Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
Ma poi si è chiarito come gira su SW2?

Qui c'è l'analisi della test build di CP77.

Considera che era vecchia di un mese e mezzo e ha un altro mese e mezzo di sviluppo davanti a sé. Quindi molto work in progress, il colpo d'occhio quello sarà, ma il framerate suppongo verrà ritoccato per stabilizzarlo.

In generale al momento è:
  • Portatile: 720p/40FPS - 1080p/30FPS
  • Docked: 1080p/40FPS - 1080p/30FPS
Tutte le modalità applicano il DLSS (custom?) e un DRS fino a 2X.

Lato FPS al momento è abbastanza stabile nell'OW classico e abbastanza instabile nella parte di Dog Town (l'Espansione). Ci sarà modo di stabilizzarlo in questi mesi (da inizio Aprile) credo.

A me il colpo d'occhio sembra estremamente buono.
 
Io avevo quotato questo messaggio, non so tu perchè mi hai quotato :asd:
Seguendo questo discorso BOTW switc 2 edition sta a 80 euri, molo semplicemente.
Sì, perchè quello è il prezzo di listino di Nintendo (70 + 10 di upgrade). Ah, tu forse intendi che non offre la possibilità di comprare solo la versione S1 a 70?

Poi è tutto un mischione sui late port sulle console Nintendo, che puntualmente costano a prezzo pieno perchè la gente pretende che vengano lanciati al prezzo dell'usato PS4 upgradato su PS5 con fette di culo fresche all'interno della custodia :sard:
 
Sì, perchè quello è il prezzo di listino di Nintendo (70 + 10 di upgrade). Ah, tu forse intendi che non offre la possibilità di comprare solo la versione S1 a 70?

Poi è tutto un mischione sui late port sulle console Nintendo, che puntualmente costano a prezzo pieno perchè la gente pretende che vengano lanciati al prezzo dell'usato PS4 upgradato su PS5 con fette di culo fresche all'interno della custodia :sard:
Ci sarà la possibilità su Switch 2 di comprare la versione Switch 1 dall'eshop a 70 :unsisi:
 
Sono loro i giochi ma i soldi sono i miei :asd: e se qualcosa costa troppo lo dico, anche perchè così facendo spesso e volentieri ho ottenuto risultati -leggasi situazione 3DS.

Poi mi ha fatto ridere la tua uscita perchè sembrava paro paro quella del presidente di NoA :asd:
Guarda, io penso che il messaggio possa arrivare a loro solo tramite la decisione di non comprare, sperando che tanti facciano lo stesso al punto da rappresentare un problema per le casse di Nintendo

non che dire che il prezzo è troppo alto sia proibito, eh, ci mancherebbe :asd:, però fintantoché i risultati rispettano le loro previsioni di vendita, dei vari drop the price spammati in ogni dove o delle filippiche/geremiadi su forum e piattaforme social penso si interesseranno molto relativamente (e questa perifrasi potrebbe essere tranquillamente sostituita da altre menzionanti organi riproduttivi maschili ma non voglio andare sul volgare :asd:)
 
Intanto ci sono questi avvisi sulla cover che distruggono l'estetica, cioè uno dei motivi per cui siamo tanto legati al retail.
Su questo tutti d’accordo, si poteva fare di meglio, però considera che in un mondo dove i giochi ormai orbitano sui 100 Giga per una console che di base ne ha 256, ma il problema dello storage è globale ovviamente, una soluzione pratica io non la vedo. E le Key-Card sono almeno una delle possibili soluzioni al problema dello spazio delle cartucce. Nel senso che intanto ti scarichi il gioco, poi un domani lo puoi pure rivendere, o alla peggio non piace e lo compri perché non c’è una demo.

Questo format potrebbe persino giovare la distribuzione e ridurre la necessità di import per noi, che ne sappiamo ora.
Quello che toglie maggiormente senso a queste key card è il fatto che non salvi spazio di memoria, ma allo stesso tempo non hai il vantaggio del gioco installato da alternare velocemente senza togliere e inserire cartucce.
Come detto, non è proprio un problema insormontabile, ce ne faremo una ragione.
Per altri versi viene voglia di comprare Cyberpunk a prezzo pieno solo per il fatto che sta tutto su una cartuccia da 64GB, già solo per questo fatto.
Io non voglio mettermi così di traverso, anzi forse ho voglia di abituarmi all’idea col tempo.

Un esempio ce l’ho io, prendiamo Oblivion Remastered di adesso. Bethesda ha un suo catalogo importante su Switch e non escludo che anche questo possa essere pianificato. Lo vorrei io in primis ma comunque, come si risolverebbe facilmente con la key-card? Senza compromessi, poi ripeto il problema storage è mondiale, ci si abitua anche a gestirlo.
 
