Hype Nintendo Direct | Concluso

Hype

Sunshine è il peggior Mario di sempre


  • Votatori totali
    25
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Game Freak è in una posizione in cui viene anche forzata a fare uscire un titolo annualmente (atlus invece si prende i suoi tempi), perchè TPC deve vendere il merchandising che va rinnovato ogni anno, perchè la sua fonte di reddito principale.
Le fondamentali di pokemon sono parecchio complesse, tra il pool di migliaia di mosse con effetti diversi, condizionamenti vari e 900 passa pokemon, creare un nuovo engine per lavorare meglio gli servirebbe tantissimo... ma non hanno tempo.

Diamo atto a GF che comunque ogni pokemon ha le sue animazioni e le creature sono 900 e passa se dovevano fare animazioni uniche per ciascuna delle cinquantina di mosse che un pokemon può imparare è un lavoro insormontabile per chiunque
 
è che ormai sono anestetizzati, tutto quello che fa nintendo va bene
A me sembra il contrario :asd:

Nonostante una line up terrificante si sminuisce tutto solo perché c'è una cultura del Nintendoom a prescindere.

Sta per uscire un cavolo di Metroid che pare già super curato.
Un nuovo Shin Megami Tensei, scusate se è poco.

Non fa in tempo a finire l'anno che si parte nei primi 3 mesi del 2022 con Arceus, Triangle Strategy e Rune Factory 5 a chiudere l'inverno.

Poi parte la primavera e ci sono un Kirby 3D ambizioso e onestamente pare già molto bello, poi Splatoon 3, hanno mostrato BAYONETTA 3 che esce sempre l'anno prossimo, per l'anno prossimo è previsto almeno in schedule ufficiale anche Breath of the Wild 2, cioè boh.

Io veramente non so che altro volete da Nintendo, in una gen dove ha cacciato fuori i migliori Zelda e Mario da tempo, ha tirato fuori Luigi's Mansion, Fire Emblem, Xenoblade, Paper Mario, Astral Chain, uno Smash epocale, Metroid, Bayonetta, Animal Crossing, Advance Wars e un sacco di altra roba.

Ma vi rendete conto? :asd:
 
In tutto l'ambaradam mi sono dimenticato di commentare la direct nel suo complesso: per me è stata la miglior direct dell'anno, con 0 allungamenti di brodo e tanta ciccia: bello il kirby 3d, felice per la data+collector di Triangle Strategy e soprattutto per il ritorno di Bayonetta 3.
Dispiaciuto per l'assenza di Xenoblade 3 ma ci sarà tempo (magari con la prossima direct), ma finalmente Bayonetta 3 :megahype:
 
A me sembra il contrario :asd:

Nonostante una line up terrificante si sminuisce tutto solo perché c'è una cultura del Nintendoom a prescindere.

Sta per uscire un cavolo di Metroid che pare già super curato.
Un nuovo Shin Megami Tensei, scusate se è poco.

Non fa in tempo a finire l'anno che si parte nei primi 3 mesi del 2022 con Arceus, Triangle Strategy e Rune Factory 5 a chiudere l'inverno.

Poi parte la primavera e ci sono un Kirby 3D ambizioso e onestamente pare già molto bello, poi Splatoon 3, hanno mostrato BAYONETTA 3 che esce sempre l'anno prossimo, per l'anno prossimo è previsto almeno in schedule ufficiale anche Breath of the Wild 2, cioè boh.

Io veramente non so che altro volete da Nintendo, in una gen dove ha cacciato fuori i migliori Zelda e Mario da tempo, ha tirato fuori Luigi's Mansion, Fire Emblem, Xenoblade, Paper Mario, Astral Chain, uno Smash epocale, Metroid, Bayonetta, Animal Crossing, Advance Wars e un sacco di altra roba.

Ma vi rendete conto? :asd:
E ho pure dimenticato Mario Rabbids 2 :asd:
 
Ieri nella carrellata di titoli minori ricordo di aver visto uno strategico isometrico alla xcom, può essere? Come si chiamava? Trilogy qualcosa?
È shadowrun Trilogy, molto simpatici se ami i combattimenti a turni ed il cyberpunk

Sent from Tapatalk
 
A me sembra il contrario :asd:

Nonostante una line up terrificante si sminuisce tutto solo perché c'è una cultura del Nintendoom a prescindere.

Sta per uscire un cavolo di Metroid che pare già super curato.
Un nuovo Shin Megami Tensei, scusate se è poco.

