Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
La patch 1.01 è obbligatoria, non so quanto possa essere la dimensione, ma non era abnorme. Probabilmente ce ne sono anche di altre, ma non penso siano millanta GB da scaricare.
Oggi ho concluso quello che c'era da concludere e visto l'ending E. Mi manca una sola subquest
quella di ritrovare i dati nemici, sono al 91% e sinceramente zero voglia di frugare non so dove per gli altri :sad2:
e in teoria dovrei potenziare al massimo tutti i pod e vedere tutti i finali demenziali, ma sinceramente mi ritengo soddisfatto così.
Che dire...mi rendo conto che la mia valutazione non può in alcun modo essere oggettiva ora, essendo ancora sotto l'influsso "a caldo" del gioco, quindi non voglio lanciarmi in proclami troppo estremi. Posso solo dire che questo titolo mi è entrato nella testa e nel cuore proprio come il primo Nier, anche se esattamente come con il suo predecessore, mi ci è voluto del tempo per calarmi nella storia e nelle meccaniche imbastite da Taro; tempo e pazienza. Quando finalmente ci sono riuscito però sono stato ampiamente ripagato.
Man mano che andavo avanti, della parte "ludica" del gioco mi interessava sempre meno (seppure l'abbia trovata abbastanza godibile, tranne forse per gli spostamenti che superata la soglia delle 60 ore di gioco mi erano veramente venuti a nausea) e ieri notte mi sono letteralmente sparato un gran bel pezzo di ultima sessione di gioco, che mista alle mie mezze allucinazioni da sonno si è veramente trasformata in un'esperienza a tratti surreale
l'ending E penso sinceramente sia una delle cose che mi ha più colpito in un vg da quando ho memoria...
se mi avessero detto che mi sarei commosso giocando un minigioco shooter nel quale si sparava ai titoli di coda, non ci avrei creduto nemmeno sotto ipnosi. Eppure è andata così; quando ho iniziato a perdere a ripetizione contro la scritta Square Enix (sarà un caso? ) e sono iniziati ad arrivare i vari messaggi, e il gioco mi chiedeva di arrendermi in maniera sempre più perentoria e insistente, con la musica che enfatizzava il tutto...ripensando al senso di tutto quello che avevo visto, a quello che quel minigioco voleva rappresentare...geniale, veramente. E la cosa migliore è che si tratta di un espediente che poteva essere incarnato perfettamente SOLO da un vg, che per una volta tanto riesce a esprimersi attraverso le proprie peculiarità caratterizzanti, e non cercando la sua identità scimmiottando altri media.
Poi il "trappolone" finale me lo aspettavo ho detto di "no" perché dovevo ancora finire delle cose, ma sinceramente ero arrivato al punto nel quale mi sarebbe piaciuto dire di sì
non saprei inserirmi nel dibattito "gioco per tutti-gioco non per tutti", nè in quello "gioco filosofico o meno"...non vorrei innalzare il titolo con lodi di immeritata onnipotenza nè dargli più valore di quanto ne abbia...non mi interessa collocarlo in nessuna di queste cose, sono solo soddisfatto di aver provato questa esperienza, ne è valsa la pena.
Nier Automata entra senz'altro nel novero di quei titoli grazie ai quali sono stato contento di essere un videogiocatore
ps concordo sul discorso riguardante la soglia d'attenzione dei giocatori, sinceramente certi avvisi erano quasi imbarazzanti da tante volte erano ripetuti (per esempio quello della mancanza dell'autosave, anche se c'è da dire che quella del prologo è una bastardata che non trova seguito in tutto il resto del gioco che si rivela più che permissivo con i save e anzi, in certi casi ci sono persino dei checkpoint veramente) però non mi sento neanche di trasformare questa cosa in una "condanna", perché mi rendo conto che oramai non tutti si approcciano con lo stesso spirito ai vg...e anche perché non tutti i vg richiedono una chissà quanto alta soglia dell'attenzione
EDIT: aggiungo che secondo me poi avere la base del primo Nier è piuttosto importante per capire diverse cose del gioco anche basilari, cosa che forse non viene sottolineata abbastanza quando viene fatta questa domanda
stai nel bunker a fare il check up a 2b con tutorial su luminosità, audio,etc, la sequenza che si vede (e che 9s commenta tra se e se) è proprio la registrazione di quello che hai fatto nel percorso A, e ci sono un paio di chicche real jappo
Oggi ho concluso quello che c'era da concludere e visto l'ending E. Mi manca una sola subquest
quella di ritrovare i dati nemici, sono al 91% e sinceramente zero voglia di frugare non so dove per gli altri :sad2:
e in teoria dovrei potenziare al massimo tutti i pod e vedere tutti i finali demenziali, ma sinceramente mi ritengo soddisfatto così.
