Hype Nintendo Direct | Concluso

Hype

Sunshine è il peggior Mario di sempre


  • Votatori totali
    25
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo Shadow of the Damned per me è stato un lento ripiegarsi su sé stessi quello del team di Suda.

Lollipo Chainsaw aveva una bella presentazione e basta; Killer id Dead è bello se ci si ferma alle idee alla base; Let it Die... :morris2:; TSA leggi Killer is Dead.

Devo ancora giocare NMH3 che non ho ancora avuto del tempo per dedicarmici, ho grandi aspettative solo per Suda ma Grasshoper fino a oggi eran diventati un po' troppo ridondanti
 
Dopo Shadow of the Damned per me è stato un lento ripiegarsi su sé stessi quello del team di Suda.

Lollipo Chainsaw aveva una bella presentazione e basta; Killer id Dead è bello se ci si ferma alle idee alla base; Let it Die... :morris2:; TSA leggi Killer is Dead.

Devo ancora giocare NMH3 che non ho ancora avuto del tempo per dedicarmici, ho grandi aspettative solo per Suda ma Grasshoper fino a oggi eran diventati un po' troppo ridondanti
Si sono d'accordo, tranne su Lollipop come ho detto sopra che ho gradito molto, ma dopo quello mi sono calati molto i Grasshopper, per me. :tristenev:
 
Si sono d'accordo, tranne su Lollipop come ho detto sopra che ho gradito molto, ma dopo quello mi sono calati molto i Grasshopper, per me. :tristenev:
Te la metto così: Lollipop Chainsaw è stata la miglior reskin di un gioco di Suda.

Però se devo giocarmi un gioco di Grasshoper non riprendo nulla da dopo Shadow of the Damned :sadfrog:
 
Dopo Shadow of the Damned per me è stato un lento ripiegarsi su sé stessi quello del team di Suda.

Lollipo Chainsaw aveva una bella presentazione e basta; Killer id Dead è bello se ci si ferma alle idee alla base; Let it Die... :morris2:; TSA leggi Killer is Dead.

Devo ancora giocare NMH3 che non ho ancora avuto del tempo per dedicarmici, ho grandi aspettative solo per Suda ma Grasshoper fino a oggi eran diventati un po' troppo ridondanti
Shadow of the Damned è letteralmente il peggiore visto che Suda non ha avuto libertà espressiva :asd:

KiD è bellissimo anche se tecnicamente non diretto da Suda.

LC Suda non ci ha messo mano.

Delle opere """""recenti"""" solo il primo No More Heroes, Travis Strikes Again e NMH3 sono piena penna e direzione Suda.

E si vede. In positivo.

Per apprezzare appieno TSA va giocato (o per lo meno conosciuto per sommi capi ma integralmente) tipo tutto l'operato di Suda.

Non è un gioco per tutti ma è un GIOCONE per i pochi in grado di apprezzarlo e comprenderlo
 
In Shadows of the Damned comunque lo stile di Suda si sente e c'è, sarà anche castrato visto che non fatto quello che voleva, ma c'è e si sente, ma sempre. In generale comunque un buonissimo gioco tra la produzione Grasshopper, questo anche grazie a Mikami e la sua ludica da RE, aggiornata in alcune cose e nerfate in altre è vero, ma comunque che crea un bell'impianto.
Post automatically merged:

Te la metto così: Lollipop Chainsaw è stata la miglior reskin di un gioco di Suda.

Però se devo giocarmi un gioco di Grasshoper non riprendo nulla da dopo Shadow of the Damned :sadfrog:
Capisco. Il fatto che troppo folle, Grasshopper e Gun è un grande connubio, e con anche la ludica per quanto sufficiente per me del tutto funzionante e divertente, quindi insomma l'ho adorato all'epoca, ma capisco. :sisi:
 
Shadow of the Damned è letteralmente il peggiore visto che Suda non ha avuto libertà espressiva :asd:
Il fatto che EA sia stata una vacca non cambia che quel gioco sia uscito uno meraviglia nonostante i limiti posti a Suda.
 
In Shadows of the Damned comunque lo stile di Suda si sente e c'è, sarà anche castrato visto che non fatto quello che voleva, ma c'è e si sente, ma sempre. In generale comunque un buonissimo gioco tra la produzione Grasshopper, questo anche grazie a Mikami e la sua ludica da RE, aggiornata in alcune cose e nerfate in altre è vero, ma comunque che crea un bell'impianto.
Come gioco in sé è piaciuto anche a me e non poco, ma la scrittura di Suda si sentirà pure ma è annacquatissima.
Non nascondo che quando lo recuperai mi lasciò per metà deluso per quanto poco fosse "follemente Suda", e per metà sinceramente divertito dal gameplay in sé e da certi siparietti :asd:

Ormai sono dell'opinione che certi director dal piglio "autoriale" o comunque estremamente personale, vadano lasciati liberi di sbizzarrirsi e sperimentare, anche con budget ridicoli ed eventualmente mettendo in conto che possano anche prendere scivolate.
Ma è solo così che si dà un senso al loro modo di intendere la regia di un gioco.

