"NINTENDO NON FA NUOVE IP" (e altre 99 fandonie sulla casa di Kyoto)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@Giamastvedi però che sei un po’ di parte?

Su PS4 si può citare roba minore come Tearaway, Concrete Genie e altri.

O addirittura roba futura e non ancora uscita come Ghost

Inoltre dimentichi che stai paragonando 6 anni di Line up (che diventeranno 7 pieni) contro 2 anni e 7 mesi.

E per l’appunto comunque numericamente Nintendo si è già mossa nei primi anni con le nuove IP, senza nemmeno dover rinunciare a sviluppare le sue saghe “abituali” (e infatti c’è una pletora di big già disponibili).

Spiderman e God of War sono semplicemente cambi di rotta (e nemmeno del tutto nel primo caso) di giochi/saghe vivissime fino alla generazione immediatamente prima.

Spiderman fa quello che hanno fatto tutti i titoli precedenti della serie (action-adventure free roaming) “solo” molto meglio e con più budget.

Senza contare che (ripeto) il topic è stato aperto per creare un “raccoglitore” di IP Nintendo più recenti, alcune già dimenticate, altre no, e discutere magari su quali di queste si spera Nintendo torni eventualmente a puntare.

Insomma in quanto topic “elenco” deve necessariamente racchiudere anche i progetti minori.

Per questo non ho ben capito l’utilità o l’obiettivo del tuo primo intervento volto in qualche maniera a sminuire il numero di nuove IP Nintendo su Switch.

Ignorando poi di proposito le nuove IP apportate nelle gen passate, quindi come a voler prendere la palla al balzo per dire “ne ha fatte poche, meglio le altre hh”.

Che infatti poi non hai tardato a citare :asd:  

Insomma come ho già detto, non ho aperto il topic per fare della CW o fare a gara a chi fa più nuove IP.

Ho preso uno spunto da un avvenimento su fb per fare “il punto della situazione” sulla questione nuove IP.

——————————————————-

Vabbè ragazzi, chiudete il topic se deve essere sempre intossicato dai soliti, mi passa la voglia

Little town non è distribuito, prodotto, sviluppato o altro da nintendo. E' solo un'esclusiva, per ora  :unsisi:

Daemon è solo distribuito in occidente, mentre in patria il nome nintendo non compare, tutto marvelous.  Nintendo si sta facendo carico di qualche titolo in più del solito per la distribuzione, ad esempio quasi tutta la roba Square Enix :asd:

La gen in assoluto che ha ricevuto più titoli  è quella wii/ds, una marea di nuove ip, senza scomodare i titoli distribuiti, tantissima roba. Essendo switch un successo quasi paragonabile a quelle due console, voglio essere bene fiducioso a riguardo.
Pardon, my bad allora 

 
- Bloodborne

- Days Gone

- Death Stranding

- Knack

- The Order

- Ghost of Tsushima ( ancora deve uscire )

- Detroit ( roba cage non prorpietà sony)

- Concrete Genie

- Farpoint

- Blood & Truth

- Astro Bot

- Until Dawn

- Dreams

- Tearaway ( non nasce su vita)

- Driveclub

- Horizon Zero Dawn

- The Last Guadian 

C'è roba buona, non corretta da inserire e roba di spessore inferiore che altrove contesti, Giamast  ci prova :saske:

 
Ma su ps4 bastano horizon e bloodborne per annichilire il resto

Lasciamo stare ps4

N se la gioca al piu con Ms in sta gen ato nuove ip in sta gen

(Ori soprattutto)

 
@Giamastvedi però che sei un po’ di parte?

Su PS4 si può citare roba minore come Tearaway, Concrete Genie e altri.