Che dire...mi rendo conto che la mia valutazione non può in alcun modo essere oggettiva ora, essendo ancora sotto l'influsso "a caldo" del gioco, quindi non voglio lanciarmi in proclami troppo estremi. Posso solo dire che questo titolo mi è entrato nella testa e nel cuore proprio come il primo Nier, anche se esattamente come con il suo predecessore, mi ci è voluto del tempo per calarmi nella storia e nelle meccaniche imbastite da Taro; tempo e pazienza. Quando finalmente ci sono riuscito però sono stato ampiamente ripagato.
Man mano che andavo avanti, della parte "ludica" del gioco mi interessava sempre meno (seppure l'abbia trovata abbastanza godibile, tranne forse per gli spostamenti che superata la soglia delle 60 ore di gioco mi erano veramente venuti a nausea) e ieri notte mi sono letteralmente sparato un gran bel pezzo di ultima sessione di gioco, che mista alle mie mezze allucinazioni da sonno si è veramente trasformata in un'esperienza a tratti surreale
l'ending E penso sinceramente sia una delle cose che mi ha più colpito in un vg da quando ho memoria...
se mi avessero detto che mi sarei commosso giocando un minigioco shooter nel quale si sparava ai titoli di coda, non ci avrei creduto nemmeno sotto ipnosi. Eppure è andata così; quando ho iniziato a perdere a ripetizione contro la scritta Square Enix (sarà un caso? ) e sono iniziati ad arrivare i vari messaggi, e il gioco mi chiedeva di arrendermi in maniera sempre più perentoria e insistente, con la musica che enfatizzava il tutto...ripensando al senso di tutto quello che avevo visto, a quello che quel minigioco voleva rappresentare...geniale, veramente. E la cosa migliore è che si tratta di un espediente che poteva essere incarnato perfettamente SOLO da un vg, che per una volta tanto riesce a esprimersi attraverso le proprie peculiarità caratterizzanti, e non cercando la sua identità scimmiottando altri media.
Poi il "trappolone" finale me lo aspettavo ho detto di "no" perché dovevo ancora finire delle cose, ma sinceramente ero arrivato al punto nel quale mi sarebbe piaciuto dire di sì
non saprei inserirmi nel dibattito "gioco per tutti-gioco non per tutti", nè in quello "gioco filosofico o meno"...non vorrei innalzare il titolo con lodi di immeritata onnipotenza nè dargli più valore di quanto ne abbia...non mi interessa collocarlo in nessuna di queste cose, sono solo soddisfatto di aver provato questa esperienza, ne è valsa la pena.
Nier Automata entra senz'altro nel novero di quei titoli grazie ai quali sono stato contento di essere un videogiocatore
ps concordo sul discorso riguardante la soglia d'attenzione dei giocatori, sinceramente certi avvisi erano quasi imbarazzanti da tante volte erano ripetuti (per esempio quello della mancanza dell'autosave, anche se c'è da dire che quella del prologo è una bastardata che non trova seguito in tutto il resto del gioco che si rivela più che permissivo con i save e anzi, in certi casi ci sono persino dei checkpoint veramente) però non mi sento neanche di trasformare questa cosa in una "condanna", perché mi rendo conto che oramai non tutti si approcciano con lo stesso spirito ai vg...e anche perché non tutti i vg richiedono una chissà quanto alta soglia dell'attenzione
EDIT: aggiungo che secondo me poi avere la base del primo Nier è piuttosto importante per capire diverse cose del gioco anche basilari, cosa che forse non viene sottolineata abbastanza quando viene fatta questa domanda
I giochi di taro sono sempre dei viaggi che partono anche in maniera banale e sciocca però poi tutto si evolve e tutto quello che succede attorno non è un caso e riesce a trasmetterti qualcosa .
