Fintanto che Naruto non si mette in testa di fare il dittatore e di accentrare tutto il potere alla foglia i problemi non ce ne sono, le richieste di missioni saranno equamente distribuite tra i villaggi.
Dubitavi sulla stupidità del piano della mestruata Uchiha?
non funziona così
è come dire che non c'è problema di concorrenza fra i negozi di alimentari perchè le vendite saranno distribuite equamente.
in realtà chi offre i migliori prezzi o il miglior servizio si prende i clienti.
per i ninja è la stessa cosa..senza contare che se leviamo le operazioni militari per i vari daimyo,signori della guerra ecc..quello che rimane sono missioni di basso livello che dubito siano abbastanza per sostenere l'intero villaggio in termini di ricompensa... senza contare che a quel punto l'addestramento di ninja di livello superiore al chunin sarebbe praticamnte inutile visto che non servirebbero certo grandi capacità per recuperare animali smarriti,fare da guardia del corpo contro briganti ecc...
i ninja altro che non sono i militari del mondo di naruto..la guerra è la loro sopravvivenza...prendili un po' come gli stati uniti..hanno un'enorme parte della loro produzione dedicata all'armamento,con il governo che sovvenziona tale industria per miliardi di dollari..e che succede?che ogni tanto gli stati uniti devono infilare il naso in qualche situazione internazionale e giustificare gli investimenti fatti ,qualora si dovesse vivere in un periodo di pace totale,tali militari vedrebbero le loro sovvenzioni calare..e da li opportunità di lavoro,stipendi etc...
- - - Aggiornato - - -
Il punto è proprio che i ninja non sono più necessari, non ci sono più guerre ed il mondo tutto attorno si è evoluto. Le ultime vignette, imho, simboleggiano questo, il sistema ninja oramai in disuso con la civiltà come la conosciamo venutasi a creare.
Non era necessario far dare a Naruto una risposta in senso stretto...il tutto viene mostrato a mano a mano nel manga, fino al risultato finale. Come qualcuno aveva detto, la rivoluzione c'era già stata nel momento in cui il mondo ninja si è unito per la prima volta contro un nemico comune.
Questa la mia interpretazione. Per me una vera "risposta" sarebbe stata ridondante.
se i ninja non sono più necessari non dovrebbero più eistere..invece vediamo un villaggio non meno prospero di prima,in teoria dovrebbe essere messo peggio di come era messa la sabbia poco prima della guerra.
non condivido inoltre la cosa che il cambiamento sia stato mostrato pian piano nel manga,perchè non è proprio accaduto,non nel manga che ho letto io..in primis perchè come sasuke stesso ha fatto notare,era un'alleanza di convenienza non dissimile da altre avute in passato,e,come detto dallo stesso kakashi tempo addietro ,di infimo valore pratico..
secondo anche se tutto il mondo avesse deciso di fare la pace,il problema economico rimane..come li tira fuori i soldi il villaggio?non ha nessuna fonte economica,nessuna indusstria,non ci sono mai viste coltivazioni,e senza guerre non svolgono nemmeno qualche particolare lavoro che non sia roba di bassa lega (ricordo che le missioni dal lv B in su sono quelle che coinvolgono ninja da altri paesi,quindi senza guerre fra ninja,rimangono le missioni dal lv C in giù..che vanno dal trovare gatti smarriti a difendere qualche tizio dai briganti)..dunque il problema resta,perchè se un villaggio potesse sopravvivere bene di questo,la sabbia non avrebbe mai attaccato la foglia.
l'unica soluzione sarebbe una dittatura comunista dei ninja,dove i vari kage detronizzano i daimyo ottenendo il ptoere decisionale e il controllo delle risorse,obbbligando il resto della popolazione a lavorare anche per il sostentamento dei ninja nonostante questi ultimi non abbiano uno sbocco lavorativo che giustichi l'utilizzo di tali risorse per tenere in piedi i villaggi.
tutti wuesti problemi sono stati risolti con un "è accaduto"?
vabbè che questo è il manga dove posto col problema di come pensava di cmabiare le cose,il protagonista rispose "non ne ho idea,ma siccome qualcuno ha creduto che avrei trovato una risposta,qualcosa mi verrà in mente",ma non direi che è abbastanza la cosa,proprio per nulla