Ufficiale Netflix | Topic generale sulla piattaforma di streaming Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ho visto il film su Roberto Baggio. Premetto che mi è piaciuto ma il fatto che non ci sia anche un singolo fotogramma con la maglia della Juventus lo trovo inaccettabile. Non so chi ha deciso questa cosa ma è una vera offesa visto che Baggio ha pure vinto un pallore d'oro con la Juventus. Il film parte bene ma poi c'è un salto temporale di 6 anni dove salta tutta l'epoca juventina, concentrandosi principalmente sul mondiale 94 e sul buddhismo. Bastava una mezz'ora in più dove facevano veder qualcosa di Italia 90 e della sua carriera alla Juve. Così sarebbe stato perfetto.
Hanno semplicemente scelto di tagliare parti dai, non l'ho ancora visto ma non penso sia il caso di prendersela per quello.
 
Hanno semplicemente scelto di tagliare parti dai, non l'ho ancora visto ma non penso sia il caso di prendersela per quello.
Hanno deciso di tagliare solamente la parte più importante della sua carriera in un club, dici niente :asd:
Non voglio pensare male, ma l'odio per la Juve sta diventando veramente una cosa patologica.
 
Visto e devo dire che hanno tirato fuori un'opera più che dignitosa, con tutti i limiti di una produzione italiana. L'aspetto più interessante della sua carriera da un punto di vista cinematografico non è quello che ha fatto in campo, per quello ci sono i documentari, ecco perché i tagli onestamente ci stanno. Anzi devo dire che la cosa peggiore sono proprio le parti giocate, orribili da vedere, si sarebbero dovuti limitare giusto al rigore.
Curiosa la chicca della figlia nel finale anche la chiusura in sé mi è piaciuta.
Sarei curioso di sapere quanto ci sia di romanzato nelle conversazioni con Sacchi.

Nel complesso è un film che rende un buon servizio alla persona che Baggio ha dimostrato di essere, soprattutto una volta ritiratosi, per cui pollice in su.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Anna Karenina: Netflix annuncia una versione moderna del romanzo
Netflix svilupperà un adattamento contemporaneo del romanzo Anna Karenina e sarà la sua prima serie tv originale russa. Il titolo della serie tv sarà Anna K, e verrà prodotta dalla 1-2-3 Production di Mosca.
Svetlana Khodchenkova (nella foto), attrice apparsa in The Wolverine e La talpa, interpreterà la protagonista della serie tv. Il progetto viene così descritto: “Anna Karenina è la moglie di quello che diventerà presto il governatore di S. Pietroburgo, ed entra in una sconvolgente relazione con Vronsky, affascinante erede di un impero dell’alluminio. La loro relazione va rapidamente fuori controllo, minacciando il delicato equilibrio dei loro legami familiari e delle relazioni sociali. Ambientato tra la cosmopolita Mosca, la storica San Pietroburgo e l’aspra campagna russa, il dramma esplora i temi della passione e della lealtà.”.
Roman Kantor e Maria Mikulina scriveranno la serie che sarà diretta da Valeriy Fedorovich, Evgeniy Nikishov, Natasha Merkulova e Aleksey Chupov.
Fonte
 
Visto e devo dire che hanno tirato fuori un'opera più che dignitosa, con tutti i limiti di una produzione italiana. L'aspetto più interessante della sua carriera da un punto di vista cinematografico non è quello che ha fatto in campo, per quello ci sono i documentari, ecco perché i tagli onestamente ci stanno. Anzi devo dire che la cosa peggiore sono proprio le parti giocate, orribili da vedere, si sarebbero dovuti limitare giusto al rigore.
Curiosa la chicca della figlia nel finale anche la chiusura in sé mi è piaciuta.
Sarei curioso di sapere quanto ci sia di romanzato nelle conversazioni con Sacchi.

Nel complesso è un film che rende un buon servizio alla persona che Baggio ha dimostrato di essere, soprattutto una volta ritiratosi, per cui pollice in su.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
credo sia così
Hanno deciso di tagliare solamente la parte più importante della sua carriera in un club, dici niente :asd:
Non voglio pensare male, ma l'odio per la Juve sta diventando veramente una cosa patologica.
Evidentemente vi sfugge, non sapete o non ricordate , le polemiche di Zeman sulla crescita muscolare di Vialli e di altri giocatori della Juve negli anni 90 , nè ricordate l'inchiesta per frode sportiva contro la Juve per l'uso di mix di farmaci legali ai fini dell'aumento della prestazione sportiva , su cui pagò solo il medico sociale Agricola , la cosa è finita in gloria solo perchè il Parlamento promulgò una legge in cui il doping diventava reato penale e pertanto non retroattivo,svuotando quindi la base accusatoria.

Diciamo che se parlavano di quegli anni alla Juve dovevano anche parlare di quello , è probabile che la Juve stessa non abbia dato il consenso
 
credo sia così

Evidentemente vi sfugge, non sapete o non ricordate , le polemiche di Zeman sulla crescita muscolare di Vialli e di altri giocatori della Juve negli anni 90 , nè ricordate l'inchiesta per frode sportiva contro la Juve per l'uso di mix di farmaci legali ai fini dell'aumento della prestazione sportiva , su cui pagò solo il medico sociale Agricola , la cosa è finita in gloria solo perchè il Parlamento promulgò una legge in cui il doping diventava reato penale e pertanto non retroattivo,svuotando quindi la base accusatoria.

