Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
Quando la gente stava inviperita dopo il direct di Switch 2 era proprio in previsione di quello che sta avvenendo ora.
Stessa cosa con il prezzo di PS5 Pro.
Pensare che Nintendo e i competitor operino in compartimenti stagni, senza che determinate scelte si propaghino ed influenzino gli uni con gli altri è, ed era, da ottimisti; per usare un termine un po' più carino.
Ancora oggi si leggono cose del tipo "Ma MK per ora è l'unico gioco a 90€" "Costa solo 40€ con il bundle!1!", come se non fosse il primo piedino oltre la soglia di ingresso per degli aumenti generalizzati.
Basta esserne consci e non fare gli scandalizzati quando GTA6 costerà 109,99€, o quando Astro's Playroom 2 non sarà gratis su PS6 ma costerà una decina di euro.
O quando il gamepass aumenterà in previsione di COD.

Ed è incredibile vedere come il ciclo si ripeta sempre alla stessa maniera :asd:
Oggi i sonari pigliano per il culo ma, tra qualche mese, quando aumenteranno i prezzi della Pro, i ruoli si capovolgeranno.
In quel caso sarà interessante vedere quando arriverà il punto di rottura, ovvero quando certe persone si svestiranno della tutina blu/verde/rossa ed inizieranno a notare il traforo del monte bianco che avranno al posto del culo.

Ma d'altronde nel 2026 avremmo una console il cui pad ha un tasto con funzionamento dietro paywall e sembra non ci sia niente di male.
 
Sì è stato un atto di coraggio.

Così come (leggendo l'altro topic) se SIE dovesse alzare i prezzi (di PRO) sarà un atto etico.

Etica e coraggio connotano queste grandi aziende. Praticamente dei moderni cavalieri.

Hanno preferito essere onesti sin da subito e prendersi gli insulti (in alcuni casi giustificati in altri meno) piuttosto che aspettare e alzare i prezzi dopo come ha fatto ora Microsoft e farà anche Sony.

Poi ovvio che ogni decisione è presa esclusivamente per gli interessi economici dell'azienda. Però va anche detto che Nintendo è una delle poche software house che non ha preso parte ai licenziamenti di massa che molte altre hanno praticato.
 
Sarebbe bello se non lo facessero, ma se i dazi rimangono tali alla lunga il rischio di dover ammortizzare uniformemente c'è (a cui si aggiungono gli altri fattori: stallo della discesa dei prezzi del silicio, inflazione e monete varie, #avidità che le connota tutte). Non so, io non vedo un futuro rialzo a 499 come qualcosa di così impossibile soprattutto ora che le Competitor stanno salendo rapidamente (e PS6 per forza di cose sotto i 599 non ci va, e anzi è più facile sia molto sopra quel prezzo ora come ora).
499 sarebbero 30€ in più di adesso, non sarebbe solo un brutto colpo di immagine? Arrivando per ultimi forse lo sentirebbero meno, ma sono stati i primi coraggiosi a sparare un prezzo altissimo per i giochi e gli è arrivata una bella badilata di cacca
 
Ma d'altronde nel 2026 avremmo una console il cui pad ha un tasto con funzionamento dietro paywall e sembra non ci sia niente di male.
È un cavolo di tasto scorciatoia per la gestione dello sharing che ricopre il party, chat, videochat e gamesharing tutta roba che puoi fare anche dal menu di gioco :asd:
La cagata di Nintendo è non aver pensato al momento ad una funzionalità free tier ad esempio di solo voice chat limitata (quindi niente streaming video).

Ma è come se Sony avesse messo un tasto per la gestione dello Share Play su PS per agevolarne l'utilizzo e la navigazione :asd:
Tra l'altro potete rimappare il tasto con un altro così da avere un tasto extra per un input diverso se proprio non lo volete utilizzare.
 
499 sarebbero 30€ in più di adesso, non sarebbe solo un brutto colpo di immagine? Arrivando per ultimi forse lo sentirebbero meno, ma sono stati i primi coraggiosi a sparare un prezzo altissimo per i giochi e gli è arrivata una bella badilata di cacca
Be' hanno aumentato gli accessori di 5$. Mi verrebbe da dire: poca roba, tanto valeva non farlo ma lo hanno fatto perché da qualche parte devi partire a coprire i margini bruciati dai dazi (e dagli altri problemi). 30€ non sono tanti ovviamente ma van visti nell'insieme.
 