Non fa in tempo a finire l'anno che si parte nei primi 3 mesi del 2022 con Arceus, Triangle Strategy e Rune Factory 5 a chiudere l'inverno.

Poi parte la primavera e ci sono un Kirby 3D ambizioso e onestamente pare già molto bello, poi Splatoon 3, hanno mostrato BAYONETTA 3 che esce sempre l'anno prossimo, per l'anno prossimo è previsto almeno in schedule ufficiale anche Breath of the Wild 2, cioè boh.

Io veramente non so che altro volete da Nintendo, in una gen dove ha cacciato fuori i migliori Zelda e Mario da tempo, ha tirato fuori Luigi's Mansion, Fire Emblem, Xenoblade, Paper Mario, Astral Chain, uno Smash epocale, Metroid, Bayonetta, Animal Crossing, Advance Wars e un sacco di altra roba.

Ma vi rendete conto? :asd:
io non discuto i primi anni di switch, discuto 2020 e 2021 che fanno oggettivamente schifo

metroid 5 è carino, ma da solo nn regge la baracca

poi uno si può far andar bene tutto, come ho detto ti anestetizzi e ti auto-convinci che sono stati 2 anni fantastici e di colpo per magia lo diventano, ma non è propriamente così

cmq qui si parla del direct, dove di annunci nuovi dopo anni di poca roba, c'è kirby lol, non so se ci rendiamo conto che siamo passati da un 2019 con giochi su giochi, o cmq annunci bomba nei direct, a kirby :asd: vabbe

nintendo nn può campare di rendita per 2 ottime annate 2017 e 2019 fino a fine gen :asd: o meglio può benissimo farlo, tanto vende con ac e ci si accontenta di tutto ormai :asd:
 
Game Freak è in una posizione in cui viene anche forzata a fare uscire un titolo annualmente (atlus invece si prende i suoi tempi), perchè TPC deve vendere il merchandising che va rinnovato ogni anno, perchè la sua fonte di reddito principale.
Le fondamentali di pokemon sono parecchio complesse, tra il pool di migliaia di mosse con effetti diversi, condizionamenti vari e 900 passa pokemon, creare un nuovo engine per lavorare meglio gli servirebbe tantissimo... ma non hanno tempo.

Diamo atto a GF che comunque ogni pokemon ha le sue animazioni e le creature sono 900 e passa se dovevano fare animazioni uniche per ciascuna delle cinquantina di mosse che un pokemon può imparare è un lavoro insormontabile per chiunque
concordo su tutto,infatti è palese che vedremo pure la nuova gen a novembre 2022
 
In tutto l'ambaradam mi sono dimenticato di commentare la direct nel suo complesso: per me è stata la miglior direct dell'anno, con 0 allungamenti di brodo e tanta ciccia: bello il kirby 3d, felice per la data+collector di Triangle Strategy e soprattutto per il ritorno di Bayonetta 3.
Dispiaciuto per l'assenza di Xenoblade 3 ma ci sarà tempo (magari con la prossima direct), ma finalmente Bayonetta 3 :megahype:
Tra l'altro ne
nathan fillion hd GIF



certo che scrivere sta lista con questa cadenza inizia ad essere un lavoro :asd:
Anche rispondermi ed haterare ogni giorno rosicando su una console di successo con un sacco di esclusive :trollface:
 
io non discuto i primi anni di switch, discuto 2020 e 2021 che fanno oggettivamente schifo

metroid 5 è carino, ma da solo nn regge la baracca

poi uno si può far andar bene tutto, come ho detto ti anestetizzi e ti auto-convinci che sono stati 2 anni fantastici e di colpo per magia lo diventano, ma non è propriamente così

cmq qui si parla del direct, dove di annunci nuovi dopo anni di poca roba, c'è kirby lol, non so se ci rendiamo conto che siamo passati da un 2019 con giochi su giochi, o cmq annunci bomba nei direct, a kirby :asd: vabbe

nintendo nn può campare di rendita per 2 ottime annate 2017 e 2019 fino a fine gen :asd: o meglio può benissimo farlo, tanto vende con ac e ci si accontenta di tutto ormai :asd:
Di sottotono c'è stato solo il 2020, a causa di una cosa chiamata covid.

Se per te il 2021 è sottotono con Monster Hunter, Bravely, Metroid, Shin Megami e No More Heroes alzo le mani, e non sono che 1/4 della roba uscita.

Ma poi già solo dire "carino" a Metroid 5 avvalla la tesi del Nintendoom a prescindere.

