Game Nier

  • Autore discussione Autore discussione Ozn ZzZ
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Da quanto aspetti?:morristend:
Ma non da tanto... però la mancanza di professionalità, almeno avvertire del ritardo, scusarsi, cambiare la data di spedizione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Dovevano spedirlo il 19, siamo al 26 e ancora è in attesa in stock. Che fastidio, più che altro il trattamento da pezza che mi stanno riservando.

 
Infatti sto facendo ora le varie subquests. Penso che in serata completerò il gioco con il secondo finale, mi restano solamente due subquests e il dungeon finale. Dopodichè ri-finirlo la terza e ultima volta sarà una bazzecola.
Domanda : chi è la doppiatrice di Popola? Ha un'ugola paurosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il problema è che io ho voluto fare anche tutte quelle dalla prima parte quindi una volta iniziata la seconda parte ho preferito farle direttamente la prima volta.

Fortuna che se ho ben capito la seconda run per il finale B è quello che aggiunge più elementi alla trama.

 
Ho intenzione di comprare il gioco ed ho appena saputo delle differenze tra le versioni giapponesi e occidentali quindi chiedo, lo stesso trattamento subito dai personaggi su 360 è stato riservato anche a quelli per PS3 Pal oppure posso stare tranquillo? :morristend:




 
Ho intenzione di comprare il gioco ed ho appena saputo delle differenze tra le versioni giapponesi e occidentali quindi chiedo, lo stesso trattamento subito dai personaggi su 360 è stato riservato anche a quelli per PS3 Pal oppure posso stare tranquillo? :morristend:
la versione occidentale è uguale sia su ps3 che su 360, ovvero quella con il protagonista adulto.

Invece jap su ps3 c'è il nier ragazzo mentre su 360 il nier vecchio (lo stesso delle versioni occidentali) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho intenzione di comprare il gioco ed ho appena saputo delle differenze tra le versioni giapponesi e occidentali quindi chiedo, lo stesso trattamento subito dai personaggi su 360 è stato riservato anche a quelli per PS3 Pal oppure posso stare tranquillo? :morristend:
Come hai scritto la versione occidentale è identica sia per 360 che PS3. La differenza c'è solo in giappone.

 
Azz... da che sito posso prenderlo import jap?


Ho un ENORME favore da chiedere a chi l'ha giocato in giapponese: quali sono le parole che devo sapere per capire la trama principale? La grammatica la so per cui mi interessano solo le parole più ricorrenti e quelle del finale (così imparo gli ideogrammi che servono). Se non vi va lasciate perdere, mi arrangerò da solo.





 
Azz... da che sito posso prenderlo import jap?
Ho un ENORME favore da chiedere a chi l'ha giocato in giapponese: quali sono le parole che devo sapere per capire la trama principale? La grammatica la so per cui mi interessano solo le parole più ricorrenti e quelle del finale (così imparo gli ideogrammi che servono). Se non vi va lasciate perdere, mi arrangerò da solo.



Beh la differenza principale con la versione giapponese è solo l'aspetto del protagonista che può essere risolto col DLC del gioco che offre anche la skin della versione Replicant, dico questo anche perché il gioco non ti permette di fermare il gioco e tradurlo se non in rari casi, anzi spesso i dialoghi sono mentre combatti o ti sposti e non sono proprio lenti quindi temo che rischi di perderti troppo.

 
Io ho giocato sia il la versione Giapponese che quella PAL (la versione PAL solo fino ad un certo punto).

La versione Giapponese ha anche grafica migliore rispetto a quella PAL (li ho confrontati direttamente... nella versione JPN le texture hanno dettagli più elevati e elementi come i ciuffi d'erba non sono "pixellati" come nella versione PAL).

Il Giapponese era molto facile (ho giocato prima alla versione Giapponese), a livello dei vari Dragon Quest ^^ Io convivo con una ragazza giapponese da 3 anni, ma ho incominciato a studiare la lingua da poco più di un anno e non ho avuto quasi nessun problema! Ho chiesto aiuto alla mia ragazza per alcune quest (opzionali) solo un paio di volte per via di alcuni kanji che non conoscevo (le quest non sono doppiate).

