Mastro Bilbo
Apprendista
- Iscritto dal
- 29 Dic 2012
- Messaggi
- 654
- Reazioni
- 412
Offline
Leggo sempre con molto piacere tutti i commenti, ma mentre alcune critiche che ho letto sono assolutamente sacrosante, altre le trovo fuori luogo.
Partiamo dal rincaro prezzi che è il punto che ha creato maretta.
La console costo leggermente di più di quel che mi aspettavo (pensavo 450 €), ma va anche detto che tecnicamente sembra una console piuttosto valida. Ovviamente molte specifiche non sono state rivelate, ma in proporzione mi sembra messa meglio di Switch 1, anche parametrandola alla concorrenza. Va anche ribadito che stiamo parlando di una console di fatto portatile e anche i PC Handheld più costosi non reggono il confronto con console home quali Series X e PS5.
Più problematici sono i prezzi dei giochi, perchè obiettivamente 90 euro sono troppi. Va anche detto che al momento non sembra essere un prezzo generalizzato. Ad esempio DK che è un gioco first di rilievo costa 10 euro in meno ed è invece in linea con la concorrenza. Purtroppo chi compra fisico (tipo il sottoscritto) dovrà farsi carico del sovrapprezzo di 10 euro rispetto al digitale, ma è l'intera industria che sta spingendo in quella direzione. Basti pensare che Ps5 Pro non ha di base il lettore e te lo devi prendere a parte. Molti giochi first Microsoft non hanno manco l'edizione fisica se non erro, quindi è chiaro che per le aziende convenga spingere sul digitale.
Poi c'è la questione dei prezzi per gli upgrade dei giochi. Se non ho capito male, ma correggetemi nel caso, ci sono una serie di giochi per cui l'update è gratuito. Poi ci sono giochi che hanno il pacchetto di aggiornamento a 10 euro (ma gratis per chi ha Switch Online) o a 20 euro. Questi ultimi però hanno di fatto un DLC o espansione tipo Mario Party o Kirby. Non so se queste aggiunte valgano il prezzo, ma ormai difficilmente una espansione o DLC è gratis. Vale per tutte le console.
Quindi in definitiva ci sono alcune cose che lasciano perplesso anche me, ma analizzandole con calma sono solo i giochi a 90 euro che sono onestamente esagerati. Temo però che Nintendo abbia anticipato la concorrenza e lo vedremo non solo con GTA 6, ma con tutti i tripla AAA anche di Sony o Microsoft.
Per il resto non trovo ragioni sufficientemente valide per criticare la console.
La line up è solida. Voglio dire Mario Kart World al lancio, più due-tre proposte terze parti interessanti. Dopo un mese altro first party di peso come Donkey Kong. Metroid potrebbe essere tranquillamente piazzato a settembre. E di fatto avremmo 3 first notevolissimi nella finestra di lancio. Ci sarà sicuramente qualcos'altro (oltre a Kirby) per il periodo autunnale e verrà annunciato al prossimo evento estivo. Mi sembra logico che Nintendo non butti fuori 3 giochi interni al D1, ma li spalmi con criterio per avere un flusso più omogeneo di uscite.
E' ovvio che anche io avrei voluto vedere il nuovo Mario, il nuovo progetto Monolith o il vociferato Star Fox, ma anche gli annunci vanno centellinati. Se no poi nel direct estivo e/o settembrino non avrebbero potuto annunciare nulla di nuovo e sarebbe stato motivo di critica. Perché in un Direct è bello vedere un nuovo trailer di un gioco atteso, ma l'attenzione maggiore va sempre e comunque agli annunci di giochi nuovi.
Ma poi ci sono anche i titoli terze parti da considerare. E visti i prezzi che ormai hanno i giochi solo Bezos o pochi altri possono comprarsi più di un gioco al mese.
Insomma è stata una presentazione perfetta? No.
I giochi potevano costare di meno? Senz'altro.
Vale la pena comprare la console (non per forza al lancio perché comunque partono agevolmente 700-800 fischioni)? A mio avviso assolutamente sì.
Se poi invece le previsioni pessimistiche dovessero rivelarsi fondate allora Nintendo gioco forza dovrà correre al riparo e ridurre i prezzi o quanto meno si troveranno sconti sui vari store.
Personalmente ho prenotato la console e sono molto contento dei giochi presentati da Nintendo, oltre al fatto che il supporto terze parti sembra partito con il piede giusto. Non vedo l'ora di vedere tra oggi e domani qualche sessione di gameplay. Poi per altri annunci aspetto tranquillamente giugno o luglio quando sarà. Se ad ogni direct mi annunciano 2-3 giochi nuovi in uscita entro 6-12 mesi, a me sta benissimo.
