PS4 Ni no Kuni II: Revenant Kingdom

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Avevo interpretato (male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) come "L'osaka-ben è comprensibilissimo laggiù (vero comunque) e un dialetto facile il romano qua no" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è ovvio che il dialetto Kansai non c'entra nulla con il romano come non c'entra nulla con lo scozzese come non c'entra nulla con un dialetto random del burundi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Hanno cercato un dialetto che si accosta di più alla "comicità" intrinseca e volgarotta che entrambi contengono. il dialetto Kansai è stra abusato in siparietti comici, che conoscerai sicuramente avendo amici di laggiù. Idem il romano può considerarsi un dialetto Kansai all'italiana. Poi ovvio che concretamente non c'entrano na bega, come con qualsiasi altro dialetto al mondo.
Per me se avessero tolto la peculiarità del dialetto Lucciconio avrebbe perso una peculiarità tale da smorzargli la caratterizzazione, cosa imho fondamentale in un videogame, specie Jrpg, specie per un pg spalla come lui. Quindi sono perfettamente d'accordo con la scelta fatta dai traduttori che ci hanno lavorato sopra.

Poi ribadisco, si poteva alleggerire e rendere più comprensibile e soprattutto (anche perché credo sia il problema principale) la velocità con cui scorrevano i dialoghi ha causato molti problemi (sentendo le lamentele generali).

Poi se a uno fa cagare il romano a prescindere vabbé, amen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non mi fa cagare il dialetto romano, no, adoro i film di Thomas Milian mi fanno pisciare addosso le gag di Sordi e così via.

Ma ogni cosa al suo posto giusto, solo questo. In un film come Ponyo tanto per dire, quanto sarebbe stato "brutto" se la madre iniziava a dire

"Ahò Ponyo vieni a maggnà, daje"

"Vieni a pijà er thè"

Insomma, capisco lo sforzo, l'idea, e anche le leggi del mercato che vogliono che una cosa "carina" debba essere interpretata perché siamo una massa di cerebreolesi, però a tutto c'è un limite.

Da quel che leggo un pò ovunque, molti JRPG-isti dicono piuttosto, tutta questa caratterizzazione è assente, con personaggi che nulla hanno a che spartire con altri illustri predecessori e che le meccaniche JRPG fanno tanta acqua sulla scogliera :rickds:.

Quindi, un pessimo JRPG, con poca significativa caratterizzazione ? ...e pure dialettale. :rickds:

Combo finale per scaffalarlo per me.

 
si spera, dopo il flop di wkc sono ritornati a fare capolavori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma ogni cosa al suo posto giusto, solo questo. In un film come Ponyo tanto per dire, quanto sarebbe stato "brutto" se la madre iniziava a dire"Ahò Ponyo vieni a maggnà, daje"

"Vieni a pijà er thè"

Insomma, capisco lo sforzo, l'idea, e anche le leggi del mercato che vogliono che una cosa "carina" debba essere interpretata perché siamo una massa di cerebreolesi, però a tutto c'è un limite.
Aridaglie con 'sti paragoni che non c'entrano niente. A meno che io non mi sia perso qualcosa, ma nei film come Laputa, Ponyo o Howl non c'erano queste esigenze di cambio linguistico, a differenza di Ni No Kuni dove gli sviluppatori hanno espressamente caratterizzato Lucciconio con quella parlata, cioè un dialetto stretto e comico che si distingueva dal parlato ufficiale.