Ultima modifica:
Su questo tutti d’accordo, si poteva fare di meglio, però considera che in un mondo dove i giochi ormai orbitano sui 100 Giga per una console che di base ne ha 256, ma il problema sello storage è globale ovviamente, una soluzione pratica io non la vedo. E le Key-Card sono almeno una delle possibili soluzioni al problema dello spazio delle cartucce. Nel senso che intanto ti scarichi il gioco, poi un domani lo puoi pure rivendere, o alla peggio non piace e lo compri perché non c’è una demo.

Questo format potrebbe persino giovare la distribuzione e ridurre la necessità di import per noi, che ne sappiamo ora.

Come detto, non è proprio un problema insormontabile, ce ne faremo una ragione.

Io non voglio mettermi così di traverso, anzi forse ho voglia di abituarmi all’idea col tempo.

Un esempio ce l’ho io, prendiamo Oblivion Remastered di adesso. Bethesda ha un suo catalogo importante su Switch e non escludo che anche questo possa essere pianificato. Lo vorrei io in primis ma comunque, come si risolverebbe facilmente con la key-card? Senza compromessi, poi ripeto il problema storage è mondiale, ci si abitua anche a gestirlo.
Ma sì, io parlo solo per me ovviamente.

La possibilità di scambiare o rivendere non è una cosa da poco, è sicuramente una soluzione più sensata dei Code in a Box. Poi vediamo come andrà, io come detto non ne comprerò mezza di ste edizioni retail "farlocche", vengono meno due incentivi essenziali: il valore collezionistico e il vantaggio di risparmiare spazio in memoria.

Il problema dello storage c'è, perchè 256GB saranno pure ragionevoli, ma all'atto pratico sono pochi. E le SD Express costano, senza contare il fatto che non si trovano in giro i formati seri. L'ideale sarebbe una SD EX da 2TB, ma si rischia che costi quanto la console :segnormechico:
 
Non vorrei intromettermi perchè non sono un utente Nintendo, ma questo aumento di prezzo a cosa è dovuto realmente? Parlo dei giochi ovviamente.
Cioè Nintendo mi sta dicendo che Bananza e MKW sono costati quanto e oltre un Death Stranding 2 o il nuovo Doom? La scusa che sia esclusivo non basta (e non giustifica) un aumento di 10€.
Quindi o è avidità pura o in pausa pranzo i dipendenti Nintendo mangiano caviale e champagne.
 
Non vorrei intromettermi perchè non sono un utente Nintendo, ma questo aumento di prezzo a cosa è dovuto realmente? Parlo dei giochi ovviamente.
Cioè Nintendo mi sta dicendo che Bananza e MKW sono costati quanto e oltre un Death Stranding 2 o il nuovo Doom? La scusa che sia esclusivo non basta (e non giustifica) un aumento di 10€.
Quindi o è avidità pura o in pausa pranzo i dipendenti Nintendo mangiano caviale e champagne.
Molto banalmente capitalismo :asd:
 
Non vorrei intromettermi perchè non sono un utente Nintendo, ma questo aumento di prezzo a cosa è dovuto realmente? Parlo dei giochi ovviamente.
Cioè Nintendo mi sta dicendo che Bananza e MKW sono costati quanto e oltre un Death Stranding 2 o il nuovo Doom? La scusa che sia esclusivo non basta (e non giustifica) un aumento di 10€.
Quindi o è avidità pura o in pausa pranzo i dipendenti Nintendo mangiano caviale e champagne.
Avidità e senso di onnipotenza. Del resto vengono dalla console più venduta di sempre con 1,5 miliardi di giochi venduti, numeri senza senso per numerosi first party e brand awareness alle stelle. C'è da dire che stanno facendo un ottimo lavoro tra film, parchi a tema, eventi, concerti, apps ben fatte.

Poi il consumatore decide se quel determinato prodotto vale la spesa. Io faccio così, non pondero gli acquisti sul rapporto budget/costo finale. Cioè, sono valutazioni molto superficiali, ma quello è solo uno dei fattori.
 
Avidità e senso di onnipotenza. Del resto vengono dalla console più venduta di sempre con 1,5 miliardi di giochi venduti, numeri senza senso per numerosi first party e brand awareness alle stelle. C'è da dire che stanno facendo un ottimo lavoro tra film, parchi a tema, eventi, concerti, apps ben fatte.

Poi il consumatore decide se quel determinato prodotto vale la spesa. Io faccio così, non pondero gli acquisti sul rapporto budget/costo finale. Cioè, sono valutazioni molto superficiali, ma quello è solo uno dei fattori.
Mi stai dicendo che avresti volentieri pagato Undertale 69,99€ ?
Onestamente mi devi giustificare il prezzo coi contenuti, quindi il budget/costo finale è un valore reale di un oggetto, qualunque esso sia. Penso che a nessuno piaccia essere preso in giro su questo fronte.
 
