ha dimostrato che si possono fare tutte le alleanze che vuoi ma gli Dei si battono con gli Dei.

 
Sasuke ha ancora il rinnegan ( come se tra l'altro il solo sharingan non fosse abbastanza) e Naruto ha la modalità Kurama che volendo unisce a quella eremitica. Chi potrebbe mai fermarli tra tutti i ninja del mondo dopo che Kishimoto ha dimostrato che si possono fare tutte le alleanze che vuoi ma gli Dei si battono con gli Dei.
e anche se questo fosse vero,tutti i villaggi ninja sarebbero ora in rovina.

i daimyo sovvenzionao i villaggi ninja appunto per la guerra,per il potere militare

senza guerra,niente sovvenzioni

niente sovvenzoni,niente villaggio.

come detto,abbiamo avuto addirittura l'esempio dentro il manga quando il villaggio della sabbia ha mosso guerra alla foglia per recuperare il potere militare che aveva perduto,e che aveva portato ad una riduzione consistente dei finanziamenti del daimyo e quindi ad una crisi economica del villaggio,che non aveva avuto altra scelta se non muovere guerra a quello che era un suo alleato.

senza contare che se ciò fosse vero,il piano di sasuke raggiungerebbe nuove ,enormi,vette di stupidità,dato che non aveva bisogno di diventare il dittatore di tutto e l'uomo più odiato al mondo,quando bastava la sua mera esistenza a fermare ogni guerra

 
e anche se questo fosse vero,tutti i villaggi ninja sarebbero ora in rovina.
Fintanto che Naruto non si mette in testa di fare il dittatore e di accentrare tutto il potere alla foglia i problemi non ce ne sono, le richieste di missioni saranno equamente distribuite tra i villaggi.

senza contare che se ciò fosse vero,il piano di sasuke raggiungerebbe nuove ,enormi,vette di stupidità,dato che non aveva bisogno di diventare il dittatore di tutto e l'uomo più odiato al mondo,quando bastava la sua mera esistenza a fermare ogni guerra
Dubitavi sulla stupidità del piano della mestruata Uchiha?

 
Quali fatti? Semplicemente ora con Naruto e Sasuke che sono degli Dei è assolutamente impensabile per gli altri Paesi fare una guerra, e questi sono i fatti, non c'è nessuna risposta sul come interrompere la catena d'odio, solo come creare un palliativo. Quando loro non ci saranno più?Sì, mi è passato lo shock //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il mondo di pace venutosi a creare...i Kage che si conoscono bene e non sono più in contesa fra loro (perché sebbene ci fosse un tacito accordo, prima ognuno si faceva i cazzi propri e se poteva si facevano tra loro le scarpe)...ninja di diversi paesi che figliano tra loro ibridando il mondo ninja. Questi son fatti. Per me è già questa una risposta più che sufficiente.

Io non ho avvertito tensione tra i paesi sul fatto che Naruto e Sasuke sono lì a intimorire il mondo (quello era il piano di Sasuke).

Certo, una possibile interpretazione potrebbe essere "ora c'è la pace perché Naruto e Sasuke fanno il **** a chiunque possa anche solo pensare di sconvolgere l'equilibrio creatosi"...ma ciò che è stato mostrato e l'immagine finale dietro le mura di Konoha vogliono dire altro, imho.

"è accaduto" non è una risposta

specialmente dopo che gran parte del manga è stato dedicato a tale domanda.

il fatto è,che non c'era risposta,i ninja hanno bissogno della guerra per sopravvivere,o smettere di essere ninja
Il punto è proprio che i ninja non sono più necessari, non ci sono più guerre ed il mondo tutto attorno si è evoluto. Le ultime vignette, imho, simboleggiano questo, il sistema ninja oramai in disuso con la civiltà come la conosciamo venutasi a creare.

Non era necessario far dare a Naruto una risposta in senso stretto...il tutto viene mostrato a mano a mano nel manga, fino al risultato finale. Come qualcuno aveva detto, la rivoluzione c'era già stata nel momento in cui il mondo ninja si è unito per la prima volta contro un nemico comune.

Questa la mia interpretazione. Per me una vera "risposta" sarebbe stata ridondante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fintanto che Naruto non si mette in testa di fare il dittatore e di accentrare tutto il potere alla foglia i problemi non ce ne sono, le richieste di missioni saranno equamente distribuite tra i villaggi.


