Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Bah, pure il Wii U alla fine aveva più giochiPochini ma che ci sono, e che danno identità alla console come la intendi tu, e che non a caso vengono nominati spesso. E no, non solo perché sono pochi ma perché sono titolo di valore, e importanti per la console sia adesso che dopo Ghost of Yotei, Intergallactic o il gioco di Barlog, o a fine corsa della console stessa.
Se l'identità la vedi solo da quest'anno, ripeto, penso ad un bias tuo. Che ci sta, ma su cui non sono per niente d'accordo insomma.
Infatti WiiU in quanto a libreria di giochi era anche più che buina roba e lo sai e lo sappiamo. E lo sa anche Ninty visti i mille porting fatti di cui mancherebbero un paio volendo.Bah, pure il Wii U alla fine aveva più giochi
E non sto neanche buttando sul carrozzone i porting dei loro titoli su PC perché comunque non é certamente una manovra che aiuta.
Nope, stiamo deviando di nuovo. Il discorso era sullo sfruttamento delle console, non sull'identità. GTA non dà nessuna identità, ma le frusterà a dovere. Come MH Wilds, come Black Myth, come Baldur's Gate 3, come MH Wilds e come fanno anche CP2077 e Hogwarts Legacy pur essendo cross-gen. Non a caso consideriamo CP2077 il benchmark di Switch 2.Non so, il mio filo era partito con il fatto che l'uscita di un paio di titoli su SNES con il N64 non ha fatto perdere l'identità della console in quanto già erano usciti parecchi titoli grossi.
Oggi quando si parla del 64 vengono in mente titoli come Mario 64, Zelda OoT, Star Fox, Banjo quasi tutti usciti nei primi due anni mentre lo SNES si beccava Kirby Dream Land 3 e Wrecking Crew 98
Penso a PS5 e se devo dargli una identità solo da quest'anno secondo me inizia ad averla... Ma siamo già al quinto anno![]()
Il problema è sempre voler valutare le console Sony e Microsoft con i criteri Nintendo. Un console Nintendo post-SNES (almeno le vecchie, vediamo come va Switch 2) con 15 giochi avrebbe un calendario delle uscite uguale a una forma di emmental; su PS e Xbox a quei 15 first party ci affianchi 20 third party e a fine gen hai sulla libreria una collezione di tutto rispetto.Bah, pure il Wii U alla fine aveva più giochi
E non sto neanche buttando sul carrozzone i porting dei loro titoli su PC perché comunque non é certamente una manovra che aiuta.
E Rhuthm Paradise. Quelli sono giochi Switch, cosa c'entrano con i crossgen?Tipo Tomodachi Life che uscirà per Switch 1 nel 2026?
Quei valori di RT e Tensor Cores sono la metà, forse un terzo addirittura, di quelli presenti su una 2070 laptop. Non aspettiamoci grandi cose né dal DLSS, né dall'RT. Forse qualcosa nei giochi più leggeri o in alcune sezioni specifiche e circoscritte ma nulla di più. Ha fatto bene Nintendo a non pubblicizzare l'uso di queste tecnologie nelle presentazioni al grande pubblico. Comunque la console per i 10W che eroga é ottima, io ho avuto Steam Deck e Cyberpunk non girava per nulla bene, qui sembra molto più godibile. Ma poi chissene, io la compro per i First , il resto lo gioco altrove come quasi tutti qui dentro immagino.Ah sì è ancora il vecchio valore di 2 RTX Core, credo sia un refuso che si è trascinato da un po' dovrebbero essere 12. Anche se sì, insomma non credo che saranno una feature esageratamente rilevante della Console visto quanto drena il RT. Anche i First Sony ne fanno davvero poco uso, salvo forse Insomniac.
Non aspettiamoci grandi cose dal DLSS eppure mi sembra che il "non ci sono tracce di DLSS in Cyberpunk e Street Fighter" sostenuto nella prima settimana da DF fanno ben sperare no?Quei valori di RT e Tensor Cores sono la metà, forse un terzo addirittura, di quelli presenti su una 2070 laptop. Non aspettiamoci grandi cose né dal DLSS, né dall'RT. Forse qualcosa nei giochi più leggeri o in alcune sezioni specifiche e circoscritte ma nulla di più. Ha fatto bene Nintendo a non pubblicizzare l'uso di queste tecnologie nelle presentazioni al grande pubblico. Comunque la console per i 10W che eroga é ottima, io ho avuto Steam Deck e Cyberpunk non girava per nulla bene, qui sembra molto più godibile. Ma poi chissene, io la compro per i First , il resto lo gioco altrove come quasi tutti qui dentro immagino.
