PS4 Ni no Kuni II: Revenant Kingdom

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Il punto è che quel personaggio, in lingua originale, parla in dialetto locale per tutto il tempo. E la traduzione ne deve tener conto ed adeguarsi.Un pò come il parlare sgrammaticato di Hagrid in Harry Potter.
Non solo, ma se non avessero mantenuto la fedeltà nella traduzione anche per quanto concerne il dialetto, sai quanti a criticare che il gioco non era fedele perché non riportava la parlata particolare di Lucciconio, invece presente nella versione originale? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Insomma, alla fine, in un modo o nell'altro, ci sarebbe sempre stata qualche polemica!

 
Certo che da sto topic capisco quanto in realtà vi sia piaciuto poco NnK, a dispetto dell' hype iniziale e dei voti della critica.

 
Certo che da sto topic capisco quanto in realtà vi sia piaciuto poco NnK, a dispetto dell' hype iniziale e dei voti della critica.
NnK in realtà è si un gioco bello, ma anche un gioco fortunato.

Percepito come ''salvatore'' del genere a turni-jrpg vecchio stampo. Ma salvatore di un cavolo alla fine.

Anzi ti fa rivalutare I.A. e ''premi solo X'' di un ff13-gioco a turni a caso.

 
Certo che da sto topic capisco quanto in realtà vi sia piaciuto poco NnK, a dispetto dell' hype iniziale e dei voti della critica.
è stato pompato inspiegabilmente dalle recensioni, e non ne capirò mai il motivo

 
Ultima modifica da un moderatore:
NnK in realtà è si un gioco bello, ma anche un gioco fortunato.Percepito come ''salvatore'' del genere a turni-jrpg vecchio stampo. Ma salvatore di un cavolo alla fine.

Anzi ti fa rivalutare I.A. e ''premi solo X'' di un ff13-gioco a turni a caso.
Beh, che Ni No Kuni incarni quanto di buono avevano i vecchi Jrpg io penso sia innegabile (ma è una mia opinione). Io l'ho sempre considerato un mix piacevole di Final Fantasy IX (varietà delle razze, esplorazione e open world) con Dragon Quest VIII (mondo vasto, gioco completamente Fantasy in un mondo completamente Fantasy dove magia e creature fantastiche regnano). Poi ovvio che non voglio metterlo a paragone con quelli che io considero i capisaldi del genere, e cioè i due giochi che ho appena citato, ma di certo Ni No Kuni non verrà ricordato come il "Jrpg pompato dai media e dalla critica", ma come un buon Jrpg, sicuramente uno dei migliori di questa generazione.

Poi come ogni titolo ha le sue pecche: Dragon Quest VIII, per esempio, aveva un battle system davvero troppo lento (cosa che mi fece notare Deidara, e che sperimentai personalmente un anno fa, avendolo ripreso dopo anni di buio)... e potrei citare altri validi Jrpg che hanno le loro pecche ed i loro difetti. Lo stesso Final Fantasy IX aveva un boss finale (non parlo di Kuja) uscito dal nulla e che non ci azzeccava nulla con la trama //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Personalmente Ni No Kuni, per il discorso che ho appena fatto, ha salvato il genere, che in questa generazione oltre ad aver conosciuto i primi anni di oblio, in parte tornato a galla grazie ad Eternal Sonata, successivamente ha spalancato le porte alla vecchia nostalgia che, almeno in me, è riuscito a far nascere per i vecchi Jrpg!

E si arriva ad un altro aspetto:

Stato pompato inspiegabilmente dalle recensioni, e non ne capirò mai il motivo
Sicuramente la fusione di Studio Ghibli e Level 5 (che rimane attualmente un buonissimo team) ha aiutato tantissimo, soprattutto nei giudizi della critica. A differenza di quanto ho recentemente letto nel topic di NNK, dove si criticava la grafica troppo simile al sistema grafico della PS2 (roba da martellarsi negli zebedei!), ciò che le animazioni di questi due team hanno regalato, oltre al comparto grafico che io reputo ECCELLENTE, è stato impagabile e ha meravigliato subito tutti. E fortunatamente la critica non si è fermata al protagonista bambino, tacciando il gioco, come molti hanno fatto, di troppa spensieratezza e fanciullezza. Ni No Kuni, proprio per questo, si è dimostrato un titolo serio e solidissimo, senza bisogno di giovani complessati e bellissimi, o di fanservice che rasentano la pervesione nipponica, ed ora occidentale (ogni riferimento a Lightnig Returns è puramente casuale :.bip:).