Certo, fa gola a tutti immaginarsi la scrittura e la direzione di Suda, magari sotto distribuzione e budget Rockstar, con tipo Kamiya, Mikami o Taura a fare il gameplay.

Ma la verità è che quando si mettono insieme teste "celebri" e publisher importanti, gli interessi economici prendono il sopravvento, ed ovviamente qua e là vengono messe briglie.

Briglie che Travis Strikes Again ad esempio non ha, ed è un grandissimo pregio in un Suda game
Post automatically merged:

Il fatto che EA sia stata una vacca non cambia che quel gioco sia uscito uno meraviglia nonostante i limiti posti a Suda.
Meraviglia mi sembra esagerato, è sicuramente un prodotto decisamente buono (anzi, sarei curioso di rigiocarlo e vedere come è invecchiato).

Per altro in TSA c'è letteralmente il vero Shadow of the Damned incluso :asd:

Stiamo finendo OT cmq, ma bella chiacchierata :ahsisi:
 
Non è sempre vero. Kojima non fosse limitato dall'alto non avrebbe mai consegnato un gioco visto che passa il tempo a riscrivere cose che ha già completato.
 
Non è sempre vero. Kojima non fosse limitato dall'alto non avrebbe mai consegnato un gioco visto che passa il tempo a riscrivere cose che ha già completato.
Ci sono casi e casi magari, però una cosa sono le scadenze, un altro è impedire scelte vere e proprie o cambiare i copioni
 
Come gioco in sé è piaciuto anche a me e non poco, ma la scrittura di Suda si sentirà pure ma è annacquatissima.
Non nascondo che quando lo recuperai mi lasciò per metà deluso per quanto poco fosse "follemente Suda", e per metà sinceramente divertito dal gameplay in sé e da certi siparietti :asd:

Ormai sono dell'opinione che certi director dal piglio "autoriale" o comunque estremamente personale, vadano lasciati liberi di sbizzarrirsi e sperimentare, anche con budget ridicoli ed eventualmente mettendo in conto che possano anche prendere scivolate.
Ma è solo così che si dà un senso al loro modo di intendere la regia di un gioco.

Certo, fa gola a tutti immaginarsi la scrittura e la direzione di Suda, magari sotto distribuzione e budget Rockstar, con tipo Kamiya, Mikami o Taura a fare il gameplay.

Ma la verità è che quando si mettono insieme teste "celebri" e publisher importanti, gli interessi economici prendono il sopravvento, ed ovviamente qua e là vengono messe briglie.

Briglie che Travis Strikes Again ad esempio non ha, ed è un grandissimo pregio in un Suda game
Si più o meno si, ma non sempre il connubio autore e budget e publishers grosso, è sempre un trovare un accordo tra entrambi e quindi si sempre limitato, ma un'incontro tra le parti si può trovare e passato c'è stato, quindi non è da dire mai del tutto no a cose del genere. Anche se mi fai l'esempio di Travis preferisco il Suda annacquato del Shadows, visto che Travis Strike, Sudaverse o meno che conosco, l'ho giocato e droppato a metà credo, mi aveva leggermente sfraganato le gonadi ludica alla mano, quindi insomma preferisco la museruola in questo esempio. :asd:
 
Ci sono casi e casi magari, però una cosa sono le scadenze, un altro è impedire scelte vere e proprie o cambiare i copioni
Dipende Wolf... specialmente in Giappone il ruolo dei producer è molto e influente. Sono cose dei processi di sviluppo di cui sappiamo poco (un esempio sono i racconti su Miyamoto e come adorava sparare a zero su quello che gli faceva cagare) ma per quanto uno è geniale e lavora in maniera autoriale, è molto difficile che questo basti e dove basta da vita a titoli cult, non capolavori in senso proprio. Salvo rari casi.

Shadow of the Damend aveva i crismi per essere un capolavoro, il problema è che EA non ha capito un càzzo di ciò che le è capitato in mano
 
Si più o meno si, ma non sempre il connubio autore e budget e publishers grosso, è sempre un trovare un accordo tra entrambi e quindi si sempre limitato, ma un'incontro tra le parti si può trovare e passato c'è stato, quindi non è da dire mai del tutto no a cose del genere. Anche se mi fai l'esempio di Travis preferisco il Suda annacquato del Shadows, visto che Travis Strike, Sudaverse o meno che conosco, l'ho giocato e droppato a metà credo, mi aveva leggermente sfraganato le gonadi ludica alla mano, quindi insomma preferisco la museruola in questo esempio. :asd:
E vabbè direi che sono gusti in quel caso, io TSA l'ho divorato e adorato. Certo, poi come già detto mi è piaciuto anche SotD :ahsisi:

A volte dipende caso caso, ma proprio da TSA si evince che Suda stesso non è affatto soddisfatto del "suo" SotD e che in un certo senso lo rinnega ed era desideroso di prendersi una rivincita ludica ammazzando (guardacaso) il suo passato.