Puoi citarmi anche tutti i film dello Studio Ghibli, ma in nessuno di quei film sono stati creati personaggi appositamente per farli parlare secondo un registro linguistico specifico che ne dava il cuore alla sua caratterizzazione, a differenza invece di Lucciconio. E' una scelta che non ti piace, ok! Sta bene. Ma non mettere in mezzo altre opere a titolo d'esempio che non c'entrano assolutamente nulla. Te ne prego :rickds: Interessante poi notare come siamo una massa di cerebrolesi solo perché siamo stati i più fedeli possibile ad una scelta precisa degli sviluppatori. Poi me la spieghi questa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Da quel che leggo un pò ovunque, molti JRPG-isti dicono piuttosto, tutta questa caratterizzazione è assente, con personaggi che nulla hanno a che spartire con altri illustri predecessori e che le meccaniche JRPG fanno tanta acqua sulla scogliera :rickds:. Quindi, un pessimo JRPG, con poca significativa caratterizzazione ? ...e pure dialettale. :rickds:

Combo finale per scaffalarlo per me.
Ma almeno ti sei degnato di giocarlo, oppure ti sei solo limitato a "leggere un pò ovunque"? Te lo chiedo perché sembra moda attuale che un gioco lo si critica, lo si analizza, e lo si vuole pure contestare oggettivamente senza averlo neppure toccato!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aridaglie con 'sti paragoni che non c'entrano niente. A meno che io non mi sia perso qualcosa, ma nei film come Laputa, Ponyo o Howl non c'erano queste esigenze di cambio linguistico, a differenza di Ni No Kuni dove gli sviluppatori hanno espressamente caratterizzato Lucciconio con quella parlata, cioè un dialetto stretto e comico che si distingueva dal parlato ufficiale.
Puoi citarmi anche tutti i film dello Studio Ghibli, ma in nessuno di quei film sono stati creati personaggi appositamente per farli parlare secondo un registro linguistico specifico che ne dava il cuore alla sua caratterizzazione, a differenza invece di Lucciconio. E' una scelta che non ti piace, ok! Sta bene. Ma non mettere in mezzo altre opere a titolo d'esempio che non c'entrano assolutamente nulla. Te ne prego :rickds: Interessante poi notare come siamo una massa di cerebrolesi solo perché siamo stati i più fedeli possibile ad una scelta precisa degli sviluppatori. Poi me la spieghi questa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ni no Kuni ha una delicata atmosfera, appoggiata sul su uno stile estetico ricercato e raffinato, tipico di Studio Ghibli.

Parlavo in termini di "atmosfera"...per me il romano l'ammazza, oh l'avete capito.

E nuovamente, L'Osaka-Ben c'entra fino ad certo punto con il romano, si è scelto quello per una comoderia della serie "ad Osaka parlano tipo contadini"

Eh, no.

Parlano un giapponese diverso proprio, tanto che spesso qualche frase viene presa in giro, del tipo

- tizio di Tokyo - "Non è vero" ?

- tizio di Osaka - "Gennaio"

Sì è noto che per l'industria siamo una massa di cerebrolesi, fattene una ragione e continua a comprare i colori dei costumi su SF VS Tekken :rickds:

Solo i CDP sono dalla parte dei videogiocatori, ricordatelo sempre, solo loro.

Lode e gloria imperitura ai CDP

 
E nuovamente, L'Osaka-Ben c'entra fino ad certo punto con il romano, si è scelto quello per una comoderia della serie "ad Osaka parlano tipo contadini"
Vabbò, rimani con 'sta convinzione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il dialetto del Kansai è un dialetto molto stretto, a tratti pure "coatto". E non serve un linguista per saperlo. Basti leggere le opere di Aoyama (esempio su mille), quando certi personaggi parlano il dialetto del Kansai e tentano di nasconderlo per la vergogna, proprio perché è considerato molto gergale.

Ma se sei convinto delle tue cose, chi sono io per deluderti? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sì è noto che per l'industria siamo una massa di cerebrolesi, fattene una ragione e continua a comprare i colori dei costumi su SF VS Tekken :rickds:
Partendo dal concetto che sono sempre stato contrario alla politica dei DLC (e chi mi legge sul forum lo sa da anni, a parte qualche rarissimo caso)... ma non hai risposto alla domanda: il gioco lo hai almeno toccato, oppure ti sei limitato a "leggere un pò ovunque"? :pffs: No perchè il fatto che tu non mi abbia risposto, mi lascia supporre che tu forse non hai mai inserito il disco di NNK nella PS3! :rickds:

[/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non mi fa cagare il dialetto romano, no, adoro i film di Thomas Milian mi fanno pisciare addosso le gag di Sordi e così via.Ma ogni cosa al suo posto giusto, solo questo. In un film come Ponyo tanto per dire, quanto sarebbe stato "brutto" se la madre iniziava a dire

"Ahò Ponyo vieni a maggnà, daje"

"Vieni a pijà er thè"

Insomma, capisco lo sforzo, l'idea, e anche le leggi del mercato che vogliono che una cosa "carina" debba essere interpretata perché siamo una massa di cerebreolesi, però a tutto c'è un limite.

Da quel che leggo un pò ovunque, molti JRPG-isti dicono piuttosto, tutta questa caratterizzazione è assente, con personaggi che nulla hanno a che spartire con altri illustri predecessori e che le meccaniche JRPG fanno tanta acqua sulla scogliera :rickds:.

Quindi, un pessimo JRPG, con poca significativa caratterizzazione ? ...e pure dialettale. :rickds:

Combo finale per scaffalarlo per me.
Aku al di la della storia e dei personaggi (che nemmeno a me hanno lasciato tantissimo, giusto il commovente inizio e qualche boss) il gioco riesce nell'intento di farti vivere un viaggio in un mondo fantastico.

Era da tempo che non mi succedeva di spegnere la console e dopo 10 minuti volerla riaccendere per continuare a giocare. E NnK ci è riuscito.

90 ore di gioco sono filate via senza nemmeno accorgermene.

Forse perchè mi rocordava dragon quest, forse perchè prendi la nave ad un certo punto (XD), forse per lo stile e la semplicità. Fatto sta che riesce ad intrattenere come pochi.

Devi entrare però nell'ottica dello stile puccioso, dei mostrini carini e dei bambini piccoletti. Se queste cose non sono un problema il biglietto vale la pena provarlo.

Come ho detto ieri, è un gioco fortunato visto che non deve scontrarsi con tantissimi mostri sacri su ps3, però questo non sminuisce la qualità avventuristica del titolo.

 
Aku al di la della storia e dei personaggi (che nemmeno a me hanno lasciato tantissimo, giusto il commovente inizio e qualche boss) il gioco riesce nell'intento di farti vivere un viaggio in un mondo fantastico.Era da tempo che non mi succedeva di spegnere la console e dopo 10 minuti volerla riaccendere per continuare a giocare. E NnK ci è riuscito.

90 ore di gioco sono filate via senza nemmeno accorgermene.

Forse perchè mi rocordava dragon quest, forse perchè prendi la nave ad un certo punto (XD), forse per lo stile e la semplicità. Fatto sta che riesce ad intrattenere come pochi.

Devi entrare però nell'ottica dello stile puccioso, dei mostrini carini e dei bambini piccoletti. Se queste cose non sono un problema il biglietto vale la pena provarlo.

Come ho detto ieri, è un gioco fortunato visto che non deve scontrarsi con tantissimi mostri sacri su ps3, però questo non sminuisce la qualità avventuristica del titolo.
Come non è sfuggito a Kamie a me lo Studio Ghibli piace, essendo su un forum di discussione e confronto, uno si informa, possibilmente prima di giocare un titolo e non dopo.

I dubbi sono (a parte sto fottuto dialetto ^^o) di trovarsi davanti uno scarso JRPG con un mondo da sogno, incantevole senza nient'altro, ne valide meccaniche da collante, ne grandi personaggi (io son rimasto a Chrono Trigger, Vargant's Story e Koudelka come apice)

Visto che il genere "estetico" mi piace potrebbe piacermi.

Non la meno con la favola

"eh sai ho poco tempo, voglio giocare a qualcosa che valga davvero il tempo speso"

Bullshit. Tutte.

A me rode buttare via il tempo, iniziare giochi che poi puntualmente termino ma solo per qualche strana motivazione di "sensazione d'incompletezza"...