Concrete Genie non è un titolo grosso ma neanche una roba da due lire, parliamo di un gioco con 3/4 anni di sviluppo alle spalle, open world, graficamente ottimo, comprensivo perfino di una modalità VR dedicata. Non è piccolo. Tearaway è un platform-adventure da 85 di metacritic, non capisco perchè non dovrebbe essere considerato, fatto oltretutto da uno studio importante come MM. Come ho specificato, ho lasciato fuori tantissimi titoli minori, tranquillo, come: Bound, Bravo Team, Firewall Zero Hour, Deracinè, Entiwined, Everybody's Golf, Frantics, Matterfall, Resogun, RIGS, Helldivers e tantissimi altri titoli piccoli. Come vedi ne ho lasciati fuori moltissimi perchè li considero titoli di mero contorno con zero prospettive.

O addirittura roba futura e non ancora uscita come Ghost

Stiamo facendo un discorso numerico, sappiamo che uscirà quindi perchè non dovrei includerlo? Esiste :asd:

Inoltre dimentichi che stai paragonando 6 anni di Line up (che diventeranno 7 pieni) contro 2 anni e 7 mesi.

Infatti l'ho scritto e sottolineato più volte io stesso e ho anche precisato che il discorso è ugualmente valido se si prende in considerazione la gen PS360. Ma l'hai letto il mio post almeno?

Senza contare che (ripeto) il topic è stato aperto per creare un “raccoglitore” di IP Nintendo più recenti, alcune già dimenticate, altre no, e discutere magari su quali di queste si spera Nintendo torni eventualmente a puntare.

Insomma in quanto topic “elenco” deve necessariamente racchiudere anche i progetti minori.

Per questo non ho ben capito l’utilità o l’obiettivo del tuo primo intervento volto in qualche maniera a sminuire il numero di nuove IP Nintendo su Switch.

Ignorando poi di proposito le nuove IP apportate nelle gen passate, quindi come a voler prendere la palla al balzo per dire “ne ha fatte poche, meglio le altre hh”.

Che infatti poi non hai tardato a citare :asd:  

Insomma come ho già detto, non ho aperto il topic per fare della CW o fare a gara a chi fa più nuove IP.

Ho preso uno spunto da un avvenimento su fb per fare “il punto della situazione” sulla questione nuove IP.
Precisato in neretto alcune cose, per il resto ho argomentato a fondo il mio intervento quindi non c'è bisogno che mi ripeta ulteriormente, anche perchè il mio intento non è assolutamente fare console war o fare paragoni specifici, cercavo solo di dare un contesto alla premessa che tu stesso hai dato al topic: perchè la gente dice che Nintendo non fa (o fa poche) nuove ip? 

Se il topic si fosse intitolato "Quali ip del passato vorreste riproposte da Nintendo?" ti avrei risposto direttamente su quello. Visto che hai trattato due temi diversi (la critica all'output di nuove ip Nintendo e il ritorno di ip vecchie), ti ho risposto su entrambi, senza polemica alcuna e onestamente anche argomentando in maniera esaustiva (puoi concordare o meno poi) :asd:

Chiarito questo aspetto, su cui non risponderò oltre, come ti ho scritto sopra mi piacerebbe vedere la continuazione del filone 2D di Metroid, il ritorno di F-Zero e Kid Icarus, la riproposizione anche su Switch di TW101. Purtroppo, temo che lo "slot" di TW101 sia stato ormai occupato da Astral Chain, quindi in caso di nuovo progetto esclusivo di Platinum probabilmente continueranno quello, quindi oltre ad una remastered non mi aspetterei altro da quell'ip. F-Zero purtroppo più passa il tempo e più lo vedo morto, come tutto il genere ahimè, ma la speranza è l'ultima a morire.

La continuazione del filone 2D di Metroid invece mi sembra una prospettiva concreta, potrebbe uscirci qualcosa proprio in attesa del 4 secondo me proprio per mantenere vivo l'interesse sulla saga.