Partiamo dal rincaro prezzi che è il punto che ha creato maretta.
La console costo leggermente di più di quel che mi aspettavo (pensavo 450 €), ma va anche detto che tecnicamente sembra una console piuttosto valida. Ovviamente molte specifiche non sono state rivelate, ma in proporzione mi sembra messa meglio di Switch 1, anche parametrandola alla concorrenza. Va anche ribadito che stiamo parlando di una console di fatto portatile e anche i PC Handheld più costosi non reggono il confronto con console home quali Series X e PS5.
Più problematici sono i prezzi dei giochi, perchè obiettivamente 90 euro sono troppi. Va anche detto che al momento non sembra essere un prezzo generalizzato. Ad esempio DK che è un gioco first di rilievo costa 10 euro in meno ed è invece in linea con la concorrenza. Purtroppo chi compra fisico (tipo il sottoscritto) dovrà farsi carico del sovrapprezzo di 10 euro rispetto al digitale, ma è l'intera industria che sta spingendo in quella direzione. Basti pensare che Ps5 Pro non ha di base il lettore e te lo devi prendere a parte. Molti giochi first Microsoft non hanno manco l'edizione fisica se non erro, quindi è chiaro che per le aziende convenga spingere sul digitale.
Poi c'è la questione dei prezzi per gli upgrade dei giochi. Se non ho capito male, ma correggetemi nel caso, ci sono una serie di giochi per cui l'update è gratuito. Poi ci sono giochi che hanno il pacchetto di aggiornamento a 10 euro (ma gratis per chi ha Switch Online) o a 20 euro. Questi ultimi però hanno di fatto un DLC o espansione tipo Mario Party o Kirby. Non so se queste aggiunte valgano il prezzo, ma ormai difficilmente una espansione o DLC è gratis. Vale per tutte le console.
Quindi in definitiva ci sono alcune cose che lasciano perplesso anche me, ma analizzandole con calma sono solo i giochi a 90 euro che sono onestamente esagerati. Temo però che Nintendo abbia anticipato la concorrenza e lo vedremo non solo con GTA 6, ma con tutti i tripla AAA anche di Sony o Microsoft.
Per il resto non trovo ragioni sufficientemente valide per criticare la console.
La line up è solida. Voglio dire Mario Kart World al lancio, più due-tre proposte terze parti interessanti. Dopo un mese altro first party di peso come Donkey Kong. Metroid potrebbe essere tranquillamente piazzato a settembre. E di fatto avremmo 3 first notevolissimi nella finestra di lancio. Ci sarà sicuramente qualcos'altro (oltre a Kirby) per il periodo autunnale e verrà annunciato al prossimo evento estivo. Mi sembra logico che Nintendo non butti fuori 3 giochi interni al D1, ma li spalmi con criterio per avere un flusso più omogeneo di uscite.
E' ovvio che anche io avrei voluto vedere il nuovo Mario, il nuovo progetto Monolith o il vociferato Star Fox, ma anche gli annunci vanno centellinati. Se no poi nel direct estivo e/o settembrino non avrebbero potuto annunciare nulla di nuovo e sarebbe stato motivo di critica. Perché in un Direct è bello vedere un nuovo trailer di un gioco atteso, ma l'attenzione maggiore va sempre e comunque agli annunci di giochi nuovi.
Ma poi ci sono anche i titoli terze parti da considerare. E visti i prezzi che ormai hanno i giochi solo Bezos o pochi altri possono comprarsi più di un gioco al mese.
Insomma è stata una presentazione perfetta? No.
I giochi potevano costare di meno? Senz'altro.
Vale la pena comprare la console (non per forza al lancio perché comunque partono agevolmente 700-800 fischioni)? A mio avviso assolutamente sì.
Se poi invece le previsioni pessimistiche dovessero rivelarsi fondate allora Nintendo gioco forza dovrà correre al riparo e ridurre i prezzi o quanto meno si troveranno sconti sui vari store.
Personalmente ho prenotato la console e sono molto contento dei giochi presentati da Nintendo, oltre al fatto che il supporto terze parti sembra partito con il piede giusto. Non vedo l'ora di vedere tra oggi e domani qualche sessione di gameplay. Poi per altri annunci aspetto tranquillamente giugno o luglio quando sarà. Se ad ogni direct mi annunciano 2-3 giochi nuovi in uscita entro 6-12 mesi, a me sta benissimo.