News dal mondo del cinema

  • Autore discussione Autore discussione Odarius
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Mah.

Crouching Tiger e Hidden Dragon han fatto dei danni.

Pure il wire-cave e il cinema di Taiwan.

Stì wuxia year 2000 son tutti uguali con i loro ralenty e pioggie.

 
:cry:

cmq ho visto nei classici video di coming soon un nuovo film "action" da quanto ho capito seguito dal regista di una notte da leoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

voi ne sapete qualcosa ??

 


---------- Post added at 18:14:46 ---------- Previous post was at 18:08:50 ----------

 


ecco, quello sulle 2 rapine :unsisi:

 
Man of Steel rinviato al giugno 2013


Comic-Con: Hugh Jackman svela il villain di The Wolverine

Fonte: Sito concorrente

The Wolverine, il nuovo film sul mutante Marvel che inizialmente doveva essere diretto da Darren Aronofsky e che ora dirigerà James Mangold.
Ecco il secondo tentativo fallito di rendere minimamente interessanti queste accozzaglie di cialtroni in costume che se ne va in fumo.

Dopo il WATCHMAN e l'HULK di Ang Lee (tentativo inzomma).

Menzione a parte per Hellboy 1 e 2 del vecchio Guillermo.

Mi domando quanti remake e quanti altre stronzate in costume dovremo sorbirci negli anni a venire ?

Il film di Lobo ? Del Dr Strange ? di Morbius ? oppure una completa rassegna delal roba della IMAGE ? no eh. Non scherziamo.

Minchia che palle. Trovassero degli sceneggiatori piuttosto.

 
J. Edgar, annunciata la data di uscita del film di Clint Eastwood

La Warner Bros ha comunicato la data ufficiale dell'uscita del film J. Edgar, pellicola diretta da Clint Eastwood con nel cast Leonardo DiCaprio e Naomi Watts. Il film biografico ispirato al capo dell'FBI uscirà nelle sale americane mercoledi 9 novembre, seguita da una distribuzione più ampia che avverrà due giorni dopo.

 
Il cinema nipponico sbarca alla 68esima Mostra di Venezia



Nella 68esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia sono presenti 6 opere giapponesi, tra di esse spicca in concorso il film Himizu di Sion Sono (Suicide Circle, Strange Circus), mentre i restanti titoli sono tutti presenti fuori concorso.

In questa edizione non vi sono lungometraggi animati nipponici, ma solamente 2 cortometraggi.Tuttavia Himizu è la trasposizione live action dell'omonimo manga drammatico di Minoru Furuya.

Sono ha fatto sapere che è stato costretto a riscrivere la sceneggiatura del film prima di iniziare le riprese, in seguito al tragico terremoto e tsunami dello scorso marzo e del conseguente incidente alla centrale nucleare di Fukushima.

Il diciottenne attore Shōta Sometani (Uso-tsuki Mii-kun to Kowareta Maa-chan, Always: Sunset on Third Street '64) interpreterà Yūichi Sumida, uno studente di terza media che desidera una vita normale. La sedicenne Fumi Nikaidō (Gama no Abura, sempre per la regia di Sono) avrà il ruolo di Keiko Chazawa, compagna di classe di Sumida.

L'autore del manga, Furuya, è conosciuto perlopiù per il suo manga comico Ike! Ina-chuu Takkyuubu, che ha poi ispirato la commedia animata Ping Pong Club; Himizu si presenta tuttavia come un'opera ben più cupa. Il manga da cui è tratto l'opera è stato serializzato sulla rivista Young Magazine di Kodansha dal 2001 al 2003, e si è concluso al quarto volumetto, ed è inedito in Italia.

E ora vi lasciamo al programma per il Sol Levante:

News22423.jpg


IN CONCORSO - VENEZIA 68

Himizu

di Sion Sono - Giappone, 129'