Kill the Past
Post automatically merged:

Dipende Wolf... specialmente in Giappone il ruolo dei producer è molto e influente. Sono cose dei processi di sviluppo di cui sappiamo poco (un esempio sono i racconti su Miyamoto e come adorava sparare a zero su quello che gli faceva cagare) ma per quanto uno è geniale e lavora in maniera autoriale, è molto difficile che questo basti e dove basta da vita a titoli cult, non capolavori in senso proprio. Salvo rari casi.
Verissimo, spesso i giochi autoriali dove il director è lasciato completamente libero, sono titoli cult ma di certo non capolavori nel senso oggettivo del termine (esempio che possiamo fare è anche Deadly Premonition per Swery, ma volendo ci sono tanti altri esempi), ma è proprio il loro essere cult ed appetibili solo ad un certo e determinato pubblico che per me li rende così interessanti.
spesso attendo questi giochi più dei blockbuster, e finisco anche con l'apprezzarli di più

Shadow of the Damend aveva i crismi per essere un capolavoro, il problema è che EA non ha capito un càzzo di ciò che le è capitato in mano
Vero anche questo, EA si è trovata a gestire una personalità che non era in grado di gestire, e probabilmente con delle scelte diverse e compromessi maggiormente accettabili per Suda, forse sarebbe potuto scapparci uno dei capolavori più folli della storia recente
 
Ultima modifica:
Porca pùttana quanto siamo OT non me n'ero accorto :rickds:

Erm...erm... ecco sarebbe stato bello un nuovo titolo di Suda nel Direct, questo intendevamo :sisi:

(Wolf Loz a quest'ultimo post ti risponderò se avremo occasione in una discussione appropriata che qui siam partiti per la tangente :asd: )
 
A volte dipende caso caso, ma proprio da TSA si evince che Suda stesso non è affatto soddisfatto del "suo" SotD e che in un certo senso lo rinnega ed era desideroso di prendersi una rivincita ludica ammazzando (guardacaso) il suo passato.

Kill the Past
Ma questo l'ha fatto anche in giochi precedente, ma non era questione di rinnegare il passato quanto non soccombergli e andare avanti nel futuro e abbracciare il presente, cosa che poi in un certo senso col brand di NMH è successo soccombendo, ma discorso lungo. Cioè mi pare che in realtà un 2 lui lo farebbe anche con piacere, magari con più libertà e tutto, non una cosa che non lo vuole manco vedere più dipinto.
 
Bravi ragazzuoli, fate i bravi e non andate oltre :tè:
 
Vedendo un po' di reazioni sono sempre più convinto che siamo finiti in una tempolinea alternativa dopo l'annuncio del cast del film di Super Mario
 
Ci sono molte cose che mi piacciono e altrettante che mi dispiacciono.
Avrei preferito una struttura alla mad world per il tipo di gioco ma alla fine lo prenderò penso
Oddio cos'hai nominato, quanto ho amato MadWorld, ora vivrò nella speranza di rivederlo prima o poi :sadfrog: .

Comunque ha ragione Wolf, l'hub da poco fastidio, girare con la moto a me piace pure e volendo ci sono anche i teletrasporti.
 
 
Ho votato anche Sonic così il karma non mi punisce!
Post automatically merged:


Tu mi ammazzi
Post automatically merged:

Wolf Loz dove cavolo sei che qua il sito implode!
Raga ho bisogno di gente come Magico, che appena vede Pyra si hyppa. Critica Nintendo ma la come me la ama
Grazie per l’attestato di stima ^^
Ne parlavo con un mio amico proprio ieri: con switch oled salgono a 6 le switch acquistate da questo haterone (tra possedute e omaggiate). Non male tutto sommato..

detto ciò
-Metroid Prime gioco superbo
-Oled gran console, la differenza si sente tutta (anche se non so se consiglierei di spendere ex novo 350 euro a chi è già possessore della base. Mentre per chi deve comprare una switch per la prima volta, tutta la vita Oled)
-Ho preso Pokemon Snap, lol
-Kirby sembra stupendo!
-Il 2022 Nintendo è strapieno di titoli incredibili: arceus, kirby, mario+rabbits2, splat3, bayo3, zelda2. E sicuramente dimentico qualcosa, sicuramente arriva qualcosa di mariesco, sicuramente…

…annunciano Xeno 3.
CAN’T WAIT

ps: quando Nintendo fa bene, fa bene. A Cesare quel che è di cesare :sisi:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top