 


---------- Post added at 13:10:52 ---------- Previous post was at 12:57:02 ----------

 




Vabbò, rimani con 'sta convinzione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il dialetto del Kansai è un dialetto molto stretto, a tratti pure "coatto". E non serve un linguista per saperlo. Basti leggere le opere di Aoyama (esempio su mille), quando certi personaggi parlano il dialetto del Kansai e tentano di nasconderlo per la vergogna, proprio perché è considerato molto gergale.

Quindi ?
Ma ti rendi conto che non mi porti (a parte Aoyama che conosco) nessun dettaglio di come un dialetto (oddio latino?) possa essere sematicamente anche solo avvicinabile ad un dialetto orientale.



Zero.



Ma stai dicendo le stesse cose che sostengo ? Mi sfugge nel bailame da forum.



Io ti sto dicendo che il dialetto di Osaka non è "coatto" come il romano, queste sono libere licenze di chi in fase di adattamento reputa il romanazzo una lingua "contadina"


 


Poi, un minimo di boccie ferme.


 


Di
"ahò te magni er sushi domani"


Nel dialetto di Osaka "translittate" in questo modo, non ce ne sono, :rickds: se proprio vuoi tradurre "a muso duro" dal dialetto Osaka-ben. Non sono un linguista, ma quattro cose le conosco sul giappone, basta pensare un attimo.



Poi Nino Kuni può piacere, ci mancherebbe ma da li a ergere una difesa si fa la fine di Eren :rickds:



Ci sono forme gergali/di colloquio, come ho riportato, molto diverse che spesso possono fare interpretare male una risposta o una domanda. Ma non sono "coatte" o "romanazze" o "contadine"



Ma se sei convinto delle tue cose, chi sono io per deluderti? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Partendo dal concetto che sono sempre stato contrario alla politica dei DLC (e chi mi legge sul forum lo sa da anni, a parte qualche rarissimo caso)... ma non hai risposto alla domanda: il gioco lo hai almeno toccato, oppure ti sei limitato a "leggere un pò ovunque"? :pffs: No perchè il fatto che tu non mi abbia risposto, mi lascia supporre che tu forse non hai mai inserito il disco di NNK nella PS3! :rickds:
Credo di averti risposto.

 
Ok, dato che ho anche capito che il gioco manco lo hai toccato (salvo smentite dell'ultim'ora), quindi ancora non capisco dall'alto di cosa puoi parlare di Ni No Kuni (posso capire chi lo critica e lo ha divorato tipo Ryo Narushima... ma trovo illogico che venga criticato da chi non lo ha giocato. Per me è follia pura!)... ma tralasciando questa cosa ti faccio solo una domanda:

considerato che il fattore "dialetto", che ripeto è una precisa scelta degli sviluppatori nel caratterizzare in quel modo Lucciconio, era un fattore ineludibile, tu come avresti risolto la faccenda nell'adattamento italiano?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, dato che ho anche capito che il gioco manco lo hai toccato (salvo smentite dell'ultim'ora), quindi ancora non capisco dall'alto di cosa puoi parlare di Ni No Kuni (posso capire chi lo critica e lo ha divorato tipo Ryo Narushima... ma trovo illogico che venga criticato da chi non lo ha giocato. Per me è follia pura!)... ma tralasciando questa cosa ti faccio solo una domanda:
considerato che il fattore "dialetto", che ripeto è una precisa scelta degli sviluppatori nel caratterizzare in quel modo Lucciconio, era un fattore ineludibile, tu come avresti risolto la faccenda nell'adattamento italiano?
Non ho smentito niente però, non voglia far la punta alla matita, ma non ho mai dichiarato di aver giocato altro, se non la demo.

Che ho giocato lunedì mi pare, amareggiandomi del dialetto e abbandonando Oliver alla caverna del boss, bellissime le ambientazioni, nulla da dire, mi sembrava di stare dentro un anime. Tralascia quel che vuoi ma io non l'ho giocato e l'ho pure scritto.