Aggiungo che un eventuale Arms 2 potrebbe farmi gola, non amo particolarmente i picchiaduro, ma dal poco che ho provato del primo mi sembra abbastanza atipico e potrebbe piacere anche a chi come me non è un gran fan del genere. Questo lo vedo molto probabile nei prossimi anni

Anche continuare con Captain Toad non sarebbe un'idea malvagia, il fatto che abbiano fatto la remastered per Switch può essere un buon segno per il futuro 

- Bloodborne

- Days Gone

- Death Stranding

- Knack

- The Order

- Ghost of Tsushima ( ancora deve uscire )

- Detroit ( roba cage non prorpietà sony)

- Concrete Genie

- Farpoint

- Blood & Truth

- Astro Bot

- Until Dawn

- Dreams

- Tearaway ( non nasce su vita)

- Driveclub

- Horizon Zero Dawn

- The Last Guadian 

C'è roba buona, non corretta da inserire e roba di spessore inferiore che altrove contesti, Giamast  ci prova :saske:
Ti rispondo in privato perchè non mi va di impelagarmi su questi confronti, le liste (tutt'altro che esaustive, come chiarito sopra) servivano solo a dare contesto ad un punto che ho ben argomentato nel mio post  :nev:

 
Ma su ps4 bastano horizon e bloodborne per annichilire il resto

Lasciamo stare ps4

N se la gioca al piu con Ms in sta gen ato nuove ip in sta gen

(Ori soprattutto)
Basta solo Bloodborne.

- Bloodborne

- Days Gone

- Death Stranding

- Knack

- The Order

- Ghost of Tsushima ( ancora deve uscire )

- Detroit ( roba cage non prorpietà sony)

- Concrete Genie

- Farpoint

- Blood & Truth

- Astro Bot

- Until Dawn

- Dreams

- Tearaway ( non nasce su vita)

- Driveclub

- Horizon Zero Dawn

- The Last Guadian 

C'è roba buona, non corretta da inserire e roba di spessore inferiore che altrove contesti, Giamast  ci prova :saske:
Per quanto la merda di Cage mi faccia schifo Detroit è IP e proprietà Sony :asd:  

 
Ma su ps4 bastano horizon e bloodborne per annichilire il resto

Lasciamo stare ps4

N se la gioca al piu con Ms in sta gen ato nuove ip in sta gen

(Ori soprattutto)
Il topic non è per fare confronti.

Per quello c’è la sezione CW.

Se volete dare un contributo all’argomento del topic è gradito, altrimenti non serve stare a scrivere per fare caciara o flame.

 
Il topic non è per fare confronti.

Per quello c’è la sezione CW.

Se volete dare un contributo all’argomento del topic è gradito, altrimenti non serve stare a scrivere per fare caciara o flame.
Cito direttamente dall'open post:

Da una discussione nata su Facebook mi sono reso conto di quanto la percezione (non solo della massa, ma persino di molti “gamers”) su Nintendo sia completamente sballata e figlia di pregiudizi negativi.
Se fai una premessa del genere è ovvio che ti si possa rispondere per cercare di capire, insieme, i motivi alla base di questa percezione generale. 

 
Il topic non è per fare confronti.

Per quello c’è la sezione CW.

Se volete dare un contributo all’argomento del topic è gradito, altrimenti non serve stare a scrivere per fare caciara o flame.
Non l ho iniziato io ,ho solo risposto.

E evidente che switch ,nintendo o meglio,ha fatto poco lato nuove Ip

Nessuna nuova ip totalemnte sua di peso

Solo progetti a zero rischio e low budget (arms sushi coso 12 switch ecc)

Vediamo  se i monolith faranno qualcosa ma attaccati come sono ai xenoblade...

 
Ultima modifica da un moderatore:
è un dato di fatto che Nintendo è restia a creare nuove ip se può adattare suoi personaggi a nuovi gameplay. Mi viene in mente, da ultimo, la più grande nuova ip di Nintendo che è Splatoon, il cui prototipo aveva i personaggi del Regno dei Funghi.

è un approccio che preferisco rispetto a quello di Sony che crea più nuove IP ma 1/4 sono memorabili. Sono approcci diversi e ognuno preferisce quel che vuole.

