- Iscritto dal
- 11 Gen 2012
- Messaggi
- 64,512
- Reazioni
- 20,053
Offline
NoMa quindi alle 20 c'è (dovrebbe) il direct?

e non so neanche perché è venuto fuori quell'orario
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
NoMa quindi alle 20 c'è (dovrebbe) il direct?
Nemmeno ioNo
e non so neanche perché è venuto fuori quell'orario
Sinceramente non stavo pensando alle terze parti perchè semplicemente penso che il Direct sia un formato di Nintendo ed è Nintendo che decide se metterti in vetrina o meno.Il problema Iacche sono gli accordi commerciali, un conto è fare un video con dei ragazzi che per poco non lavorano nella loro stanza di casa e comunque già accordato per via dei GDC (vedasi anche Sony che ha fatto la.sua presentazione) ma un altro è dover tirare su accordi legali con software house importanti dove bisogna comunque firmare tanti accordi.
Eh però se ci fai caso negli ultimi anni i direct hanno inglobato sempre più annunci terze party, non a caso la lamentela più mossa nel direct di settembre dell'anno scorso era la scarsità di contenuti Nintendosi, oltre alla mancanza di titoli totalmente nuovi oltre a XenoDE... che comunque è appunto un remake.Sinceramente non stavo pensando alle terze parti perchè semplicemente penso che il Direct sia un formato di Nintendo ed è Nintendo che decide se metterti in vetrina o meno.
Certamente può esistere un accordo tra Nintendo e X che dice "Tu mi dai unaslot del tuo evento promozionale " e ad X non vada bene lanciare il titolo o anche solo presentarlo in questo periodo. Però del Direct decide, a monte, vita morte e miracoli Nintendo e nulla le impedisce di smembrare un'eventuale presentazione in più presentazioni proprio in virtù di tali accordi.
Detto questo, io stavo ragionando con a mente i first party.
Certo certo, però piuttosto che lasciare nell'incertezza la lineup 2020, un mini direct con i tuoi giochi avrebbe accontentato tutti. Apri prendendo coscienza della situazione e fai una presentazione per i mesi a venire, più in là c'è tempo.Eh però se ci fai caso negli ultimi anni i direct hanno inglobato sempre più annunci terze party, non a caso la lamentela più mossa nel direct di settembre dell'anno scorso era la scarsità di contenuti Nintendosi, oltre alla mancanza di titoli totalmente nuovi oltre a XenoDE... che comunque è appunto un remake.
Infatti credo che massimo le prime due settimane di aprile il limite per cui Nintendo sarà costretta a pubblicare qualche cosa, perchè ad una certa si hanno delle scadenzeCerto certo, però piuttosto che lasciare nell'incertezza la lineup 2020, un mini direct con i tuoi giochi avrebbe accontentato tutti. Apri prendendo coscienza della situazione e fai una presentazione per i mesi a venire, più in là c'è tempo.
Nell'analizzare la situazione cerco di mantenere un po' di lucidità e non pensare solo a me (personalmenteo potremmo anche rivederci all'E3 per annunciare nuovi giochi) e ok, hanno appena registrato record assoluti sia per Switch che per AC in un periodo del genere e quindi chiccazzo sono io per dare lezioni di marketing, però pùttana maiala la stanno tirando per le lunghissime.
Non mi addentro nel discorso che è ovvio che Nintendo, i cui titoli abbracciano una varietà di generi che non ha nessun altro, non può accontentare i propri fan con ogni release avendo a volte target completamente differenti tra loro spesso, il punto è che non ci son state date per nient'altro che non sia AC. La cosa avrà avuto anche dei risvolti positivi sugli evergreen e AC stesso, ma siam da 3 mesi nel 2020 con, come hai detto, una presentazione di settembre poco nintendosa, è ovvio che la gente pensa male a una certa![]()
Sì ma infatti il mio discorso è una risposta a quella notizia per la quale starebbero trattenendo il marketing che ci sta assolutamente ma non è retroattiva per i 3 mesi appena passati e non può giustificare l'inerzia di Nintendo sotto questo punto di vista.Infatti credo che massimo le prime due settimane di aprile il limite per cui Nintendo sarà costretta a pubblicare qualche cosa, perchè ad una certa si hanno delle scadenze
Pure io credo l'abbiano tirata un po' troppo per le lunghe e a questo punto avrei preferito un direct mini a inizio febbraio/gennaio con gli annunci che hanno fatto in quel periodo più un bombetta giusto per muovere un po' le acque... purtroppo è facile parlare ora, quando ormai già da inizio febbraio le prime problematiche iniziavano a venire a gall la![]()
Questo è quello che penso del tuo discorsoCerto certo, però piuttosto che lasciare nell'incertezza la lineup 2020, un mini direct con i tuoi giochi avrebbe accontentato tutti. Apri prendendo coscienza della situazione e fai una presentazione per i mesi a venire, più in là c'è tempo.