Un adattamento ?

Prendi lo scritto dal dialetto di Osaka e lo dai a Gualtiero Cannarsi lol.

Uomo, Castlevaniaro come pochi, adattatore e linguista "capace" di inventarsi sicuramente la cosa giusta, magari con un dialetto stranissimo ad hoc.

Tutti i lavori di Studio Ghibli, passano da lui e vogliono lui quelli dello Studio Ghibli per L'italia.

E' sufficiente no ?

 
Non ho smentito niente però, non voglia far la punta alla matita, ma non ho mai dichiarato di aver giocato altro, se non la demo.Che ho giocato lunedì mi pare, amareggiandomi del dialetto e abbandonando Oliver alla caverna del boss, bellissime le ambientazioni, nulla da dire, mi sembrava di stare dentro un anime. Tralascia quel che vuoi ma io non l'ho giocato e l'ho pure scritto.

In pratica il tuo giudizio si basa su una demo giocata a malapena. Essì... sacrosanto... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:kep88:

Un adattamento ?Prendi lo scritto dal dialetto di Osaka e lo dai a Gualtiero Cannarsi lol.

Uomo, Castlevaniaro come pochi, adattatore e linguista "capace" di inventarsi sicuramente la cosa giusta, magari con un dialetto stranissimo ad hoc.

Tutti i lavori di Studio Ghibli, passano da lui e vogliono lui quelli dello Studio Ghibli per L'italia.

E' sufficiente no ?
"Un dialetto stranissimo ad hoc". In pratica in tutti gli adattamenti del mondo si è scelto di seguire la linea originale, e cioè far parlare Lucciconio con un dialetto che fosse coerente con la lingua parlata, e noi invece non dovevamo perché andava contro "lo spirito purista dello Studio Ghibli" (quindi cretini pure i giappi che di questa linea-guida ne sono i promotori). Beh, è una posizione che rispetto, e che potrei anche condividere se avessi visto i risultati di questa tua proposta/ipotesi. Ma così non è stato, e sono rimasto soddisfatto lo stesso.

[/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
a me il dialetto romano piaceva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ; poi avendolo giocato la prima volta con parlato inglese ho notato che si sposa molto bene con lo scozzese :rickds:

Poi piccola nota, lamentarsi della assenza dello "spirito purista dello studio Ghibli" ha Imho poco senso, dato che questi si è occupato solo della grafica mentre doppiaggio e adattamento sono in mano ai levelV da quel che ne so :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Poi piccola nota, lamentarsi della assenza dello "spirito purista dello studio Ghibli" ha Imho poco senso, dato che questi si è occupato solo della grafica mentre doppiaggio e adattamento sono in mano ai levelV da quel che ne so :morris82:
Infatti non sbagli! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho adorato il gioco dall'inizio alla fine 101 ore magiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif, il dialetto romano mi è piaciuto un sacco poi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
a me il dialetto romano piaceva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ; poi avendolo giocato la prima volta con parlato inglese ho notato che si sposa molto bene con lo scozzese :rickds:Poi piccola nota, lamentarsi della assenza dello "spirito purista dello studio Ghibli" ha Imho poco senso, dato che questi si è occupato solo della grafica mentre doppiaggio e adattamento sono in mano ai levelV da quel che ne so :morris82:
Sai bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ed anche la colonna sonora è stata composta da Joe Hisaishi noto per aver ideato molte musiche per vari anime dello Studio Ghibli.

Quindi si può dire, che a NNK ci hanno lavorato un bel pò di persone di un certo valore. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

E cmq , non si può leggere che il gioco fà skifo per parlato in romanaccio di lucciconio :rickds:

Io ancora non ho finito il gioco , ma vedendo che ci sono persone che lo criticano (dopo aver giocato solamente alla demo) mi sembra giusto, di poter dire anche la mia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
State sindacando sui miei gusti, lo trovo quasi...comico.