6 settembre 22:00 - Sala Grande

6 settembre 22:10 - PalaBiennale

v.o. giapponese - s/t italiano, inglese

Shôta Sometani, Fumi Nikaidô, Tetsu Watanabe, Mitsuru Fukikoshi

L'unico desiderio del quattordicenne Yuichi Sumida è diventare un uomo comune. Senza nutrire sogni ambiziosi e sperando solo di vivere senza dare fastidio a nessuno, conduce un'esistenza tranquilla nel noleggio di barche della sua famiglia assieme alla madre, che lo trascura. La sua compagna di classe Keiko Chazawa ha invece l'unico desiderio di trascorrere la vita con una persona amata. La ragazza ha una cotta tremenda per Sumida e trova la felicità nell'averlo conosciuto nonostante lui la percepisca come un fastidio. Il padre di Sumida torna a casa solo quando è ubriaco e ha bisogno di soldi, e ogni volta sottopone il figlio a violenze fisiche e verbali. Sua madre peggiora la situazione scappando con l'amante e lasciando il figlio da solo. Chazawa cerca disperatamente di risollevare l'umore di Sumida, che già sta rinunciando a vivere, e in qualche modo sembra che la situazione si tranquillizzi... Ma una sera il padre ubriacone si ripresenta dal ragazzo, lo maledice per essere nato e come sempre si augura che muoia. Il figlio non riesce più a trattenere la rabbia e la tristezza e, d'impulso, uccide il padre. Rendendosi conto di non avere più possibilità di diventare la persona che ha sempre desiderato essere, "normale e comune", Sumida sviluppa l'ossessione di prendere misure contro membri della società potenzialmente più malvagi di lui ed è gradualmente assorbito da un mondo di follia e disperazione. Chazawa, che ha notato il suo cambiamento, cerca di riportarlo al suo normale stato mentale. Riuscirà il ragazzo a realizzare il suo nuovo desiderio oscuro o la sua anima guarirà e vedrà l'alba della sua nuova vita assieme a Chazawa?

News22424.jpg

FUORI CONCORSO

Rabitto horaa 3D

di Takashi Shimizu - Giappone, 83'

7 settembre 24:00 - Sala Grande

v.o. giapponese - s/t inglese trad. sim. italiano

Hikari Mitsushima, Teruyuki Kagawa, Takeru Shibuya, Tamaki Ogawa


Rabitto Horaa 3D è la storia di un bambino la cui famiglia si sta sgretolando. Intorno a lui la situazione peggiora quando il protagonista mostra un attaccamento crescente e una dipendenza quasi morbosa per un coniglietto di pezza che prende vita. È forse matto? E la sorella sarà viva o morta? E quel libro di fiabe raffigura davvero il padre che sta impazzendo o sono tutti vittime di allucinazioni? Ancora una volta Shimizu si addentra nei terrificanti anfratti della mente umana. Il film segna la sua prima collaborazione con il premiato direttore della fotografia Christopher Doyle, che ha già lavorato con molti altri celebri registi asiatici.

ORIZZONTI - Le nuove correnti del cinema mondiale

La sezione ha aperto con :

CUT

di Amir Naderi

Giappone, 131'

1 settembre 21:00 - Sala Perla

2 settembre 09:00 - Sala Perla

3 settembre 14:00 - Sala Perla

v.o. giapponese - s/t italiano, inglese

Hidetoshi Nishijima, Takako Tokiwa, Takashi Sasano, Denden

Shuji è un giovane regista intransigente che si sente spaesato nella società giapponese. Un giorno il ragazzo scopre che suo fratello, uno strozzino che ha contribuito a finanziare i suoi film, è stato giustiziato dalla bandayakuza cui apparteneva per non aver pagato i propri debiti. Descritto come una poesia d'amore per il cinema giapponese del passato e come una protesta nei confronti del presente, Cut esplora il rapporto ossessivo di un uomo con il cinema.

News22425.jpg

Kotoko

di Shinya Tsukamoto

Giappone, 91'

8 settembre 21:00 - Sala Perla

9 settembre 09:00 - Sala Perla

v.o. giapponese - s/t italiano, inglese

Cocco, Shinya Tsukamoto

È la storia di una madre che soffre di visione doppia. Vede le persone divise in due… una negativa e una positiva. Questo disturbo le provoca un forte senso di disagio e prendersi cura del piccolo diventa un compito estenuante che la porterà all'esaurimento nervoso. Quando la situazione le sfugge di mano, è accusata di abusi sul bambino che di conseguenza le viene tolto. Mentre canta, però, non vede doppio. Quello è l'unico momento in cui il mondo torna a essere uno e la sua mente trova la pace. Conosce un uomo, incantato dalla sua voce, ma la storia tra i due finisce presto. Nel frattempo ottiene di nuovo la custodia del bambino, ma le sue "visioni doppie" diventano così intense che…

In questa sezione verranno presentati anche 2 corti animati:

663114

di Isamu Hirabayashi

Giappone, 7'

7 settembre 21:00 - Sala Perla

8 settembre 09:00 - Sala Perla

v.o. inglese - s/t italiano

Sono una cicala di 66 anni. C'è stato un forte terremoto. C'è stato un terribile tsunami. E c'è stato anche un grosso incidente.

News22426.jpg

Modern No.2

di Mirai Mizue - Giappone, 7'

senza dialoghi -

8 settembre 21:00 - Sala Perla

9 settembre 09:00 - Sala Perla (animazione)

L'esaedro continua a cambiare forma...

Commento del regista: Questo film è il secondo slancio di una serie moderna. È animazione minimale composta solo da linee rette.