Tra le nuove IP Nintendo manca RingFit Adventure che è semplicemente geniale come concept. 

 
Diciamo che all’epoca i giochi sperimentali o puzzle game, rythm Game, minigiochi, ecc erano visti come buoni giochi caratterizzanti una Line up portatile.

Oggi chissà perché se parli di Box Boy, Cadence of Hyrule, Sushi Striker, ecc, sembra che hai la lebbra :sard:  
Strano eh... nel 2019

Che siano gochi in secondo  piano  rispettp a uno xeno uno zelda ecc :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra le nuove IP Nintendo manca RingFit Adventure che è semplicemente geniale come concept. 
Infatti a livello di concept è molto più interessante RingFit Adventure rispetto ad 1,2-Switch, che invece è una semplice minestra riscaldata dell'epoca Wii :asd:

Labo pure è più meritevole come idea, sebbene faccia un po' storia a sè come tipologia di esperienza

 
Precisato in neretto alcune cose, per il resto ho argomentato a fondo il mio intervento quindi non c'è bisogno che mi ripeta ulteriormente, anche perchè il mio intento non è assolutamente fare console war o fare paragoni specifici, cercavo solo di dare un contesto alla premessa che tu stesso hai dato al topic: perchè la gente dice che Nintendo non fa (o fa poche) nuove ip? 

Se il topic si fosse intitolato "Quali ip del passato vorreste riproposte da Nintendo?" ti avrei risposto direttamente su quello. Visto che hai trattato due temi diversi (la critica all'output di nuove ip Nintendo e il ritorno di ip vecchie), ti ho risposto su entrambi, senza polemica alcuna e onestamente anche argomentando in maniera esaustiva (puoi concordare o meno poi) :asd:

Chiarito questo aspetto, su cui non risponderò oltre, come ti ho scritto sopra mi piacerebbe vedere la continuazione del filone 2D di Metroid, il ritorno di F-Zero e Kid Icarus, la riproposizione anche su Switch di TW101. Purtroppo, temo che lo "slot" di TW101 sia stato ormai occupato da Astral Chain, quindi in caso di nuovo progetto esclusivo di Platinum probabilmente continueranno quello, quindi oltre ad una remastered non mi aspetterei altro da quell'ip. F-Zero purtroppo più passa il tempo e più lo vedo morto, come tutto il genere ahimè, ma la speranza è l'ultima a morire.

La continuazione del filone 2D di Metroid invece mi sembra una prospettiva concreta, potrebbe uscirci qualcosa proprio in attesa del 4 secondo me proprio per mantenere vivo l'interesse sulla saga.

Aggiungo che un eventuale Arms 2 potrebbe farmi gola, non amo particolarmente i picchiaduro, ma dal poco che ho provato del primo mi sembra abbastanza atipico e potrebbe piacere anche a chi come me non è un gran fan del genere. Questo lo vedo molto probabile nei prossimi anni

Anche continuare con Captain Toad non sarebbe un'idea malvagia, il fatto che abbiano fatto la remastered per Switch può essere un buon segno per il futuro 

Ti rispondo in privato perchè non mi va di impelagarmi su questi confronti, le liste (tutt'altro che esaustive, come chiarito sopra) servivano solo a dare contesto ad un punto che ho ben argomentato nel mio post  :nev:
Non i sembra argomento particolarmente delicato per il privato, ma fa niente. :asd:

Se inserisci quella lista esterna e metti i "ma" per quella di altri, è normale che qualcuno te la contesti.

Ma seguo il tuo consiglio e non intavolo più del dovuto la cosa :asd:

Basta solo Bloodborne.

Per quanto la merda di Cage mi faccia schifo Detroit è IP e proprietà Sony :asd:  
Sicuro solid ? :asd:

Guarda che lo sfregio di dare il titolo a Sony mi fa tanto gola, quindi vorrei concordare volentieri, ma so che una volta finito il contratto Cage è andato via con tutte le ip   :azz:

 
Cito direttamente dall'open post:

Se fai una premessa del genere è ovvio che ti si possa rispondere per cercare di capire, insieme, i motivi alla base di questa percezione generale. 
Nell’open post non c’è nulla che lasci presagire l’intento di fare confronti.

