Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeNintendo Switch 2 | In arrivo il 5 Giugno!
Vabbè, qui dentro i nintendari dicono pure che quando uscì Switch 1 (cioè nel 2017) l’hardware era attuale (sic)! Figuriamoci quanto tempo impiegheranno per capire che anche questa console è nata già vecchia (considerando che nei loro piani dovrà andare avanti fino al 2033).
Argomentare, okay. “Già vecchia” significa che quando c’è dibattito se sia al livello di Steam Deck, che è uscita da anni, per me un prodotto è vecchio. Per “vecchio” intendo non tecnologicamente avanzato, sia per il presente che (soprattutto) per gli anni a venire.
Altro discorso, il VRR. Poi non ho continuato la discussione dell’altro giorno perché quando mi viene risposto “eh, ma tanto il VRR dà problemi anche su PS5, quindi non una grande perdita”, capisco che la discussione è a senso unico. Per farti un esempio, del VRR ne godo da anni su Xbox, e anche su PS5 ad esempio ci ho giocato GoW Ragnarok a 40 fps. Una goduria. Ma siccome Switch lo supporta solo in portatile, allora fa niente, è una gimmick.
Ecco, questo per me significa nascere già vecchi, quando le altre console (uscite quattro anni e mezzo fa) tecnologicamente ti sono già avanti anni luce. E i third party dei prossimi anni? Si torna ai livelli di Hogwarts Legacy su Switch 1? E vi sta bene così?
Tutto quello che vuoi, ma hai riflettuto sul fatto che il 5 giugno potrebbe iniziare un monopolio in ambito console?
XBox ha praticamente tirato i remi in barca, Sony con il fatto che sulla sua console arrivano pure i giochi Microsoft può rilasciare meno esclusive.
Rimane Nintendo che dopo il successo di Switch 1 ha la strada più in discesa per quanto riguarda le terze parti (occidentali, con quelle giapponesi la situazione era già ottima) e comunque continuerà a proporre i suoi fantastici titoli interni.
Oh, già detto, a me fa schifo il prezzo (lo trovo addirittura offensivo viste le parole del Presidente Furukawa in merito ad un prezzo non distante da quello di Switch 1) e non mi piacciono batteria e memoria interna ma la situazione è generalmente positiva.
Poi ovvio che ci siano i difetti come è normale che sia, per carità, ma secondo me avrà un storia iniziale ben diversa da quella di Switch 1 che all'inizio ebbe una proposta terze parti non proprio soddisfacente
Vedremo.
Dove devo firmare per avere la stessa qualità nella lineup di Switch 1? Per me è chiara ormai la strada di Nintendo: hardware sempre un passo indietro, si punta su altre cose. Onestamente fare la corsa sul graficone e sull’hardware avrebbe poco senso, anche io preferisco una grafica anche di 5-10 anni più datata ma giochi di qualità come li abbiamo avuti su Switch
Dispiace solo per il prezzo che avrei preferito almeno di 100€ più basso ma onestamente non ci vedo una colpa di Nintendo quanto l’economia mondiale che sta prendendo certi giri. Xbox series S costa 100 euro in più ora rispetto a 2 anni fa, una cosa assurda. Non vedo come potesse Switch 2 costare di meno
Dove devo firmare per avere la stessa qualità nella lineup di Switch 1? Per me è chiara ormai la strada di Nintendo: hardware sempre un passo indietro, si punta su altre cose. Onestamente fare la corsa sul graficone e sull’hardware avrebbe poco senso, anche io preferisco una grafica anche di 5-10 anni più datata ma giochi di qualità come li abbiamo avuti su Switch
Dispiace solo per il prezzo che avrei preferito almeno di 100€ più basso ma onestamente non ci vedo una colpa di Nintendo quanto l’economia mondiale che sta prendendo certi giri. Xbox series S costa 100 euro in più ora rispetto a 2 anni fa, una cosa assurda. Non vedo come potesse Switch 2 costare di meno
Aggiungo un’altra cosa: è bello avere il graficone ma se questo significa avere un gioco ogni gen per ogni serie francamente possiamo anche fermarci con la potenza grafica. Una grafica media da PS4 onestamente mi va benissimo
Non mi interessano le console portatili, mi interessano le console, punto. Poi Switch per stessa definizione di Nintendo è una console fissa che si usa ANCHE in portabilità.