Fonte : Animeclick


 
In arrivo il sequel di Beetlejuice

Deadline riporta che David Katzenberg e Seth Grahame-Smith (sceneggiatore di Dark Shadows di Tim Burton e autore di Pride and Prejudice and Zombies e Abraham Lincoln: Vampire Hunter, di cui quest'ultimo è in lavorazione un adattamento) hanno fatto un accordo di produzione di due anni con la Warner Bros. tramite la loro KatzSmith. Nell'accordo rientra lo sviluppo di un sequel della commedia di Tim Burton del 1988 con Michael Keaton, Geena Davis e Alec Baldwin.

Un sequel del film era già previsto negli anni novanta, e doveva essere intitolato Beetlejuice Goes Hawaiian, con Tim Burton come regista, ma il progetto non arrivò mai oltre alla prima bozza di sceneggiatura. Non è ancora noto se il nuovo film andrà nella stessa direzione, e anche se nell'articolo si parla chiaramente di un sequel, è possibile che si tratti comunque di una reinvenzione (ma non è da escludere il ritorno di Keaton nel ruolo dell'iconico spiritello, o addirittura di Burton come regista).

Nuovo trailer per La Pelle che Abito:

Eddie Murphy condurrà gli Oscar 2012

Deadline lo annuncia prima ancora che l'Academy diffonda il comunicato stampa: Murphy (peraltro nel cast del nuovo film di Ratner, la commedia Tower Heist) condurrà l'edizione 2012 del prestigioso premio, e così il produttore mantiene la promessa fatta alcuni mesi fa: una bella iniezione di commedia nello show.

Uno degli aspetti interessanti della notizia è che arriva molti mesi prima rispetto al solito: Ratner aveva dichiarato, qualche settimana fa, che avrebbe iniziato a lavorare sulla scelta del conduttore a settembre, ma solitamente l'annuncio viene fatto a dicembre/gennaio. E' quindi possibile che il produttore stia giocando d'anticipo, e che nei prossimi mesi vi sarà più apertura e trasparenza mentre lo show verrà costruito, preparando quindi il pubblico allo spettacolo.
 
Ultima modifica:
Darren Aronofsky dirigerà Noah

A produrre la pellicola, che avrà un budget di 150 milioni di dollari, saranno la Paramount Pictures e la New Regency. Nessuna notizia riguardo al coinvolgimento - rumoreggiato tempo fa - di Christian Bale. Nel comunicato stampa Aronofsky spiega:

''La storia di Noè e del suo viaggio assieme alla sua famiglia mi ha commosso e ispirato sin da bambino. L'immaginazione di infinite generazioni è stata illuminata da questa epica storia di fede. La mia speranza è quella di aprire una finestra sul grande schermo che mostri la passione e la perseveranza di Noé.''

John Logan (già autore di film come Il Gladiatore) si occuperà di riscrivere la sceneggiatura, pronta sin dal 2006. Le riprese inizieranno nella primavera del 2012.

David Cronenberg ha uno script per il sequel della Mosca

Sono trascorsi esattamente due anni da quando i fan del cult horror del 1986 La Mosca si trovarono di fronte al sorprendente annuncio di un possibile riadattamento della vicenda scritto e diretto dallo stesso David Cronenberg.

Nonostante si trattasse a sua volta di un rifacimento, la storia sembrava intoccabile, anche a giudicare dalle posizioni del regista, da sempre dichiaratosi contrario ad un remake.

In questi ultimi due anni tuttavia qualcosa è decisamente cambiato e, in un'intervista rilasciata a ShockTillYouDrop, è lo stesso Cronenberg a confermare come lo stato dei lavori sia in una fase molto più che embrionale e a chiarire meglio come, se verrà realizzata, si collocherà questa nuova versione rispetto al film del 1986.

''La Mosca non è esattamente un remake, è più una sorta di sequel. Questo è il fatto. Ne ho scritto la sceneggiatura, e non so se verrà davvero portata a termine, ma in ogni caso verrà realizzata con la Fox.''

Prima di dedicarsi a questo progetto,l'infaticabile regista, attualmente nelle sale con A Dangerous Method e prossimamente sempre al cinema con Cosmopolis, le cui riprese sono da poco terminate, dirigerà l'adattamento del romanzo fantascientifico As She Climbed Across the Table.

J.J. Abrams sviluppa un nuovo, misterioso film e conferma la sua regia per Star Trek 2

Deadline rivela che il produttore e regista ha venduto assieme allo sceneggiatore Billy Ray l'idea per una nuova, "misteriosa avventura" alla Paramount Pictures, dove ha base la sua Bad Robot. Null'altro si sa sul film, se non le credenziali di Abrams e Ray.

Abrams, in compenso, ha appena confermato che tornerà alla regia del sequel di Star Trek, il che significa che per i prossimi due anni (almeno) sarà impegnato sul set del kolossal fantascientifico. E' possibile che questo misterioso progetto segua Star Trek 2 (prodotto sempre per la Paramount), o venga sviluppato parallelamente con lui coinvolto solo come produttore.

Fonte: sito concorrente

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top