Appunto si è visto come ad ogni nuova gen venga aggiunta ALMENO una nuova IP di spessore che diventa “abituè” (Xenoblade in era Wii, Splatoon in era Wii U, si spera una tra Arms e Astral Chain in era Switch o perché No entrambe, e comunque siamo ancora a metà ciclo vitale o forse meno).

Oltre a quelle nuove di “spessore” fa anche tanti progetti minori (figli dell’eredità handheld, infatti se nella stessa gen uniamo le Line up Wii/DS e Wii U/3DS, il numero di nuove IP diventa veramente considerevole) comunque mediamente di buona qualità e che sicuramente DEVE continuare a fare, perché le vogliamo.

Qualcuno più riuscito, qualcuno di meno, come tutti.

Se questo discorso non fosse vero, tra le IP storiche nel corso degli anni non si sarebbero aggiunti i vari Luigi’s Mansion, Pikmin, Xeno e Splatoon, che oggi diamo come consolidati “brand rodati” ma che lo sono diventati nel tempo.

Destino che potrebbe toccare alle nuove IP di questa gen.

O destino che è toccato anche ad un “ripescaggio” come Bayonetta, con il terzo capitolo atteso sempre su console N e grazie ad N.

E tutto questo lo fa senza dover cestinare le vecchie serie o senza dover fare quel “ricambio” che tipicamente fanno le altre (sia sh che hh), rinunciando anche a brand importanti e di successo.

Insomma un buon equilibrio.

Non è che nell’opening ho detto che ne fa di più di Sony o MS. 

Nè che le faccia più belle, quello è soggettivo e non spetta comunque a me decretarlo.

Difficile fare l’Horizon della situazione se quel team ti deve fare uno o magari due Zelda.

E Nintendo si muove di conseguenza.

Ti da in 2 anni e mezzo BotW, Odyssey, Splatoon 2, Xeno 2, Kirby, Mario Tennis, Pokémon, Smash, Yoshi, Mario Maker, Fire Emblem, Links Awakening, Luigi’s Mansion (serie “storiche”) ed in più non rinuncia a darti due nuove IP dal promettente futuro (Arms, Astral Chain) e a trovare spazio per nuove IP minori comunque di qualità, che vanno ad aumentare la varietà dell’offerta coprendo generi più di nicchia (Sushi Striker, Snipperclips- puzzle game, Cadence of Hyrule - rythm game / roguelite).

E così come ha fatto nei primi anni, si spera/suppone lo farà anche nei prossimi, alternando nuove IP più “grosse” ad altre di contorno.

Ecco perché sono interessato a “raccogliere” tutte le recenti IP fatte da N (diciamo negli ultimi 12-13 anni), perché di certo non le conosco tutte, e potrebbe essere un buon modo per scoprire nuovi titoli, per studiare un po’ come Nintendo gestisca la sua softeca.

Ogni tanto ci sta un topic di “cultura generale” :asd:  

 
Astral chain non ho capito alla fine se e di Nintendo o è  50/50,dai loghi e trademarkpresenti sil sito platinum

Sicuramente deve stare anche ai voleri di platinum

Cioe non e che ouo dirgli dmn sviluppa AC2 e platinum lo fa senza battere ciglio 

Il problema e che servono piu studi  per ip N sue al 100% ,fatte da studi suoi

Quelli attuali sono tutti al lavoro sulle solite famose 

Serve ubo studio nuovo  con i controcaxxi (non gli arms e co)che faccia una ip nuova

Gli unici erano i retro e pare gliel abbiano segata. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti a livello di concept è molto più interessante RingFit Adventure rispetto ad 1,2-Switch, che invece è una semplice minestra riscaldata dell'epoca Wii :asd:

Labo pure è più meritevole come idea, sebbene faccia un po' storia a sè come tipologia di esperienza
Sia Labo che 1-2 Switch condividono la natura di tech demo, non hanno nulla che ti tenga davanti allo schermo dopo che hai detto "Figo, funziona davvero". 