Avrò bene il diritto di dire che non mi piace, e avrò pure il diritto di scriverlo e di fare domande. o no ?

La demo è un assaggio del gioco, vi state ingabbiando da soli, nel gioco completo cosa cambia ?

Lucciconio non parla il dialetto romano ?

 
State sindacando sui miei gusti, lo trovo quasi...comico.Avrò bene il diritto di dire che non mi piace, e avrò pure il diritto di scriverlo e di fare domande. o no ?

La demo è un assaggio del gioco, vi state ingabbiando da soli, nel gioco completo cosa cambia ?

Lucciconio non parla il dialetto romano ?
Ovvio che no, ma il non prendere un gioco solo per il dialetto/parlato romano , mi sembra una brutta scelta.

Uno che si impunta sui sottotitoli , e tralascia tutto il resto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Certo può piacere, come non piacere questo fatto.

Ma renderlo "uno dei motivi" principali , per cui non acquistare NNK mi sembra troppo eccessivo.

 
State sindacando sui miei gusti, lo trovo quasi...comico.Avrò bene il diritto di dire che non mi piace, e avrò pure il diritto di scriverlo e di fare domande. o no ?

Nessuno ti sta togliendo questo diritto. Noi infatti stiamo opponendo le nostre opinioni alle tue nel pieno rispetto di entrambe le parti. Questa si chiama discussione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La demo è un assaggio del gioco, vi state ingabbiando da soli, nel gioco completo cosa cambia ?Lucciconio non parla il dialetto romano ?
Il punto è che tu ti stai impuntando con questo fatto del dialetto. Com'è che si dice: tu guardi l'albero senza considerare la foresta! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Il concetto è che il gioco non è incentrato sul dialetto di un preciso personaggio, perché significa intanto non capire nulla sulla valutazione oggettiva di un titolo (mio modesto parere)... soprattutto quando si vuole dare una valutazione oggettiva sul gioco COMPLETO avendo provato a stento una demo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ovvio che le tue opinioni, per quanto possano essere rispettate, non possono essere prese sul serio visto che stai valutando la bontà di un titolo per il dialetto di un personaggio e avendo solo provato (neanche completamente) una demo, basandoti oltretutto sulle opinioni di forum sparsi!

Poi fai come vuoi, sia chiaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

[/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessuno ti sta togliendo questo diritto. Noi infatti stiamo opponendo le nostre opinioni alle tue nel pieno rispetto di entrambe le parti. Questa si chiama discussione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Il punto è che tu ti stai impuntando con questo fatto del dialetto. Com'è che si dice: tu guardi l'albero senza considerare la foresta! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Il concetto è che il gioco non è incentrato sul dialetto di un preciso personaggio, perché significa intanto non capire nulla sulla valutazione oggettiva di un titolo (mio modesto parere)... soprattutto quando si vuole dare una valutazione oggettiva sul gioco COMPLETO avendo provato a stento una demo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ovvio che le tue opinioni, per quanto possano essere rispettate, non possono essere prese sul serio visto che stai valutando la bontà di un titolo per il dialetto di un personaggio e avendo solo provato (neanche completamente) una demo, basandoti oltretutto sulle opinioni di forum sparsi!
Le mie opinioni sono mie e restano soggettive in quanto tali, io non sto valutando la bontà di un titolo in toto, avendo giocato solo la demo.

Lo ripeterò fino ad autodistruggermi.

Sto leggendo recensioni sparse e non lo nego, sto dando un giusto peso a chi mi dice pessimo JRPG, caratterizzazione labile, scarse meccaniche, grd per nabbi, cose così. Perché se uno viene da me, che mastico da oltre 20 anni videogiochi horror, ovvio che si aspetta un parere "con qualche gagliardetto in più" come affidabilità di quello che scrivo, nel pieno rispetto di altri giocatori.