Ni No Kuni si è dimostrato un titolo genuino, coraggioso e soprattutto originale sotto tutti i punti di vista, mantenendo come stella polare proprio quella spensieratezza che i vecchi Jrpg più famosi avevano (come i due che ho già citato), ma allo stesso tempo una profondità nella trama che, almeno a me, ha saputo emozionare e mi ha soddisfatto. Alla fine la critica non ha pompato inspiegabilmente il titolo. La critica, per una buona (e rara) volta, l'ho trovata giusta nel giudizio, riuscendo ad essere coraggiosa votando favorevolmente un titolo che andava fuori dagli standard di questa generazione, senza tette al vento, scosciamenti e violenza. Il problema è stato il troppo hype iniziale di una parte degli utenti che, tenendo fin troppo conto dei voti e delle recensioni (a volte neanche leggendole), si è ritrovato poi un prodotto che secondo i LORO standard non poteva soddisfarli smerdandolo a tutto spiano.

Ecco cosa è successo secondo me. E scusate per il post chilometrico! :.bip:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rispetto il tuo punto di vista maaaaa... non sono per niente daccordo

Che poi tutto sto eccitamento generale per studio ghibli+level-5 è forse la cosa che capirò meno

Ma comunque a chi è piaciuto, buon per voi, ognuno ha i suoi gusti

E che sia stato uber pompato in una maniera al dir poco indecente per me è un dato di fatto

 
Che poi tutto sto eccitamento generale per studio ghibli+level-5 è forse la cosa che capirò meno
Il Team che ha creato quel capolavoro che è Dragon Quest VIII + uno dei maggiori studi (se non il più importante) d'animazione giapponese. Io non ci vedo nulla di così ermetico :.bip:

E che sia stato uber pompato in una maniera al dir poco indecente per me è un dato di fatto
Ha avuto la sua dose di pubblicità essendo anche un grande progetto della Namco, ma niente di paragonabile a quello che si fa ogni anno per un nuovo Cod, o Assasin's Creed o Fifa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

[/QUOTE]
 
Certo che criticare la traduzione è assurdo. In lingua originale Lucciconio parla veramente in dialetto (tra l'altro un dialetto considerato dai Giappi comico), idem in Inglese (dove mi sembra parli in scozzese). Il romano, oltre a essere il più idoneo, ha contribuito a creare un personaggio sopra le righe, divertente e quasi mai banale. E' proprio Lucciconio che salva l'intero gioco imho con i suoi modi di fare, la sua parlata, il suo carisma. E il come è stato reso il tutto è eccellente.

 
E fortunatamente la critica non si è fermata al protagonista bambino, tacciando il gioco, come molti hanno fatto, di troppa spensieratezza e fanciullezza. Ni No Kuni, proprio per questo, si è dimostrato un titolo serio e solidissimo, senza bisogno di giovani complessati e bellissimi, o di fanservice che rasentano la pervesione nipponica, ed ora occidentale (ogni riferimento a Lightnig Returns è puramente casuale :.bip:).
Quindi avere dei personaggi con una caratterizzazione paragonabile a quella di un sasso adesso è diventato un pregio, beh almeno non son dei bambocci complessati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non voglio criticare NNK, ma per quanto lo reputi un ottimo gioco ha dei limiti/difetti enormi che grazie solo ed unicamente all atmosfera che fa respirare uno non ci pensa nemmeno

Fatto sta che un NNK2 non mi attira per nulla :none:

 
Non ho ancora giocato al primo, devo prima giocare ad un altra MAREA di titoli, quindi spero esca il più tardi possibile :rickds:

 
Quindi avere dei personaggi con una caratterizzazione paragonabile a quella di un sasso adesso è diventato un pregio, beh almeno non son dei bambocci complessati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Oliver, Lucciconio, Ester, Shadar,

la Strega Cinerea

Sono personaggi la cui caratterizzazione è paragonabile a quella di un sasso? Oh, beh... se lo dici tu! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Potrei capirti per la caratterizzazione di Arsuino, che ad un certo punto in avanti della storia è come se non esistesse, o magari i vari Sovrani... ma non puoi dirmi che i personaggi che ho citato la loro caratterizzazione è nulla! :rickds: Suvvia!

 
Ultima modifica da un moderatore:
NnK in realtà è si un gioco bello, ma anche un gioco fortunato.Percepito come ''salvatore'' del genere a turni-jrpg vecchio stampo. Ma salvatore di un cavolo alla fine.