L’ultima portatile di Nintendo è stata 3DS/New 3DS.
Non mi interessano le console portatili, mi interessano le console, punto. Poi Switch per stessa definizione di Nintendo è una console fissa che si usa ANCHE in portabilità.
L’ultima portatile di Nintendo è stata 3DS/New 3DS.
E aggiungo: qual è il senso di questa console? Per la prima volta dai tempi del passaggio dal NES allo SNES si è scelto di non innovare ma di puntare sulla “potenza”. E allora se mi fai una console che non innova, cosa fai, mi esci già con dei limiti rispetto alla concorrenza?
Non capisco. O meglio capisco che hanno pensato di avere 150 milioni di buone ragioni per fare questo passo, però attenzione: successe la stessa cosa nel passaggio tra Wii e Wii U, e la storia a volte si ripete.
Dove devo firmare per avere la stessa qualità nella lineup di Switch 1? Per me è chiara ormai la strada di Nintendo: hardware sempre un passo indietro, si punta su altre cose. Onestamente fare la corsa sul graficone e sull’hardware avrebbe poco senso, anche io preferisco una grafica anche di 5-10 anni più datata ma giochi di qualità come li abbiamo avuti su Switch
Dispiace solo per il prezzo che avrei preferito almeno di 100€ più basso ma onestamente non ci vedo una colpa di Nintendo quanto l’economia mondiale che sta prendendo certi giri. Xbox series S costa 100 euro in più ora rispetto a 2 anni fa, una cosa assurda. Non vedo come potesse Switch 2 costare di meno
Post automatically merged:
Aggiungo un’altra cosa: è bello avere il graficone ma se questo significa avere un gioco ogni gen per ogni serie francamente possiamo anche fermarci con la potenza grafica. Una grafica media da PS4 onestamente mi va benissimo
Comunque l'hardware non è un passo indietro agli altri e ha feature che nessun'altro hardware portatile (form factor console) ha, la cosa peggiore che si può ricriminare sono i nm di produzione che sono con un nodo più datato e avrebbe permesse usarne uno più efficiente una durata della batteria maggiore, anche se lato consumi nonostante il nodo utilizzato hanno fatto un lavoro piuttosto buono, visto che il SoC custom ha dei consumi inferiori rispetto a corrispettivi simili alle stesse frequenze.
Non confondere quello che viene detto per Marketing, anche perchè il 2017 era una situazione molto delicata e pubblicizzare come console portatile avrebbe sminuito il prodotto nel mercato occidentale e sarebbe stato visto come un prodotto di serie B e non l'HW di punta di Nintendo. Infatti in giappone che non si fanno questi problemi era quasi vista al contrario
La realtà dei fatti è che l'HW è un tablet e quindi su questo non ci piove che è una portatile.
E aggiungo: qual è il senso di questa console? Per la prima volta dai tempi del passaggio dal NES allo SNES si è scelto di non innovare ma di puntare sulla “potenza”. E allora se mi fai una console che non innova, cosa fai, mi esci già con dei limiti rispetto alla concorrenza?
Non capisco. O meglio capisco che hanno pensato di avere 150 milioni di buone ragioni per fare questo passo, però attenzione: successe la stessa cosa nel passaggio tra Wii e Wii U, e la storia a volte si ripete.
Non so, forse fare giochi che prima non potevano su Switch 1 senza grossi sacrifici? Mario Kart open world con nuove funzionalità di gameplay? La distruttibilità ambientale di DK che rinnova il concetto di esplorazione in un gioco action/platfom collecthaton.
Anche questa storia dell'innovazione quando spesso si trattavano di gimmick che aggiungevano poco o ostacolavano la fruibilità di una esperienza
Il senso? poter continuare sulla scia della miglior console mai creata
Scelta saggia, fortunatamente a questo giro non hanno rovinato il tutto con aggiunte che avrebbero utilizzato per puro marketing solo per i primi mesi.