Diciamo che se parlavano di quegli anni alla Juve dovevano anche parlare di quello , è probabile che la Juve stessa non abbia dato il consenso
Ma cosa stracaxxo c'entra lo scandalo di Agricola ( per giunta alla fine degli anni 90 quando ormai Baggio era lontanissimo dal mondo Juve) e il film. Non deliriamo per cortesia. Qui è stata solo una grandissima mancanza di rispetto e spero non ci sia lui stesso dietro tutta questa scelta.
 
Ma cosa stracaxxo c'entra lo scandalo di Agricola ( per giunta alla fine degli anni 90 quando ormai Baggio era lontanissimo dal mondo Juve) e il film. Non deliriamo per cortesia. Qui è stata solo una grandissima mancanza di rispetto e spero non ci sia lui stesso dietro tutta questa scelta.
Ossignur

L'inchiesta è partita nell'Estate del 1998 e riguardava 5 anni e 4 campionati (anni 1994 -1995-1996-1997-1998 , campionati 1994/95-1995/96-1996/97-1997/98 , non oltre 5 perchè la prescrizione era appunto di 5 anni) , Baggio ha giocato nella Juve dal 1990 al 1996 e quindi militava nella Juve in 2 dei campionati compresi nel periodo dell'inchiesta 1994/95 e 1995/96 e quindi si se si fosse parlato di Baggio alla Juve SI DOVEVA parlare anche dell'abuso di farmaci , delle ore passate da alcuni giocatori nei lettini con una flebo al braccio ogni settimana. ma sopratutto si sarebbe dovuto anche parlare degli anni fra il 90 e l'estate del 94 di cui l'inchiesta non si è potuta occupare perchè quegli anni erano prescritti , ma Baggio era lì , dal punto di vista documentaristico e giornalistico la prescrizione non esiste , pertanto se qualcosa è o non è avvenuto in quegli anni, il film ne DOVEVA parlare. Oltretutto ai tempi la voce che girava sull'uscita di Baggio dalla Juve era che lui di quelle pratiche non ne voleva sapere aveva i tendini fragili ed un aumento muscolare poteva costargli la carriera o peggio come capitò a Davids che ne uscì con gravi problemi alla vista le cui cause non furono mai accertate.

Quindi se tu sei convinto che non aver parlato del periodo Juventino sia una mancanza di rispetto, libero di pensarlo, secondo me è proprio il contrario hanno voluto evitare di parlarne proprio per rispetto

C'è stata una sentenza di condanna che ha coinvolto Giraudo ( il Manager che pagava le bollette mediche), Agricola (il medico che somministrava i farmaci) e Rossano (il farmacista che procurava i farmaci) , non sono chiacchiere da bar sport e anche di questa si sarebbe dovuto parlare.

Se nessun'altro è finito sotto processo è perchè nel 2000 il parlamento ha trasformato il doping da quello che era un illecito sportivo in reato e pertanto non più perseguibile perchè i fatti erano avvenuti precedentemente alla legge e i reati penali non sono perseguibili retroattivamente

I 3 citati invece hanno violato anche le norme sulla tutela del lavoro della legge del 1994, altro motivo per cui non sono stati indagati per gli anni precedenti.

Anche se nel film non si fosse parlato di tutto questo, stai pur certo che ne avrebbero parlato i giornali e la critica ed è questo che si è voluto evitare
 
Ultima modifica:
Anche se nel film non si fosse parlato di tutto questo, stai pur certo che ne avrebbero parlato i giornali e la critica ed è questo che si è voluto evitare
Questo perché, come ho già detto prima, l'odio per la Juve sta diventando una vera e propria patologia, in Italia. Si tira la Juve nel mezzo per qualsiasi cosa. Nel film si potevano inserire tranquillamente anche dei piccoli spezzoni con il pallone d'oro e la maglia della juve, invece di fare vedere che ha il pallone d'oro a casa come se l'avesse trovato nell'uovo di Pasqua. Tutta sta pappardella che hai descritto la conosco benissimo ma se è andata come dici tu la cosa è ancora più grave, va ben oltre la semplice antipatia per la Juve. Perché uno sano di mente, da un film su Baggio, si aspetta appunto solo la storia di Baggio.
 
Ragazzi vediamo di tornare IT

Va bene confrontarsi e parlare del film ma moderiamo i toni.
 
Io sono moderatissimo mi pare, Rimanendo alle scelte della produzione o del regista , il problema è semplice se si parla di un qualcosa omettendone una parte qualcuno si lamenterà, se non se ne parla si lamenteranno ugualmente , ma mentre nel primo caso se se ne parla senza omettere si rischia la querela o , se non se ne parla, si viene bollati per omertosi e quindi si è deciso di non parlarne affatto , o addirittura, fatto anche più probabile , qualche parte interessata ha rifiutato il consenso nel timore di possibili strumentalizzazioni delle vicende di quel periodo
 
Ultima modifica:
Visto e devo dire che hanno tirato fuori un'opera più che dignitosa, con tutti i limiti di una produzione italiana. L'aspetto più interessante della sua carriera da un punto di vista cinematografico non è quello che ha fatto in campo, per quello ci sono i documentari, ecco perché i tagli onestamente ci stanno. Anzi devo dire che la cosa peggiore sono proprio le parti giocate, orribili da vedere, si sarebbero dovuti limitare giusto al rigore.
Curiosa la chicca della figlia nel finale anche la chiusura in sé mi è piaciuta.
Sarei curioso di sapere quanto ci sia di romanzato nelle conversazioni con Sacchi.

Nel complesso è un film che rende un buon servizio alla persona che Baggio ha dimostrato di essere, soprattutto una volta ritiratosi, per cui pollice in su.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Che chicca sulla figlia?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Sto finendo di vedere suburbia killer mamma mia che trip di serie ampiamente promossa :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top