In pratica secondo alcuni in Microsoft dopo aver visto Mario Kart si sono organizzati in un paio di settimane e si son detti "no raga questa cosa è geniale dobbiamo aumentare i prezzi di tutti i nostri prodotti"

Il tutto prima ancora che Mario Kart sia uscito
 
Dai è inutile dare la colpa a un'azienda piuttosto che ad un'altra. Un po' è inflazione, un po' è la situazione economica dei dazi arancioni, un po' sono i costi in salita, un po' è capitalismo e il bisogno di crescere orizzontalmente o verticalmente a patto di crescere all'infinito, un po' è la posizione di mercato e bla bla bla bla. I giochi a 90 euro sarebbero arrivare a prescindere da Call of Duty, Mario Kart, GTA 6 o Intergalactic. Così come il resto delle cose di cui ci lamentiamo.

Alla luce di tutto questo mi domando quando si spezzerà la corda. Non so voi, ma il clima non mi sembra lo stesso di quando ci sono stati gli aumenti da settima a ottava e da ottava a nona.
Che sia per la situazione socioeconomica post covid, che sia per il divario di prezzi fra produzioni diverse più largo che mai, i valori produttivi che non stanno più dietro ai budget e non si riescono a giustificare. Non lo so. Ma vedo un clima e delle discussioni diverse in giro.
 
In pratica secondo alcuni in Microsoft dopo aver visto Mario Kart si sono organizzati in un paio di settimane e si son detti "no raga questa cosa è geniale dobbiamo aumentare i prezzi di tutti i nostri prodotti"

Il tutto prima ancora che Mario Kart sia uscito
Il fatto che avessero l'idea in testa non esclude che avere visto qualcun altro fare il primo passo possa avere accelerato la realizzazione di quell'idea. :unsisi:
 
Hanno preferito essere onesti sin da subito e prendersi gli insulti (in alcuni casi giustificati in altri meno) piuttosto che aspettare e alzare i prezzi dopo come ha fatto ora Microsoft e farà anche Sony.

Poi ovvio che ogni decisione è presa esclusivamente per gli interessi economici dell'azienda. Però va anche detto che Nintendo è una delle poche software house che non ha preso parte ai licenziamenti di massa che molte altre hanno praticato.
Ma non è una questione di onestà (che facevano? Dicevano 70 e ti facevano pagare 90? Mica sono dei truffatori online) o di coraggio. Non sono entità etiche o morali o umorali in quanto non umane per definizione. Hanno comunicato via PR (non in conferenza, visto che parliamo di coraggio) un aumento di prezzo fine. E' una mera operazione di aumento dei margini di profitto, e che piaccia o meno sono i primi ad aver superato tale confine esattamente come T2 e SIE sono state le prime a superare il confine dei 70€ nel 2020.

Non ho capito cosa c'entrino i licenziamenti (che sono un problema dei lavoratori del settore) con l'aumento dei prezzi (che è un problema dei consumatori). Non so se sia una sorta di compensazione "morale" (e torniamo al rigo 2) ma non è così visto che operano su 2 interessi diversi.
 
Ultima modifica:
Dai è inutile dare la colpa a un'azienda piuttosto che ad un'altra. Un po' è inflazione, un po' è la situazione economica dei dazi arancioni, un po' sono i costi in salita, un po' è capitalismo e il bisogno di crescere orizzontalmente o verticalmente a patto di crescere all'infinito, un po' è la posizione di mercato e bla bla bla bla. I giochi a 90 euro sarebbero arrivare a prescindere da Call of Duty, Mario Kart, GTA 6 o Intergalactic. Così come il resto delle cose di cui ci lamentiamo.

Alla luce di tutto questo mi domando quando si spezzerà la corda. Non so voi, ma il clima non mi sembra lo stesso di quando ci sono stati gli aumenti da settima a ottava e da ottava a nona.
Che sia per la situazione socioeconomica post covid, che sia per il divario di prezzi fra produzioni diverse più largo che mai, i valori produttivi che non stanno più dietro ai budget e non si riescono a giusficare. Non lo so. Ma vedo un clima e delle discussioni diverse in giro.
più che altro mi chiedo davvero come si possa lanciare una nuova generazione tra due anni se tutti i rumor puntano a quella data per davvero :asd:
Cioè boh, la generazione PS5 a essere buoni è iniziata l'anno scorso e giusto quest'anno si vedono i primi progetti veramente grossi dalle major :asd:
 
più che altro mi chiedo davvero come si possa lanciare una nuova generazione tra due anni se tutti i rumor puntano a quella data per davvero :asd:
Cioè boh, la generazione PS5 a essere buoni è iniziata l'anno scorso e giusto quest'anno si vedono i primi progetti veramente grossi dalle major :asd:
Si, il concetto stesso di generazione mi sembra defunto con l'inizio della nona.
 
