Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
A Gennaio 2017 comunque arrivavano dopo un periodo di secca causato dal flop di WiiU, e dovevano riempire l'intero anno. A sto giro sono arrivati ad Aprile con il primo trimestre già riempito dal supporto SWC1, e devono riempire 6 mesi dell'anno. E lo faranno: MK, DK, Drag, Kirby, Prime4, PKMN, HW (e sospetto ci sia un altro titolo da droppare per Settembre o giù di lì).

Avrebbero potuto andare più lunghi e annunciare 1-2 First per il 2026 (al di là di The Duskbloods) ma evidentemente han preferito tenersi più stretti. Nel 2026 hanno già 2 titoli SWC1 confermati, e tra Giugno e Settembre ci sarà sicuramente un Direct che coprirà efficacemente il FH del 2026 per SWC2.
 
Beh, nel 2017 annunciarono il mondo con la nuova console

Ti riassumo brevemente i commenti che si leggevano dopo quella presentazione visto che li ricordo come se fosse ieri:

Wii all over again, Odyssey grafica orribile, Splatoon 1.5, Arms due lirata, Xeno 2 verrà rinviato, Zelda bello ma cross gen, console cessa e prezzo troppo alto, zero supporto terze parti
 
Ti riassumo brevemente i commenti che si leggevano dopo quella presentazione:

Odyssey grafica orribile, Splatoon 1.5, Arms due lirata, Xeno 2 verrà rinviato, Zelda bello ma cross gen, console cessa e prezzo troppo alto, zero supporto terze parti
Cioè le avevamo prese tutte insomma, a parte il rinvio di Xenoblade che sarebbe stato meglio rinviare :asd:
 
Che poi criticare la lineup Nintendo lascia un po' il tempo che trova sinceramente.

Tralasciando casi come il mio in cui non avendo console next-gen (ancora le chiamo così) alcuni titoli come CP2077 risultano di fatto come nuovi, e tralasciando i porting / espansioni / miglioramenti:
  • Nei prossimi 6 mesi su Switch 2 vedo principalmente MKW, Bananza, Metroid Prime 4 (cross-gen), Air riders.
  • Nei prossimi 6 mesi su PS5 vedo principalmente Death stranding 2, Lost souls aside, Yotei, Marathon.
Anche tentando di mettere da parte i gusti personali (da parte mia sono interessato a tutti e 4 i titoli Nintendo, mentre su PS5 trovo interessante solo DS2 ma con tanti benefici del dubbio avendo odiato il primo) non mi sembra allo stato attuale che parliamo di salti qualitativi né da una parte né dall'altra.

In prospettiva invece, si potrebbe dire che (ovviamente siamo nel campo delle supposizioni, ma che mi sembrano realistiche):
  • maturità: la prima è una lineup di lancio, la seconda è teoricamente quella di una console in piena maturità, che però davvero non sembra tale nonostante già si cominci a rumoreggiare di PS6 (incomprensibile);
  • storia recente: Nintendo arriva da 8 anni con Switch in cui (inclusi remaster) ha mantenuto un ritmo molto sostenuto di uscite in termini sia di quantità che di qualità, mentre Sony arriva da 5 anni in cui (inclusi i remaster) non mi sembra che si possa proprio dire lo stesso;
  • visibilità futura: Nintendo ci ha abituati (salvo eccezioni quali MP4) ad annunciare i titoli solo a ridosso dell'uscita, per cui è ragionevole supporre che nel 2026 la lineup sarà di livello simile; altre piattaforme invece fanno largo uso di annunci a lungo termine (con relativi rinvii) o senza data (Intergalactic, Witcher 4, etc.), per cui mentre il silenzio sul 2026 si NS2 non desta particolari preoccupazioni, per PS5 non mi sentirei di dire lo stesso;
  • vita utile: Switch 1 è stata spremuta fino all'ultima goccia in termini di supporto, Sony nonostante il parco titoli tutt'ora scarno ha appena fatto uscire una mid-gen e già inizia a circolare voci su una PS6 all'orizzonte.
Tutto ciò per dire che non vedo proprio cosa ci sia da lamentarsi sotto questo aspetto: posso capire che a gusti personali uno possa avere più hype per Lost souls aside che per Metroid prime, o continuare a sperare che il parco titoli PS5 inizi a carburare tutto d'un tratto il prossimo 1° gennaio, ma allo stato attuale dire che Nintendo sia deludente mi sembra perlomeno prevenuto. :sisi:

Per inciso, se le voci su PS6 nel fra 2 o 3 anni fossero vere, PS5 rischierebbe di rimanere davvero una console di transizione, dato il lunghissimo addio a PS4 (a spanne almeno 2020-2023, prendendo a riferimento RE4 come ultima uscita AAA) e ipotizzando che i titoli post 2026 sarebbero di nuovo cross-gen. Per Switch 2 invece sembrerebbe essere più rapida, ad esempio ad oggi MP4 sarebbe già l'ultimo AAA con doppia versione (da confermare però quando ci sarà visibilità sul 2026).
 