Dubitavi sulla stupidità del piano della mestruata Uchiha?
non funziona così

è come dire che non c'è problema di concorrenza fra i negozi di alimentari perchè le vendite saranno distribuite equamente.

in realtà chi offre i migliori prezzi o il miglior servizio si prende i clienti.

per i ninja è la stessa cosa..senza contare che se leviamo le operazioni militari per i vari daimyo,signori della guerra ecc..quello che rimane sono missioni di basso livello che dubito siano abbastanza per sostenere l'intero villaggio in termini di ricompensa... senza contare che a quel punto l'addestramento di ninja di livello superiore al chunin sarebbe praticamnte inutile visto che non servirebbero certo grandi capacità per recuperare animali smarriti,fare da guardia del corpo contro briganti ecc...

i ninja altro che non sono i militari del mondo di naruto..la guerra è la loro sopravvivenza...prendili un po' come gli stati uniti..hanno un'enorme parte della loro produzione dedicata all'armamento,con il governo che sovvenziona tale industria per miliardi di dollari..e che succede?che ogni tanto gli stati uniti devono infilare il naso in qualche situazione internazionale e giustificare gli investimenti fatti ,qualora si dovesse vivere in un periodo di pace totale,tali militari vedrebbero le loro sovvenzioni calare..e da li opportunità di lavoro,stipendi etc...

- - - Aggiornato - - -

Il punto è proprio che i ninja non sono più necessari, non ci sono più guerre ed il mondo tutto attorno si è evoluto. Le ultime vignette, imho, simboleggiano questo, il sistema ninja oramai in disuso con la civiltà come la conosciamo venutasi a creare.

Non era necessario far dare a Naruto una risposta in senso stretto...il tutto viene mostrato a mano a mano nel manga, fino al risultato finale. Come qualcuno aveva detto, la rivoluzione c'era già stata nel momento in cui il mondo ninja si è unito per la prima volta contro un nemico comune.

Questa la mia interpretazione. Per me una vera "risposta" sarebbe stata ridondante.
se i ninja non sono più necessari non dovrebbero più eistere..invece vediamo un villaggio non meno prospero di prima,in teoria dovrebbe essere messo peggio di come era messa la sabbia poco prima della guerra.

non condivido inoltre la cosa che il cambiamento sia stato mostrato pian piano nel manga,perchè non è proprio accaduto,non nel manga che ho letto io..in primis perchè come sasuke stesso ha fatto notare,era un'alleanza di convenienza non dissimile da altre avute in passato,e,come detto dallo stesso kakashi tempo addietro ,di infimo valore pratico..

secondo anche se tutto il mondo avesse deciso di fare la pace,il problema economico rimane..come li tira fuori i soldi il villaggio?non ha nessuna fonte economica,nessuna indusstria,non ci sono mai viste coltivazioni,e senza guerre non svolgono nemmeno qualche particolare lavoro che non sia roba di bassa lega (ricordo che le missioni dal lv B in su sono quelle che coinvolgono ninja da altri paesi,quindi senza guerre fra ninja,rimangono le missioni dal lv C in giù..che vanno dal trovare gatti smarriti a difendere qualche tizio dai briganti)..dunque il problema resta,perchè se un villaggio potesse sopravvivere bene di questo,la sabbia non avrebbe mai attaccato la foglia.

l'unica soluzione sarebbe una dittatura comunista dei ninja,dove i vari kage detronizzano i daimyo ottenendo il ptoere decisionale e il controllo delle risorse,obbbligando il resto della popolazione a lavorare anche per il sostentamento dei ninja nonostante questi ultimi non abbiano uno sbocco lavorativo che giustichi l'utilizzo di tali risorse per tenere in piedi i villaggi.

tutti wuesti problemi sono stati risolti con un "è accaduto"?

vabbè che questo è il manga dove posto col problema di come pensava di cmabiare le cose,il protagonista rispose "non ne ho idea,ma siccome qualcuno ha creduto che avrei trovato una risposta,qualcosa mi verrà in mente",ma non direi che è abbastanza la cosa,proprio per nulla:rickds:

 
Comunque nel complesso Naruto >> Bleach, Naruto è calato di brutto nellìultima saga, bleach è da metà serie che è calato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
vero finale del manga (scusate le scritte) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif :

10441115_802402199800951_3986212124622010886_n.jpg

- - - Aggiornato - - -

e ho anche l'ultima intervista allo zio Kishi (diventato 40enne):

Kishimoto-sensei Speaks After Naruto’s Finale

Question: What are you feeling now?

Kishimoto: Because I just completed the last episode less than 12 hours ago, I do not have any real feeling (that “Naruto” has ended). I have had to meet a deadline every week for 15 years, so I feel that there’s a deadline for next week. I thought of many things to do after (“Naruto”) ends, but I do not know where to begin. I want to do something other than manga. Don’t worry, I will continue creating manga.

 


Q: When did you decide how to end “Naruto”?



Kishimoto: Since the work was first serialized, I have been determined to end the manga series with the battle between protagonist Naruto and Sasuke, who has been his rival since the start of the story. I later decided on the details, little by little, such as whether they would fight each other as friends or enemies, their feelings and dialogues, while I was drawing the series. Around two years ago, I began to feel the story was approaching the finale.