Io sono rimasto incredulo giocando drakengard l'anno scorso dopo automata di come quel gioco nonostante tutti i difetti ,la grafica ecc riesca ad avere un impatto emotivo forte quasi teatrale
I giochi di taro sono sempre dei viaggi che partono anche in maniera banale e sciocca però poi tutto si evolve e tutto quello che succede attorno non è un caso e riesce a trasmetterti qualcosa .Io sono rimasto incredulo giocando drakengard l'anno scorso dopo automata di come quel gioco nonostante tutti i difetti ,la grafica ecc riesca ad avere un impatto emotivo forte quasi teatrale
A me la cosa che piace dei suoi giochi (di quelli che ho provato prevalentemente) è che partono da un setting apparentemente normale e regolare, per poi riuscire a degenerare in una maniera del tutto inaspettata...questa la cosa che mi colpì di più per esempio del primo Nier, ricordo ancora il momento wtf in cui
realizzai il significato del prologo che avevo giocato, del quale sinceramente mi ero dimenticato dopo 2 ore di gioco non avendogli dato nessun peso rilevante ma avendolo classificato come una specie di fast-forward...e invece :morris82:
stai nel bunker a fare il check up a 2b con tutorial su luminosità, audio,etc, la sequenza che si vede (e che 9s commenta tra se e se) è proprio la registrazione di quello che hai fatto nel percorso A, e ci sono un paio di chicche real jappo
In realtà se non ricordo male era una cosa voluta anti-pirateria e anti-rotture del d1, infatti la patch uscì al d1 apposta per permettere alla gente di poter salvare.
In realtà se non ricordo male era una cosa voluta anti-pirateria e anti-rotture del d1, infatti la patch uscì al d1 apposta per permettere alla gente di poter salvare.
sisi lo so, dico che ci può stare come cosa se la patch non è enorme limitando poi il gioco a chi magari ha una linea lenta. Certo lo blocchi a chi non la ha ma davvero, ormai fra cellulari e cose varie una linea al volo per scaricare qualche mega la trovi
l'androide "uomo" che nasce dalle biomacchine più piccole
mi ha inquietato questo pezzo, come
2B avevo dei dubbi sull'effettiva umanità delle macchine che distruggevo, il tutto è reso molto bene
poi ho salvato appena finita la boss fight.
Dalla trama posso aspettarmi grandi cose? Mi piacciono i mindfuck soprattutto se in un mondo futuristico o, meglio ancora, post apocalittico (un invito a nozze questo Automata per me, c'è pure la f1ga in mutande )
Bella OST con rimandi al primo Nier :sasa:
Gameplay imbarazzante da quanto è fatto bene, ho un completo controllo di 2B, molto divertente e veloce, animazioni della protagonista (e non solo quelle) da sega a 4 mani
Domande varie:
- Quanto dura?
- Le side non sono male visto che mi dicono chiaramente dove andare e cosa cercare, ce ne sono molte? Per adesso ho fatto solo le 2 obbligatorie
- Che succede se disattivo il chip del sistema operativo?
Io parlo anche dei movimenti con la levetta analogica e "corrispondenza" a schermo, non so come spiegarlo meglio, difficilmente però il feeling reso è così, recentemente personalmente l'ho trovato solo in Zelda :sasa:
Bhé non credo però che sia un action alla DMC/Bayonetta quindi lo reputo molto valido anche nel combattimento :sasa:
Impressioni e domande:
sono arrivato nel deserto, ho appena sconfitto
l'androide "uomo" che nasce dalle biomacchine più piccole
mi ha inquietato questo pezzo, come
2B avevo dei dubbi sull'effettiva umanità delle macchine che distruggevo, il tutto è reso molto bene
poi ho salvato appena finita la boss fight.
Dalla trama posso aspettarmi grandi cose? Mi piacciono i mindfuck soprattutto se in un mondo futuristico o, meglio ancora, post apocalittico (un invito a nozze questo Automata per me, c'è pure la f1ga in mutande )
Bella OST con rimandi al primo Nier :sasa:
Gameplay imbarazzante da quanto è fatto bene, ho un completo controllo di 2B, molto divertente e veloce, animazioni della protagonista (e non solo quelle) da sega a 4 mani
Domande varie:
- Quanto dura?
- Le side non sono male visto che mi dicono chiaramente dove andare e cosa cercare, ce ne sono molte? Per adesso ho fatto solo le 2 obbligatorie
- Che succede se disattivo il chip del sistema operativo?