... Spiega... trovo tutto in pokémon world?
Eh il prossimo titolo di decima generazione sembra essere ambientato nell'arcipelago delle isole cicladi con ogni isola uno o più pokémon dominanti dedicato con anche la possibilità di un mondo sottomarino da esplorare. Ricorda un po' Alola ma sembra più improntato sull'esplorazione e dinamiche di adattamento all'arcipelago.

Il problema è che parliamo comunque di un pokèmon mainline di game freak e la puzza di cagate strutturali è sempre dietro l'angolo, almeno lato perfomance tocco ferro dovrebbe bastare Switch 2 a quei caproni di programmatori :asd:
 
Eh il prossimo titolo di decima generazione sembra essere ambientato nell'arcipelago delle isole cicladi con ogni isola uno o più pokémon dominanti dedicato con anche la possibilità di un mondo sottomarino da esplorare. Ricorda un po' Alola ma sembra più improntato sull'esplorazione e dinamiche di adattamento all'arcipelago.

Il problema è che parliamo comunque di un pokèmon mainline di game freak e la puzza di cagate strutturali è sempre dietro l'angolo, almeno lato perfomance tocco ferro dovrebbe bastare Switch 2 a quei caproni di programmatori :asd:
...

C'è della ciccia da leggere su questo punto? Si torna davvero a esplorare o saranno zone di terreno buttate a cazzo per terra come per dire TOH! GIOCATE
 
Penso di essere l'unico al mondo che non gliene frega nulla di MK e prenderà la console al lancio senza lui, praticamente il primo mese della console lo passeró su future connected e forse wind waker retro in attesa di bananza. :rickds:
Ma manco a me frega una sega di MK come di tutti i racing in generale.
 
Che poi criticare la lineup Nintendo lascia un po' il tempo che trova sinceramente.

Tralasciando casi come il mio in cui non avendo console next-gen (ancora le chiamo così) alcuni titoli come CP2077 risultano di fatto come nuovi, e tralasciando i porting / espansioni / miglioramenti:
  • Nei prossimi 6 mesi su Switch 2 vedo principalmente MKW, Bananza, Metroid Prime 4 (cross-gen), Air riders.
  • Nei prossimi 6 mesi su PS5 vedo principalmente Death stranding 2, Lost souls aside, Yotei, Marathon.
Anche tentando di mettere da parte i gusti personali (da parte mia sono interessato a tutti e 4 i titoli Nintendo, mentre su PS5 trovo interessante solo DS2 ma con tanti benefici del dubbio avendo odiato il primo) non mi sembra allo stato attuale che parliamo di salti qualitativi né da una parte né dall'altra.

In prospettiva invece, si potrebbe dire che (ovviamente siamo nel campo delle supposizioni, ma che mi sembrano realistiche):
  • maturità: la prima è una lineup di lancio, la seconda è teoricamente quella di una console in piena maturità, che però davvero non sembra tale nonostante già si cominci a rumoreggiare di PS6 (incomprensibile);
  • storia recente: Nintendo arriva da 8 anni con Switch in cui (inclusi remaster) ha mantenuto un ritmo molto sostenuto di uscite in termini sia di quantità che di qualità, mentre Sony arriva da 5 anni in cui (inclusi i remaster) non mi sembra che si possa proprio dire lo stesso;
  • visibilità futura: Nintendo ci ha abituati (salvo eccezioni quali MP4) ad annunciare i titoli solo a ridosso dell'uscita, per cui è ragionevole supporre che nel 2026 la lineup sarà di livello simile; altre piattaforme invece fanno largo uso di annunci a lungo termine (con relativi rinvii) o senza data (Intergalactic, Witcher 4, etc.), per cui mentre il silenzio sul 2026 si NS2 non desta particolari preoccupazioni, per PS5 non mi sentirei di dire lo stesso;
  • vita utile: Switch 1 è stata spremuta fino all'ultima goccia in termini di supporto, Sony nonostante il parco titoli tutt'ora scarno ha appena fatto uscire una mid-gen e già inizia a circolare voci su una PS6 all'orizzonte.
Tutto ciò per dire che non vedo proprio cosa ci sia da lamentarsi sotto questo aspetto: posso capire che a gusti personali uno possa avere più hype per Lost souls aside che per Metroid prime, o continuare a sperare che il parco titoli PS5 inizi a carburare tutto d'un tratto il prossimo 1° gennaio, ma allo stato attuale dire che Nintendo sia deludente mi sembra perlomeno prevenuto. :sisi:

Per inciso, se le voci su PS6 nel fra 2 o 3 anni fossero vere, PS5 rischierebbe di rimanere davvero una console di transizione, dato il lunghissimo addio a PS4 (a spanne almeno 2020-2023, prendendo a riferimento RE4 come ultima uscita AAA) e ipotizzando che i titoli post 2026 sarebbero di nuovo cross-gen. Per Switch 2 invece sembrerebbe essere più rapida, ad esempio ad oggi MP4 sarebbe già l'ultimo AAA con doppia versione (da confermare però quando ci sarà visibilità sul 2026).
Ps5 criticata davvero ingiustamente. Allo stato attuale il goty è suo, ha tutti i third (gli stessi che ti giocheresti volentieri su S2 e però li andrebbero bene), ha titoli grossi per davvero sia in uscita sia in produzione.
È stata la miglior playstation di sempre? Ma manco per il cazzo.
È un’ottima macchina? Avoglia si.
 