 


When the series started, the editor responsible for my work told me, “Continue the series for at least five years.” The tough work of continuing to draw “Naruto” for the weekly magazine occasionally made me think that I would like to finish the series. I did not think “Naruto” would last for 15 years.


 


The story lasted for such a long period because the characters “stuck it out.” When I attempted to quickly offer an answer (to issues raised in the story), the characters did not allow me to do so. If I had made them act as I wished, the reality would have been lost.


 


Because manga artists are always working inside rooms, it is difficult for us to see firsthand if our works are really popular. It was not until I received many fan letters from overseas that I realized (“Naruto” is) popular outside Japan. Some of those letters are written in languages I do not know, so I understand that my work is read by people in various countries.


 


One fan mail contained a photograph of a small child dressed as Naruto striking a pose. Such attachments make me happy.


 


Q: Were you conscious of “One Piece”?



Kishimoto: It is impossible to be unconscious. (Both “Naruto” and “One Piece”) are serialized in the same magazine, and “One Piece” has always been running ahead of the pack. I have been able to work so hard writing “Naruto” thanks to “One Piece.”


 


Q: You will turn 40 years old on Nov. 8. How do you feel about that?



Kishimoto: I remain a child in terms of mentality. Nothing has changed from age 25, when the series started. I just worked at the desk to create high-quality, interesting manga, and 15 years passed before I knew it.


 


Q: What would you want to tell your old self?



Kishimoto: I hope to tell my 23- or 24-year-old self, who painted Naruto and other characters on copy paper just as I wanted on the veranda of my family’s home: “Cherish him. You will write a serial manga for 15 years using the character.”


 


Q: On The Last: Naruto the Movie…



Kishimoto: The latest film is a love story. It will depict what happened between the 699th and 700th manga episodes. I designed the characters and helped make the story. Although I wanted to write about the romances of Naruto and his friends in the manga series, it was too difficult. I am not good at writing romances because I feel embarrassed when trying to do so.
con foto:

10632766_802565483117956_4628490659381413122_n.png


1743647_802565679784603_2111987571645889867_n.png


1383409_802565616451276_2476952065958419175_n.png
:saluto:

 
se i ninja non sono più necessari non dovrebbero più eistere..invece vediamo un villaggio non meno prospero di prima,in teoria dovrebbe essere messo peggio di come era messa la sabbia poco prima della guerra.
Che i ninja non siano più necessari lo esplica abbastanza chiaramente TenTen eh, non me lo sto inventando io (così come Karui dice a Ino che i figli non avranno di certo più bisogno di formazioni e simili). Con molta probabilità, il tutto è stato ridimensionato ed i ninja son rimasti semplicemente come "guardiani". Insomma, il vecchio sistema non penso che esista più.

Per il resto, ripeto, io una risposta in senso stretto non la volevo. Non ne sentivo l'esigenza arrivato a sto punto. Tutto qui.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che i ninja non siano più necessari lo esplica abbastanza chiaramente TenTen eh, non me lo sto inventando io (così come Karui dice a Ino che i figli non avranno di certo più bisogno di formazioni e simili). Con molta probabilità, il tutto è stato ridimensionato ed i ninja son rimasti semplicemente come "guardiani". Insomma, il vecchio sistema non penso che esista più.Per il resto, ripeto, io una risposta in senso stretto non la volevo. Non ne sentivo l'esigenza arrivato a sto punto. Tutto qui.
vabbè,mi arrendo

 
Vi lamentate di cose basate su supposizioni. Avremo tutte le risposte in Naruto GT e nel film.... e

nei 90 filler dell'anime che precederanno il finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
 
non funziona cosìè come dire che non c'è problema di concorrenza fra i negozi di alimentari perchè le vendite saranno distribuite equamente.
I negozi di alimentari si fanno concorrenza perchè vi è un libero mercato. Nel mondo di Naruto ora ci sono due individui ( Naruto e Sasuke ) che sono decisamente superiori a tutto il resto del mondo ninja dunque vi è una parte ( il Paese del fuoco ) dominante e gli altri semplicemente si adeguano. Il problema di concorrenza non sussiste per manifesta superiorità di una parte sulle altri.

Il mondo di pace venutosi a creare...i Kage che si conoscono bene e non sono più in contesa fra loro (perché sebbene ci fosse un tacito accordo, prima ognuno si faceva i cazzi propri e se poteva si facevano tra loro le scarpe)...ninja di diversi paesi che figliano tra loro ibridando il mondo ninja. Questi son fatti. Per me è già questa una risposta più che sufficiente.
I fatti sono che solo Gaara e Naruto sono amici mentre gli altri hanno visto in battaglia Naruto che buttava giù le divinità quindi penso che ci pensino due volte prima di contraddire una sua decisione

Io non ho avvertito tensione tra i paesi sul fatto che Naruto e Sasuke sono lì a intimorire il mondo (quello era il piano di Sasuke).
E certo che non la avverti, Kishimoto ha fatto un finale di puro fanservise liquidanto tutte le conseguenze della fine della guerra.