Non aspettiamoci grandi cose dal DLSS
Io no, ad esempio. Sono anni che non uso più le console fisse e penso che continuerò a giocare solo su Switch 2.Quei valori di RT e Tensor Cores sono la metà, forse un terzo addirittura, di quelli presenti su una 2070 laptop. Non aspettiamoci grandi cose né dal DLSS, né dall'RT. Forse qualcosa nei giochi più leggeri o in alcune sezioni specifiche e circoscritte ma nulla di più. Ha fatto bene Nintendo a non pubblicizzare l'uso di queste tecnologie nelle presentazioni al grande pubblico. Comunque la console per i 10W che eroga é ottima, io ho avuto Steam Deck e Cyberpunk non girava per nulla bene, qui sembra molto più godibile. Ma poi chissene, io la compro per i First , il resto lo gioco altrove come quasi tutti qui dentro immagino.
Oddio non direi che la console é stata sviluppata attorno, é che Nvidia ormai dalla serie 20 fa uso di queste tecnologie e sarebbe stato assurdo sviluppare un chipset senza. Fermo restando che, ripeto, rispetto allFSR integrato in Steam Deck siamo anni luce avanti. Però come dicevo prima con questi numeri non aspettiamoci miracoli. Per dire il DLSS con una 2070 in alcuni titoli offre 5fps in più e parliamo di una scheda che consuma 115W nella versione laptopLa console è stata sviluppata attorno a tale tecnologia, non è un qualcosa in più. Cyberpunk e Street Fighter stanno uscendo così bene proprio perché la sfruttano e parliamo di giochi di lancio
Anche io da giugno darò dietro la Series X e mi concentrerò unicamente su Switch 2. Vuoi per una questione di tempo, ma anche e soprattutto di costi che rendono sempre più insostenibile stare dietro a due o tre console.Io no, ad esempio. Sono anni che non uso più le console fisse e penso che continuerò a giocare solo su Switch 2.
Se arriva qualche gioco in più è meglio, mi piace avere più scelta. Se non hanno il frame rate che mi manda ai matti o l'IQ che mi manda dall'oculista, posso pure decidere di giocare qualcosa di diverso da Tetris 99![]()
Un gioco al mese remastered incluse. Occhio a dar per scontato un supporto massiccio first party, a meno che non vogliano nuovamente riproporre produzioni vecchie. E nel caso tu abbia già giocato quei titoli..Anche io da giugno darò dietro la Series X e mi concentrerò unicamente su Switch 2. Vuoi per una questione di tempo, ma anche e soprattutto di costi che rendono sempre più insostenibile stare dietro a due o tre console.
Per carità so già che i multi che dovessero arrivare non saranno la versione tecnicamente più avanzata, ma fin che saranno godibili non sarà un problema. Poi ovvio che il focus principale rimarrà sempre sull'offerta interna che normalmente con Nintendo coniuga qualità (eccelsa) e quantità (quasi un gioco al mese nei periodi migliori).
Prendendo l'entry level della ormai pensionata serie 20 (2060) parliamo di 30 RT Core (mi pare), quindi siamo nell'ordine del 2.5x quelli di SWC2 (se confermati 12 come da leak). Con una 2070 siamo dalle parti dei 36 RT Core se non sbaglio, e oggi il RT diventa proibitivo con una scheda di questo tipo (esperienza personale di qualche tempo fa).Quei valori di RT e Tensor Cores sono la metà, forse un terzo addirittura, di quelli presenti su una 2070 laptop. Non aspettiamoci grandi cose né dal DLSS, né dall'RT. Forse qualcosa nei giochi più leggeri o in alcune sezioni specifiche e circoscritte ma nulla di più. Ha fatto bene Nintendo a non pubblicizzare l'uso di queste tecnologie nelle presentazioni al grande pubblico. Comunque la console per i 10W che eroga é ottima, io ho avuto Steam Deck e Cyberpunk non girava per nulla bene, qui sembra molto più godibile. Ma poi chissene, io la compro per i First , il resto lo gioco altrove come quasi tutti qui dentro immagino.