Le informazioni delle quest sono cmq tutte salvate nel menù, quindi puoi in qualunque momento tradurre con calma usando un bel vocabolario.

EDIT: Invece le parti di storia più importanti sono tutte doppiate! Quindi se capisci un po' ad orecchio (io ormai ho un'orecchio fantastico per il Giapponese.... per colpa della "soon-to-be-suocera" che non sta zitta un secondo ^^'''') non avrai problemi.

EDIT 2: Un'altra differenza è che alcune delle espressioni più colorite di Kaine sono censurate con dei BIIIP nella versione Giapponese xD Sono rimasto un po' scioccato quando ho poi sentito quelli della versione Inglese ahah Cmq al massimo puoi vederteli in qualche video su youtube... per il resto la versione giapponese è nettamente superiore a quella europea.

 
Beh la differenza principale con la versione giapponese è solo l'aspetto del protagonista che può essere risolto col DLC del gioco che offre anche la skin della versione Replicant, dico questo anche perché il gioco non ti permette di fermare il gioco e tradurlo se non in rari casi, anzi spesso i dialoghi sono mentre combatti o ti sposti e non sono proprio lenti quindi temo che rischi di perderti troppo.
ma la skin del replicant si puo usare solo nel dungeon aggiuntivo non nella quest principale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

cosi mi pare di ricordare....

 
ma la skin del replicant si puo usare solo nel dungeon aggiuntivo non nella quest principale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifcosi mi pare di ricordare....
Non saprei, so che c'era la skin ma il DLC non l'ho preso, o almeno non ancora quindi non so per i dettagli.

 
Io sapevo che il replicant era un prequel del gestalt e che la storia aveva sfumature diverse (il gestal è più cupo), correggetemi se sbaglio.

 
Uuuuaaaaaaah, finalmente zavvi mi ha mandato una mail di scuse.

Dicono che me lo inviano prima che possono, diciamo che con questa mail un po' la rabbia l'ho sbollita, ma ora si devono sbrigare.

 
Io sapevo che il replicant era un prequel del gestalt e che la storia aveva sfumature diverse (il gestal è più cupo), correggetemi se sbaglio.
No, la storia e' uguale.

Replicant e' il gioco originale, Gestalt e' una versione modificata su consiglio del team americano che si occupava della localizzazione.

Ci sono effettivamente cambi di date nel Gestalt per accomodare le diverse eta' dei personaggi, ma le scene e i dialoghi sono proprio uguali.

Cmq se sai un minimo di Giapponese ti consiglio assolutamente il Replicant. Il Gestalt e' esempio di una localizzazione troppo invasiva e fatta male. La storia del gioco e' stata scritta definitivamente per il protagonista del Replicant... sostituito malamente con un personaggio piu' vecchio e muscoloso nella versione occidentalizzata. Non ti dico altro per non spoilerare, ma se arrivi a meta' della versione Replicant, capirai perche' il "padre" ha molto meno senso all'interno della storia.

EDIT: Ho letto anche tutto il libro Grimoire Nier, purtroppo l'ho pero' venduto, ma ho tenuto qualche foto interessante, tra cui anche alcuni design iniziali del protagonista e della sorella:

SANY0013.JPG


SANY0012.JPG
 
Uuuuaaaaaaah, finalmente zavvi mi ha mandato una mail di scuse.Dicono che me lo inviano prima che possono, diciamo che con questa mail un po' la rabbia l'ho sbollita, ma ora si devono sbrigare.
Tranquillo prima che te lo spediscono ne arriveranno altre, a me ne saranno giunte circa 4.

No, la storia e' uguale. Replicant e' il gioco originale, Gestalt e' una versione modificata su consiglio del team americano che si occupava della localizzazione.