Anzi ti fa rivalutare I.A. e ''premi solo X'' di un ff13-gioco a turni a caso.
Ma...ma...mi hai detto che FF XIII non è solo "spamma x in continuazione". Mi hai mentito? :cry:

 
Oliver, Lucciconio, Ester, Shadar,

la Strega Cinerea

Sono personaggi la cui caratterizzazione è paragonabile a quella di un sasso? Oh, beh... se lo dici tu! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Potrei capirti per la caratterizzazione di Arsuino, che ad un certo punto in avanti della storia è come se non esistesse, o magari i vari Sovrani... ma non puoi dirmi che i personaggi che ho citato la loro caratterizzazione è nulla! :rickds: Suvvia!
Bah, per me si salva solo ed unicamente Lucciconio, gli altri sono il nulla, fatto sta che non me li ricordo nemmeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma...ma...mi hai detto che FF XIII non è solo "spamma x in continuazione". Mi hai mentito? :cry:
No ho detto che ti fa rivalutare questa cosa :rickds:

Nel 13 è stato percepito come una cosa ''mai vista prima'', quando in realtà per scontri basilari anche nei vecchi capitoli premevi sempre il tasto attacca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Bah, per me si salva solo ed unicamente Lucciconio, gli altri sono il nulla, fatto sta che non me li ricordo nemmeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se non te lo ricordi cavoli tuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ma non venirmi a dire che non sono caratterizzati o che hanno una caratterizzazione pari a quella di un sasso, perché il tuo post non è credibile e viene sbugiardato dai fatti. Sei più credibile se dici, come è più onesto fare secondo me, che non ti sono piaciuti e non ti hanno lasciato niente.

Anche a me Ester (la ragazzina bionda visto che non la ricordi :.bip:) stava sulle balle, ma non nego affatto che abbia avuto una buona caratterizzazione! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Oliver, Lucciconio, Ester, Shadar,

la Strega Cinerea

Sono personaggi la cui caratterizzazione è paragonabile a quella di un sasso? Oh, beh... se lo dici tu! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Potrei capirti per la caratterizzazione di Arsuino, che ad un certo punto in avanti della storia è come se non esistesse, o magari i vari Sovrani... ma non puoi dirmi che i personaggi che ho citato la loro caratterizzazione è nulla! :rickds: Suvvia!
Per Esther sarebbe un complimento, ma anche per Oliver

 
Se non te lo ricordi cavoli tuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ma non venirmi a dire che non sono caratterizzati o che hanno una caratterizzazione pari a quella di un sasso, perché il tuo post non è credibile e viene sbugiardato dai fatti. Sei più credibile se dici, come è più onesto fare secondo me, che non ti sono piaciuti e non ti hanno lasciato niente.
Anche a me Ester (la ragazzina bionda visto che non la ricordi :.bip:) stava sulle balle, ma non nego affatto che abbia avuto una buona caratterizzazione! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per me se un gioco dopo 40 ore di gioco non mi lascia nulla dei suoi personaggi è grave, Oliver è inutile in tutta la storia e continua a far domande stupide a Lucciconio, ecco qual è il suo compito per tutto il viaggio. Mi ricordo ancora di personaggi come Chopin, Polka e Allegretto di Eternal Sonata giocato nel 2008, non so se mi spiego, un gioco che durava sulle 20 ore, mi son innamorato di quei personaggi e li ricordo tutt ora a distanza di piu di 5 anni, di Ni No kuni non mi è rimasto niente, solo la bella grafica e le ambientazioni stile anime di Miyazaki, ma di trama e personaggio zero.

 
Per me se un gioco dopo 40 ore di gioco non mi lascia nulla dei suoi personaggi è grave, Oliver è inutile in tutta la storia e continua a far domande stupide a Lucciconio, ecco qual è il suo compito per tutto il viaggio. Mi ricordo ancora di personaggi come Chopin, Polka e Allegretto di Eternal Sonata giocato nel 2008, non so se mi spiego, un gioco che durava sulle 20 ore, mi son innamorato di quei personaggi e li ricordo tutt ora a distanza di piu di 5 anni, di Ni No kuni non mi è rimasto niente, solo la bella grafica e le ambientazioni stile anime di Miyazaki, ma di trama e personaggio zero.
Io invece non mi ricordo affatto i protagonisti di Eternal Sonata :rickds: In realtà è stato proprio il gioco che no mi è piaciuto e l'ho droppato più e più volte prima di finirlo definitivamente. Io solitamente un GDR lo valuto anche dalla voglia che mi da di rigiocarlo e fortunatamente con Ni No Kuni sono già alla mia 2a Run (basti pensare che con DQ8 ci ho fatto 4 run ed ho una 5a a metà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Effettivamente alcuni personaggi in Ni No Kuni hanno una caratterizzazione veramente poco sviluppata (i Re, Arsuino, l'Assise) e sopratutto non ho affatto apprezzato l'ultima parte della Storia incentrata sulla Strega Cinerea. Per me il gioco doveva finire con lo scontro di Shadar. Detto questo devo però ammettere che i Personaggi, chi più e chi meno, mi sono comunque piaciuti tutti. Non capisco davvero tutto questo accanimento su Ni No Kuni, benchè abbia dei difetti evidentissimi, è sempre un buonissimo RPG, sopratutto se paragonato a quelli usciti fino ad ora su PS3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 17:13:28 ---------- Previous post was at 17:09:54 ----------