Anno prossimo solo Kirby?
Nintendo scagliona gli annunci e lo sai, intanto tra i titoli che ancora devono uscire dal 2022 in poi c'è tanta ciccia quanta ce n'è stata in annate come il 2017 o il 2018.

Già solo la roba che sappiamo certa per il 2022 è un anno da paura tra Triangle, Splatoon, Bayo 3, Rabbids 2, Arceus, Kirby 3D e probabilmente Botw2.

Ma veramente stiamo facendo? :asd:

È bastato un anno di covid con poche uscite nel 2020 a cancellarvi la memoria e a rendervi pure completamente ciechi sul presente e sul futuro della console.
 
E ho pure dimenticato Mario Rabbids 2 :asd:
E 2 Mario Party, Mario Tennis, Mario Golf, Wario Ware, Mario Maker 2, Torna, Xeno remastered, Splatoon 2,Skyward Sword che non è un remastered sempliciotto, Kirby Star Allies e Yoshi :sisi:
 
Direi che stavolta sono d'accordo su diversi punti:


Sent from Tapatalk
Già quando leggo titoli del tipo "dove è finita la nintendo di iwata" mi fa salire il nazismi :asd:

È un articolo pessimo, che fa pesantissimo revisionismo storico, non guarda il panorama della situazione attuale (covid) e sinceramente non lo pubblicherei mai in un sito di informazione videoludica.
Dispiace dirlo ma questa è roba che leggo nei commenti di Facebook da gente che pare seguire Nintendo chissà dove.

-Molti dei titoli presentati non hanno una data? Certo, ma cavoli siamo ancora in mezza pandemia, ci sarà un motivo se nessuno vuole dare date chiare? :asd:
Poi Splatoon 3 è il GOW di Nintendo? Ma che paragone è? Di Splatoon abbiamo già visto diversi trailer, faranno aggiornamenti futuri e non è mai stato annunciato con un teaser ed è sempre stato 2022

-Spiegatemi cosa c'entra criticare i giochi terze party come Chocobo GP o i Castlevania. Nintendo li ha presentati come giochi di punta? No, sono sviluppati da Nintendo? No. E allora? Che problemi avete. Sono titoli che i publisher pagano per avere il loro spazio in una presentazione vista da tutto il mondo. Davvero volete tornare ai direct pre iwata costituiti da 5 titoli su cui ciascuno ci si fermava per 5 minuti più una carrellata di titoli minori per 3DS? Perchè anche li c'erano i "giochini"

-Nintendo ha finalmente capito che i service game vanno trattati a parte. Avessero annunciato il dlc di smash il direct sarebbe durato 45 minuti invece di 40, esattamente come lo scorso. Questa storia del tempo sprecato è un preconcetto che va tolto dalla testa.

-Tutti porting o titoli di cui si sapeva l'esistenza :facepalm: quando la gente imparerà che in un direct annunceranno sempre 2 titoli Nintendo, massimo 4 non sarà mai troppo tardi, anche perchè veniamo da un direct e3 con tanti annunci e quelli di febbraio dell'anno scorso aveva già dettato le basi del 2022. E progetti come Bayonetta prima o poi dovevano fare il loro debutto.

-Sulla gestione del NSO concordo

-Iwata era l’uomo del videogioco disponibile per tutti, venduto, pubblicizzato – da rendere desiderabile, ma alla portata di tutti.
Frasi del genere personalmente le eviterei

Articolo pietoso, mi dispiace dirlo e so che è un termine duro. Ma questo non è giornalismo è roba da blog
 
Game Freak è in una posizione in cui viene anche forzata a fare uscire un titolo annualmente (atlus invece si prende i suoi tempi), perchè TPC deve vendere il merchandising che va rinnovato ogni anno, perchè la sua fonte di reddito principale.
Le fondamentali di pokemon sono parecchio complesse, tra il pool di migliaia di mosse con effetti diversi, condizionamenti vari e 900 passa pokemon, creare un nuovo engine per lavorare meglio gli servirebbe tantissimo... ma non hanno tempo.

