Ufficiale Nintendo Switch 2 | In arrivo il 5 Giugno!

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Che tipo di giocatore sei?


  • Votatori totali
    163
Pubblicità
Ce ne sarebbero state altre, come internet ci insegna :tristenev:
Personalmente interessa poco, più vado avanti con l'età (:facepalm2:) più la mia idea di gioco si avvicina a quella di Nintendo.
Non so se siamo coetanei o meno ma comunque sta capitando la stessa cosa a me, nel senso che più si va avanti con l'età, e più l'idea di videogioco, o del videogiocare in generale, si avvicina a quella Nintendo.

Il che è paradossale e dimostra che Nintendo non è una console per bambini, semmai l'oppsoto, ovvero, una console per adulti che hanno sempre meno tempo materiale a disposizione per dedicare ai videogiochi, e allo stesso tempo, hanno bisogno di videogiochi leggeri e non troppo impegnativi :asd:
 
Non so se siamo coetanei o meno ma comunque sta capitando la stessa cosa a me, nel senso che più si va avanti con l'età, e più l'idea di videogioco, o del videogiocare in generale, si avvicina a quella Nintendo.

Il che è paradossale e dimostra che Nintendo non è una console per bambini, semmai è una console per adulti che hanno sempre meno tempo materiale a disposizione per dedicare ai videogiochi, e allo stesso tempo, hanno bisogno di videogiochi leggeri e non troppo impegnativi :asd:
Oppure siamo bambini mai cresciuti, ma sono dettagli :bip:
 
Oppure siamo bambini mai cresciuti, ma sono dettagli :bip:
Anche quello è vero e subentra inoltre anche la componente nostalgica... per chi come me è cresciuto con il NES non può non amare Nintendo, sebbene io personalmente, dopo aver acquistato all' epoca il gamecube per poi rivenderlo, non ho più avuto a che fare con Nintendo, e rientro con questa Switch 2 :asd:
Post automatically merged:

Non troppo impegnativi se non punti al 100% però :asd:
Non mi riferivo al masterare etc comunque, ma "impegnativo" dal punto di vista proprio del videogioco in se
 
Vorrei dire che quoto entrambi, ma personalmente negli ultimi due anni mi sono molto allontanato dall'idea di gioco Nintendo. Sono tornato al PC essenzialmente per motivi di sim racing, ritrovando comunque un mondo che avevo lasciato secoli fa enormemente trasformato (in meglio), alternatando grosse esperienze immersive e narrative a periodi l'una dall'altra di totale distacco, inframmentate soltanto da bocconi piccoli di puro gameplay. Se non per sessioni in compagnia a terzi.

Spero con Switch di ritrovare un pochino quelle sensazioni, che tanto mi mancano, ad esempio nel risentire le note della rainbow road (nostalgia) o un titolo 3d finalmente nuovo come sembra essere DK (freschezza).

La scena indie e doppia A probabilmente troverà terreno fertile perché il mercato ciclicamente soffre di buchi importanti: questo sembra averlo capito anche Nintendo, affidando le sue ip a studi terzi e continuando a introdurre elementi di gioco differenti
 
Ultima modifica:
Ma perchè non farle piccole, tipo quelle di PSVita visto che dentro non c'è neanche il manuale e fra un po' neanche le cartucce?
Occupavano anche meno spazio e magari erano anche più belle.
Perché poi diventano invisibili nei negozi, e poi almeno mantiene lo stesso form factor di switch 1 e non si vedono nella collezione dislivelli.

PS vita non vendevano una mazza infatti :asd:
 
Vabbè, qui dentro i nintendari dicono pure che quando uscì Switch 1 (cioè nel 2017) l’hardware era attuale (sic)! Figuriamoci quanto tempo impiegheranno per capire che anche questa console è nata già vecchia (considerando che nei loro piani dovrà andare avanti fino al 2033). :asd:
 
Vabbè, qui dentro i nintendari dicono pure che quando uscì Switch 1 (cioè nel 2017) l’hardware era attuale (sic)! Figuriamoci quanto tempo impiegheranno per capire che anche questa console è nata già vecchia (considerando che nei loro piani dovrà andare avanti fino al 2033). :asd:
Evitiamo questi atteggiamenti grazie
 
Quali atteggiamenti? Si può parlare solo in positivo della console o sono ammessi altri pareri?
Sono ammessi altri pareri, ma non che prendono in giro l'utenza o che le inquadri come un pubblico ignorante o fanboysita, come sottointende il tuo post.

Siamo apertissimi a parlare delle potenzialità dell'hardware, dei pregi e dei difetti, però consigliamo sempre di argomentare e non dire "già vecchia" e uscirsene così.
 
Sono ammessi altri pareri, ma non che prendono in giro l'utenza o che le inquadri come un pubblico ignorante o fanboysita, come sottointende il tuo post.

Siamo apertissimi a parlare delle potenzialità dell'hardware, dei pregi e dei difetti, però consigliamo sempre di argomentare e non dire "già vecchia" e uscirsene così.
Argomentare, okay. “Già vecchia” significa che quando c’è dibattito se sia al livello di Steam Deck, che è uscita da anni, per me un prodotto è vecchio. Per “vecchio” intendo non tecnologicamente avanzato, sia per il presente che (soprattutto) per gli anni a venire.