 




Beh, che Ni No Kuni incarni quanto di buono avevano i vecchi Jrpg io penso sia innegabile (ma è una mia opinione). Io l'ho sempre considerato un mix piacevole di Final Fantasy IX (varietà delle razze, esplorazione e open world) con Dragon Quest VIII (mondo vasto, gioco completamente Fantasy in un mondo completamente Fantasy dove magia e creature fantastiche regnano). Poi ovvio che non voglio metterlo a paragone con quelli che io considero i capisaldi del genere, e cioè i due giochi che ho appena citato, ma di certo Ni No Kuni non verrà ricordato come il "Jrpg pompato dai media e dalla critica", ma come un buon Jrpg, sicuramente uno dei migliori di questa generazione.
Poi come ogni titolo ha le sue pecche: Dragon Quest VIII, per esempio, aveva un battle system davvero troppo lento (cosa che mi fece notare Deidara, e che sperimentai personalmente un anno fa, avendolo ripreso dopo anni di buio)... e potrei citare altri validi Jrpg che hanno le loro pecche ed i loro difetti. Lo stesso Final Fantasy IX aveva un boss finale (non parlo di Kuja) uscito dal nulla e che non ci azzeccava nulla con la trama //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Personalmente Ni No Kuni, per il discorso che ho appena fatto, ha salvato il genere, che in questa generazione oltre ad aver conosciuto i primi anni di oblio, in parte tornato a galla grazie ad Eternal Sonata, successivamente ha spalancato le porte alla vecchia nostalgia che, almeno in me, è riuscito a far nascere per i vecchi Jrpg!

E si arriva ad un altro aspetto:

Sicuramente la fusione di Studio Ghibli e Level 5 (che rimane attualmente un buonissimo team) ha aiutato tantissimo, soprattutto nei giudizi della critica. A differenza di quanto ho recentemente letto nel topic di NNK, dove si criticava la grafica troppo simile al sistema grafico della PS2 (roba da martellarsi negli zebedei!), ciò che le animazioni di questi due team hanno regalato, oltre al comparto grafico che io reputo ECCELLENTE, è stato impagabile e ha meravigliato subito tutti. E fortunatamente la critica non si è fermata al protagonista bambino, tacciando il gioco, come molti hanno fatto, di troppa spensieratezza e fanciullezza. Ni No Kuni, proprio per questo, si è dimostrato un titolo serio e solidissimo, senza bisogno di giovani complessati e bellissimi, o di fanservice che rasentano la pervesione nipponica, ed ora occidentale (ogni riferimento a Lightnig Returns è puramente casuale :.bip:).

Ni No Kuni si è dimostrato un titolo genuino, coraggioso e soprattutto originale sotto tutti i punti di vista, mantenendo come stella polare proprio quella spensieratezza che i vecchi Jrpg più famosi avevano (come i due che ho già citato), ma allo stesso tempo una profondità nella trama che, almeno a me, ha saputo emozionare e mi ha soddisfatto. Alla fine la critica non ha pompato inspiegabilmente il titolo. La critica, per una buona (e rara) volta, l'ho trovata giusta nel giudizio, riuscendo ad essere coraggiosa votando favorevolmente un titolo che andava fuori dagli standard di questa generazione, senza tette al vento, scosciamenti e violenza. Il problema è stato il troppo hype iniziale di una parte degli utenti che, tenendo fin troppo conto dei voti e delle recensioni (a volte neanche leggendole), si è ritrovato poi un prodotto che secondo i LORO standard non poteva soddisfarli smerdandolo a tutto spiano.

Ecco cosa è successo secondo me. E scusate per il post chilometrico! :.bip:
A parte il discorso Eternal Sonata, quotone da incorniciare!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top