Ci sono effettivamente cambi di date nel Gestalt per accomodare le diverse eta' dei personaggi, ma le scene e i dialoghi sono proprio uguali.

Cmq se sai un minimo di Giapponese ti consiglio assolutamente il Replicant. Il Gestalt e' esempio di una localizzazione troppo invasiva e fatta male. La storia del gioco e' stata scritta definitivamente per il protagonista del Replicant... sostituito malamente con un personaggio piu' vecchio e muscoloso nella versione occidentalizzata. Non ti dico altro per non spoilerare, ma se arrivi a meta' della versione Replicant, capirai perche' il "padre" ha molto meno senso all'interno della storia.

EDIT: Ho letto anche tutto il libro Grimoire Nier, purtroppo l'ho pero' venduto, ma ho tenuto qualche foto interessante, tra cui anche alcuni design iniziali del protagonista e della sorella:

SANY0013.JPG


SANY0012.JPG
Però il Gestalt esiste anche in giappone...

Puoi fare degli esempi sui problemi di localizzazione ? Perché in parte non pensavo ci fossero problemi visto che anzi hanno tolto le censure che hai detto c'erano per Kaine.

Ti chiedo anche del perché trovi che c'è meno senso per avere il Nier vecchio con figlia rispetto a quello giovane con sorella minore.

P.S. molto bella l'immagine di Kaine, per Yona invece penso che sia meglio la versione definitiva.

 
Uuuuaaaaaaah, finalmente zavvi mi ha mandato una mail di scuse.Dicono che me lo inviano prima che possono, diciamo che con questa mail un po' la rabbia l'ho sbollita, ma ora si devono sbrigare.
A me l'ha mandata ieri. Fortuna che non è tra i prossimi giochi da giocare, altrimenti mi sarei inca**ato non poco e sarei passato alla BlahConcorrenza :stema:

 
Però il Gestalt esiste anche in giappone...
Puoi fare degli esempi sui problemi di localizzazione ? Perché in parte non pensavo ci fossero problemi visto che anzi hanno tolto le censure che hai detto c'erano per Kaine.

Ti chiedo anche del perché trovi che c'è meno senso per avere il Nier vecchio con figlia rispetto a quello giovane con sorella minore.
In diverse interviste (mi pare anche su quella presente nel Grimoire Nier, ma avendone lette tante da diversi siti giapponesi potrei confondermi) il direttore del progetto (lo stesso uomo anche dietro alla serie di Drag-on dragoon/Drakengard) ha raccontato come il personaggio del "padre\conan il barbaro" fosse stato imposto dalla square-enix per avere "maggiore appeal per gli occidentali"; era stato infatti deciso che quello che ora conosciamo come "Gestalt" sarebbe stata l'unica versione del gioco.

C'e' stata quindi una lotta da parte del team per potersi atttenere al progetto originale e non vedere il proprio gioco preso e modificato da esterni. Il risultato di questa lotta e' stata la possibilita' di poter rilasciare il Replicant almeno in Giappone ed almeno sulla PS3. Sulla Xbox360 in Giappone e' invece stato tenuto il Gestalt poiche' si ritiene che gli acquirenti giapponesi di Xbox siano piu' vicini ai gusti (videoludici) occidentali.

Quando parlo di terribile localizazzione e' perche' e' stato il team di localizzazione americano a creare questo personaggio del padre (naturlamente parlo dell'idea, il chara-designer e' sempre lo stesso degli altri personaggi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png ) e ad imporlo. I doppiatori sono poi terribili e non rendono per nulla la vera natura dei personaggi! Tranne il doppiatore del libro che e' proprio bravo e quella di Kaine che e' decente. Anche la traduzione segue troppo alla lettera la sintassi giapponese, che e' di natura vaga e sintetica, mentre un buon inglese dovrebbe essere piu' prolisso.

La rimozione delle censure ed il rapporto padre\figlia sono le uniche cose positive di questa versione, ma tutto il resto e' terribile xD E non riesco a spiegarmi perche' persino la grafica sia peggiore.