 
Non i sembra argomento particolarmente delicato per il privato, ma fa niente. :asd:

Se inserisci quella lista esterna e metti i "ma" per quella di altri, è normale che qualcuno te la contesti.

Ma seguo il tuo consiglio e non intavolo più del dovuto la cosa :asd:

Sicuro solid ? :asd:

Guarda che lo sfregio di dare il titolo a Sony mi fa tanto gola, quindi vorrei concordare volentieri, ma so che una volta finito il contratto Cage è andato via con tutte le ip   :azz:
Basta che vai nella scheda di EGS :asd:  

 
Labo piu che altro non e tanto un vg...

 
Nell’open post non c’è nulla che lasci presagire l’intento di fare confronti.

Appunto si è visto come ad ogni nuova gen venga aggiunta ALMENO una nuova IP di spessore che diventa “abituè” (Xenoblade in era Wii, Splatoon in era Wii U, si spera una tra Arms e Astral Chain in era Switch o perché No entrambe, e comunque siamo ancora a metà ciclo vitale o forse meno).

Oltre a quelle nuove di “spessore” fa anche tanti progetti minori (figli dell’eredità handheld, infatti se nella stessa gen uniamo le Line up Wii/DS e Wii U/3DS, il numero di nuove IP diventa veramente considerevole) comunque mediamente di buona qualità e che sicuramente DEVE continuare a fare, perché le vogliamo.

Qualcuno più riuscito, qualcuno di meno, come tutti.

Se questo discorso non fosse vero, tra le IP storiche nel corso degli anni non si sarebbero aggiunti i vari Luigi’s Mansion, Pikmin, Xeno e Splatoon, che oggi diamo come consolidati “brand rodati” ma che lo sono diventati nel tempo.

Destino che potrebbe toccare alle nuove IP di questa gen.

O destino che è toccato anche ad un “ripescaggio” come Bayonetta, con il terzo capitolo atteso sempre su console N e grazie ad N.

E tutto questo lo fa senza dover cestinare le vecchie serie o senza dover fare quel “ricambio” che tipicamente fanno le altre (sia sh che hh), rinunciando anche a brand importanti e di successo.

Insomma un buon equilibrio.

Non è che nell’opening ho detto che ne fa di più di Sony o MS. 

Nè che le faccia più belle, quello è soggettivo e non spetta comunque a me decretarlo.

Difficile fare l’Horizon della situazione se quel team ti deve fare uno o magari due Zelda.

E Nintendo si muove di conseguenza.

Ti da in 2 anni e mezzo BotW, Odyssey, Splatoon 2, Xeno 2, Kirby, Mario Tennis, Pokémon, Smash, Yoshi, Mario Maker, Fire Emblem, Links Awakening, Luigi’s Mansion (serie “storiche”) ed in più non rinuncia a darti due nuove IP dal promettente futuro (Arms, Astral Chain) e a trovare spazio per nuove IP minori comunque di qualità, che vanno ad aumentare la varietà dell’offerta coprendo generi più di nicchia (Sushi Striker, Snipperclips- puzzle game, Cadence of Hyrule - rythm game / roguelite).

E così come ha fatto nei primi anni, si spera/suppone lo farà anche nei prossimi, alternando nuove IP più “grosse” ad altre di contorno.

Ecco perché sono interessato a “raccogliere” tutte le recenti IP fatte da N (diciamo negli ultimi 12-13 anni), perché di certo non le conosco tutte, e potrebbe essere un buon modo per scoprire nuovi titoli, per studiare un po’ come Nintendo gestisca la sua softeca.