Alla luce di tutto questo mi domando quando si spezzerà la corda. Non so voi, ma il clima non mi sembra lo stesso di quando ci sono stati gli aumenti da settima a ottava e da ottava a nona.
Che sia per la situazione socioeconomica post covid, che sia per il divario di prezzi fra produzioni diverse più largo che mai, i valori produttivi che non stanno più dietro ai budget e non si riescono a giustificare. Non lo so. Ma vedo un clima e delle discussioni diverse in giro.
Bo secondo me siamo arrivati. Per come è oggi, la prossima gen va verso i 699 se non 799 e i giochi a partire da 90 cucuzze. In paesi come il nostro dove gli stipendi non vanno su, l'impatto si sentirà tolti gli early adopters che non si sono fatti spaventare dagli scalper e compagnia già a questo giro. Poi possiamo fare tutti i discorsi su quanto spendiamo per i cellulari ecc ecc, ma la realtà è che IMHO diventeremo un po' più selettivi. Non faccio statistica, ma ora un po' per l'età e il contorno (famiglia ecc) sicuramente non faccio il pigliatutto ma al massimo valuto PS6 (con questi prezzi). Ma se non è necessario, cerco di tenere botta col mio portatile da gaming fino a quando ne avrà :asd:
 
Il fatto che avessero l'idea in testa non esclude che avere visto qualcun altro fare il primo passo possa avere accelerato la realizzazione di quell'idea. :unsisi:
Stando agli analisti la comunicazione di N e la previsione interna di GTA a 80$ (90€) sono fra i fattori di questa rivalutazione. E non è una roba che parte domani, partirà dalla Holiday Season post uscita di MK, e GTA (rinvii permettendo). MS (e tutti i Publisher AAA) avranno modo di analizzare comodamente le performance dei titoli ad 80$/90€ per stabilire bene come muoversi e su quali giochi farlo. Se avessero voluto aumentare lo avrebbero già fatto, ed infatti l'hardware sale ora mentre il software si prende 6 mesi di tempo non per caso.
 
Ma non è una questione di onestà (che facevano? Dicevano 70 e ti facevano pagare 90? Mica sono dei truffatori online) o di coraggio. Non sono entità etiche o morali o umorali in quanto non umane per definizione. Hanno comunicato via PR (non in conferenza, visto che parliamo di coraggio) un aumento di prezzo fine. E' una mera operazione di aumento dei margini di profitto, e che piaccia o meno sono i primi ad aver superato tale confine esattamente come T2 e SIE sono state le prime a superare il confine dei 70€ nel 2020.

Non ho capito cosa c'entrino i licenziamenti (che sono un problema dei lavoratori del settore) con l'aumento dei prezzi (che è un problema dei consumatori). Non so se sia una sorta di compensazione "morale" (e torniamo al rigo 2) ma non è così visto che operano su 2 interessi diversi.


Intendevo dire che avrebbero potuto inizialmente fissare un prezzo più basso e poi aumentare i prezzi più avanti dopo che la mossa di qualcun'altro. Forse nel marasma generale sarebbe passata più in sordina la cosa.

Per quanto riguarda licenziamenti il ragionamento è il seguente. Hanno messo prezzi oggettivamente alti per i giochi (e tralascio altre iniziative discutibili come il gioco/manuale di istruzioni a pagamento) ma quantomeno stanno anche mantenendo o incrementando la forza lavoro.

Sarebbe stato peggio se a fronte dei rialzi dei prezzi avessero pure licenziato centinaia di persone (perché a quel punto se mi aumenti i prezzi avresti potuto giustificarlo con la volontà di non licenziare gente che se no sarebbe stata mandata via).

In pratica se licenzi normalmente lo fai per tagliare i costi. Ma se aumenti i prezzi allora si presuppone che potrai permetterti costi più alti.

Spero di essermi spiegato un po' meglio.
 
Dai è inutile dare la colpa a un'azienda piuttosto che ad un'altra. Un po' è inflazione, un po' è la situazione economica dei dazi arancioni, un po' sono i costi in salita, un po' è capitalismo e il bisogno di crescere orizzontalmente o verticalmente a patto di crescere all'infinito, un po' è la posizione di mercato e bla bla bla bla. I giochi a 90 euro sarebbero arrivare a prescindere da Call of Duty, Mario Kart, GTA 6 o Intergalactic. Così come il resto delle cose di cui ci lamentiamo.

Alla luce di tutto questo mi domando quando si spezzerà la corda. Non so voi, ma il clima non mi sembra lo stesso di quando ci sono stati gli aumenti da settima a ottava e da ottava a nona.
Che sia per la situazione socioeconomica post covid, che sia per il divario di prezzi fra produzioni diverse più largo che mai, i valori produttivi che non stanno più dietro ai budget e non si riescono a giustificare. Non lo so. Ma vedo un clima e delle discussioni diverse in giro.
Che sia un candidato GOTY che all'uscita lo prendo sotto i 30€.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top