Certo, una possibile interpretazione potrebbe essere "ora c'è la pace perché Naruto e Sasuke fanno il **** a chiunque possa anche solo pensare di sconvolgere l'equilibrio creatosi"...ma ciò che è stato mostrato e l'immagine finale dietro le mura di Konoha vogliono dire altro, imho.
Dice semplicemente che ora, al momento il mondo è in pace. Del futuro non è dato sapere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Maju, hai tutta la mia compresione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif certe risposte le volevo anch'io. Comunque dubito assai che in un'ora e mezza di film riescano a piazzare anche questa cosa, visto che il 90% del tempo sarà occupato dalla love story e dal nuovo nemico.

 
I fatti sono che solo Gaara e Naruto sono amici mentre gli altri hanno visto in battaglia Naruto che buttava giù le divinità quindi penso che ci pensino due volte prima di contraddire una sua decisione
Questa è la tua interpretazione, però.


Son passati tanti anni dal finale, ed i nuovi Kage sono tutti della generazione di Naruto, hanno combattuto al suo fianco e mi sembrano (ed erano) tutte brave persone. Più facile che si sia instaurato un rapporto di reciproco rispetto ed i loro atteggiamenti tranquilli me lo fanno pensare.



Però sí, sono ipotesi.


E certo che non la avverti, Kishimoto ha fatto un finale di puro fanservise liquidanto tutte le conseguenze della fine della guerra.

In realtà il fanservice che vediamo, tra clan e villaggi che figliano fra loro, è figlio della guerra. È un risultato forse troppo buonista, ma resta un risultato, imho.

Dice semplicemente che ora, al momento il mondo è in pace. Del futuro non è dato sapere.

Beh, ma quello mostrato dal chap finale è già uno sguardo al futuro. Imho, non ha molto senso voler sapere quello che c'è ancora dopo. Lo scorcio di città odierna farebbe pensare al lento adeguamento del mondo ninja fino ad uniformarsi. È un finale positivo, vero che può succedere di tutto, ma Kishimoto lascia intendere che tutto andrà per il meglio. Il fatto che il sequel sarà una storia breve di impronta comica dovrebbe essere un'ulteriore conferma a ciò.


Però sí, anche qui parliamo di ipotesi.
This, imho.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appunto, stiamo sempre parlando di ipotesi. E questo perchè Kishimoto non si è neanche sforzato di chiudere le questioni irrisolte del suo manga. Sui Kage anche io penso che ci sia un mutuo rispetto e per ora le cose vanno bene, ma una volta morti Naruto, Sasuke e con nuovi Kage al potere?

 
Appunto, stiamo sempre parlando di ipotesi. E questo perchè Kishimoto non si è neanche sforzato di chiudere le questioni irrisolte del suo manga. Sui Kage anche io penso che ci sia un mutuo rispetto e per ora le cose vanno bene, ma una volta morti Naruto, Sasuke e con nuovi Kage al potere?
Beh, penso che lasciare il lettore a cogliere le proprie interpretazioni senza spiegoni didascalici sempre e comunque non lo vedo un male in senso assoluto, anzi (non vedo questioni irrisolte in senso stretto, onestamente). Per quanto riguarda il dopo, ripeto, io non sento il bisogno di saperlo (quello che vediamo è già un dopo)...il mondo è cambiato, può succedere di tutto, vero, ma la strada intrapresa è positiva ed è quello il messaggio finale. Non ci sarebbe MAI potuta essere, imho, una soluzione definitiva. Sarebbe pura utopia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appunto, stiamo sempre parlando di ipotesi. E questo perchè Kishimoto non si è neanche sforzato di chiudere le questioni irrisolte del suo manga. Sui Kage anche io penso che ci sia un mutuo rispetto e per ora le cose vanno bene, ma una volta morti Naruto, Sasuke e con nuovi Kage al potere?
Ci penseranno Boruto e gli altri figli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

E ricordo che molti di questi hanno genitori di villaggi diversi. Quindi la pace verrà mantenuta.

 
mi sto rivedendo parti salienti della prima serie e non fanno altro che peggiorare la mia opinione sullo shippuden:rickds: cioè è una vergogna di come personaggi come rock lee neji e shikamaru hanno avuto fin troppo poco spazio. 5 scontri a testa avranno fatto in totale, in tuuutto il manga? Perchè i combattimenti di shikamaru son una delle cose più belle che ci sono , e rock lee anche è un gran personaggio. La morale sul duro lavoro e via dicendo con lui era uscita molto bene.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top