E' nell'ordine naturale delle cose : se sei ferrato su un genere, hai più palle rispetto agli altri. Io nei JRPG ho una preparazione scarsina, ne ho giocati tanti ma tantissimi me li sono persi (a detta di molti il fondamento del genere o l'ABC)

Ecco perché leggo impressioni/pareri/opinioni su chi mastica tanti JRPG....e se santoni/pazzi/profeti mi dicono che rimpiangerò i personaggi alla Eternal Sonata, è ovvio che uno si allontani oltre all'aggiunta (PER ME) poco gradita del dialetto.

Quindi, si spera che tra 20 o 30 post, possa capire se come JRPG è un esponente valido, specie nella caratterizzazione dei personaggi, punto focale (PER ME) di un gioco JRPG. la cosa sul dialetto mi è venuta fuori appena giocato la demo.

La prossima volta compro il gioco, lo finisco, vengo su spazioforum e mi lamento.

:rickds:

 
Nessuno ti sta togliendo questo diritto. Noi infatti stiamo opponendo le nostre opinioni alle tue nel pieno rispetto di entrambe le parti. Questa si chiama discussione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Il punto è che tu ti stai impuntando con questo fatto del dialetto. Com'è che si dice: tu guardi l'albero senza considerare la foresta! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Il concetto è che il gioco non è incentrato sul dialetto di un preciso personaggio, perché significa intanto non capire nulla sulla valutazione oggettiva di un titolo (mio modesto parere)... soprattutto quando si vuole dare una valutazione oggettiva sul gioco COMPLETO avendo provato a stento una demo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ovvio che le tue opinioni, per quanto possano essere rispettate, non possono essere prese sul serio visto che stai valutando la bontà di un titolo per il dialetto di un personaggio e avendo solo provato (neanche completamente) una demo, basandoti oltretutto sulle opinioni di forum sparsi!

Poi fai come vuoi, sia chiaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Quoto e aggiungo: se non ti piace il genere ok, ma in caso contrario non si può non amare questo titolo solo perché Lucciconio parla dialetto romano (cosa che tra l'altro io trovo azzeccata).

Io ci ho passato sopra oltre un centinaio di ore con relativo platino :kappe: e, se come sembra ormai assodato, ci sarà il secondo capitolo, naturalmente lo prenderò anche se Lucciconio dovesse parlare in piemontese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 17:33:01 ---------- Previous post was at 17:31:19 ----------

 




Le mie opinioni sono mie e restano soggettive in quanto tali, io non sto valutando la bontà di un titolo in toto, avendo giocato solo la demo.Lo ripeterò fino ad autodistruggermi.

Sto leggendo recensioni sparse e non lo nego, sto dando un giusto peso a chi mi dice pessimo JRPG, caratterizzazione labile, scarse meccaniche, grd per nabbi, cose così. Perché se uno viene da me, che mastico da oltre 20 anni videogiochi horror, ovvio che si aspetta un parere "con qualche gagliardetto in più" come affidabilità di quello che scrivo, nel pieno rispetto di altri giocatori.

E' nell'ordine naturale delle cose : se sei ferrato su un genere, hai più palle rispetto agli altri. Io nei JRPG ho una preparazione scarsina, ne ho giocati tanti ma tantissimi me li sono persi (a detta di molti il fondamento del genere o l'ABC)

Ecco perché leggo impressioni/pareri/opinioni su chi mastica tanti JRPG....e se santoni/pazzi/profeti mi dicono che rimpiangerò i personaggi alla Eternal Sonata, è ovvio che uno si allontani oltre all'aggiunta (PER ME) poco gradita del dialetto.

Quindi, si spera che tra 20 o 30 post, possa capire se come JRPG è un esponente valido, specie nella caratterizzazione dei personaggi, punto focale (PER ME) di un gioco JRPG. la cosa sul dialetto mi è venuta fuori appena giocato la demo.

La prossima volta compro il gioco, lo finisco, vengo su spazioforum e mi lamento.

:rickds:
Se ti è piaciuto Eternal Sonata vai tranquillo che ti piace anche Ni No Kuni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top