Ogni tanto ci sta un topic di “cultura generale” :asd:  
Ma il confronto nasce per cercare di "spiegare" da dove arriva quella convinzione generale che hai citato come premessa del topic. Chiaramente dire che Nintendo "non fa nuove ip" in maniera assoluta è errato, perchè è sostanzialmente impossibile per qualsiasi sh esistente non sfornarne almeno qualcuna nuova per generazione (perfino EA e Activision ne sfornano almeno 3/4 nuove per generazione, figuriamoci); però, è anche vero che storicamente Nintendo è quella tra le tre hh che meno batte su questo campo, da qui quella convizione generale e quel pregiudizio negativo che lamentavi all'inizio. 

Poi, come dicevo già nel mio primo intervento, ritengo che appiattire il discorso esclusivamente sul numero di nuove ip che si sfornano sia assolutamente inutile, perchè quello che conta alla fine è la qualità dei singoli giochi, a prescindere che siano seguiti o spin-off di saghe già esistenti. Un BOTW non è una nuova ip, ma è talmente diverso dai precedenti capitoli di Zelda e di una qualità talmente elevata che nessuno si sognerebbe mai di preferigli un titolo inedito se potesse fare cambio.

E allo stesso tempo è anche vero che non esiste una "strategia" che sia giusta o sbagliata a prescindere: Sony storicamente resetta ad ogni gen gran parte del proprio parco ip e la cosa molto spesso è positiva, perchè ha consentito ad esempio la crescita creativa di molti team prima impelagati su serie dai risultati altalenanti (pensiamo ad esempio al salto di qualità fatto da Guerrilla quando hanno finalmente deciso di tuffarsi su una ip come Horizon, diametralmente opposta alla serie Killzone); tuttavia, una strategia del genere significa anche rinunciare a tante saghe dal potenziale enorme o perfino a ip storiche affermate e inspiegabilmente cestinate. Non smetterò mai di maledire Sony per aver abbandonato ip storiche come Sly, Jak and Dexter, Syphon Filter, Ape Escape, Medievil, SOCOM, Wipeout e tantissime altre (alcune di queste, forse, torneranno, ma sono dovuti passare 10-15-20 anni :asd: )

Quindi non c'è un approccio necessariamente giusto o sbagliato, tutto dipende come sempre dalla qualità dei giochi. Certo, in alcuni casi una via di mezzo si dimostra probabilmente la scelta ideale e stranamente Microsoft mi è sempre sembrata quella più equilibrata da questo punto di vista (peccato che poi non siano in grado di valorizzare il tutto in maniera adeguata, specialmente in questa gen, che si tratti di nuove o vecchie ip  :asd: )

Certo è che in alcuni casi preferirei che Nintendo si dedicasse a fare qualche nuova ip in più o a ripescare vecchie glorie morte da un po' troppi anni, piuttosto che propinarci l'ennesimo Kirby, per dirne uno a caso :asd:  Già il fatto che abbiano ripescato Metroid e Luigi, comunque, è una cosa positiva, e speriamo in qualche altra collaborazione alla Astral Chain da qui in avanti 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Serve ubo studio nuovo  con i controcaxxi (non gli arms e co)che faccia una ip nuova
concordo sul fatto che gli servano studi per fare ip cazzute ma non sottovalutiamo l'importanza di roba come arms, splatoon etc che hanno il duplice ruolo di portare carne sul fuoco e rimpinguare i momenti morti oltre che provare alternative a generi già collaudati ... concordando sul fatto che non siano questi i tipi di titoli che portano utenza

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me Nintendo non ci ha creduto fino in fondo con Arms e l'assenza di aggiornamenti costanti nel breve termine, unita al rilascio di Splatoon 2 dopo un mese, lo hanno fatto cadere nel dimenticatoio. E' un peccato perchè a livello di personalità il gioco ne ha a pacchi, ma non ha potuto brillare quanto poteva :sadfrog:

Il team, che è lo stesso di Mario Kart, lo vedo legato alla IP, Nintendo invece boh, in Smash a parte due costumi Mii, Spring Man assistente e un paio di Spiriti non c'è nient'altro, neanche una canzone

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top