Nell'analizzare la situazione cerco di mantenere un po' di lucidità e non pensare solo a me (personalmenteo potremmo anche rivederci all'E3 per annunciare nuovi giochi) e ok, hanno appena registrato record assoluti sia per Switch che per AC in un periodo del genere e quindi chiccazzo sono io per dare lezioni di marketing, però pùttana maiala la stanno tirando per le lunghissime.
Non mi addentro nel discorso che è ovvio che Nintendo, i cui titoli abbracciano una varietà di generi che non ha nessun altro, non può accontentare i propri fan con ogni release avendo a volte target completamente differenti tra loro spesso, il punto è che non ci son state date per nient'altro che non sia AC. La cosa avrà avuto anche dei risvolti positivi sugli evergreen e AC stesso, ma siam da 3 mesi nel 2020 con, come hai detto, una presentazione di settembre poco nintendosa, è ovvio che la gente pensa male a una certa![]()
Gli Indie sono Indie, ovvero giochi che rilasci digitalmente su eShop e bona. Il resto deve uscire anche nei negozi e il retail è un mercato importantissimo per NNel mondo dove il digital ha pareggiato il retail e pure su console Nintendo con un sistema di digital del 15/18 siam lì lì, non annunciare nuovi giochi nel momento in cui la gente è rinchiusa in casa sarebbe una cosa molto stupida, non trovate?
Sicuramente il covid impatterà release e piani interni ma in futuro, non nell'immediato.
Non vedo come le tempistiche del Direct possano essere cambiate internamente: settimana scorsa abbiamo visto un indie direct con video girati dagli sviluppatori direttamente dai loro uffici, cosa li avrebbe fermati, se di Direct pronto stiam parlando, dal fare lo stesso? Che è quello che han sempre fatto poi.
Un'altra questione è che a venire primariamente impattato non è il software, ma l'hardware... è quello che subirà degli shotages sul breve e medio periodo... quindi? Non rilasciano giochi e vanno in pausa fino alla fine dell'emergenza? Il danno economico sarebbe alquanto rilevante e soprattutto facilmente evitabile col ragionamento di cui sopra.
In quel messaggio parlavo del fatto che la situazione covid non può aver impattato la registrazione dell'evento perchè ne è stato preparato uno per la settimana prima e, presumibilmente, un Direct generale richiede più impegno e più anticipo.Gli Indie sono Indie, ovvero giochi che rilasci digitalmente su eShop e bona. Il resto deve uscire anche nei negozi e il retail è un mercato importantissimo per N
Comunque devono farlo per forza perché ci vuole, su questo ci sono pochi dubbi
Ah in quel senso. Beh claro che no, anche perché vengono montati al computer da poche personeIn quel messaggio parlavo del fatto che la situazione covid non può aver impattato la registrazione dell'evento perchè ne è stato preparato uno per la settimana prima e, presumibilmente, un Direct generale richiede più impegno e più anticipo.
Se fosse stato progettato per metà febbraio sarebbe uscito a metà febbraio.Ah in quel senso. Beh claro che no, anche perché vengono montati al computer da poche persone
I piani stilati per l’anno in corso però son sicuramente cambiati in qualche modo, inizialmente il Direct magari era previsto per metà Febbraio come l’anno scorso, nel senso che a Dicembre quando progettavano le uscite da Aprile in poi avevano in mente di farlo a Febbraio e quindi di lavorarci da fine Gennaio, ma sono arrivati i problemi che conosciamo e dunque si son messi in stand-by ossevrando l’evolversi della situazione per capire come muoversi
Speculazione mia, ma del tutto verosimile