Quando in qua Nintendo se n'è mai fregata il cazzo della potenza? Potenza vuol dire vedere un gioco ogni 4 anni e una generazione buttata per star dietro alla precedente? Preferisco una console leggermente inferiore ma con del software decente da far girare
Quando in qua Nintendo se n'è mai fregata il cazzo della potenza? Potenza vuol dire vedere un gioco ogni 4 anni e una generazione buttata per star dietro alla precedente? Preferisco una console leggermente inferiore ma con del software decente da far girare
Quando in qua Nintendo se n'è mai fregata il cazzo della potenza? Potenza vuol dire vedere un gioco ogni 4 anni e una generazione buttata per star dietro alla precedente? Preferisco una console leggermente inferiore ma con del software decente da far girare
Quando in qua Nintendo se n'è mai fregata il cazzo della potenza? Potenza vuol dire vedere un gioco ogni 4 anni e una generazione buttata per star dietro alla precedente? Preferisco una console leggermente inferiore ma con del software decente da far girare
Si infatti ho visto una marea di grandi progetti su Switch.
Abbiamo avuto due Zelda, uno uscito su Wii U e l’altro con la mappa riciclata, niente Mario Kart nuovo, un Mario 3D pure questo progettato per uscire su Wii U e Metroid dopo 8 anni e mezzo ( sbrotfl).
Però abbiamo avuto sette Kirby e tanti progettini a basso budget
Solo dei pazzi avrebbero abbandonato un concept così riuscito come quello di Switch. Se pure Microsoft e Sony sono interessate a quel segmento perché Nintendo avrebbe dovuto cambiare strada?
E se punti su un hardware portatile per forza di cosa non puoi puntare a prestazioni simil Ps5. Già così la console costerà 470 euro nonostante Nintendo non ci andrà a guadagnare chissà quanto.
Per me hanno trovato un buon compromesso. La console sarà sufficientemente prestante da farci girare su grandi giochi (divertenti ma anche belli da vedere).
Ovviamente le maggiori aspettative ricadono su Nintendo, ma credo che anche le terze parti potranno portare prodotti più che validi.
Si infatti ho visto una marea di grandi progetti su Switch.
Abbiamo avuto due Zelda, uno uscito su Wii U e l’altro con la mappa riciclata, niente Mario Kart nuovo, un Mario 3D pure questo progettato per uscire su Wii U e Metroid dopo 8 anni e mezzo ( sbrotfl).
Però abbiamo avuto sette Kirby e tanti progettini a basso budget
Solo dei pazzi avrebbero abbandonato un concept così riuscito come quello di Switch. Se pure Microsoft e Sony sono interessate a quel segmento perché Nintendo avrebbe dovuto cambiare strada?
E se punti su un hardware portatile per forza di cosa non puoi puntare a prestazioni simil Ps5. Già così la console costerà 470 euro nonostante Nintendo non ci andrà a guadagnare chissà quanto.
Per me hanno trovato un buon compromesso. La console sarà sufficientemente prestante da farci girare su grandi giochi (divertenti ma anche belli da vedere).
Ovviamente le maggiori aspettative ricadono su Nintendo, ma credo che anche le terze parti potranno portare prodotti più che validi.
Post automatically merged:
Cmq più di quanto è uscito sulla concorrenza lato studi interni...
Ma infatti l’unica soluzione era uscirsene con una PS3 2.0 e adesso con una PS4 2.0, sono costretti a stare una gen indietro visto l’arretratezza in cui si trovano.
E aggiungo: qual è il senso di questa console? Per la prima volta dai tempi del passaggio dal NES allo SNES si è scelto di non innovare ma di puntare sulla “potenza”. E allora se mi fai una console che non innova, cosa fai, mi esci già con dei limiti rispetto alla concorrenza?
Non capisco. O meglio capisco che hanno pensato di avere 150 milioni di buone ragioni per fare questo passo, però attenzione: successe la stessa cosa nel passaggio tra Wii e Wii U, e la storia a volte si ripete.
Boh, tu che innovazione avresti voluto? La console che fa il cappuccino? Tra l'altro penso sia l'unica console che ti dà la possibilità di giocare con mouse oob, feature che se sfruttata(qui mi aspetto terze parti che creino dei supporti fisici per rendere più comoda l'esperienza)ha un potenziale enorme.
Il senso è che monta un hardware migliore rispetto alla prima iterazione, fine.