Ora ti spiego tra le tag spoiler come mai il padre abbia poco senso: (lo aggiungo tra un minuto con un edit)

Il time skip di 5 anni. Come vedi anche nei design di cui ho messo la foto, questo elemento era presente fin dalla fase iniziale del progetto.

Le implicazioni di questo elemento rispetto al gioco sono varie; non so se sono in grado di esprimerle bene in Italiano ma ci provo sinteticamente:

- Rimando a Zelda:OoT (il gioco si ispira e fa diversi omaggi agli Zelda in 3D)

- Crescita del corpo del personaggio principale -> cambia voce (nella versione giapponese cambia proprio il doppiatore), cambia aspetto e statura (nella versione occidentale no, la trasformazione e' minima!), cambia soprattutto personalita' (nella versione giapponese da timido adolescente a tostissimo giovane adulto, il padre invece?? solo piu' determinato xD ) -> un corpo piu' grande permette al giocatore di poter brandire armi piu' grandi (lancia, spada a due mani).. nella versione occidentale perche' non avrebbe potuto usarle anche prima?? Il tutto ha meno senso.

- Eta' del protagonista e Kaine... la grande importanza del time skip e' quella di avvicinare questi due personaggi!! Ora non ricordo bene le eta', ma se prima Kaine aveva forse 4 anni piu' del Nier adolescente, adesso ha un anno in meno e trova davanti a se' un uomo sessualmente attraente. Questo portera' ai finali del gioco legati a Kaine, che andrebbero considerati come i veri finali del gioco; poiche' chiaramente nel corso del gioco le attenzioni del protagonista si spostano dalla sorella alla compagna di avventure Kaine, per la quale e' disposto a donare la propria vita, nonostiante si sia appena ricongiunto con la sorella dopo tante peripezie.

Le strane storie d'amore del gioco. Oltre a quella citata sopra di Kaine c'e' anche la questione di Emil. Non so se traspare anche dalla versione occidentale, ma Emil e' omosessuale ed innamorato di Nier. Nel Replicant le eta' sono vicine... mentre nel Gestalt no.... c'e' anche la questione che nel Gestalt Nier era sposato ed ha una figlia!!! Non ha bisogno di altre storie d'amore... tra l'altro non con un bambino con 1/4 della sua eta' ed una (bella) ermafrodita con meno di ventanni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png Senza contare che l'aspetto del "padre" non sembra molto affine a queste storie dalla sessualita' ambigua...

Queste "strane storie d'amore" sono tutti confermate nel Grimoire Nier, assieme a come il protagonista del Replicant dovesse prostituirsi per ottenere soldi per curare la sorellina (raccontato in un interessante storia breve). Adesso mi fermo che sto scrivendo troppo, ma se ci fossero altre domande chiedi pure.
 
Tranquillo prima che te lo spediscono ne arriveranno altre, a me ne saranno giunte circa 4.
A me l'ha mandata ieri. Fortuna che non è tra i prossimi giochi da giocare, altrimenti mi sarei inca**ato non poco e sarei passato alla BlahConcorrenza :stema:
Gli va bene che, come per Storm, non è fra le mie priorità.

Se questi mesi non fossero già pieni, mi sarei incazzato parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Uuuuaaaaaaah, finalmente zavvi mi ha mandato una mail di scuse.Dicono che me lo inviano prima che possono, diciamo che con questa mail un po' la rabbia l'ho sbollita, ma ora si devono sbrigare.
io sono ancora a quota 2 mail //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