Ps5 criticata davvero ingiustamente. Allo stato attuale il goty è suo, ha tutti i third (gli stessi che ti giocheresti volentieri su S2 e però li andrebbero bene), ha titoli grossi per davvero sia in uscita sia in produzione.
È stata la miglior playstation di sempre? Ma manco per il cazzo.
È un’ottima macchina? Avoglia si.
Allo stato attuale l'unico titolo prodotto da Sony uscito é MLB25 (e Days Gone remastered), mi sembra un po' prematuro dare già vincitrice Sony al goty, anche perché i sequel fanno un po' fatica a vincerli se sono serie già popolari :asd:
 
Ps5 criticata davvero ingiustamente. Allo stato attuale il goty è suo, ha tutti i third (gli stessi che ti giocheresti volentieri su S2 e però li andrebbero bene), ha titoli grossi per davvero sia in uscita sia in produzione.
È stata la miglior playstation di sempre? Ma manco per il cazzo.
È un’ottima macchina? Avoglia si.

Il mio punto ripeto era rispondere a chi criticava la povertà della lineup nota di Switch, evidenziando come i prossimi 6 mesi (gli unici noti) siano tranquillamente paragonabili ai prossimi 6 mesi di PS5. Per cui se si critica la lineup Switch, diventa difficile difendere quella PS5 (criticare entrambe sarebbe invece più legittimo, pur con i distinguo di cui sopra).

Ottima macchina in teoria ma in pratica parliamone, io nel 2025 con PS4 e Switch posso ancora giocarmi il 99% degli indie disponibili su console, mentre come AAA in 5 anni non è che si siano visti chissà quali fuochi d'artificio, almeno per quello che interessa a me.
 
Il mio punto ripeto era rispondere a chi criticava la povertà della lineup nota di Switch, evidenziando come i prossimi 6 mesi (gli unici noti) siano tranquillamente paragonabili ai prossimi 6 mesi di PS5. Per cui se si critica la lineup Switch, diventa difficile difendere quella PS5 (criticare entrambe sarebbe invece più legittimo, pur con i distinguo di cui sopra).

Ottima macchina in teoria ma in pratica parliamone, io nel 2025 con PS4 e Switch posso ancora giocarmi il 99% degli indie disponibili su console, mentre come AAA in 5 anni non è che si siano visti chissà quali fuochi d'artificio, almeno per quello che interessa a me.
E mi sa che hai visto male perché l'output é stato notevole. Certo se uno si focalizza solo sulle esclusive o gioca magari solo due generi e basta magari il tutto sembra scarno. Ma se si guarda i third é uscita una quantità di roba di qualità spaventosa per praticamente tutti i gusti (poi se tu giochi solo indie é un altro paio di maniche). La differenza é tutta li. Attualmente su switch 2 sono stati annunciati solo third relativamente vecchi, nessuno uscito o che uscirà in quest'anno quindi no, attualmente non le ritengo per niente paragonabili.
 
IE mi sa che hai visto male perché l'output é stato notevole. Certo se uno si focalizza solo sulle esclusive o gioca magari solo due generi e basta magari il tutto sembra scarno. Ma se si guarda i third é uscita una quantità di roba di qualità spaventosa per praticamente tutti i gusti (poi se tu giochi solo indie é un altro paio di maniche). La differenza é tutta li. Attualmente su switch 2 sono stati annunciati solo third relativamente vecchi, nessuno uscito o che uscirà in quest'anno quindi no, attualmente non le ritengo per niente paragonabili.
Split Fiction e Borderlands 4 sono di quest’anno, anche i vari sportivi senz’arte né parte :sisi:
 
Split Fiction e Borderlands 4 sono di quest’anno, anche i vari sportivi senz’arte né parte :sisi:
Anche Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, ma di base cosa esce quest anno da giugno in poi di nota?
senza contare che secondo me una seconda ondata di third la vedremo a Giugno sia nel direct che alla Summer Game Fest, inutile annunciare ora titoli che devono uscire a breve, sopratutto prima della console.
 
Anche Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, ma di base cosa esce quest anno da giugno in poi di nota?
senza contare che secondo me una seconda ondata di third la vedremo a Giugno sia nel direct che alla Summer Game Fest, inutile annunciare ora titoli che devono uscire a breve, sopratutto prima della console.
Sì infatti in realtà conosciamo a malapena solo i primi due mesi di Switch 2.
Vediamo come va con SGF e possibile Direct estivo.
 
Clair Obscure 33 è stato annunciato per S2? Perderselo sarebbe un delitto
 
Anche Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, ma di base cosa esce quest anno da giugno in poi di nota?
senza contare che secondo me una seconda ondata di third la vedremo a Giugno sia nel direct che alla Summer Game Fest, inutile annunciare ora titoli che devono uscire a breve, sopratutto prima della console.
Mafia old country in primis
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top