Infatti parlavo di 2070 laptop perché é quella con cui giocavo fino a un paio di anni fa. In titoli moderni l'RT neanche a pensarci di utilizzarlo. Me lo sono goduto per bene in Control che appunto é un gioco con geometrie molto semplici e ambienti chiusi ma già in titoli come Guardiani della Galassia accusava colpi.Prendendo l'entry level della ormai pensionata serie 20 (2060) parliamo di 30 RT Core (mi pare), quindi siamo nell'ordine del 2.5x quelli di SWC2 (se confermati 12 come da leak). Con una 2070 siamo dalle parti dei 36 RT Core se non sbaglio, e oggi il RT diventa proibitivo con una scheda di questo tipo (esperienza personale di qualche tempo fa).
Sul DLSS non so, avendo creato probabilmente un loro modello "light" credo ci possa essere un equilibrio nella scelta del numero di Tensor Core e il loro funzionamento effettivo, ma immagino ci tocchi attendere il D1 per vedere come funziona nel dettaglio il DLSS su CP77 (che rimane uno dei software migliori al mondo per benchmarkare RT e DLSS).
Secondo me vedremo una mescolanza di tecniche a seconda delle necessità dal DLSS fino all'FSR (molto più economico a livello di risorse) a seconda del gioco. Per quanto riguarda il RT, come supponevo sopra, credo lo vedremo in titoli molto specifici (Pikmin con il suo fotorealismo potrebbe integrarlo magari), e qualche elemento qua e là opzionale in gioco non basati su di esso (chessò una parte dei riflessi o delle ombre) e l'implementazione per tutti quei titoli che richiedono almeno una base di GI in Raytracing (come il recente Outlaws che non ha una GI non in RT). Alla fine anche nelle attuali Console è stato messo un po' da parte rispetto al lancio perché effettivamente non è una tecnologia che riescono ad usare efficacemente, probabilmente nella prossima Gen (silicio e costi permettendo) avremo degli hardware che lato RT si avvicinano di più agli attuali standard PC con magari dei primi tentativi di Path Tracing, ma non ho idea quanto costerebbe montare della roba che punti a quel tipo di feature (considerando che PRO costa 800€ e non è neanche lontanamente in grado di usare quel tipo di tecnologia senza devastare il Framerate).
Oddio non direi che la console é stata sviluppata attorno, é che Nvidia ormai dalla serie 20 fa uso di queste tecnologie e sarebbe stato assurdo sviluppare un chipset senza. Fermo restando che, ripeto, rispetto allFSR integrato in Steam Deck siamo anni luce avanti. Però come dicevo prima con questi numeri non aspettiamoci miracoli. Per dire il DLSS con una 2070 in alcuni titoli offre 5fps in più e parliamo di una scheda che consuma 115W nella versione laptop
Aaaah ecco perché non mi tornava il numero, non ci avevo pensato alla Laptop/Portable avendo avuto quella Desktop. Non ci avevo pensato ma è un metro di paragone ancora più interessante essendo portatile. Concordo ovviamente anche io con la 2070 per un bel po' me la son goduta con il RT su vari titoli della scorsa Gen, e lo stesso CP77 con dei compromessi si poteva far andare benone con degli elementi RT "accesi" (e visivamente era uno spettacolo), ma oggi sui titoli moderni è impraticabile (così come lo è su titoli vecchi con il RT sparato al massimo [tipo CP77 appunto]). Sto aspettando di cambiare il PC a fine anno (o inizio anno prossimo se il portafoglio è vuoto [volevo andare diretto sulle 50, ma ora come ora probabilmente pure una buona 40 mi andrebbe bene per come sta messo il mercato]) proprio per un replay "full accessoriato" di CP77.Infatti parlavo di 2070 laptop perché é quella con cui giocavo fino a un paio di anni fa. In titoli moderni l'RT neanche a pensarci di utilizzarlo. Me lo sono goduto per bene in Control che appunto é un gioco con geometrie molto semplici e ambienti chiusi ma già in titoli come Guardiani della Galassia accusava colpi.
In effetti mi aspetto una produzione inferiore a Switch, ma comunque anche fossero 6-7 giochi all'anno non sarebbe male. Perché se ci aggiungi gli indie e qualche multipiatta si arriva facilmente a 10-12 giochi all'anno che sono una cifra di tutto rispetto.Un gioco al mese remastered incluse. Occhio a dar per scontato un supporto massiccio first party, a meno che non vogliano nuovamente riproporre produzioni vecchie. E nel caso tu abbia già giocato quei titoli..
Ah su Nintendo valgono?In effetti mi aspetto una produzione inferiore a Switch, ma comunque anche fossero 6-7 giochi all'anno non sarebbe male. Perché se ci aggiungi gli indie e qualche multipiatta si arriva facilmente a 10-12 giochi all'anno che sono una cifra di tutto rispetto.