cmq si aprono scommesse a chi arriva prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma in quanti l'abbiamo ordinato da zavvi dopo l'ultimo calo prezzo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
In diverse interviste (mi pare anche su quella presente nel Grimoire Nier, ma avendone lette tante da diversi siti giapponesi potrei confondermi) il direttore del progetto (lo stesso uomo anche dietro alla serie di Drag-on dragoon/Drakengard) ha raccontato come il personaggio del "padre\conan il barbaro" fosse stato imposto dalla square-enix per avere "maggiore appeal per gli occidentali"; era stato infatti deciso che quello che ora conosciamo come "Gestalt" sarebbe stata l'unica versione del gioco.C'e' stata quindi una lotta da parte del team per potersi atttenere al progetto originale e non vedere il proprio gioco preso e modificato da esterni. Il risultato di questa lotta e' stata la possibilita' di poter rilasciare il Replicant almeno in Giappone ed almeno sulla PS3. Sulla Xbox360 in Giappone e' invece stato tenuto il Gestalt poiche' si ritiene che gli acquirenti giapponesi di Xbox siano piu' vicini ai gusti (videoludici) occidentali.

Quando parlo di terribile localizazzione e' perche' e' stato il team di localizzazione americano a creare questo personaggio del padre (naturlamente parlo dell'idea, il chara-designer e' sempre lo stesso degli altri personaggi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png ) e ad imporlo. I doppiatori sono poi terribili e non rendono per nulla la vera natura dei personaggi! Tranne il doppiatore del libro che e' proprio bravo e quella di Kaine che e' decente. Anche la traduzione segue troppo alla lettera la sintassi giapponese, che e' di natura vaga e sintetica, mentre un buon inglese dovrebbe essere piu' prolisso.

La rimozione delle censure ed il rapporto padre\figlia sono le uniche cose positive di questa versione, ma tutto il resto e' terribile xD E non riesco a spiegarmi perche' persino la grafica sia peggiore.

Ora ti spiego tra le tag spoiler come mai il padre abbia poco senso: (lo aggiungo tra un minuto con un edit)

Il time skip di 5 anni. Come vedi anche nei design di cui ho messo la foto, questo elemento era presente fin dalla fase iniziale del progetto.

Le implicazioni di questo elemento rispetto al gioco sono varie; non so se sono in grado di esprimerle bene in Italiano ma ci provo sinteticamente:

- Rimando a Zelda:OoT (il gioco si ispira e fa diversi omaggi agli Zelda in 3D)

- Crescita del corpo del personaggio principale -> cambia voce (nella versione giapponese cambia proprio il doppiatore), cambia aspetto e statura (nella versione occidentale no, la trasformazione e' minima!), cambia soprattutto personalita' (nella versione giapponese da timido adolescente a tostissimo giovane adulto, il padre invece?? solo piu' determinato xD ) -> un corpo piu' grande permette al giocatore di poter brandire armi piu' grandi (lancia, spada a due mani).. nella versione occidentale perche' non avrebbe potuto usarle anche prima?? Il tutto ha meno senso.

- Eta' del protagonista e Kaine... la grande importanza del time skip e' quella di avvicinare questi due personaggi!! Ora non ricordo bene le eta', ma se prima Kaine aveva forse 4 anni piu' del Nier adolescente, adesso ha un anno in meno e trova davanti a se' un uomo sessualmente attraente. Questo portera' ai finali del gioco legati a Kaine, che andrebbero considerati come i veri finali del gioco; poiche' chiaramente nel corso del gioco le attenzioni del protagonista si spostano dalla sorella alla compagna di avventure Kaine, per la quale e' disposto a donare la propria vita, nonostiante si sia appena ricongiunto con la sorella dopo tante peripezie.

Le strane storie d'amore del gioco. Oltre a quella citata sopra di Kaine c'e' anche la questione di Emil. Non so se traspare anche dalla versione occidentale, ma Emil e' omosessuale ed innamorato di Nier. Nel Replicant le eta' sono vicine... mentre nel Gestalt no.... c'e' anche la questione che nel Gestalt Nier era sposato ed ha una figlia!!! Non ha bisogno di altre storie d'amore... tra l'altro non con un bambino con 1/4 della sua eta' ed una (bella) ermafrodita con meno di ventanni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png Senza contare che l'aspetto del "padre" non sembra molto affine a queste storie dalla sessualita' ambigua...

