In maniera ipotetica di un mondo normale è così, ma tutta la filiera è bloccata dal collo di bottiglia TSMC e dalla produzione per dispositivi IA, smartphone, le nostre schede video, le CPU. Nintendo ha saltato tutto questo ricorrendo ad un nodo su linea scarica. Prima di tutto deve arrivare AMD a proporre qualcosa di nuovo, abbandonano in maniera definitiva rdna2, poi l'abbassamento dei costi si avrà con chip molto piccoli e sufficienti come prestazioni, e sulla diffusione di questi dispositivi. Ma deve rimanere un mercato aperto e competivo, con Nintendo che gioca il solito campionato a parte. Sony e MS non arriveranno a soluzioni ibridee, hanno troppo bisogno di offrire un salto avvertibile perché ormai è l'unico motivo per vendere qualcosa che non è più universo a sé (come sono state le console fino a PS3, X360 e Wii che provavano ad offrire qualcosa di unico).
Devi vendere a sempre più persone e non puoi tagliare le gambe al vecchio hardware. Mentre Nintendo vive delle sue scelte, gli altri rischiano di affossarsi in un mercato che dipende troppo da questa sovrapposizione. Ma vabè, scrivo soltanto perché sono curioso lato tech. Switch2 è arrivata per altri in famiglia, ma è bella e le si vuole bene (personalmente avrei atteso almeno un po') e soprattutto sono felice di poterla già vedere all'opera. Sono piccole gioie, anche se poco razionali o non perfette come vorremmo