Saga Ni no Kuni

  • Autore discussione Autore discussione YUSUKE86
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Secondo me traduzione o meno dirà poco lo stesso alla stragrande maggioranza delle persone. Che ci sia scritto Ni no Kuni o Two Worlds o Due Cogliòni le uniche persone a cui interesserà il gioco sono quelle che si sono informate sullo stesso. Anzi, parlando di sensazioni, è molto più probabile che il pubblico occidentale si incuriosica nel leggere un titolo che ha un non so che di esotico, rispetto a qualcosa di sterile che a primo impatto non trasmette nulla.
Ritorniamo di nuovo sullo stesso discorso di prima, a me poco importa che una parola esotica per la maggioranza è "cool", "trendy" o altro, importa di una buona e fedele traduzione (per quanto sappia che il mondo gira così, purtroppo, non vuol dire che lo accetti). Lasciare il titolo originale è un weeaboata fanservice, semplice, né più né meno!

E per la cronaca quel "Ni no Kuni" a noi esotico, per i giapponesi è uno sterile "i due mondi".

@Name: quello è un caso diverso, se hai seguito la discussione tra me e Rein, avrai sicuramente letto che considero le dovute eccezioni (specie se si tratta di un setting particolare come il sistema scolastico nipponico), ma per la stragrande maggioranza dei casi, sai benissimo che la penso come te (o anche un Gemini) sulle traduzioni/localizzazioni!

 
Ritorniamo di nuovo sullo stesso discorso di prima, a me poco importa che una parola esotica per la maggioranza è "cool", "trendy" o altro, importa di una buona e fedele traduzione (per quanto sappia che il mondo gira così, purtroppo, non vuol dire che lo accetti). Lasciare il titolo originale è un weeaboata fanservice, semplice, né più né meno!E per la cronaca quel "Ni no Kuni" a noi esotico, per i giapponesi è uno sterile "i due mondi".
Ma è una cosa che acquista rilevanza solo per quanto riguarda la traduzione completa di un'opera, di un gioco o di qualsiasi cosa. Fermarsi a puntualizzare su un titolo è una cosa che personalmente vedo sensata solo se il titolo proposto stravolge completamente quello originale, ma in questo caso piuttosto di inventare titoli particolari hanno preferito mantenere quello giapponese per ogni versione. Si torna al mio primo post, non ti va bene che mantengano l'originale ma se avessero deciso di tradurlo molto probabilmente saremmo ancora qui a discutere sul perchè hanno voluto tradurlo in questo modo piuttosto che in un altro.....è un discorso senza fine e personalmente mi ha già stancato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Have fun.

PS: Il mio post non era un attacco verso di te, stavo semplicemente generalizzando.

 
Ma è una cosa che acquista rilevanza solo per quanto riguarda la traduzione completa di un'opera, di un gioco o di qualsiasi cosa. Fermarsi a puntualizzare su un titolo è una cosa che personalmente vedo sensata solo se il titolo proposto stravolge completamente quello originale, ma in questo caso piuttosto di inventare titoli particolari hanno preferito mantenere quello giapponese per ogni versione. Si torna al mio primo post, non ti va bene che mantengano l'originale ma se avessero deciso di tradurlo molto probabilmente saremmo ancora qui a discutere sul perchè hanno voluto tradurlo in questo modo piuttosto che in un altro.....è un discorso senza fine e personalmente mi ha già stancato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifHave fun.

PS: Il mio post non era un attacco verso di te, stavo semplicemente generalizzando.
Lo so tranquillo, non l'ho preso come attacco, né la mia risposta voleva esserlo. Per me il titolo è parte integrante di una traduzione, lasciarlo così, nudo e crudo, non è un bene. E come ti ho già risposto nel tuo primo post, non sono io quello che si lamenta in continuazione delle traduzioni fatte (quello è Name //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). Certo "Two Worlds" sarebbe stata la localizzazione perfetta, ma dato che non può essere usata ci son molti sinonimi che si potevano usare, lasciando intatto il significato. Semplice. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
No spè, mi sfugge qualcosa. Ciro che parla di "weeaboate" quando lui vuole gli onirifici? Mallol.
Il "Chan" in P4 non mi sta dispiacendo. Non ho fatto caso se ci sono pure gli altri.

Ammetto che sulla carta sembra una scelta orribile, che eviterei assolutamente, ma sorprendentemente, una volta che "ci sei dentro", non suona male. Almeno per me.

 
ma per la stragrande maggioranza dei casi, sai benissimo che la penso come te (o anche un Gemini) sulle traduzioni/localizzazioni!
Ma se abbiamo sempre avuto idee differenti .-.

@Deidara: Fai te che facevo fatica a sopportare il finocchio francese biondo di P3P.

 
Ma se abbiamo sempre avuto idee differenti .-.
Ricordi male, abbiamo avuto diverbi sui metodi tecnici di fare una traduzione (la questione del gruppo di traduzione e bla bla bla), ma sul come va fatta una traduzione, diverbio degli onorifici a parte di qualche tempo fa, siamo entrambi per il tradurre tutto nei rispetti dell'originale (o almeno, Gemini la pensa esattamente come me, infatti anche lui, nella discussione su GBArl della traduzione di Disgaea DS, sulla parola che indicava oltretomba [che ora mi sfugge] portò esattamente il mio stesso esempio di Honou/Fuoco)!

@Deidara: infatti su quella concordo con te, in alcuni contesti particolari, come può essere il particolarissimo sistema scolastico giapponese, quei suffissi suonano benissimo (e non avendo un corrispettivo in altre lingue, l'unica soluzione è inserirlo per rendere meglio l'atmosfera di gioco)!

 
Newser ubriaco probabilmente.Inizio 2012 USA. TBA PAL.

@ZioName: ma quello era palloso di suo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Infatti pareva strano.

Comunque per completezza, riporto quello che ha postato dopo in sezione commenti:

ni-no-kuni-europa.jpg


è un trademark registrato in Spagna dal 22 settembre scorso...
 
A differenza del gioco per DS, che veniva venduto insieme al megalibrone di 300 pagine, per PS3 questo librone non ci sarà, o meglio, sarà integrato direttamente all'interno del gioco.

Come annunciato in questo video.


 
A differenza del gioco per DS, che veniva venduto insieme al megalibrone di 300 pagine, per PS3 questo librone non ci sarà, o meglio, sarà integrato direttamente all'interno del gioco.Come annunciato in questo video.


meglio così .... tanti alberelli salvati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il libro però era fichissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Anche se giocare con un gioco e un libro sottomano non era proprio comodissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però rimaneva fichissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Il libro però era fichissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.pngAnche se giocare con un gioco e un libro sottomano non era proprio comodissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però rimaneva fichissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Concordo e aggiungo che è anche un piccolo paradosso: la versione portatile aveva il malloppone da portarsi dietro, questa casalinga no (come sempre, fanno le cose al contrario)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
In effetti è un controsenso. :rickds:

 
è un fottuto CAPOLAVORO ....

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top