Altro discorso, il VRR. Poi non ho continuato la discussione dell’altro giorno perché quando mi viene risposto “eh, ma tanto il VRR dà problemi anche su PS5, quindi non una grande perdita”, capisco che la discussione è a senso unico. Per farti un esempio, del VRR ne godo da anni su Xbox, e anche su PS5 ad esempio ci ho giocato GoW Ragnarok a 40 fps. Una goduria. Ma siccome Switch lo supporta solo in portatile, allora fa niente, è una gimmick.

Ecco, questo per me significa nascere già vecchi, quando le altre console (uscite quattro anni e mezzo fa) tecnologicamente ti sono già avanti anni luce. E i third party dei prossimi anni? Si torna ai livelli di Hogwarts Legacy su Switch 1? E vi sta bene così?
 
Vabbè, qui dentro i nintendari dicono pure che quando uscì Switch 1 (cioè nel 2017) l’hardware era attuale (sic)! Figuriamoci quanto tempo impiegheranno per capire che anche questa console è nata già vecchia (considerando che nei loro piani dovrà andare avanti fino al 2033). :asd:
E' dal Wii che l'hardware Nintendo nasce già vecchio. Non è una novità purtroppo...
 
Switch pur nascendo vecchia, ha offerto tantissime possibilità di gaming.
Che poi possa piacere una determinata tipologia di giochi o prestazioni alte per via dei giochi competitivi, allora ci sta… ma sono problematiche che non dovrebbero esserci sulla nuova console :sisi:

Di recente ho comprato anche un portatile (4060) da affiancare a Nintendo, qualche anno fa avrei optato per un pc di ultima generazione perchè faceva figo maxare, anzi ho addirittura regalato il mio monitor 4k 60hz per comprarne uno in 1440p a 180hz :asd: ho dato linfa nuova alla mia vecchia 2080ti.

Chi compra Nintendo solo per poter giocare roba che si trova ovunque secondo me può benissimo skipparla.
 
Argomentare, okay. “Già vecchia” significa che quando c’è dibattito se sia al livello di Steam Deck, che è uscita da anni, per me un prodotto è vecchio. Per “vecchio” intendo non tecnologicamente avanzato, sia per il presente che (soprattutto) per gli anni a venire.

Altro discorso, il VRR. Poi non ho continuato la discussione dell’altro giorno perché quando mi viene risposto “eh, ma tanto il VRR dà problemi anche su PS5, quindi non una grande perdita”, capisco che la discussione è a senso unico. Per farti un esempio, del VRR ne godo da anni su Xbox, e anche su PS5 ad esempio ci ho giocato GoW Ragnarok a 40 fps. Una goduria. Ma siccome Switch lo supporta solo in portatile, allora fa niente, è una gimmick.

Ecco, questo per me significa nascere già vecchi, quando le altre console (uscite quattro anni e mezzo fa) tecnologicamente ti sono già avanti anni luce. E i third party dei prossimi anni? Si torna ai livelli di Hogwarts Legacy su Switch 1? E vi sta bene così?
Il dibattito su Steam Deck c'è dal momento che è il sistema portatile più diffuso tra i PC-Console Like e che stanno sulla stessa fascia di prezzo. All'atto pratico Switch 2 è più potente di Steam Deck quindi non ne vedo un problema... la si può comparare anche con il Legion Go, ma li ci sono meno confronti perchè meno gente possiede quella macchina.

Eh no, non distorcere i discorsi per girarli a tuo favore :asd:
Si è parlato come il VRR non fosse stato presente al lancio di PS5 e che si è dovuti attendere ben 2 anni e mezzo per implementarlo e in alcuni casi ha ancora qualche problema di stuttering arrivati a tot minuti di gioco a determinati framerate. NESSUNO ha detto che è un gimmick, ho tirato in ballo questo discorso, solo per dire che l'implementazione non è così semplice e che richiede numerosi test INOLTRE, per come funziona Switch è ancora più difficile implementarlo su TV perchè al momento non esistono algoritmi che permettono di avere un segnale che passa da USB-C a Display Port a HDMI 2.1 con passaggio di VRR.

Ma per favore, poi tirare fuori dei videoregestritori che ciucciano fuori il decuplo di Switch 2 come confronti è solo malafede e dopo 8 anni della prima switch mi stupisco che ancora si pretendino da dei tablet prestazioni da fissi.
In ogni caso Switch 2 è la seconda console in commercio ad avere HW dedicato al Ray Tracing e Ricostruzione IA, l'altra console che ha queste caratteristiche è PS5 Pro :asd: E questi due elementi possono essere una chiave ad un supporto ancora maggiore della console senza troppe perdite di qualità come alcuni port su Switch 1, visto che sono anche tecnologie che possono ricevere aggiornamenti migliorativi nei prossimi anni. E toh guarda anche le altre case stanno pensando di lanciare portatili (il che agevolerebbe un supporto continuativo di Switch 2), si rumoreggia che tra 3/4 anni potremmo vedere assieme a PS6 anche una nuova PSP... più debole della PS5, perchè ripeto, pretendere dai tablet prestazioni da fisso mi sembra una pretesa piuttosto esigente.
 
In passato ho posseduto anche Steam Deck, poi l'ho venduta semplicemente perchè il fattore della ventola e che bisognava smanettarci con la maggior parte dei titoli non mi garbava.

Switch 2 dalla sua avrà l'ottimizzazione dei porting che non sarà come prendere un gioco pc e settarlo tutto su very low/low per farlo girare forse bene.
Oltre al DLSS che fungerà proprio da tappabuchi per la console :sisi: un po' come succede su pc :asd:

Insomma sono proprio curioso, ne vedremo delle belle.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top