Queste "strane storie d'amore" sono tutti confermate nel Grimoire Nier, assieme a come il protagonista del Replicant dovesse prostituirsi per ottenere soldi per curare la sorellina (raccontato in un interessante storia breve). Adesso mi fermo che sto scrivendo troppo, ma se ci fossero altre domande chiedi pure.
Decisamente esauriente.

Il fatto che Nier padre fosse stato creato da S-E per i giocatori occidentali lo sapevo ma che fosse stato così imposto no, di sicuro l'aver potuto leggere materiale giapponese ti ha permesso in effetti di avere informazioni più complete ( io ho scaricato la versione tradotta del Grimoire Nier ma fino a che non ho visto il finale D non voglio leggerlo ).

Nota: curioso che si ritiene che gli acquirenti di 360 in giappone siano considerati più vicini ai giocatori occidentali quando a conti fatti ha una selezione di titoli forse più da "otaku" che non la ps3 ( basta vedere picchiaduro e shmup e visual novel per esempio ).

A parte che salvi doppiatori di Weiss a Kaine che a conti fatti significa bocciare Nier padre ma che già non salvavi ed Emil, non molta roba, anche perché altri personaggi come il re difficile dire che un doppiaggio diverso ne rovina il personaggio quando lui parla una lingua tutta loro.

Non ho ben chiaro cosa intendi per il problema della traduzione dalla sintessi giapponese, intendi dire che alcune cose potevano essere "meno vaghe" ?

Sulla grafica comunque non sapevo, di sicuro era qualcosa che non potevo neppure immaginare, come hai detto non è neppure comprensibile come sia potuto accadere.

- Il rimando ad OoT col Nier padre è del tutto perso, francamente l'unico riferimento che ho trovato nel gioco è quello della maschera del re ( ovvio ) ma in generale non ne ho riconosciuti altri, anzi se ne sai ti chiedo se me li puoi dire.

- La questione del corpo->armi in effetti ha più senso, nel caso del padre è giustificata solo dal fatto che in quei 5 anni si è allenato ed aveva iniziato così ad usare anche quelle altre armi.

- Inizio anche a sperare che quindi il Nier fratello aveva anche un carattere diverso in certi punti del gioco, tipo quando si trova che gli Shade potevano trasformarsi in persone per cercare di attaccare Facade il Nier padre se ne fregava del tutto di questo aspetto altrimenti molto importante così come in altri casi perché andavano ad indicare l'aumento della pericolosità degli Shade.

Non so se ricordi questo aspetto nello specifico.

- La relazione Kaine/Nier col padre è del tutto persa, il padre anche nella seconda parte se non di più pensa solo a Yonah, con Kaine ha solo un legame molto stretto, ma non credo quanto tu indichi col Nier fratello.

- Per Emil poi.... no proprio no, anzi si indica di più che Emil dopo la trasformazione sia capace di andare avanti solo per merito di Kaine, più volte piuttosto si può pensare che Emil sia innamorato di Kaine.

- Riguardo la moglie infatti non viene mai approfondito l'aspetto, l'unica volta che Emil lo accenna Nier lo ferma quasi subito, mi pare che il DLC l'abbiano fatto minimamente legato alla moglie ma non so se ci siano informazioni.

- La sessualità di Kaine mi pare infatti di capire che si possa intuire di più nella run del finale B ma che infatti mai è dichiarata per bene, nella giapponese era quindi diverso ?

- Sulla prostituzione del Nier fratello in effetti mi pareva di aver letto qualcosa del genere mesi fa ma me ne ero scordato. Insomma il Replicant sulle questioni sesso andava decisamente più pesante.

Quindi a conti fatti reputi il Replicant un esperienza di gioco abbastanza differente dal Gestalt ? Se si, tale anche da consigliare di giocarci per vedere com'era l'idea originale ? Infine, com'è la difficoltà del giapponese ? Tanto prima o poi dovrò iniziare ad impararlo per recuperare altri titoli come Tales of Vesperia e Grace F quindi è quasi per capire quale gioco è più d'aiuto per testare le proprie conoscienze.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top