Diamo atto a GF che comunque ogni pokemon ha le sue animazioni e le creature sono 900 e passa se dovevano fare animazioni uniche per ciascuna delle cinquantina di mosse che un pokemon può imparare è un lavoro insormontabile per chiunque
Ma anche no a difendere game freak. I concetto dei 900 pokmon è che la community non vede evoluzione tra un capitolo e l'altro e giustamente , a quel punto li pretende. non diamo la colpa a TPC. TPC ha le stesse azioni che ha nintendo che sono le stesse che ha gamefreak per continuare ad essere lei la proprietaria. Il discorso di un gioco all'anno non sta comunque a galla. Non è il problema di un anno di sviluppo è che loro non sono in grado di sviluppare. Le rove sono evidenti. Non sanno avoare con i vari hardware dal 3ds in poi sempre iochi mal ottimizzati o poveri. Difendere switch te lo concedo, ma game freak non sta proprio ne in cielo ne in terra
 
Già quando leggo titoli del tipo "dove è finita la nintendo di iwata" mi fa salire il nazismi :asd:

È un articolo pessimo, che fa pesantissimo revisionismo storico, non guarda il panorama della situazione attuale (covid) e sinceramente non lo pubblicherei mai in un sito di informazione videoludica.
Dispiace dirlo ma questa è roba che leggo nei commenti di Facebook da gente che pare seguire Nintendo chissà dove.

-Molti dei titoli presentati non hanno una data? Certo, ma cavoli siamo ancora in mezza pandemia, ci sarà un motivo se nessuno vuole dare date chiare? :asd:
Poi Splatoon 3 è il GOW di Nintendo? Ma che paragone è? Di Splatoon abbiamo già visto diversi trailer, faranno aggiornamenti futuri e non è mai stato annunciato con un teaser ed è sempre stato 2022

-Spiegatemi cosa c'entra criticare i giochi terze party come Chocobo GP o i Castlevania. Nintendo li ha presentati come giochi di punta? No, sono sviluppati da Nintendo? No. E allora? Che problemi avete. Sono titoli che i publisher pagano per avere il loro spazio in una presentazione vista da tutto il mondo. Davvero volete tornare ai direct pre iwata costituiti da 5 titoli su cui ciascuno ci si fermava per 5 minuti più una carrellata di titoli minori per 3DS? Perchè anche li c'erano i "giochini"

-Nintendo ha finalmente capito che i service game vanno trattati a parte. Avessero annunciato il dlc di smash il direct sarebbe durato 45 minuti invece di 40, esattamente come lo scorso. Questa storia del tempo sprecato è un preconcetto che va tolto dalla testa.

-Tutti porting o titoli di cui si sapeva l'esistenza :facepalm: quando la gente imparerà che in un direct annunceranno sempre 2 titoli Nintendo, massimo 4 non sarà mai troppo tardi, anche perchè veniamo da un direct e3 con tanti annunci e quelli di febbraio dell'anno scorso aveva già dettato le basi del 2022. E progetti come Bayonetta prima o poi dovevano fare il loro debutto.

-Sulla gestione del NSO concordo

-Iwata era l’uomo del videogioco disponibile per tutti, venduto, pubblicizzato – da rendere desiderabile, ma alla portata di tutti.
Frasi del genere personalmente le eviterei

Articolo pietoso, mi dispiace dirlo e so che è un termine duro. Ma questo non è giornalismo è roba da blog
Mi rincuora sapere che non sono stato l'unico ad esser stato triggerato dall'articolo :asd:
 
vabbè, se dobbiamo giudicare la condizione di spazio, ormai c'è più pubblicità e bait vuoti che roba da leggere :fantozzi:
 
Ma anche no a difendere game freak. I concetto dei 900 pokmon è che la community non vede evoluzione tra un capitolo e l'altro e giustamente , a quel punto li pretende. non diamo la colpa a TPC. TPC ha le stesse azioni che ha nintendo che sono le stesse che ha gamefreak per continuare ad essere lei la proprietaria. Il discorso di un gioco all'anno non sta comunque a galla. Non è il problema di un anno di sviluppo è che loro non sono in grado di sviluppare. Le rove sono evidenti. Non sanno avoare con i vari hardware dal 3ds in poi sempre iochi mal ottimizzati o poveri. Difendere switch te lo concedo, ma game freak non sta proprio ne in cielo ne in terra
Non sto difendendo Game Freak, ma mettendo i piedi a terra oggettivamente vedo problemi già alla base della produzione. Dal momento che UNO studio deve sfornare UN titolo all'anno, la qualità ne risente.
È una cosa appurata e si è visto in passato con i vari COD, AC, che infatti ora si prendono il tempo necessario e hanno più team.
Per questo mi ha fatto piacere vedere il remake affidato a terzi, ma non basta solo quello.

Non c'è proprio il tempo materiale di mettersi li a costruire un nuovo engine di un gioco complesso come pokemon nelle meccaniche (che andrebbero riscritte da capo) se il team ha sempre il fiato corto nello sviluppo.
E la colpa è di TPC che è lei che dice quanti progetti deve sviluppare GF perchè "più giochi=più merchandising=più soldi"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top