Mi stai dicendo che avresti volentieri pagato Undertale 69,99€ ?
Onestamente mi devi giustificare il prezzo coi contenuti, quindi il budget/costo finale è un valore reale di un oggetto, qualunque esso sia. Penso che a nessuno piaccia essere preso in giro su questo fronte.
Uh, non ho nominato nessun gioco in particolare :unsisi:

Non vedo come uno possa sentirsi preso in giro da una proposta di vendita. Non è un inganno, una truffa, è una proposta. Loro si sentono fortissimi in questo momento, onnipotenti, perciò propongono questi prezzi. Io continuerò a fare le mie valutazioni come sempre, non penso di aver detto nulla di strano? :asd:
 
Non vorrei intromettermi perchè non sono un utente Nintendo, ma questo aumento di prezzo a cosa è dovuto realmente? Parlo dei giochi ovviamente.
Cioè Nintendo mi sta dicendo che Bananza e MKW sono costati quanto e oltre un Death Stranding 2 o il nuovo Doom? La scusa che sia esclusivo non basta (e non giustifica) un aumento di 10€.
Quindi o è avidità pura o in pausa pranzo i dipendenti Nintendo mangiano caviale e champagne.
È aumentato il costo della farina quindi di conseguenza i giochi costano di più.
 
Quand’è l’ultima volta che un gioco Nintendo di punta ha deluso lato contenuti? Lasciando stare Pokémon che non è gestito da lei

Non vorrei intromettermi perchè non sono un utente Nintendo, ma questo aumento di prezzo a cosa è dovuto realmente? Parlo dei giochi ovviamente.
Cioè Nintendo mi sta dicendo che Bananza e MKW sono costati quanto e oltre un Death Stranding 2 o il nuovo Doom? La scusa che sia esclusivo non basta (e non giustifica) un aumento di 10€.
Quindi o è avidità pura o in pausa pranzo i dipendenti Nintendo mangiano caviale e champagne.
Salario e numeri pre-pandemia quindi piuttosto vecchi:



Comunque te la rigiro, Donkey Kong in digitale ti costa 10 euro in meno di un Dragon Ball Sparking Zero (che in questo momento è in offerta a 60 ma tornerà presto a 80€, prezzo a cui è stato lanciato)
 
Non vorrei intromettermi perchè non sono un utente Nintendo, ma questo aumento di prezzo a cosa è dovuto realmente? Parlo dei giochi ovviamente.
Cioè Nintendo mi sta dicendo che Bananza e MKW sono costati quanto e oltre un Death Stranding 2 o il nuovo Doom? La scusa che sia esclusivo non basta (e non giustifica) un aumento di 10€.
Quindi o è avidità pura o in pausa pranzo i dipendenti Nintendo mangiano caviale e champagne.
Trump ha messo i dazi alla maggia
 

Confermati ora senza più dubbi i costi europei che già avevamo individuato.

9,99 gli Zelda, 19,99 Kirby.

Sono già acquistabili.
 

Confermati ora senza più dubbi i costi europei che già avevamo individuato.

9,99 gli Zelda, 19,99 Kirby.

Sono già acquistabili.
Posso dire che l'app mi sembra una cagata per giustificare i 10 euro di pizzo per un'operazione di upgrade che sarà probabilmente uguale a quella degli zeldini che invece son gratuiti?
 
Posso dire che l'app mi sembra una cagata per giustificare i 10 euro di pizzo per un'operazione di upgrade che sarà probabilmente uguale a quella degli zeldini che invece son gratuiti?
Sì l'App è abbastanza una stronzata, soprattutto perché quegli extra (carini) potevano stare dentro il gioco senza bisogno di ste cazzo di App da cellulare.

Sugli Zeldini: bisognerà capire cosa patcheranno. Sbloccheranno il frame?
 
Sì l'App è abbastanza una stronzata, soprattutto perché quegli extra (carini) potevano stare dentro il gioco senza bisogno di ste cazzo di App da cellulare.

Sugli Zeldini: bisognerà capire cosa patcheranno. Sbloccheranno il frame?
La mia teoria del complotto é che li patchano perché l'engine non era totalmente compatibile con il layer di conversione di Switch 2 con il gioco base :asd:

Perché di base hanno già il framerate sbloccato (vanno a 60 ma al minimo calo vanno a 30, senza passare nel mezzo per via del double buffer v sync) e basta un overclock dell'attuale Switch per farli girare a 60 il 90% delle volte, cosa che potrebbe già fare con in retrocompatibilità :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top