Ufficiale Netflix | Topic generale sulla piattaforma di streaming Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Visto "Fear Street 1994", non male ma alla fine è un film "horror" teen che magari strizza l'occhio a qualche classico ma è abbastanza discutibile.
Troppi stereotipi
ragazzino nerd che poi si innamora della sorella della amica, amico che lavora al centro commerciale per far tirare avanti la famiglia, 2 comuni rivali ecc.
Siamo quasi alla sufficienza ma mi aspettavo qualcosina in più, non che sia un grande amante dell'horror, anzi, ma proprio per questo dato il rumore che hanno fatto quando sono usciti mi sarei aspettato qualcosa di originale, anche perchè se si prende qualsiasi scena del film a caso e da zero può sembrare uno spin off di Stranger things. Comunque film piacevole e vedrò sicuramente gli altri due sperando siano un po' meglio.
P.s.
la relazione tra la protagonista e Sam l'ho trovata implementata naturalmente, anche se oramai il politicamente corretto deve essere inserito in ogni cosa, almeno qui non è troppo forzato.
Vista la seconda parte ed è meglio della prima, anche se con qualche piccola accortezza in più sarebbe stata migliore, nulla di che ma è un discreto film da 6.5, poi l'idea di dare il volto al killer ma sopratutto di riprenderlo costantemente in volto mi è piaciuta, come se lo coinvolgesse di più.
Curiosissimo di vedere la parte III e so che ci saranno sorprese.
 
Visto Monster Hunter Legends of the guild.
Da fan di lunga data non posso che essere soddisfatto. È tutto ciò che avrebbe dovuto essere l'orribile live action, ma con una grafica che a stento arriva alla sufficienza, il che è davvero un peccato perché se avesse avuto un lato tecnico al passo coi tempi, sarebbe stato spettacolare. Invece siamo di fronte alla solita stramaledetta "toccata e fuga" low cost alla netflix.
Doppiaggio di qualità, ma che commette più di un errore con gli articoli determinativi dei mostri, il che conferma quanta poca serietà c'è dietro il progetto.
Però è davvero ben fatto dal punto di vista della fedeltà nei particolari e nelle basi della caccia e del gioco e proprio non me lo aspettavo; motivo per il quale gli do un bel 7, cercando di essere il più razionale e imparziale possibile, perché un fan gli darebbe di più, mentre uno che lo guarda senza aver mai giocato alla serie gli darebbe sicuramente di meno.
 
Non ci speravo neppure ma è uscito il film d'animazione della Casa dei Loud anche su Netflix Italia (pensavo rimanesse esclusiva USA per un po' - se non per sempre).

Mi ha fatto un sacco piacere vederlo, dato che era un cartone 'vecchio stile' che mi intratteneva tanto nel 2016-2017 ed mi ha accompagnato in un po' di momenti bui. Non è particolarmente incredibile il film, o adatto a tutte le età come può essere un Mitchell vs (decisamente il film dei Loud è più orientato verso i soli bambini e non ha esattamente molta pepe per un adulto, forse pure rispetto alle prime stagioni della serie animata), però a me ha comunque divertito e fatto sorridere qua e là, soprattutto per via dei buoni ricordi che ho della serie originale.
 
Ultima modifica:
Ultimamente Netflix e impazzito sta buttando fuori un sacco di serie interessanti almeno per me :dsax:
 
Ultimamente Netflix e impazzito sta buttando fuori un sacco di serie interessanti almeno per me :dsax:
Praticamente è tutta l'estate che droppano roba interessante, infatti leggo anche molti piagnucolii in meno :asd:

Rimanendo solo all'ultima settimana, ha rilasciato due miniserie ottime come The Chair e Brand New Cherry Flavor
 
Ultimamente Netflix e impazzito sta buttando fuori un sacco di serie interessanti almeno per me :dsax:
Ma per me Netflix rilascia sempre contenuti interessanti, il problema a volte è che si perdono in mezzo a quello scadenti e via di lamentele sul “non esce nulla” o “fa tutto schifo”
 
Ma per me Netflix rilascia sempre contenuti interessanti, il problema a volte è che si perdono in mezzo a quello scadenti e via di lamentele sul “non esce nulla” o “fa tutto schifo”
Ma non puoi rilasciarmi 6 serie in meno di un mese :asd:
Logico che si perdano.
 
Ma in un mese, mediamente, ne dropperà anche una decina, ed è anche normale ragionando in termini "regionali".

Come detto altre volte, il fatto che esca così tanta roba rende complicato trovare subito la roba buona, che spesso viene nuclearizzata dall'algoritmo e difficilmente compare nella home. Perchè se guardi merda, Netflix continua ovviamente a proporti merda, e poi hai poco da lamentarti che trovi solo merda :asd:
 
Basta tenere d'occhio settimanalmente la pagina dei nuovi contenuti, c'è tutto quello che è in arrivo e lo si aggiunge alla lista :ahsisi:
 
Basta tenere d'occhio settimanalmente la pagina dei nuovi contenuti, c'è tutto quello che è in arrivo e lo si aggiunge alla lista :ahsisi:
Faccio proprio così infatti, dall'app do un occhio alla roba in arrivo (che spesso manco sta nel recap che fanno sui social), promemoria attivo e mi ritrovo tutto in lista. Ho così tanta roba da recuperare che se mi mettessi a guardare solo la mia lista ne avrei probabilmente per anni :rickds:
 
Comunque delle serie recenti mi stuzzicano clickbait e open your eyes.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top