Che poi criticare la lineup Nintendo lascia un po' il tempo che trova sinceramente.
Tralasciando casi come il mio in cui non avendo console next-gen (ancora le chiamo così) alcuni titoli come CP2077 risultano di fatto come nuovi, e tralasciando i porting / espansioni / miglioramenti:
- Nei prossimi 6 mesi su Switch 2 vedo principalmente MKW, Bananza, Metroid Prime 4 (cross-gen), Air riders.
- Nei prossimi 6 mesi su PS5 vedo principalmente Death stranding 2, Lost souls aside, Yotei, Marathon.
Anche tentando di mettere da parte i gusti personali (da parte mia sono interessato a tutti e 4 i titoli Nintendo, mentre su PS5 trovo interessante solo DS2 ma con tanti benefici del dubbio avendo odiato il primo) non mi sembra allo stato attuale che parliamo di salti qualitativi né da una parte né dall'altra.
In prospettiva invece, si potrebbe dire che (ovviamente siamo nel campo delle supposizioni, ma che mi sembrano realistiche):
- maturità: la prima è una lineup di lancio, la seconda è teoricamente quella di una console in piena maturità, che però davvero non sembra tale nonostante già si cominci a rumoreggiare di PS6 (incomprensibile);
- storia recente: Nintendo arriva da 8 anni con Switch in cui (inclusi remaster) ha mantenuto un ritmo molto sostenuto di uscite in termini sia di quantità che di qualità, mentre Sony arriva da 5 anni in cui (inclusi i remaster) non mi sembra che si possa proprio dire lo stesso;
- visibilità futura: Nintendo ci ha abituati (salvo eccezioni quali MP4) ad annunciare i titoli solo a ridosso dell'uscita, per cui è ragionevole supporre che nel 2026 la lineup sarà di livello simile; altre piattaforme invece fanno largo uso di annunci a lungo termine (con relativi rinvii) o senza data (Intergalactic, Witcher 4, etc.), per cui mentre il silenzio sul 2026 si NS2 non desta particolari preoccupazioni, per PS5 non mi sentirei di dire lo stesso;
- vita utile: Switch 1 è stata spremuta fino all'ultima goccia in termini di supporto, Sony nonostante il parco titoli tutt'ora scarno ha appena fatto uscire una mid-gen e già inizia a circolare voci su una PS6 all'orizzonte.
Tutto ciò per dire che non vedo proprio cosa ci sia da lamentarsi sotto questo aspetto: posso capire che a gusti personali uno possa avere più hype per Lost souls aside che per Metroid prime, o continuare a sperare che il parco titoli PS5 inizi a carburare tutto d'un tratto il prossimo 1° gennaio, ma allo stato attuale dire che Nintendo sia deludente mi sembra perlomeno prevenuto.
Per inciso, se le voci su PS6 nel fra 2 o 3 anni fossero vere, PS5 rischierebbe di rimanere davvero una console di transizione, dato il lunghissimo addio a PS4 (a spanne almeno 2020-2023, prendendo a riferimento RE4 come ultima uscita AAA) e ipotizzando che i titoli post 2026 sarebbero di nuovo cross-gen. Per Switch 2 invece sembrerebbe essere più rapida, ad esempio ad oggi MP4 sarebbe già l'ultimo AAA con doppia versione (da confermare però quando ci sarà visibilità sul 2026).